Prolasso della valvola mitrale 1, 2, 3 gradi

Dall'articolo imparerai le caratteristiche del prolasso della valvola mitrale (MVP), il meccanismo della patologia, le cause, i sintomi, la diagnosi, le caratteristiche del trattamento, la prognosi.

L'essenza della patologia

Il prolasso della valvola mitrale (MVP) è una lesione del muscolo cardiaco di varia origine o patologia delle formazioni del tessuto connettivo del cuore. Conduce a un cambiamento nella struttura e nella forma delle cuspidi della valvola mitrale (al momento della sistole, si piegano nella cavità dell'atrio sinistro, permettendo a parte del sangue di ricadere).

Tale patologia nella pratica cardiologica viene rilevata nel 15% dei bambini di età inferiore ai quindici anni. Inoltre, le anomalie cardiache danno MVP nel 40% dei casi, reumatismi - più della metà dei bambini esaminati. La predisposizione ereditaria garantisce la patologia nel 100% dei casi. Il prolasso della valvola mitrale è il sintomo principale di diverse sindromi congenite: Ehlers-Danlos, Marfan, aracnodattilia contratturale, osteogenesi imperfetta, pseudoxantoma elastico.

Gli adulti soffrono di MVP nel 10%. La malattia ha una connotazione di genere: più spesso le donne dopo 40 anni si ammalano.

Classificazione di PMK

Esiste una divisione della malattia in patologia primaria e secondaria, nonché in base alla gravità del prolasso, al grado di flusso sanguigno inverso - rigurgito. In pratica, entrambe queste classificazioni sono considerate congiuntamente. Il prolasso della valvola mitrale può essere:

  1. Primario, geneticamente determinato, con debolezza congenita delle strutture del tessuto connettivo. In questo caso, le cuspidi della valvola mitrale sono allungate, gli accordi che le trattengono si allungano. Di conseguenza, i lembi non possono chiudersi, c'è uno spazio tra loro. La patologia congenita non influisce in modo significativo sul funzionamento del sistema circolatorio, ma è spesso accompagnata da VVD, aritmia e disagio retrosternale. Il prolasso primario per natura del rumore nel cuore è diviso in una forma latente e silenziosa, che viene diagnosticata su un ecocardiogramma e auscultatoria con tipici mormoni, distinguibili dall'orecchio.
  2. Secondario o acquisito, che si sviluppa su uno sfondo di malattie somatiche, patologie reumatiche e cardiache. Il dolore e l'interruzione del cuore in questa forma di realizzazione sono fermati dai farmaci (nitroglicerina, betalok). Se il prolasso è causato da un trauma, una rottura degli accordi, è necessaria l'assistenza medica di emergenza.

A seconda della gravità, il prolasso delle valvole può essere:

  • il primo grado - deflessione fino a 6 mm, mentre la chiusura è completa, quindi il paziente non ha sintomi;
  • il secondo - fino a 8-9 mm, le valvole non sono strette, si osserva un rigurgito di vari gradi (riflusso inverso del sangue nell'atrio);
  • il terzo è tutto ciò che va oltre: le valvole non si toccano, gli accordi possono essere strappati, il che peggiora le condizioni del paziente, si forma un'insufficienza ventricolare sinistra acuta, che richiede un intervento di emergenza.

Inoltre, ogni grado ha la sua gravità di rigurgito - invertire il flusso sanguigno all'interno delle camere del cuore (secondo l'ecografia Doppler):

  1. il primo grado è una leggera onda mitrale del flusso sanguigno inverso, che raggiunge il livello delle cuspidi;
  2. il secondo è un rigurgito moderato con un'onda che sale al centro dell'atrio sinistro;
  3. la terza è un'onda pronunciata di reflusso ematico inverso, che raggiunge l'estremità opposta dell'atrio sinistro;
  4. il quarto è grave (descritto solo clinicamente).

La diagnosi indica il grado di prolasso e il grado di rigurgito.

Cause della malattia

In effetti, il prolasso della valvola mitrale non è una malattia indipendente. Questa è una sindrome clinica e anatomica che si verifica in varie patologie somatiche. I trigger di MVC possono essere sia anomalie congenite che malattie acquisite.

Nella moderna cardiologia, la causa principale del prolasso della valvola mitrale è la patologia congenita, che si basa sulla degenerazione mixomatosa delle strutture delle valvole e delle fibre nervose intracardiache. Questo prolasso è anche chiamato idiopatico, poiché l'esatta eziologia di questo processo non è stata stabilita. La maggior parte degli scienziati suggerisce la sua condizione genetica..

La distruzione patologica si riferisce principalmente allo strato fibroso del tessuto connettivo, collagene ed elastina, l'accumulo di polisaccaridi nella sostanza intercellulare. La struttura del tessuto connettivo si allenta, la valvola mitrale si contrae al momento del prolasso della sistole. Molto spesso, i pazienti con disturbi autoimmuni, displasia della cartilagine, legamenti, difetti congeniti delle borse articolari, artrite, artrosi sono interessati..

Recenti studi scientifici associano il prolasso della valvola a disturbi ormonali di varia origine, malattie virali, infezione da streptococco, che causano la distruzione diretta non solo delle valvole, ma anche dell'endocardio del cuore.

Tra le ragioni secondarie (acquisite):

  • il primo posto è dato alle malattie reumatiche (fino all'80%): una patologia autoimmune con una lesione combinata della valvola mitrale (prolasso) e aortica (stenosi);
  • il secondo è l'ipertensione arteriosa con ipertrofia ventricolare sinistra (fino al 10%);
  • nel terzo - endocardite infettiva (fino al 10%).

Lesioni toraciche, AMI, distacchi di accordi di diversa genesi occupano un posto insignificante (entro il 2%).

Con l'età, il tessuto connettivo, aumenta la degenerazione autoimmune, quindi il rischio di deformazione delle cuspidi della valvola mitrale, aumenta gradualmente il danno agli accordi e dopo 40 raggiunge il suo picco. Nell'adolescenza, la causa della patologia è una violazione del flusso sanguigno intracardiaco a causa di displasia, anomalie anatomiche delle coronar.

Meccanismo di sviluppo

La deformazione del tessuto connettivo delle cuspidi della valvola mitrale viola la completezza della loro chiusura, provoca una differenza di pressione tra l'atrio e il ventricolo, a seguito della quale il sangue viene restituito all'atrio sinistro. A sua volta, questa situazione provoca ipertrofia dell'atrio sinistro, insufficienza della vena polmonare. Si sviluppa ipertensione del circolo polmonare (piccolo) della circolazione sanguigna, che provoca la clinica della malattia.

