Vasculite: sintomi, cause, tipi e trattamento della vasculite

Buona giornata, cari lettori!

Nell'articolo di oggi, prenderemo in considerazione la vasculite con te, così come i suoi sintomi, cause, tipi, diagnosi, trattamento, rimedi popolari, prevenzione e altre informazioni utili. così.

Vasculite: che cos'è questa malattia??

Vasculite (lat. Vasculum) - il nome collettivo di un gruppo di malattie vascolari caratterizzate da un processo infiammatorio e dalla distruzione delle pareti dei vasi sanguigni - arterie, capillari, vene e altri.

Sinonimi di vasculite - angiite, arterite.

Per natura della patologia, la vasculite assomiglia all'aterosclerosi: si basa su un ispessimento della parete del vaso, a causa della quale diminuisce il lume del flusso sanguigno, la circolazione sanguigna è disturbata, così come il normale afflusso di sangue a una particolare parte del corpo, organo.

Il sangue, oltre a fornire nutrienti a tutti gli organi, fornisce anche ossigeno a loro. Naturalmente, a causa di disturbi circolatori, malfunzionamento degli organi "affamati" e con una completa interruzione del flusso sanguigno verso di loro, iniziano a morire affatto.

Le cause della vasculite non sono ancora completamente comprese (a partire dal 2017). Esistono solo ipotesi, ad esempio: una combinazione di caratteristiche genetiche (predisposizione), infezione (stafilococchi, virus dell'epatite) e fattori ambientali avversi.

La classificazione della vasculite comprende un gran numero di specie e forme, tuttavia, a seconda della causa, sono divise in primaria (malattia indipendente) e secondaria (appare contro altre malattie). Per localizzazione, ci sono vasculiti sulla pelle, in cui altri organi non sono danneggiati e interni, le cui conseguenze possono essere non solo gravi malattie cardiovascolari, ma anche la morte.

Nella forma, i più popolari sono vasculite orticaria, allergica, cutanea, sistemica ed emorragica..

Vasculite - ICD

ICD-10: I77.6, I80, L95, M30-M31;
ICD-9: 446, 447.6.

Sintomi di vasculite

I sintomi comuni di vasculite sono:

  • Fatica, debolezza generale e malessere;
  • Febbre;
  • Pallore della pelle;
  • Mancanza di appetito, nausea, talvolta vomito;
  • Perdita di peso;
  • Esacerbazione di malattie cardiovascolari;
  • Mal di testa, vertigini, svenimento;
  • Deficit visivo;
  • Sinusite, a volte con la formazione di polipi nel naso;
  • Lesioni dei reni, polmoni, tratto respiratorio superiore;
  • Compromissione sensoriale - da minima a ipersensibilità;
  • Artralgia, mialgia;
  • Eruzioni cutanee.

I sintomi (manifestazioni cliniche) della vasculite dipendono in gran parte dal tipo, dalla localizzazione e dalla forma della malattia, pertanto possono differire leggermente, ma il sintomo principale è una violazione della normale circolazione.

Complicanze della vasculite

  • Perdita della vista;
  • Necrosi dei reni;
  • Malattia coronarica (CHD);
  • Infarto miocardico;
  • Ictus;
  • Esito fatale.

Cause di vasculite

Come già accennato, l'eziologia della vasculite non è completamente compresa, tuttavia, ci sono dati confermati su alcune delle cause.

La causa della vasculite può essere:

  • Predisposizione genetica;
  • Infezione del corpo su uno sfondo di immunità indebolita;
  • Iperattività del sistema immunitario alle infezioni;
  • Una reazione allergica a determinati farmaci;
  • Processi infiammatori nella ghiandola tiroidea;
  • Processi autoimmuni;
  • Complicanze di malattie come l'artrite reattiva, la glomerulonefrite, la sindrome di Schwarz-Jampel, il lupus eritematoso sistemico.

Tipi di vasculite

La classificazione della vasculite secondo la Chapel Hill Consensus Conference (CHCC) per il 2012 è la seguente:

Per formazione:

Primario: lo sviluppo della malattia è causato dall'infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni stessi;

Secondario: lo sviluppo della malattia è dovuto alla reazione dei vasi sanguigni contro altre malattie. Il secondario può essere:

  • Vasculite associata al virus dell'epatite B (HBV);
  • Vasculite crioglobulinemica associata al virus dell'epatite C (HCV);
  • Vasculite associata a sifilide;
  • Vasculite ANCA (ANCA) associata a farmaci;
  • Vasculite immunocomplessa associata a farmaci;
  • Vasculite associata a cancro (sin. "Vasculite paraneoplastica")
  • Altra vasculite.

Per localizzazione:

1. Vasculite di grandi vasi sanguigni:

- L'arterite a cellule giganti (HCA, morbo di Horton, arterite temporale, arterite senile) è una malattia autoimmune caratterizzata da infiammazione granulomatosa dei principali rami dell'aorta, molto spesso i rami delle arterie carotidi e temporali. In molti casi, è combinato con polimialgia reumatica, dolore e una certa rigidità nelle articolazioni della cintura pelvica e delle spalle, nonché un aumento della VES. La ragione è considerata un'infezione umana con virus dell'epatite, herpes, influenza e altri. Si verifica principalmente nelle persone di età superiore ai 50 anni.

- L'arterite di Takayasu (aortoarterite non specifica) è una malattia autoimmune in cui si sviluppa un processo infiammatorio produttivo nelle pareti dell'aorta e dei suoi rami, che porta all'obliterazione. Con la progressione della malattia, si osservano processi patologici come la formazione di granulomi fibrosi, distruzione di fibre elastiche, necrotizzazione delle cellule muscolari lisce della parete dei vasi sanguigni, dopo di che, dopo un po 'di tempo, è possibile ispessimento dell'intima e della membrana media della nave. A volte il polso può scomparire nelle mani, motivo per cui la malattia ha un nome diverso: la "malattia dell'assenza di un polso". Secondo le statistiche, l'arterite di Takayasu si sviluppa più spesso nelle donne, in una proporzione approssimativa con gli uomini, da 8 a 1, con i giovani dai 15 ai 30 anni che diventano pazienti.

2. Vasculite delle navi di medie dimensioni:

- La periarterite nodulare (poliarterite nodosa, periarterite nodosa) è una malattia infiammatoria della parete arteriosa dei vasi sanguigni di piccole e medie dimensioni, che porta allo sviluppo di aneurismi, trombosi, attacchi di cuore. In questo caso, il danno renale (glomerulonefrite) è assente. I motivi principali sono considerati intolleranza ad alcuni farmaci, nonché persistenza del virus dell'epatite B (HBV).

- La malattia di Kawasaki è una malattia acuta e febbrile caratterizzata da lesione infiammatoria delle pareti di vene, arterie di diametro piccolo, medio e grande, che è spesso combinata con la sindrome linfatica mucocutanea. Si verifica principalmente nei bambini.

3. Vasculite delle piccole navi:

- Vasculite ANCA-associata (AAB):

  • La poliangioite microscopica (MPA) è una malattia non studiata che è associata alla produzione di neutrofili anticorpali nel citoplasma, a causa della quale il processo infiammatorio si sviluppa contemporaneamente in diversi organi (il più delle volte polmoni e reni diventano vittime) e non si formano granulomi. I medici notano le seguenti caratteristiche del decorso clinico dell'HPA: lo sviluppo di una grave sindrome polmonare-renale (circa il 50%), danni ai reni (circa il 90%), polmoni (dal 30 al 70%), pelle (circa il 70%) e organi visivi (circa il 30% ), sistema nervoso periferico (circa il 30%), tratto gastrointestinale (circa il 10%).
  • La granulomatosi con poliangioite (HPA, granulomatosi di Wegener) è una malattia autoimmune grave e in rapido progresso caratterizzata da infiammazione granulomatosa delle pareti dei vasi sanguigni di piccole e medie dimensioni (capillari, venule, arteriole e arterie) che coinvolge gli occhi, il tratto respiratorio superiore, i polmoni nel processo patologico, reni e altri organi. In assenza di un trattamento adeguato, può essere fatale entro 1 anno. I medici notano le seguenti caratteristiche del decorso clinico dell'HPA: danni al tratto respiratorio superiore (90% o più), reni (circa l'80%), polmoni (dal 50 al 70%), organi visivi (circa il 50%), pelle (dal 25 al 35%) ), sistema nervoso periferico (dal 20 al 30%), cuore (20% o meno), tratto gastrointestinale (circa 5%).
  • La granulomatosi eosinofila con poliangioite (EHPA, sindrome di Cherge-Strauss) è una malattia autoimmune causata da una sovrabbondanza di eosinofili nel sangue e al di fuori del flusso sanguigno, caratterizzata da infiammazione granulomatosa delle pareti dei piccoli e medi vasi con coinvolgimento del tratto respiratorio superiore, polmoni, reni e altro. Spesso accompagnato da asma bronchiale, naso che cola e altre sinusiti, febbre, respiro corto (dispnea), eosinofilia.

- Vasculite immunocomplessa di piccoli vasi:

  • Vasculite da immunoglobulina-A associata (vasculite emorragica, porpora di Schonlein-Genoch, malattia di Schonlein-Genoch, porpora allergica);
  • vasculite crioglobulinemica - caratterizzata da danni alle pareti dei piccoli vasi, principalmente i reni e la pelle, il motivo principale per cui è una quantità eccessiva di crioglobuline nel siero del sangue, a causa della quale inizialmente si depositano sulle pareti dei vasi sanguigni, dopo di che vengono modificate.
  • Vasculite orticaria complementare (anti-C1q-vasculite);
  • Malattia anti GBM.

4. Vasculite, in grado di colpire i vasi sanguigni, di varie dimensioni:

  • Malattia di Behçet - è caratterizzata da un processo infiammatorio nelle arterie e nelle vene di piccolo e medio calibro, accompagnato da frequenti ricadute di formazioni ulcerative sulle mucose della cavità orale, occhi, pelle, genitali, nonché danni a polmoni, reni, stomaco, cervello e altri organi.
  • Sindrome Di Kogan.

5. Vasculite sistemica:

  • Vasculite emorragica (porpora di Schönlein-Genoch) - caratterizzata da infiammazione asettica delle pareti di piccoli vasi (arteriole, venule e capillari), microtrombi multipli, che si sviluppano principalmente nei vasi della pelle, reni, intestino e altri organi. Spesso accompagnato da artralgia e artrite. Il motivo principale della vasculite emorragica è l'eccessivo accumulo di complessi immunitari circolanti nel flusso sanguigno, in cui predominano gli antigeni, a causa dei quali si depositano sulla superficie interna della parete del sangue (endotelio). Dopo la riattivazione delle proteine, la parete vascolare cambia;
  • Lupus eritematoso;
  • La malattia di Behçet;
  • Vasculite reumatoide;
  • Vasculite con sarcoidosi;
  • Arteritis Takayasu;
  • Altra vasculite.

6. Vasculite dei singoli organi:

  • Arterite cutanea;
  • Angiite leucocitoclastica cutanea - caratterizzata da un processo infiammatorio isolato dei vasi sanguigni nella pelle, senza concomitante glomerulonefrite o vasculite sistemica;
  • Angiite primaria del sistema nervoso centrale;
  • Aortite isolata;
  • Altra vasculite.

Diagnosi di vasculite

La diagnosi di vasculite comprende i seguenti metodi di esame:

Nella vasculite, sono caratteristici un aumento dell'ESR, concentrazione di CRP, trombocitosi moderata, anemia normocitica normocromica, atrofia del citoplasma neutrofilo (ANCA) e CIC, un decorso prolungato di sinusite o otite media, glomerulonefrite.

Trattamento della vasculite

L'efficacia del trattamento della vasculite dipende in gran parte dalla diagnosi tempestiva e accurata, dal trattamento degli organi colpiti e dalle malattie concomitanti. In alcuni casi, la malattia scompare da sola, come nel caso della vasculite allergica primaria.

La terapia combinata per la vasculite comprende:

1. Trattamento farmacologico;
2. Metodi fisioterapici di trattamento;
3. Dieta;
4. Misure preventive (alla fine dell'articolo).

Importante! Prima di usare droghe, assicurati di consultare il medico!