Qual è il pericolo di PMK

L'MVP di 1 ° grado scorre quasi asintomaticamente, senza influire sulle condizioni generali di una persona, non richiede alcun aggiustamento. Ma dal 5 al 10% dei pazienti affronta il rischio di complicanze che si verificano con la progressione della malattia, l'esacerbazione delle patologie somatiche, con l'età. I più pericolosi sono i seguenti:

  • Insufficienza acuta della valvola mitrale, che di solito è associata a trauma toracico, rottura degli accordi: al paziente viene diagnosticata un'insufficienza cardiaca acuta, edema polmonare, arresto respiratorio. Rigurgito mitralico cronico - lieve: debolezza, affaticamento, mancanza di respiro.
  • L'endocardite infettiva di varie origini si manifesta con un aumento della trombosi nei vasi del cervello, negli organi interni, nei vasi principali con compromissione della funzione ventricolare sinistra. Minaccia per ictus, infarto, arresto cardiaco, embolia polmonare.
  • Il prolasso della cuspide anteriore provoca più spesso un attacco di angina pectoris: una ridotta contrattilità miocardica aumenta il carico sulla metà sinistra del cuore, portando alla sua ipertrofia, ipossia del cervello, tutti gli organi interni, i tessuti.
  • Fibrillazione cardiaca, MVP con congestione nei polmoni, insufficienza mitralica può portare alla morte (l'allungamento dell'intervallo QT è determinato su un elettrocardiogramma).

Sintomi

Le manifestazioni cliniche del prolasso della valvola mitrale dipendono dal grado di displasia del tessuto connettivo del cuore, dalla presenza di disturbi vegetovascolari e neurologici. I segni della malattia, che dovrebbero essere prestati attenzione già nei neonati, includono:

  • tipo di corpo astenico;
  • displasia dell'anca;
  • ernie ombelicali e inguinali;
  • malnutrizione;
  • la capacità delle articolazioni di piegarsi in tutte le direzioni, anche anatomicamente insolite per loro;
  • varicocele;
  • deformità toracica.

Successivamente, l'MVP si manifesta con piedi piatti, miopia, strabismo, nefroptosi, cattiva postura, SARS frequente o infezioni respiratorie acute, tonsillite. La distonia vegetativa-vascolare è associata alla MVP negli adolescenti.

I principali sintomi clinici del prolasso della valvola mitrale negli adulti sono:

  • Aritmia, tachicardia (fino all'80% dei casi) associata ad eccitazione, tè forte bevuto, caffè, sollevamento pesi. Non rappresentano una minaccia per la vita.
  • Sindrome da iperventilazione a causa di disregolazione del sistema respiratorio. Mal di testa, spesso tipo di emicrania (più della metà dei casi).
  • Gli attacchi di panico di natura non epilettica, si verificano spontaneamente, non hanno una causa esatta.
  • Depressione.
  • Astenia.
  • Sincope (perdita di coscienza a breve termine) con atonia muscolare.
  • Termoregolazione compromessa.
  • Mancanza di respiro che non è correlata a insufficienza cardiaca.

L'auscultazione con MVP è determinata:

  • clic isolati nella regione del ventricolo sinistro al momento della sistole media o tardiva (singola o multipla);
  • soffi sistolici, glossistolici tardivi dovuti alla grande differenza di pressione negli atri e nel ventricolo;
  • combinazione di clic e rumore.

Quando l'esame strumentale e di laboratorio, il prolasso della valvola mitrale dà:

  • il prolungamento asintomatico dell'intervallo QT sull'ECG è un marker per lo sviluppo di aritmie potenzialmente letali;
  • alta escrezione di catecolamine (picco - durante il giorno, diminuzione - di notte).

Diagnostica

La diagnosi di prolasso della valvola mitrale è subordinata all'algoritmo standard per l'esame di un paziente cardiaco:

  • presa di storia, esame fisico con prove di stress (squat, trattenimento del respiro, camminare sul posto);
  • OAC, OAM, biochimica - screening delle condizioni generali del paziente.
  • ECG, ecocardiografia: rilevare l'aritmia, la presenza di rigurgito, determinare il grado di MVP;
  • capestro
  • radiografia: determina il rigurgito mitralico;
  • fonocardiografia: conferma che l'auscultazione ha rivelato rumore;
  • dopplerography.

A volte, può essere richiesta la consultazione con specialisti specializzati. Nei bambini, l'MVP può essere ascoltato come terzo tono, ma questo non ha un valore diagnostico. Il prolasso della valvola mitrale rilevato in un bambino può scomparire da solo con l'età.

Caratteristiche del trattamento

Il trattamento dell'MVP dipende dalla gravità della patologia. Non è necessario alcun trattamento speciale per il prolasso della valvola mitrale di 1 ° grado. Non ci sono restrizioni sull'attività fisica. Qualsiasi sport è possibile, ad eccezione di sollevamento pesi, attrezzature per allenamento con i pesi. Anche il paziente non è esente dall'esercito.

Il trattamento principale per MVP di 1 ° grado è uno stile di vita sano, prevenzione delle infezioni, visita medica. Ma a volte i medici decidono di sostituire la valvola mitrale già in questa fase della malattia. Ciò accade se la causa della patologia sono i processi autoimmuni nel corpo che progrediranno necessariamente, creando un rischio di complicanze fatali. Una condizione soddisfacente del paziente in un determinato intervallo di tempo ci consente di prevedere un buon effetto dall'operazione, l'assenza di conseguenze negative. Ritardare l'intervento chirurgico può comportare l'incapacità di eseguirlo anche per motivi di salute.

L'MVP di grado 2 è accompagnato da sintomi negativi, richiede non solo un monitoraggio costante del paziente, ma anche un trattamento farmacologico sintomatico: presenza di segni di insufficienza circolatoria, aritmie, sincope. Il regime di trattamento è strettamente individuale, è una prerogativa esclusiva del medico. L'attività fisica non è vietata, ma il tipo e il dosaggio sono selezionati dal medico. Non c'è liberazione dall'esercito, ad eccezione del prolasso MK grado 2 con rigurgito superiore al grado 2 o in presenza di aritmia, compromissione della conduzione cardiaca. Puoi praticare sport se sei assente:

  • sincopi;
  • nessuna aritmia (monitoraggio giornaliero);
  • nessun rigurgito (dopplerografia);
  • contrattilità conservata del cuore (ecocardiografia);
  • non c'era storia di tromboembolia. tutti gli indicatori del sistema di coagulazione sono normali;
  • in famiglia, nessuno è morto per un arresto cardiaco improvviso sullo sfondo di MVP.

Per prevenire la progressione della patologia, si consiglia di:

  • sedativi: tintura di motherwort, valeriana, biancospino, Novopassit, Persen;
  • insufficienza mitralica o aritmia suggeriscono la nomina di beta-bloccanti (Diltiazem, Sotagexal, Bisoprolol, Adenosine, Propanorm, Allapinin, Amiodarone), anticoagulanti (Cardiomagnyl, Warfarin, Finilin, Hypergene, ipertensione e indigestione).

Le procedure fisioterapiche (elettroforesi con bromo, magnesio sulla zona del colletto), massaggio per MVP sono indicate per massaggio, balneoterapia, irudoterapia, agopuntura, agopuntura. L'intervento chirurgico viene utilizzato per gli stessi motivi per correggere la valvola o sostituirla. Quando si pianificano piccoli interventi chirurgici, è necessaria una terapia antibiotica preventiva (estrazione dei denti, polipi del seno mascellare, tonsille); sono indicati i corsi di terapia antibiotica preventiva.