1. Trattamento farmacologico della vasculite

Il trattamento farmacologico della vasculite sistemica è finalizzato ai seguenti obiettivi:

  • Soppressione delle reazioni immunopatologiche che sono alla base della malattia;
  • Mantenimento della remissione persistente e prolungata;
  • Trattamento della ricaduta della malattia;
  • Prevenzione dello sviluppo di malattie e complicanze minori;

Medicinali per la vasculite:

I glucocorticoidi sono un gruppo di farmaci ormonali che hanno proprietà antinfiammatorie, antiallergiche, immunoregolatorie, antistress, anti-shock e di altro tipo. In questo caso, questi ormoni svolgono uno dei ruoli più importanti nel trattamento dell'arterite a cellule giganti (GCA) e dell'arterite di Takayasu, che in molti casi contribuiscono al raggiungimento di una remissione stabile e prolungata. Nel caso di una risposta molto rapida all'uso di glucocorticoidi, la reazione può essere considerata come un ulteriore segno diagnostico di HCA e polimialgia reumatica (RPM).

Tra i glucocorticoidi si possono distinguere: "Prednisolone", "Idrocortisone".

Farmaci citostatici (citostatici) - un gruppo di farmaci antitumorali che interrompono e rallentano i meccanismi, la divisione, la crescita e lo sviluppo di tutte le cellule del corpo, il che è particolarmente vero in presenza di tumori maligni (cancerosi). Efficace anche per la giada.

Una buona efficacia nella terapia deve essere data alla somministrazione simultanea di citostatici con glucocorticoidi, in particolare nei casi di trattamento di tale vasculite come ANCA, orticaria, emorragica, crioglobulinemica, arterite a cellule giganti, arterite di Takayasu. La durata dell'assunzione dei citostatici va da 3 a 12 mesi.

Tra i citostatici si possono distinguere: ciclofosfamide, metotrexato, doxorubicina, fluorouracile.

Gli anticorpi monoclonali sono anticorpi prodotti da cellule immunitarie che hanno proprietà immunosoppressive e antitumorali che si sono dimostrate efficaci contro il cancro della pelle (melanoma), il cancro al seno e la leucemia linfocitaria. Le medicine del gruppo anticorpale monoclonale non sono meno efficaci dei citostatici e sono utilizzate nel trattamento della vasculite ANCA. È consigliabile l'appuntamento con l'uso indesiderato di farmaci citostatici. Controindicazioni all'assunzione sono la presenza del virus dell'epatite B (HBV), un test di tubercolina intradermica positiva, neutropenia, nonché un basso livello di IgG nel sangue (immunoglobuline di classe G).

Tra gli anticorpi monoclonali contro la vasculite si può distinguere: "Rituximab".

Immunosoppressori - un gruppo di farmaci che inibiscono l'azione del sistema immunitario. È prescritto in combinazione con glucocorticoidi.

Tra gli anticorpi monoclonali contro la vasculite, si può distinguere: "Azatioprina", "Mofetila micofenolato".

In caso di controindicazioni all'azatioprina, può essere prescritta la leflunomide..

"Mofetila micofenolato" è prescritto come trattamento alternativo per i pazienti con vasculite sistemica refrattaria o ricorrente, ad esempio con danno renale, tuttavia, con un aumento di ALT e AST nel sangue periferico di 3 volte o più, nonché una diminuzione delle piastrine (100 × 10 9 / l) e globuli bianchi (2,5 × 10 9 / l), il farmaco viene interrotto.

Immunoglobulina umana normale - prescritta per danno renale grave, complicanze infettive, alveolite emorragica.

Terapia anti-infettiva - viene utilizzata in caso di una malattia di eziologia infettiva o malattie infettive associate.

In presenza di batteri, vengono prescritti farmaci antibatterici: Trimetoprim, Sulfamethoxazole.

In presenza di virus, vengono prescritti farmaci antivirali: Interferone Alfa, Vidarabin, Lamivudin.

Per l'epatite, i farmaci vengono prescritti dall'epatologo, a seconda del tipo di virus dell'epatite.

Terapia disintossicante - utilizzata per legare tossine e sostanze biologicamente attive, nonché la loro rimozione dal corpo.

Come farmaci disintossicanti, si possono distinguere: Atoxil, Nutriclins, Polyphepan, Enterosgel.

Tra i FANS, si può distinguere: "Acido acetilsalicilico", "Ibuprofene," Indometacina "," Fenilbutazone ".

Anticoagulanti: un gruppo di farmaci che prevengono la formazione di coaguli di sangue nei vasi sanguigni.

Tra gli anticoagulanti si possono distinguere: "Warfarin", "Heparin".

Terapia antistaminica - utilizzata se il paziente ha un'allergia a farmaci o alimenti.

Tra gli antistaminici si possono distinguere: "Diazolin", "Claritin", "Tavegil", "Terfen", "Fenkarol".

Il trattamento della vasculite nei bambini comprende anche la terapia trasfusionale.

Applicabile anche:

  • Hemosorption;
  • ACE-inibitori;
  • vasodilatatori.

2. Metodi fisioterapici di trattamento della vasculite

Plazmofaresi: aiuta a migliorare le prestazioni dei reni, riducendo il rischio di sviluppare insufficienza renale terminale.

3. Dieta per vasculite

La dieta per la vasculite ha una natura ipoallergenica, che è importante per la natura allergica della malattia.

I prodotti del gruppo altamente allergenico sono esclusi dalla dieta: uova, latte intero, frutti di mare (crostacei), caviale, fragole, fragole, banane, melone, mango, cachi, agrumi, pomodori, carote, peperoni, noci, caffè, cacao, cioccolato, muffin, conserve industriali e prodotti alimentari intollerabili individualmente.

Nella nefrite grave, viene prescritta la dieta n. 7, con un'ulteriore graduale transizione a una dieta con ipocloruro. Con la sindrome addominale, è indicato l'uso della dieta n. 1..

Trattamento della vasculite con rimedi popolari

Importante! Prima di utilizzare i rimedi popolari contro la vasculite, assicurati di consultare il medico!

Raccolta 1. Mescolare 4 cucchiai. cucchiai di fiori di sambuco tritati finemente, frutti di Sophora giapponesi, foglie di ortica di dioica, erba di achillea e poligono. 1 cucchiaio. cucchiaio di raccolta versare un bicchiere di acqua bollente, infondere l'agente per un'ora, filtrare. L'infusione deve essere presa durante il giorno, per 2-3 volte.

Raccolta 2. Mescolare 3 cucchiai. cucchiai di fiori di calendula, fiori di sambuco, foglie di menta, achillea, equiseto, spago e germogli di pioppo. 1 cucchiaio. versare il cucchiaio di raccolta con un bicchiere di acqua bollente, coprire il contenitore e lasciare fermentare il prodotto per 1 ora, filtrare. L'infusione deve essere assunta in 100 ml durante il giorno, ogni 3 ore.

Badan ha le foglie spesse. È usato per purificare il sangue. Per preparare il prodotto sono necessari 2 cucchiai. cucchiai di foglie secche di incenso si addormentano in un thermos e versano un bicchiere di acqua bollente. Lo strumento deve essere infuso durante la notte, dopo che è stato filtrato, aggiungere 1 cucchiaio. un cucchiaio di miele e bere la mattina a stomaco vuoto.

Erbe amare. Sono usati per pulire l'intestino, che è obbligatorio nel trattamento della vasculite. Per preparare il prodotto sono necessari 2 cucchiai. cucchiai di una delle erbe amare (assenzio, tanaceto, elecampane, immortelle), versare un thermos e versare 1 litro di acqua bollente, insistere per 2 ore, filtrare. È necessario bere l'infuso in una forma raffreddata, diluito con acqua bollita calda in un rapporto da 1 a 1 (mezzo bicchiere), 2 volte al giorno, 30 minuti prima dei pasti.

Tè verde. Il tè verde rafforza le pareti dei vasi sanguigni, riduce la loro permeabilità, abbassa il livello di colesterolo "cattivo" nel sangue, aumenta il tono del muscolo cardiaco. Per l'effetto terapeutico, devi bere un tè verde forte 3 volte al giorno, in un bicchiere. La massima efficienza si ottiene con la sua somministrazione simultanea con altri rimedi popolari.

Prevenzione della vasculite

La prevenzione della vasculite è necessaria non solo per prevenire lo sviluppo di questa malattia, ma anche per i suoi scopi terapeutici, che aiuteranno ad accelerare il recupero e ridurre al minimo lo sviluppo di complicanze.

Le misure preventive includono:

  • Evitare lo stress;
  • Non usare droghe senza consultare un medico;
  • Non lasciare da sole varie malattie, in modo che non diventino croniche, specialmente di natura infettiva;
  • Rifiuto di cattive abitudini - fumo, bere alcolici;
  • Mantenimento del peso corporeo normale;
  • Conduci uno stile di vita attivo, muoviti di più;
  • Cerca di non mangiare cibi malsani e dannosi;
  • Mangiare principalmente alimenti arricchiti con vitamine e minerali (minerali).

vasculite

Sconti per amici dai social network!

Questa promozione è per i nostri amici su Facebook, Twitter, VKontakte, YouTube e Instagram! Se sei un amico o seguace della pagina clinica.

Residente nel distretto residenziale "Savelovsky", "Begovoy", "Aeroporto", "Khoroshevsky"

Questo mese, residenti nelle aree di "Savelovsky", "Running", "Airport", "Khoroshevsky".

Gulyaev Sergey Viktorovich

Reumatologo, terapista, nefrologo

Candidato di scienze mediche

La vasculite (angiite, arterite) è un nome comune per un gruppo di malattie associate all'infiammazione e alla distruzione delle pareti dei vasi sanguigni. L'infiammazione vascolare può verificarsi in qualsiasi organo.

La malattia da vasculite porta al fatto che le navi cessano di svolgere correttamente la loro funzione (fornitura di sangue ai tessuti ed escrezione di prodotti metabolici), pertanto gli organi adiacenti sono interessati.

La vasculite ha diverse classificazioni, può variare in localizzazione, eziologia e gravità del quadro clinico. Con alcune vasculiti, solo la pelle è interessata, con altri - organi vitali.

Se non trattata, la vasculite può causare gravi complicazioni. Emorragie intestinali e polmonari, trombosi, insufficienza renale, insufficienza epatica, infarto - questo non è un elenco completo delle pericolose conseguenze della malattia. La vasculite può portare a disabilità e persino alla morte.

Tipi e classificazione della vasculite

La vasculite delle navi è una delle malattie più gravi. Il processo infiammatorio può coprire sia i piccoli vasi del sistema circolatorio (capillari, arteriole e venule), sia i grandi (aorta e i suoi rami grandi). I vasi sanguigni interessati possono essere localizzati in profondità sotto la pelle, negli organi interni stessi e in qualsiasi cavità.

A seconda della causa della malattia, si distinguono 2 tipi di vasculite sistemica:

  • vasculite primaria (assegnata come malattia indipendente in cui le navi stesse si infiammano);
  • vasculite secondaria (appare a causa di altre malattie o è la reazione del corpo all'insorgenza dell'infezione).

Secondo la classificazione generalmente accettata, la vasculite primaria può essere divisa in tre gruppi, a seconda delle dimensioni dei vasi infiammati:

  • infiammazione di piccoli vasi (vasculite emorragica (porpora di Shenlein-Genoch), granulomatosi di Wegener (vasculite), poliangite microscopica, vasculite crioglobulinemica, sindrome di Charge-Strauss);
  • infiammazione dei vasi medi (periarterite nodosa, malattia di Kawasaki);
  • infiammazione di grandi vasi (arterite a cellule giganti (o arterite temporale, morbo di Horton), malattia di Takayasu);

Si distingue anche la "vasculite cutanea" isolata, che può essere una manifestazione delle seguenti malattie:

  • (vasculite allergica ipersensibile, vasculite emorragica di Shenlein-Genoch;
  • eritema nodoso, vasculite nodulare, periarterite nodosa).

Inoltre, la vasculite può colpire vari organi di una persona:

vasculite cerebrale, vasculite polmonare, vasculite degli arti inferiori, vasculite oculare. Gli occhi con vasculite possono essere molto colpiti (l'infiammazione delle arterie retiniche può portare a emorragia e perdita parziale della vista).