La MVP di grado 3 è caratterizzata da gravi anomalie strutturali nel cuore che causano deficit di MK, aritmia persistente: espansione della cavità atriale sinistra, ispessimento delle pareti del ventricolo, disturbi del sistema circolatorio. Questo grado di patologia richiede la correzione chirurgica della valvola, la sua sutura o protesi. Invece di educazione fisica, sport, esercizi ginnici speciali, si raccomanda la terapia fisica, è richiesto un sonno sano e sano.

Il trattamento sintomatico è di usare:

  • Vitamine del gruppo B, PP, E, C;
  • la tachicardia viene fermata da Betalok, Atenolol, Propranolol, che migliorano la nutrizione delle fibre di collagene;
  • la distonia vegetovascolare viene trattata con adattogeni (eleuterococco, citronella, ginseng), complessi vitaminico-minerali (Magne B6, Magnelis B6, Vitrum, DoppelHerz, Pikovit).

Utilizzare sessioni di psicoterapia (di gruppo e individuali) che alleviano il sovraccarico emotivo. Sotto il divieto è tabacco, alcol, sollevamento pesi, allenamento con i pesi.

Prolasso nelle donne in gravidanza

Abbastanza spesso, il prolasso della valvola mitrale viene diagnosticato nelle donne in gravidanza durante un esame obbligatorio completo. Il primo grado di solito non è un problema. La gravidanza procede normalmente; non ci sono conseguenze negative per il feto. Inoltre, il prolasso può diminuire durante la gravidanza: aumenta la gittata cardiaca, diminuisce la resistenza capillare alla periferia. Le aritmie sono possibili, ma il parto si verifica naturalmente, normalmente.

L'aggiunta di rigurgito o la transizione della patologia al secondo grado richiede un monitoraggio costante della gestante da parte di un cardiologo. I farmaci vengono utilizzati solo per motivi di salute (grave compromissione emodinamica).

Le regole di condotta per una donna incinta con prolasso della valvola mitrale sono semplici:

  • evitare ipotermia, sbalzi di temperatura;
  • spostarsi di più per prevenire la congestione degli organi pelvici;
  • riposare in posizione reclinata.

previsione

Come PMK si comporterà per tutta la vita dipende dal motivo che l'ha causato:

  • il prolasso ipertensivo dipende dal grado di insufficienza cardiaca, dal rischio di AMI, da ictus;
  • la MVP reumatica può essere asintomatica per decenni, richiede corsi preventivi di terapia farmacologica, a volte un intervento chirurgico;
  • l'endocardite infettiva viene completamente interrotta nelle condizioni di un agente patogeno identificato con precisione, il trattamento è lungo, la prognosi è favorevole (i tossicodipendenti sono un'eccezione).

Il prolasso della valvola mitrale non complicato ha una buona prognosi..

Prolasso della valvola mitrale

La valvola mitrale è rappresentata dai volantini del tessuto connettivo anteriore e posteriore, che hanno la forma di volantini piatti. Gli accordi forti (fili) dell'anta sono attaccati ai muscoli papillari e i muscoli papillari sono attaccati alla parte inferiore del ventricolo sinistro del cuore. Durante la fase di rilassamento (diastole), le alette delle valvole si piegano verso il basso. Il sangue dall'atrio sinistro si sposta liberamente nel ventricolo sinistro. Nella fase di sistole, i lembi della valvola si alzano, chiudendo l'ingresso dell'atrio sinistro.

Prolasso della valvola mitrale - valvole cadenti (una o entrambe) nella cavità atriale. Questo fenomeno è stato descritto per la prima volta durante l'avvento del metodo ecocardiografico (negli anni '60). Questa patologia può essere diagnosticata a qualsiasi età, ma molto spesso viene rilevata nei bambini di età superiore ai sette anni..

La patogenesi e l'eziologia del prolasso della valvola mitrale

A seconda dell'origine, il prolasso della valvola mitrale è diviso in idiopatico (primario) e secondario. Il prolasso primario si verifica con displasia del tessuto connettivo. La displasia del tessuto connettivo porta a un cambiamento nella struttura dei muscoli e della valvola papillari, una distribuzione compromessa, un attaccamento improprio, un accorciamento o un allungamento degli accordi, la comparsa di accordi aggiuntivi.

Il prolasso della valvola mitrale secondaria solitamente accompagna e complica le sindromi ereditarie (aracnodattilia congenita contrattuale, pseudoxantoma elastico, sindrome di Ehlers-Danlo-Chernogubov, sindrome di Marfin), nonché patologie endocrine, malattie reumatiche, difetti cardiaci. Il prolasso della valvola secondaria può svilupparsi con mixomatosi acquisita, danno infiammatorio alle strutture della valvola, squilibrio valvola-ventricolare.

Il prolasso della valvola mitrale può svilupparsi a causa di disfunzione del sistema nervoso autonomo, disturbi metabolici e carenze di micronutrienti, in particolare ioni potassio e magnesio

La divergenza o la chiusura allentata delle alette della valvola è accompagnata dalla comparsa di rumore sistolico di varia intensità. Allo stesso tempo, la registrazione aescultatoria dei clic mesosistolici che si verificano con eccessiva tensione degli accordi.

A seconda della quantità di sporgenza delle cuspidi della valvola, si distinguono i seguenti gradi di prolasso della valvola mitrale:

  • primo grado (da 2 a 3mm);
  • secondo grado (da 3 a 6 mm);
  • terzo grado (da 6 a 9 mm);
  • quarto grado di prolasso della valvola mitrale (più di 9 mm).

Il decorso di questa malattia è generalmente benigno, prolungato, favorevole. La funzione della valvola compromessa di solito procede lentamente. In alcuni pazienti, la condizione rimane stabile per tutta la vita e in altri pazienti con età, questa patologia valvolare può diminuire o scomparire..

Sintomi del prolasso della valvola mitrale

I sintomi del prolasso della valvola mitrale dipendono dalla gravità dei cambiamenti autonomici e dalla displasia del tessuto connettivo. I pazienti con questa malattia si lamentano più spesso di aumento dell'affaticamento, palpitazioni, vertigini, mal di testa, riduzione delle prestazioni fisiche, interruzioni del lavoro del cuore, labilità psico-emotiva, irritabilità, aumento dell'irritabilità, dolore nella regione del cuore, ansia, ipocondriaco e reazioni depressive.

Questa malattia è caratterizzata da varie manifestazioni di displasia del tessuto connettivo: riduzione del peso corporeo, aumento dell'elasticità della pelle, ipermobilità delle articolazioni, scoliosi, deformità toracica, piedi piatti, miopia, scapola pterigoidea. Puoi anche trovare nefroptosi, fessura a forma di sandalo, una struttura peculiare della cistifellea e dei padiglioni auricolari, iperterolismo dei capezzoli e degli occhi. Spesso con il prolasso della valvola, si osserva una variazione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca.