Di solito, le persone che hanno incontrato per la prima volta questa malattia si chiedono se la vasculite sia contagiosa. La vasculite primaria non è contagiosa e non pericolosa per gli altri, tuttavia, la vasculite secondaria (infettiva) che appare sullo sfondo di malattie infettive, come la meningite, può essere un rischio epidemico.

La vasculite durante la gravidanza può non solo provocare un ritardo nello sviluppo del feto, ma anche portare ad aborto spontaneo.

Sintomi e segni di vasculite

I sintomi della vasculite sono vari. Dipendono dalla natura della lesione, dal tipo di vasculite, dalla localizzazione del processo infiammatorio e dalla gravità della malattia di base.

Nonostante la varietà di opzioni, molti pazienti hanno alcune delle stesse manifestazioni: febbre, rash emorragico sulla pelle, debolezza, esaurimento, dolori articolari e debolezza muscolare, mancanza di appetito, perdita di peso, intorpidimento di alcune parti del corpo.

La tromboangiite obliterante (o malattia di Buerger) è associata principalmente a danni ai vasi sanguigni delle estremità, manifestati da dolore alle gambe e comparsa di grandi ulcere sulla pelle (vasculite cutanea sulle gambe).

La malattia di Kawasaki colpisce principalmente i bambini di età inferiore ai cinque anni e presenta segni tipici di vasculite (arrossamento della pelle, febbre, possibilmente infiammazione degli occhi).

La periarterite nodosa colpisce principalmente i vasi sanguigni medi in varie parti del corpo, compresi i reni, l'intestino, il cuore, i sistemi nervoso e muscolare e la pelle. La pelle è pallida, l'eruzione cutanea con vasculite di questo tipo ha un colore viola.

La poliangioite microscopica colpisce principalmente i piccoli vasi sulla pelle, i polmoni e i reni. Ciò porta a cambiamenti patologici negli organi, a violazioni delle loro funzioni. La malattia è caratterizzata da significative lesioni cutanee, febbre e perdita di peso nei pazienti, comparsa di glomerulonefrite (danno immunitario ai glomeruli dei reni) ed emottisi (vasculite polmonare)

La vasculite cerebrale (o vasculite cerebrale) è una malattia grave, espressa come infiammazione delle pareti dei vasi cerebrali. Può portare a emorragia, necrosi tissutale. Le cause di questo tipo di vasculite vascolare vengono ancora chiarite..

La malattia di Takayasu colpisce le grandi arterie del corpo, compresa l'aorta. A rischio sono le giovani donne. Segni di questo tipo sono debolezza e dolore alle mani, polso debole, mal di testa e problemi di vista..

Arterite a cellule giganti (morbo di Horton). Il processo copre principalmente le arterie della testa. Sono caratteristici attacchi di mal di testa, ipersensibilità del cuoio capelluto, dolore ai muscoli della mascella durante la masticazione, compromissione della vista fino alla cecità.

La vasculite shelein-genovese (vasculite emorragica) è una malattia che colpisce principalmente i bambini, ma si verifica anche negli adulti. I primi segni di vasculite emorragica possono comparire 1-4 settimane dopo le malattie infettive, come la scarlattina, le infezioni virali respiratorie acute, la tonsillite, ecc. Porta all'infiammazione dei vasi sanguigni della pelle, delle articolazioni, dell'intestino e dei reni. È caratterizzato da dolore alle articolazioni e all'addome, comparsa di sangue nelle urine, arrossamento della pelle su glutei, gambe e piedi.

La vasculite crioglobulinemica può essere associata a infezione da epatite C. Il paziente avverte debolezza generale, sviluppa artrite, macchie viola sulle gambe.

La granulomatosi di Wegener provoca infiammazione dei vasi sanguigni nel naso, nei seni, nei polmoni e nei reni. I sintomi tipici della malattia sono congestione nasale, nonché frequenti epistassi, infezioni dell'orecchio medio, glomerulonefrite e polmonite..

Cause di vasculite

I medici non sono ancora in grado di determinare completamente le cause della vasculite primaria. Si ritiene che questa malattia sia ereditaria ed è associata a disturbi autoimmuni (vasculite autoimmune), oltre a fattori esterni negativi e infezione da Staphylococcus aureus svolgono un ruolo..

La ragione per lo sviluppo della vasculite secondaria (infettiva-allergica) negli adulti è un'infezione precedente.

Tra le altre cause di vasculite, si possono distinguere le seguenti:

  • reazione allergica (a farmaci, polline, polvere di libro, lanugine);
  • malattie autoimmuni (lupus eritematoso sistemico, malattia della tiroide);
  • vaccinazione;
  • abuso di prendere il sole;
  • conseguenze di lesioni;
  • reazione negativa del corpo a varie sostanze chimiche, veleni;
  • ipotermia del corpo;

Vasculite che cos'è

La vasculite è un gruppo eterogeneo di malattie, che si basano sull'infiammazione della parete vascolare con conseguente danno ad alcuni organi e sistemi.

Classificazione

Attualmente, non esiste un'unica classificazione della vasculite. Nelle attività pratiche, la classificazione della vasculite viene utilizzata più spesso a seconda delle dimensioni della nave interessata:

  1. Vasculite di grandi navi:
  • Arterite temporale - la lesione primaria dei rami extracranici dell'arteria carotide e alcune sezioni dell'aorta, si verifica a causa di reumatismi e di solito si osserva dopo 40 anni.
  • Sindrome di Takayasu - l'infiammazione dell'aorta, così come i suoi rami principali, è più comune in giovane età (punto 40).
  1. Vasculite di medio calibro:
  • Malattia di Kawasaki - infiammazione delle arterie di qualsiasi calibro, principalmente di diametro medio. Porta a danni alle arterie coronarie, all'aorta e alle vene. Si osserva nella maggior parte dei casi nei bambini.
  • Panarterite nodulare - infiammazione necrotizzante delle arterie di piccolo e medio diametro senza lesioni vascolari della ruggine microcircolatoria e sviluppo della glomerulonefrite.
  1. Vasculite di piccoli vasi:
  • Angiite leucocitoclastica cutanea: solo la pelle è interessata, la glomerulonefrite non si sviluppa.
  • Vasculite crioglobulinemica essenziale - danno ai capillari e alle venule, che porta a danni all'apparato glomerulare dei reni e dei piccoli vasi della pelle.
  • La malattia di Shenlein-Genoch è un'infiammazione di tutti i vasi della microvascolatura: venule, arteriole, capillari. La pelle, le articolazioni, gli organi digestivi e i glomeruli dei reni sono coinvolti nel processo patologico.
  • Poliangioite microscopica - infiammazione necrotizzante di piccoli e medi vasi, glomerulonefrite necrotizzante, capillare polmonare.
  • La sindrome di Charge-Strauss è un'infiammazione delle vie aeree che provoca asma ed eosinofilia nel sangue ed è accompagnata da vasculite di vasi di piccole e medie dimensioni.
  • Granulomatosi di Wegener: glomerulonefrite necrotizzante, infiammazione dell'apparato respiratorio, danni ai vasi della microvascolatura e arterie di medie dimensioni.