Diagnosi e trattamento del prolasso della valvola mitrale

Metodi strumentali e clinici sono utilizzati per diagnosticare il prolasso della valvola. La diagnosi è facilitata da anamnesi, lamentele, risultati radiografici ed ECG, manifestazioni di displasia del tessuto connettivo. I metodi diagnostici consentono di identificare questa patologia e differenziarla dall'insufficienza della valvola mitrale acquisita o congenita, altre varianti di anomalie cardiache o disfunzione valvolare. Secondo i risultati dell'ecocardiografia, è possibile valutare correttamente i cambiamenti cardiaci rilevati..

La tattica del trattamento del prolasso della valvola mitrale dipende dal grado di prolasso delle cuspidi valvolari e dal volume del rigurgito, nonché dalla natura dei disturbi cardiovascolari e psicoemotivi. Con questa malattia, è necessario prestare attenzione a un sonno sufficiente (prolungato). Il problema di praticare sport è di solito considerato dal medico curante dopo aver valutato gli indicatori di idoneità fisica. I pazienti con prolasso senza rigurgito grave possono condurre uno stile di vita attivo senza restrizioni..

La medicina di erbe è un componente importante nel trattamento del prolasso valvolare. Questo tipo di trattamento consiste nel prendere preparazioni sedative (sedative) a base di erba madre, valeriana, ledum, biancospino, erba di San Giovanni e salvia. La terapia farmacologica è finalizzata al trattamento sintomatico delle manifestazioni della malattia..

La sutura della valvola mitrale interessata (valvuloplastica) viene eseguita con rigurgito grave e insufficienza circolatoria. Se la valvuloplastica è inefficace, la valvola interessata viene sostituita con un analogo artificiale.

Complicanze del prolasso della valvola mitrale

L'insufficienza della valvola mitrale è una complicanza abbastanza comune della cardiopatia reumatica. La chiusura incompleta delle cuspidi della valvola e il loro difetto anatomico contribuiscono a un significativo ritorno del sangue nell'atrio. Il paziente è preoccupato per mancanza di respiro, debolezza, tosse. Con lo sviluppo di una tale complicazione, sono indicate le protesi della valvola interessata.

Le complicanze del prolasso della valvola mitrale possono manifestarsi come aritmie e angina pectoris. Queste complicanze possono essere accompagnate da disturbi del ritmo cardiaco, vertigini, svenimenti.

Video da YouTube sull'argomento dell'articolo:

Le informazioni sono compilate e fornite solo a scopo informativo. Consulta il tuo medico al primo segno di malattia. L'automedicazione è pericolosa per la salute.!

Tutto sul prolasso della valvola cardiaca e il loro trattamento

Il sito fornisce informazioni di riferimento a solo scopo informativo. La diagnosi e il trattamento delle malattie devono essere effettuati sotto la supervisione di uno specialista. Tutti i farmaci hanno controindicazioni. È richiesta la consultazione di uno specialista!

Prolasso delle valvole cardiache: cause, sintomi principali, metodi moderni di diagnosi e trattamento
Il prolasso delle valvole cardiache è l'anomalia più comune e spesso completamente non pericolosa dello sviluppo delle valvole cardiache, in cui, durante la contrazione del cuore, si osserva una sporgenza anormale delle cuspidi valvolari. Il prolasso della valvola mitrale è più comune di altri prolassi della valvola cardiaca.

La causa principale del prolasso delle valvole cardiache è la debolezza congenita del tessuto connettivo di cui sono costituite le valvole. Nella maggior parte dei casi, il prolasso della valvola cardiaca non mostra alcun sintomo. Meno comunemente, i segni di prolasso possono includere dolore toracico, una sensazione di "interruzione del lavoro del cuore", vertigini, debolezza, ecc..

Tipicamente, il prolasso della valvola cardiaca ha un decorso favorevole e non richiede alcun trattamento speciale, tuttavia, in rari casi, può essere complicato da un disturbo del ritmo cardiaco (aritmia), dallo sviluppo dell'insufficienza della valvola cardiaca, ecc..
Le forme ruvide di prolasso, in cui la funzione cardiaca è ampiamente disturbata, richiedono un trattamento con farmaci o con un intervento chirurgico.

Cosa sono le valvole cardiache?

Le valvole cardiache sono smorzatori mobili costituiti da elementi separati (valvole), aperture sovrapposte attraverso le quali il sangue scorre da una parte del cuore a un'altra.
La funzione delle valvole è controllare il flusso di sangue. In parole semplici: il cuore può essere rappresentato come una normale pompa che pompa il fluido. Come in ogni altro sedimento, nel cuore esiste un sistema di valvole che consente al fluido (sangue) di passare nella direzione del pompaggio e non lasciarlo tornare indietro. Durante la contrazione del muscolo cardiaco, il sangue sotto pressione viene espulso dal cuore - le valvole regolano il movimento del sangue in questa direzione al momento della contrazione del cuore aperto. Immediatamente dopo la contrazione, il cuore si rilassa e la pressione in essa diminuisce - in questo momento, la valvola si chiude e non consente al sangue di rifluire nel cuore.

Ci sono 4 valvole nel cuore:
1. La valvola mitrale si trova tra il ventricolo sinistro e l'atrio sinistro ed è composta da 2 cuspidi (anteriore e posteriore). Le valvole della valvola mitrale sono attaccate alla parete del ventricolo sinistro da filamenti tendinei - accordi. Gli accordi, a loro volta, sono collegati a piccole formazioni muscolari - muscoli papillari. Nelle condizioni del normale funzionamento degli accordi e dei muscoli papillari, durante la contrazione del cuore, i lembi della valvola mitrale si chiudono strettamente, non si piegano o si gonfiano verso il ventricolo o l'atrio, a causa dei quali il sangue può fluire solo dall'atrio nei ventricoli, ma non può fluire nella direzione opposta. Con il prolasso della valvola mitrale, una o entrambe le sue valvole si gonfiano nella cavità dell'atrio sinistro e non si chiudono molto strettamente, motivo per cui parte del sangue ritorna dal ventricolo all'atrio. Prolasso più comune del lembo della valvola mitrale anteriore.

2. Una valvola tricuspide (o tricuspide) è una valvola situata tra il ventricolo destro e l'atrio destro. Funziona proprio come la valvola mitrale..

3. La valvola aortica si trova tra il ventricolo sinistro e l'aorta. La valvola aortica impedisce il ritorno del sangue dall'aorta al ventricolo sinistro.

4. La valvola polmonare si trova tra il ventricolo destro del cuore e il tronco polmonare. La valvola polmonare impedisce il ritorno del sangue dai vasi polmonari al ventricolo destro.

Cause del prolasso della valvola cardiaca

A seconda di quando è apparso il prolasso della valvola cardiaca, si distinguono il prolasso primario e secondario:
1. Il prolasso della valvola primaria è congenito, spesso ereditato ed è dovuto a un difetto genetico nella struttura del tessuto connettivo, che consiste in cuspidi valvolari e corde tendinee. Tale violazione della struttura del tessuto connettivo si chiama degenerazione mixomatosa..

2. Il prolasso secondario (acquisito) della valvola cardiaca appare a seguito di lesioni al torace, reumatismi, infarto del miocardio e altre cause. In questo caso, la causa del cedimento delle valvole della valvola cardiaca nella cavità atriale è l'infiammazione o la rottura degli accordi tendinei.