Alcune delle vasculiti sono sistemiche (diversi sistemi del corpo ne sono affetti), mentre in altre solo la pelle è coinvolta nel processo patologico.

Cause di vasculite

Le cause più comuni di vasculite sono:

  1. Infezioni batteriche e virali. Narpimer, è stato rivelato che alcuni tipi di vasculite si verificano più spesso dopo l'epatite B..
  2. Allergia a:
  • farmaci (sono noti oltre 150 farmaci che possono scatenare lo sviluppo della vasculite: antibiotici, farmaci sulfa e farmaci contenenti iodio, sostanze radiopachi, analgesici, vitamine del gruppo B, ecc.).
  • propri antigeni endogeni nel reumatismo, lupus eritematoso sistemico, sindrome paraneoplastica, insufficienza congenita dei componenti del complemento ematico.
  1. Eredità.

In alcuni casi, non è possibile stabilire la causa esatta della comparsa di vasculite.

Arterite temporale

L'arterite temporale è insidiosa in quanto può causare perdita della vista a causa della morte della retina e delle fibre ottiche a causa della cattiva circolazione.

  • mal di testa intenso, specialmente nelle aree temporali e occipitali,
  • visione doppia, attacchi di cecità temporanea,
  • mancanza di polso nelle arterie periferiche,
  • "Claudicazione intermittente" nell'area dei muscoli masticatori, temporali e della lingua, quando a causa di dolori che si alzano è necessario fermare il movimento fatto da questi muscoli,
  • febbre,
  • dolore e nodosità delle arterie, specialmente temporali,
  • dolore al collo ricorrente,
  • palpebre cadenti,
  • perdita di appetito, malessere.

La diagnosi viene fatta sulla base di una biopsia dell'arteria temporale, del quadro clinico della malattia e dell'angiografia.

Il trattamento viene effettuato a lungo con farmaci corticosteroidi, con una graduale riduzione del dosaggio, al fine di evitare l'insorgenza della sindrome da astinenza. Il rifiuto del trattamento può provocare lo sviluppo di cecità irreversibile.

Sindrome di Takayasu

La sindrome di Takayasu presenta vasculite sistemica, la cui causa non è nota. È più comune nelle donne asiatiche dai 15 ai 30 anni ed è comunemente noto come "malattia accompagnata da mancanza di polso". Con la sindrome di Takayasu, l'infiammazione colpisce l'arco aortico e le grandi arterie e porta gradualmente al loro blocco..

Sintomi

All'inizio della malattia in quasi la metà dei casi si verificano:

  • febbre,
  • malessere,
  • dolori articolari,
  • disordine del sonno,
  • fatica,
  • perdita di peso,
  • anemia.

La cronizzazione del processo avviene gradualmente e la malattia acquisisce una delle seguenti forme cliniche del corso:

  • Tipo I - mancanza di polso, danno alle arterie del tronco succlavia e brachiocefalico.
  • Tipo II - una combinazione di sintomi di tipo I e III.
  • Tipo III - restringimento atipico (stenosi) nella parte toracica o addominale dell'aorta a una certa distanza dall'arco e dai rami principali (questo tipo è più comune).
  • Tipo IV - espansione ed estensione del sito dell'aorta e dei suoi rami principali.

Diagnosi e terapia

La diagnosi viene determinata in base alla completa assenza / indebolimento dell'impulso, alla comparsa di rumore sulle aree interessate delle arterie, alla comparsa di sintomi di ischemia regionale, nonché ai dati angiografici (restringimento conico o uniforme dell'arco toracico, addominale e aortico e dei suoi rami) e degli ultrasuoni (dopplerografia).

Il trattamento si basa sull'uso a lungo termine di farmaci corticosteroidi (prednisone), che dura almeno 12 mesi. Inoltre, vengono prescritti farmaci vascolari (complimento, prodectina), anticoagulanti, farmaci antiipertensivi e glicosidi cardiaci. In alcuni casi, è indicato un intervento chirurgico..

Malattia di Kawasaki

La malattia di Kawasaki è un'arterite sistemica che provoca danni alle arterie grandi, medie e piccole, che è spesso combinata con la sindrome linfatica mucocutanea. Si trova comunemente durante l'infanzia.

Si ritiene che la ragione principale dello sviluppo di questa malattia sia l'infezione da virus dell'herpes, Epstein-Barr, retrovirus o rickettsia. Predisposizione ereditaria è anche possibile..

Il meccanismo di sviluppo della malattia di Kawasaki si basa sulla produzione di anticorpi per il rivestimento interno dei vasi sanguigni: l'antigene Kawasaki appare sulle membrane delle cellule endoteliali delle arterie e gli anticorpi, interagendo con esso, causano un'adeguata reazione infiammatoria.

Sintomi

Generalmente. Esistono 3 periodi principali della malattia: acuto (fino a 1,5 settimane), subacuto (fino a 1 mese) e il periodo di convalescenza (fino a diversi anni).

I sintomi principali di Kawasaki sono i seguenti:

  1. Febbre per 2 settimane.
  2. Pelle:

- La comparsa di un'eruzione orticaria nel perineo, nel tronco e negli arti prossimali durante le prime 5 settimane dall'inizio della malattia.

- La comparsa di sigilli dolorosi nei palmi e nelle suole.

- Lo sviluppo dell'eritema, che dopo 2-3 settimane viene sostituito dal peeling.