Sintomi e segni del prolasso della valvola cardiaca

Il prolasso congenito della valvola tricuspide (tricuspide), della valvola aortica o della valvola del tronco polmonare, di regola, non manifesta alcun sintomo e viene rilevato per caso durante l'esame per altri motivi. A causa del fatto che con il prolasso congenito, la circolazione sanguigna è di solito leggermente disturbata, non è necessario alcun trattamento.
Il prolasso della valvola mitrale è più comune del prolasso di altre valvole cardiache, quindi lo considereremo in modo più dettagliato.

Prolasso della valvola mitrale

Nella maggior parte dei casi, il prolasso congenito della valvola mitrale non viene notato e non provoca alcun sintomo. In alcuni casi, si possono osservare i seguenti sintomi e segni di prolasso congenito della valvola mitrale del cuore:
1. La sensazione di "interruzioni nel lavoro del cuore": periodi di "congelamento" del cuore, battito cardiaco rapido o lento, battito cardiaco irregolare, ecc..

2. Dolore nella regione del cuore, che può essere una cucitura a breve termine o dolorante e prolungata (fino a diverse ore). I dolori al torace non sono associati all'attività fisica, non scompaiono dopo l'assunzione di nitroglicerina e possono apparire o intensificarsi a causa di stress emotivo..

3. Sintomi e segni di distonia vegetativa-vascolare (VVD), che includono sensazione di mancanza d'aria, febbre bassa, dolore addominale (sindrome dell'intestino irritabile), vertigini, mal di testa, ecc..

4. Svenimento o coscienza offuscata (stato di svenimento) in ambienti chiusi, dopo stress emotivo, ecc..

5. Attacchi di panico - attacchi di paura incontrollabile.

6. Tendenza a lividi, epistassi frequenti, mestruazioni lunghe e pesanti nelle donne, ecc. Questi sintomi sono spiegati da un disturbo della coagulazione del sangue, che è causato da un disturbo nella struttura delle fibre del tessuto connettivo (collagene).

7. Con il prolasso primario della valvola mitrale, si osservano spesso i seguenti sintomi: crescita elevata, braccia e gambe lunghe, viso magro lungo, maggiore elasticità della pelle, mobilità eccessiva delle articolazioni (ipermobilità), pelle sottile, vista scarsa, strabismo, ecc. Questi sintomi sono combinati in separati sindromi che possono essere ereditate e spesso associate al prolasso della valvola mitrale: ad esempio sindrome di Klinefelter, sindrome di Marfan, ecc..

Sintomi e segni del prolasso della valvola mitrale acquisita dipendono dalla causa del suo sviluppo:
1. Se il prolasso della valvola mitrale secondaria (acquisito) si sviluppa a seguito di infarto del miocardio, i suoi sintomi compaiono improvvisamente e sono combinati con segni di infarto del miocardio: forte dolore al cuore, mancanza di respiro, sensazione di "interruzioni nel lavoro del cuore", vertigini, perdita di coscienza, eventualmente sviluppando tosse e comparsa di schiuma rosa dalla bocca, ecc..

Se compaiono i sintomi sopra indicati, è necessario chiamare immediatamente un'ambulanza, poiché ritardare il trattamento può portare alla morte.

2. Se il prolasso della valvola mitrale si sviluppa a seguito di una lesione toracica, è spiegato dalla rottura dei filamenti tendinei (accordi) che regolano la valvola. I principali sintomi del prolasso in questo caso sono: palpitazioni, sensazione di "interruzione del lavoro del cuore", mancanza di respiro, tosse con schiuma rosa. Se compaiono questi sintomi, consultare immediatamente un medico..

3. Il prolasso della valvola mitrale acquisito a causa di reumatismi (infiammazione del tessuto connettivo che fa parte della valvola) si sviluppa gradualmente e si manifesta con un aumento della fatica, mancanza di respiro dopo un leggero sforzo fisico, una sensazione di "interruzioni nel lavoro del cuore", ecc..

Gradi di prolasso della valvola mitrale del cuore

Il grado di prolasso della valvola mitrale è determinato solo durante l'ecografia del cuore (ecocardiografia). A seconda di quanto i lembi della valvola mitrale si inclinano nella cavità dell'atrio sinistro, ci sono 3 gradi di prolasso:
1. Il prolasso della valvola mitrale di grado 1 significa che la valvola si piega nella cavità dell'atrio sinistro di meno di 5 mm.

2. Con il prolasso della valvola mitrale, 2 gradi di volantino della valvola si inclinano nella cavità dell'atrio sinistro di 6-9 mm.

3. Il prolasso della valvola mitrale di grado 3 significa che i lembi della valvola si piegano nella cavità dell'atrio sinistro di oltre 10 mm.

Questa classificazione del prolasso della valvola mitrale viene utilizzata principalmente in Russia e in alcuni paesi della CSI. Ciò è dovuto al fatto che il grado di prolasso non riflette sempre la gravità della violazione della circolazione sanguigna a cui conduce. Quindi, ad esempio, il prolasso della valvola mitrale di grado 1-2 spesso non porta a un grave disturbo dei movimenti del sangue e non richiede un trattamento speciale.

Possibili complicanze del prolasso della valvola mitrale del cuore

Le principali complicanze del prolasso della valvola mitrale sono:
1. Insufficienza della valvola mitrale - chiusura incompleta della cuspide della valvola mitrale durante la contrazione del cuore, che porta all'entrata del sangue dal ventricolo sinistro nella cavità atriale (rigurgito mitralico). Il rigurgito mitralico grave può portare a insufficienza cardiaca.

2. L'endocardite batterica (infettiva) è una malattia grave caratterizzata da infiammazione del rivestimento interno del cuore (endocardio) che copre le valvole. I principali sintomi dell'endocardite batterica sono: febbre, gravi condizioni generali, dolori articolari, palpitazioni, ittero, piccole emorragie sulla pelle, ecc..

3. Aritmie - una violazione del ritmo cardiaco, che si manifesta con una sensazione di interruzioni nel lavoro del cuore, vertigini, svenimenti e altri sintomi.

4. Un ictus è un'improvvisa violazione acuta dell'afflusso di sangue al cervello, che può portare a gravi conseguenze e persino alla morte. Il rischio di ictus è più elevato nelle persone dopo 50 anni, in presenza di aritmia, endocardite infettiva, ecc..

Prolasso della valvola mitrale nei bambini

Il prolasso della valvola mitrale in un bambino è indicato come la cosiddetta anomalia dello sviluppo del piccolo cuore (MARS). Oltre al prolasso della valvola mitrale, i seguenti risultati casuali durante l'ecocardiografia (ecografia cardiaca) sono indicati come MARS: prolasso della valvola tricuspide, finestra ovale aperta, valvola aortica o prolasso della valvola del tronco polmonare, valvola aortica bicuspide, muscoli papillari aggiuntivi, ecc..
Di norma, le MARS hanno un andamento favorevole, non influenzano in modo significativo lo stato di salute del bambino e non richiedono un trattamento speciale.
Tuttavia, dato l'aumento del rischio di disturbi del ritmo cardiaco (aritmie) e altre complicazioni, un bambino con prolasso della valvola mitrale dovrebbe sottoporsi a regolari esami preventivi con un cardiologo.

Gravidanza e parto con prolasso della valvola mitrale

Di norma, la gravidanza e il parto con prolasso della valvola mitrale si verificano senza complicazioni, il bambino nasce con un peso corporeo normale e in tempo.
Durante la pianificazione della gravidanza, una donna con prolasso della valvola mitrale può essere raccomandata con l'ecocardiografia, che chiarirà il volume del sangue che ritorna (rigurgito) e, di conseguenza, il grado di insufficienza della valvola mitrale.
Le complicanze del prolasso della valvola mitrale durante la gravidanza e il parto sono estremamente rare, ma dovresti discutere ulteriormente il rischio del loro sviluppo consultando un ginecologo o un cardiologo..

In quali casi, dovresti consultare immediatamente un medico?

Se compaiono i seguenti sintomi, consultare un medico il prima possibile:
1. Un improvviso deterioramento del benessere, debolezza, mancanza di respiro, comparsa di respiro gorgogliante o schiuma dalla bocca. Questi sintomi indicano che una parte significativa del sangue ritorna dal ventricolo sinistro all'atrio sinistro (rigurgito), che ha portato al ristagno di sangue nei polmoni (edema polmonare).

2. La perdita di coscienza (svenimento) è il risultato di un flusso sanguigno insufficiente al cervello, che può essere dovuto a una violazione del ritmo cardiaco (aritmia).

3. Un aumento della temperatura corporea, dolori articolari, grave debolezza. Questi sintomi possono indicare lo sviluppo di endocardite infettiva, una delle complicanze del prolasso della valvola mitrale..

4. Riduzione delle prestazioni, aumento della fatica, debolezza, mancanza di respiro dopo un carico minore: tutti questi sintomi indicano un possibile sviluppo di insufficienza cardiaca.

Diagnosi del prolasso della valvola cardiaca

Se compaiono sintomi di prolasso delle valvole cardiache, è necessario contattare un medico generico o un cardiologo che esaminerà, ascolterà il cuore e, se necessario, prescriverà metodi diagnostici aggiuntivi o consultare altri specialisti (ad esempio un neurologo).


I principali metodi per diagnosticare il prolasso della valvola mitrale sono:
1. Ultrasuoni del cuore (ecocardiografia, ecocardiografia) e ecocardiografia doppler: consentono di determinare il grado di prolasso della valvola mitrale, nonché la presenza e il grado di insufficienza della valvola mitrale, che si manifesta con rigurgito (il sangue entra nell'atrio dal ventricolo).

2. L'elettrocardiografia (ECG) consente di identificare alcuni disturbi nel cuore che possono indicare indirettamente il prolasso della valvola mitrale: disturbi del ritmo cardiaco (aritmia), comparsa di un gran numero di straordinarie contrazioni cardiache (extrasistoli), ecc..

3. Holter ECG (Holter) è un metodo di esame che consente al medico di monitorare il lavoro del cuore durante il giorno. Per fare ciò, il medico installerà elettrodi sulla pelle della superficie anteriore del torace, le cui informazioni verranno registrate su un ricevitore portatile. Il giorno in cui verrà prodotta la cavezza, dovresti condurre uno stile di vita normale e sano.

Trattamento del prolasso della valvola mitrale

Nella stragrande maggioranza dei casi, il prolasso congenito della valvola mitrale non richiede un trattamento speciale..
Il trattamento del prolasso della valvola mitrale è necessario nei seguenti casi: palpitazioni cardiache (tachicardia) e disturbi del ritmo cardiaco (aritmia), frequenti attacchi di disturbi autonomici (dolore toracico, vertigini, svenimenti, ecc.), Presenza di grave insufficienza della valvola mitrale e alcuni altri. La necessità di trattamento del prolasso della valvola mitrale viene valutata individualmente dal medico curante.

Con il prolasso congenito della valvola mitrale, possono essere prescritti i seguenti farmaci:
1. I bloccanti adrenergici (Atenololo, Propranololo, ecc.) Sono prescritti in caso di battiti cardiaci frequenti (tachicardia) e per la prevenzione delle aritmie.

2. I preparati contenenti magnesio (ad esempio Magnerot) migliorano il benessere dei pazienti con prolasso della valvola mitrale e sintomi di distonia vegetativa-vascolare (vertigini, svenimento, dolore cardiaco, sudorazione eccessiva, temperatura corporea di basso grado, ecc.)

3. Vitamine: nicotinamide (Vit. PP), tiamina (Vit. B1), riboflavina (Vit. B2), ecc..

Il trattamento chirurgico del prolasso della valvola mitrale è prescritto solo in caso di grave insufficienza della valvola mitrale (con rigurgito grave) e comprende la sostituzione della valvola mitrale (sostituzione).
Il trattamento del prolasso della valvola mitrale acquisito dipende dalla causa del suo sviluppo e dal grado di rigurgito del sangue. Con significativo rigurgito mitralico (il ritorno di un grande volume di sangue dal ventricolo all'atrio), è necessario un intervento chirurgico sulla valvola cardiaca.

Raccomandazioni speciali per il prolasso congenito della valvola mitrale

Si raccomandano tutte le persone con prolasso congenito della valvola mitrale:
1. Osservare attentamente l'igiene orale: lavarsi i denti due volte al giorno, usare il filo interdentale e visitare un dentista 2 volte l'anno. Queste misure ridurranno il rischio di sviluppare una delle gravi complicanze del prolasso della valvola mitrale - endocardite infettiva..

2. Evitare o limitare l'uso di alcol, caffè e fumo, poiché queste sostanze aumentano il rischio di disturbi del ritmo cardiaco (aritmie).

Attività fisica e sport con prolasso della valvola mitrale congenita

Quasi tutte le persone con prolasso della valvola mitrale congenita sono autorizzate a moderata attività fisica, presente nella vita di tutti i giorni. La questione dell'ammissione di un bambino con prolasso della valvola mitrale all'educazione fisica dovrebbe essere decisa con il medico curante, che valuterà lo stato di salute del bambino e il rischio di complicanze. Di norma, con prolasso della valvola mitrale semplice, l'educazione fisica (così come il nuoto, l'aerobica) è consentita e persino utile.
L'ammissione delle persone con prolasso congenito della valvola mitrale negli sport professionali viene decisa individualmente.

Autore: Pashkov M.K. Coordinatore del progetto di contenuto.

Prolasso della valvola mitrale: cos'è e cosa è pericoloso

Il prolasso della valvola mitrale o la malattia di Barlow è un processo patologico che provoca disfunzione della valvola situata tra l'atrio sinistro e il ventricolo. In precedenza, si riteneva che questa patologia si verifica solo nei giovani o nei bambini - gli studi hanno dimostrato il contrario. Il cedimento della valvola sinistra può svilupparsi a qualsiasi età.