- arrossamento e secchezza della mucosa,

- labbra sanguinanti e screpolate,

  1. Sistema linfatico: ingrossamento dei linfonodi cervicali.
  2. Il sistema cardiovascolare:
  • insufficienza cardiaca,
  • pericardite,

- aneurismi dell'arteria coronaria, sviluppo di infarto del miocardio entro 1,5 mesi dall'esordio della malattia,

- la formazione di aneurismi nelle arterie ulnare, iliaca, femorale, succlavia,

- sviluppo di insufficienza mitralica o aortica.

- lo sviluppo della poliartrite delle articolazioni piccole e del ginocchio e della caviglia.

  1. Altri sintomi che si verificano raramente:

Diagnosi e terapia

La diagnosi della malattia di Kawasaki si basa sui seguenti criteri di supporto:

  1. Durata della febbre almeno 5 giorni.
  2. Congiuntivite bilaterale (arrossamento congiuntivale).
  3. Rossore tonsillare, gonfiore e labbra secche, lingua "lampone".
  4. Estremità periferiche: eritema, edema, desquamazione della pelle.
  5. Eruzione polimorfica.
  6. Linfoadenopatia cervicale.

Se sono presenti 5 dei 6 criteri, la diagnosi è considerata confermata..

La malattia di Kawasaki è trattata con immunoglobulina e aspirina..

Panarterite nodulare

La panarterite nodulare è una vasculite necrotizzante che colpisce le arterie piccole e medie e porta a danni secondari a tessuti e organi. Le conseguenze della grave panarterite sono cambiamenti cicatriziali, emorragie e attacchi di cuore.

Le cause della panarterite nodulare sono diverse. Questi includono:

  • allergia a droghe, vaccini, sieri,
  • allergie alimentari e fredde,
  • infezione virale (epatite B, herpes, citomegalovirus),
  • febbre da fieno.

La sconfitta della parete vascolare è accompagnata da un aumento della coagulazione del sangue e dallo sviluppo di trombosi secondaria.

Sintomi

In primo luogo, compaiono sintomi generali:

  • febbre dopo corticosteroidi e non interrotta da antibiotici,
  • dolori muscolari e articolari, specialmente nei muscoli del polpaccio e delle grandi articolazioni,
  • progressiva perdita di peso, è più pronunciata rispetto al cancro e può comportare una perdita di peso corporeo di 30-40 kg in pochi mesi.

La panarterite nodulare classica è caratterizzata da cinque sindromi principali che determinano l'intero quadro della malattia e includono danni:

  1. Navi renali.
  2. Organi addominali.
  3. polmoni.
  4. cuori.
  5. Sistema nervoso periferico.

Rene

Il danno renale è osservato in 9 pazienti su 10 e si manifesta:

  • aumento persistente della pressione sanguigna,
  • retinopatia grave,
  • ematuria micro e macro,
  • sviluppo di ematoma perinefrico,
  • progressione nel corso di diversi anni di segni di insufficienza renale.

Cavità addominale

Gli organi e i vasi della cavità addominale sono colpiti all'inizio dello sviluppo della malattia. Apparire:

  • versato, persistente, aumentando l'intensità del dolore,
  • diarrea (fino a 10 volte al giorno),
  • diminuzione o mancanza di appetito,
  • nausea.

In alcuni casi, la peritonite o sanguinamento gastrointestinale si verificano a causa della cancrena intestinale o della perforazione dell'ulcera.

polmoni

Il danno ai polmoni in un terzo dei pazienti si manifesta con broncospasmo, nonché l'insorgenza di infiltrati polmonari eosinofili. È anche caratteristico lo sviluppo di polmonite vascolare, caratterizzata da tosse improduttiva, emottisi e segni crescenti di insufficienza respiratoria..

Un cuore

Il danno ai vasi sanguigni del cuore con panarterite nodulare porta al verificarsi di piccoli attacchi cardiaci focali, disturbi del ritmo, cardiosclerosi progressiva e sviluppo, in definitiva, insufficienza cardiaca.

Sistema nervoso

Quasi la metà dei pazienti sviluppa polineurite, manifestata da dolori acuti, parestesia e paresi (specialmente negli arti inferiori).

Altro

I danni alle navi di una particolare area possono portare a necrosi o cancrena dell'organo.

Secondo il decorso clinico, si distingueranno le seguenti opzioni per il decorso della malattia:

  1. Classico: manifestazioni polisindromiche, presenza di perdita di peso, febbre, danno renale, mialgia, polineurite.
  2. Astmatico - broncospasmo, che rende questa malattia simile all'asma bronchiale ordinario.
  3. Tromboangiite cutanea - danno isolato alla pelle e al grasso sottocutaneo sullo sfondo di perdita di peso, febbre e dolore muscolare.
  4. Monoorgan - ipertensione arteriosa persistente a causa di danni ai vasi dei reni, che viene alla ribalta.

Diagnostica

La panarterite nodulare viene diagnosticata in base all'anamnesi della malattia, a un quadro clinico tipico e ai dati di laboratorio (leucocitosi neutrofila, aumento della VES, presenza di proteina C reattiva, ecc.).

Trattamento

Il trattamento viene effettuato utilizzando farmaci corticosteroidi e immunosoppressori. Parallelamente vengono anche prescritti mezzi per migliorare la microcircolazione e la reologia del sangue, nonché, se necessario, antiipertensivi, antidolorifici, farmaci anti-asma.

Vasculite crioglobulinemica essenziale (ECV)

L'ECV è una vasculite sistemica caratterizzata da deposizione nelle arteriole, nei capillari e nelle venule dei complessi immunitari criobulbulinemici e che porta a danni agli organi e ai sistemi interni. Si sviluppa principalmente nelle donne dopo 50 anni, specialmente dopo l'ipotermia.

Le ragioni per lo sviluppo di ECV non sono state completamente stabilite, tuttavia, esiste una connessione con la presenza di epatite virale cronica C e B. Le crioglobuline, che sono proteine ​​sieriche che possono piegarsi a temperature inferiori a 37 gradi, quasi intasare i piccoli vasi e portare alla formazione di porpora emorragica.