Il prolasso della valvola mitrale si verifica in persone di età diverse.

Prolasso della valvola mitrale - che cos'è?

Prolasso o prolasso (come appare nella foto) - rilassamento o rigonfiamento di uno o entrambi i lembi della valvola al momento dell'espulsione del sangue dal ventricolo sinistro nell'atrio sinistro. Quindi l'anta si chiude e il sangue entra nell'aorta.

Prolasso cardiaco normale e della valvola mitrale

A causa di una violazione della struttura muscolare della valvola, si verifica una deflessione e non si chiude completamente. Pertanto, parte del sangue entra nel ventricolo. Il volume del flusso inverso viene valutato in base alla gravità del danno cardiaco. Con un piccolo prolasso, il paziente non avverte segni di disfunzione della valvola. Non è richiesto alcun trattamento in questo caso..

La malattia di Barlow ICD 10 è assegnata al gruppo I34 - lesioni non reumatiche della valvola mitrale. Lo stato di prolasso è indicato come I34.1.

Cause di PMK

Questo processo patologico può essere primario o congenito o acquisito.

Cause genetiche dello sviluppo della malattia:

  • violazioni della struttura anatomica degli accordi, cuspidi, struttura muscolare della valvola;
  • alterata contrattilità dei muscoli del ventricolo sinistro.

Il rilassamento secondario dei tessuti è una conseguenza di altri processi patologici che catturano il sistema cardiaco.

Cause del prolasso secondario:

  • Sindromi di Marfan ed Ehlers-Danlow - cambiamenti nel tessuto connettivo;
  • violazione dell'afflusso di sangue ai muscoli del cuore;
  • intossicazione da madre nell'ultimo terzo del periodo gestazionale;
  • coronaropatia;
  • una storia di reumatismi;
  • ispessimento e ingrossamento del muscolo ventricolare;
  • difetti cardiaci;
  • VVD;
  • gravi lesioni al torace.

Il prolasso della valvola mitrale può svilupparsi a causa della malattia coronarica

Gradi di patologia

La classificazione si basa sulla quantità di deflessione dell'anta nell'atrio.

Si distinguono i seguenti gradi di malattie cardiache:

  1. PMK 1 - più spesso congenito che acquisito. Il grado di cedimento non è superiore a 5 mm. Questa patologia viene diagnosticata nel 25% dei pazienti. È principalmente asintomatico e viene diagnosticato in modo casuale durante l'esame. In conclusione, il cardiologo noterà una deflessione sistolica epodinamicamente insignificante.
  2. PMK 2 - il rigonfiamento non è superiore a 9 mm Il decorso della malattia è benigno e asintomatico, lo stato del sistema valvolare rimane stabile per tutta la vita del paziente..
  3. PMK 3 - il rigonfiamento raggiunge più di 10 mm. Sono presenti sintomi di insufficienza cardiaca. Questo grado di prolasso è un'indicazione per il trattamento chirurgico..

Prolasso della valvola mitrale, grado I

Determinare inoltre il grado di reflusso ematico inverso - rigurgito.

allocare:

  • I grado - lancio inverso a livello dell'anta anteriore;
  • II - il sangue raggiunge il centro dell'atrio;
  • III - l'ondata di fusione all'indietro raggiunge la parete opposta dell'atrio.

Sintomi del prolasso della valvola mitrale

Con i gradi I e II di deflessione della valvola nella stragrande maggioranza dei pazienti, la malattia procede senza sintomi. La patologia congenita può essere sospettata dall'aspetto del paziente. Si tratta di crescita elevata e arti lunghi, mobilità eccessiva delle articolazioni, spesso problemi di vista.

I pazienti presentano i seguenti reclami:

  • aritmia;
  • interruzioni nel lavoro del cuore;
  • sensazione periodica di sbiadimento;
  • dolore allo sterno su uno sfondo di stress, altri stati psico-emotivi. Non smette di assumere nitroglicerina;
  • fatica;
  • vertigini e predisposizione allo svenimento;
  • dispnea;
  • attacchi di panico;
  • esercitare l'intolleranza.

Inoltre, potrebbero esserci crisi vegetative, sensazioni di mancanza d'aria.

La dispnea frequente indica il prolasso della valvola mitrale

Cosa è pericoloso PMK?

La deflessione della valvola mitrale, sebbene sia una malattia cardiaca, si distingue per un decorso benigno e viene spesso rilevata durante un esame di routine. Nella fase I e II, le prestazioni non sono compromesse e il paziente continua a condurre uno stile di vita familiare.

Con grado III con rigurgito grave - il ritorno del sangue nel ventricolo - la malattia si manifesta come sintomi caratteristici. Nei casi più gravi si sviluppano disturbi circolatori associati all'eccessivo allungamento del tessuto muscolare.

Possibili conseguenze di PMK:

  • separazione dell'accordo del cuore;
  • endocardite di origine infettiva;
  • ictus ischemico;
  • compattazione delle valvole della valvola cardiaca;
  • insufficienza cardiaca;
  • esito fatale.

L'ictus ischemico può derivare da MVP

Prendono l'esercito con il prolasso??

La flessione della valvola mitrale e l'esercito sono concetti compatibili. Quindi ai pazienti con I grado della malattia non vengono mostrate restrizioni sull'attività fisica, non rappresentano un pericolo per gli altri.

Con II grado, viene presa in considerazione la presenza di respiro corto, affaticamento, altri sintomi e il grado di reflusso sanguigno inverso. Un coscritto può essere ritenuto condizionatamente idoneo. Tali reclute serviranno nelle forze radio.

La malattia di grado III è motivo di esenzione dal servizio militare. Ma il giovane deve confermare il suo status con i risultati di ECG, ergometria in bicicletta, altri stress test.

Quale medico contattare?

Un paziente con una diagnosi di deflessione della valvola deve essere osservato da un cardiologo. Nei casi più gravi - per determinare le indicazioni e la portata dell'intervento - presso il cardiochirurgo.

Inoltre, con segni di disfunzione autonomica, è indicata l'osservazione di un neurologo.

Diagnostica PMK

Un medico può suggerire una violazione del sistema valvolare durante un esame di routine o in base a reclami dei pazienti. Alla reception durante l'auscultazione, il terapista sente i cosiddetti rumori. Si verificano durante il flusso di ritorno del sangue nel ventricolo..

In alcuni casi, i rumori non sono un segno di patologia, ma richiedono ulteriori esami..

Il medico prescriverà:

  1. L'ecografia cardiaca è una procedura semplice e non invasiva. Consente di determinare il grado di cedimento della valvola e rigurgito. Con significativa displasia tissutale, può svilupparsi un difetto, danni alla valvola cardiaca destra.
  2. Raggi X - per determinare le dimensioni lineari del cuore.
  3. ECG e monitoraggio giornaliero dell'attività cardiaca - per determinare i cambiamenti persistenti nel ritmo delle contrazioni.
  4. Ergometria della bicicletta - con prolasso di II e III grado per rilevare una reazione all'aumentata attività fisica.

L'ecografia del cuore aiuta a identificare il grado di MVP

Quando si effettua una diagnosi, vengono mostrate le consultazioni con un neurologo e reumatologo. Durante l'esame, dovrebbero essere esclusi difetti cardiaci, malattie infiammatorie dell'endocardio e del pericardio, patologie di natura batterica.

Trattamento prolasso

Se i sintomi oggettivi - variazioni della frequenza cardiaca, mancanza di respiro, dolore - non danno fastidio al paziente, allora i farmaci o il trattamento chirurgico non sono indicati.

preparativi

Con segni pronunciati di prolasso nella fase iniziale della terapia, il medico prescriverà farmaci dei seguenti gruppi:

  1. Sedativi - Estratto di radice di valeriana, Phytosed, Persen, Novo-passit.
  2. Cardiotrofici - Riboxin o asparaginato di potassio e magnesio - hanno un effetto antiaritmico e contribuiscono alla saturazione del tessuto cardiaco con l'ossigeno. Mostrando complessi vitaminici.
  3. Beta-bloccanti: farmaci che bloccano i recettori adrenergici. Per questo motivo, la frequenza e la forza delle contrazioni cardiache durante le aritmie sono ridotte. In cardiologia, vengono usati propranololo, atenololo, tenololo. I dosaggi sono selezionati individualmente e possono differire da quelli raccomandati dal produttore. Tra gli effetti collaterali comuni, si tratta di una forte diminuzione della frequenza cardiaca, una diminuzione della pressione sanguigna, comparsa di parestesia e sensazione di freddo agli arti.

Sedativo fitosato

protesi

Le indicazioni per il trattamento chirurgico sono una grave insufficienza del sistema valvolare, con gravi alterazioni del tessuto fibrotico, comparsa di siti di calcificazione. È considerata un'operazione di disperazione e viene eseguita solo se la terapia farmacologica è impossibile o inefficace..

Durante la preparazione per l'operazione, viene eseguito un ECG, una radiografia, una fonocardiografia per valutare l'intensità del rumore e dei suoni cardiaci, l'ecografia dell'organo. Terapia antibiotica preventiva indicata.

Lo scopo della chirurgia è sostituire la valvola mitrale con una protesi artificiale o naturale. Questa è un'operazione a banda larga con un paziente collegato a un sistema di supporto vitale. Ciò consente di escludere il cuore dal sistema circolatorio durante l'escissione e l'installazione di apparecchiature mediche.

Il chirurgo lavora su un cuore freddo. Dopo la revisione e l'installazione della valvola nella posizione anatomicamente corretta, l'aria viene rimossa dalle camere cardiache, i tessuti vengono suturati a strati e il paziente viene disconnesso dal sistema di bypass cardiopolmonare.

Importante: il periodo di riabilitazione è lungo e può durare da 2 a 5 anni. I pazienti con una protesi artificiale assumono farmaci per la vita per ridurre il rischio di trombosi. Il termine d'uso di tale valvola è limitato e dopo qualche tempo può essere necessario un secondo intervento chirurgico. Le caratteristiche individuali del cuore potrebbero non soddisfare la larghezza di banda della protesi.

Rimedi popolari

La medicina tradizionale nel trattamento della deflessione della valvola mitrale viene utilizzata solo previo accordo con un cardiologo. Non curano la malattia, ma hanno un effetto sedativo, alleviano gli attacchi d'ansia, migliorano il muscolo trofico del cuore.

  1. Decotto alla menta piperita: acquista i materiali vegetali nelle farmacie, ma puoi anche coltivarli nella tua casa di campagna. Per 5 g di foglie secche, saranno necessari 300 ml di acqua bollente. Versare, insistere per 2 ore. A 1 dose avrai bisogno di 1 tazza di brodo finito. Prendi 3 volte al giorno.
  2. Una miscela di fiori di biancospino, erba madre e erica in proporzioni uguali versa acqua bollente al ritmo di 1 cucchiaino di materie prime secche per 250 ml. Prendi un bicchiere di brodo in piccole porzioni durante il giorno.
  3. Brodo di iperico - proporzioni classiche - per 5 g di materiale vegetale 250 ml di acqua bollente. Prendi 100 ml 3 volte al giorno 30 minuti prima dei pasti.
  4. Erba di Motherwort - calma, normalizza l'attività cardiaca. Per 4 cucchiaini di materie prime, è necessaria 1 tazza di acqua bollente. Stufare a bagnomaria per 15 minuti. Prendi 100 ml 3 volte al giorno prima dei pasti.

Il brodo di Motherwort normalizza l'attività cardiaca

Esercizio fisico

Il cedimento della valvola mitrale non è una controindicazione all'attività fisica. Gli sport moderati, i giochi attivi, al contrario, migliorano le condizioni del bambino e dell'adulto.

Un paziente con stadio I e II può praticare sport senza restrizioni in assenza delle seguenti situazioni:

  • episodi di aritmia, perdita di coscienza dovuta a cambiamenti nel ritmo dell'attività cardiaca;
  • la presenza di episodi di tachicardia, flutter, altri cambiamenti durante lo stress test o il monitoraggio quotidiano dell'ECG;
  • rigurgito mitralico;
  • una storia di tromboembolia;
  • morte di un parente con una diagnosi simile durante l'esercizio.

Autorizzato a praticare sport con MVP di I e II grado

Con 3 gradi di prolasso, gli sport, ad eccezione della terapia fisica sotto la guida di un istruttore, sono vietati fino alla correzione chirurgica della condizione.

Il prolasso valvolare non è una controindicazione alla gravidanza e al parto naturale. Ma dovresti informare il tuo ginecologo della tua condizione.

Dieta

Non esiste una dieta specializzata per i pazienti con cedimento del sistema valvolare.

I medici raccomandano di introdurre nella dieta cibi ricchi di magnesio:

Autorizzato a praticare sport con MVP di I e II grado

Con 3 gradi di prolasso, gli sport, ad eccezione della terapia fisica sotto la guida di un istruttore, sono vietati fino alla correzione chirurgica della condizione.

Il prolasso valvolare non è una controindicazione alla gravidanza e al parto naturale. Ma dovresti informare il tuo ginecologo della tua condizione.

Dieta

Non esiste una dieta specializzata per i pazienti con cedimento del sistema valvolare.

I medici raccomandano di introdurre nella dieta cibi ricchi di magnesio:

La farina d'avena è ricca di magnesio

Assunzione obbligatoria di complessi vitaminici prescritti da un cardiologo.

Per i pazienti adulti, si raccomanda di escludere alcol e tabacco..

Profilassi del prolasso della valvola mitrale

Il principale metodo di prevenzione è prevenire l'aggravamento del processo patologico diagnosticato. Viene mostrato il monitoraggio dinamico da parte di un cardiologo, esami regolari - ECG, ultrasuoni del cuore. I pazienti con questa malattia devono essere osservati da un reumatologo e un neuropatologo..

Non diagnosticare te stesso e non decodificare l'ECG o gli ultrasuoni. La frase nel protocollo di ispezione "c'è un'antifase" significa che non ci sono segni di una violazione nel lavoro del cuore.

E 'Importante Essere Consapevoli Di Vasculite