Sintomi

I principali segni di ECV sono:

  • porpora emorragica, che è un'eruzione non-pruriginosa macchiata o petecchiale nella parte inferiore della gamba, nell'addome, nelle natiche;
  • poliartralgia migratrice di natura simmetrica che coinvolge le articolazioni prossimale interfalangea, metacarpo-falangea, del ginocchio, nonché della caviglia e del gomito;
  • Sindrome di Raynaud;
  • polineuropatia (parestesia, iperestesia, intorpidimento degli arti inferiori),
  • sindrome di sjogren secco,
  • ingrossamento del fegato, reni,
  • sviluppo di glomerulonefrite e insufficienza renale,
  • dolore muscolare,
  • dolore addominale, infarto polmonare, ecc..

Diagnosi e terapia

Le modifiche più caratteristiche per ECV sono:

  • aumentare le gamma globuline,
  • aumento dell'ESR,
  • la presenza di fattore reumatoide,
  • rilevazione di crioglobuline.

Inoltre, sono prescritti TC degli organi del torace, ultrasuoni del fegato, biopsia delle aree interessate della pelle e dei reni.

Il trattamento include plasmaferesi, interferone, glucocorticoidi, ciclofosfamide, terapia antivirale, anticorpi monoclonali (rituximab).

Malattia di Shenlein-Genoch

La malattia di Shenlein-Genoch è porpora reumatica o vasculite sistemica allergica, che si basa sull'infiammazione asettica di piccoli vasi, microtrombosi multipla, danni alla pelle, ai reni, all'intestino e ad altri organi interni.

Nella maggior parte dei casi, questa vasculite inizia a svilupparsi dopo malattie infettive del tratto respiratorio superiore. Tra gli altri motivi, gli esperti notano:

  • prendendo alcuni farmaci, ad esempio ampicillina, lisinopril, clorpromazina, enalapril, chinidina, eritromicina, penicillina,
  • morsi di insetto,
  • ipotermia,
  • allergie alimentari.

Sintomi

Esistono diverse forme del decorso della malattia:

  1. Semplice (pelle) - eruzione emorragica, le cui parti possono essere necrotiche. All'inizio della malattia, l'eruzione cutanea si concentra principalmente nelle estremità inferiori distali e quindi si diffonde ai glutei e alle cosce.
  2. Articolazione (reumatoide): dolore alle articolazioni degli arti inferiori, spesso accompagnato da mialgia e danni alla pelle.
  3. Addominale - dolore addominale spastico, nausea e vomito periodici, sanguinamento gastrointestinale.
  4. Renale: proteinuria, macro o microglobulinuria, sviluppo di glomerulonefrite.
  5. Fulmine: emorragie estese, cancrena di piedi, mani, altre lesioni necrotiche che si verificano spesso nei bambini dei primi 2 anni di vita dopo un'infezione infantile.
  6. Misto: caratterizzato dalla presenza di sintomi di diverse forme di vasculite.

Diagnosi e terapia

La diagnosi di porpora reumatica si basa su 4 criteri principali:

  1. Porpora palpabile.
  2. Insorgenza della malattia prima dei 20 anni.
  3. Dolore addominale che si intensifica dopo aver mangiato.
  4. Identificazione di granulociti durante la biopsia di arteriole e venule.

Il trattamento si riduce alla prescrizione di una dieta ipoallergenica, l'assunzione di agenti antipiastrinici e anticoagulanti, glucocorticosteroidi e immunosoppressori.

Vasculite (angiite): che cos'è, cause, sintomi (foto), tipi di angiite, trattamento

La vasculite (sinonimi di angiite, arterite) è un processo doloroso caratterizzato da infiammazione dei vasi sanguigni. La malattia si verifica se il sistema immunitario attacca erroneamente i vasi sanguigni. Ciò può accadere a seguito di infezione da infezioni virali, un effetto collaterale di alcuni farmaci o una reazione ad altre malattie e processi dolorosi nel corpo..

"Infiammazione" si riferisce alla risposta del corpo al trauma, incluso il danno ai vasi sanguigni. L'infiammazione può essere accompagnata da dolore, arrossamento, gonfiore e perdita di funzionalità nel tessuto interessato..

Con la vasculite, l'infiammazione può portare a gravi problemi. Le complicazioni dipendono da quali vasi sanguigni, organi o altri sistemi del corpo sono interessati..

Vista generale

La vasculite può colpire qualsiasi vaso sanguigno del corpo. Questi includono arterie, vene e capillari. Le arterie trasportano il sangue dal cuore agli organi del tuo corpo. Le vene rimandano il sangue dagli organi e dagli arti al cuore. I capillari collegano le piccole arterie e le vene nel tuo corpo.

Se un vaso sanguigno si infiamma, si restringe o si ostruisce, limitando o ostruendo il flusso di sangue ad altri vasi. Nel processo, i vasi sanguigni si allungano e si indeboliscono, ci sono rigonfiamenti che possono essere visti ad occhio nudo sulla pelle, che sono chiamati aneurismi..

Sintomi

La figura A mostra un'arteria normale con flusso sanguigno normale. Una piccola immagine vicino al lato destro mostra una sezione trasversale di un'arteria normale. La Figura B mostra un'arteria ristretta infiammata con flusso sanguigno ridotto. L'immagine a destra mostra una sezione trasversale di un'arteria infiammata. La figura C mostra un'arteria infiammata, intasata e cicatrici sulla parete dell'arteria. L'immagine piccola a destra mostra successivamente la sezione trasversale di un'arteria ostruita. La figura D mostra un'arteria con aneurisma. L'immagine successiva mostra una sezione trasversale di un'arteria con aneurisma.

I disturbi della circolazione sanguigna causati dall'infiammazione possono danneggiare gli organi del corpo. Segni e sintomi dipendono da quali organi sono stati danneggiati, nonché dal grado di danno..

Sintomi tipici di infiammazione e danni alle pareti dei vasi sanguigni:

  • febbre;
  • rigonfiamento
  • malessere generale e dolore.

previsione

Esistono molti tipi di vasculite, ma in generale la condizione è rara. Se hai l'angiite, la prognosi dipende da:

  • Tipo di vasculite;
  • Quali parti del corpo sono interessate;
  • Quanto velocemente la condizione peggiora;
  • La gravità e la gravità della tua condizione.

La malattia risponde bene al trattamento se la si avvia in modo tempestivo. In alcuni casi, la vasculite può essere in remissione. "Remissione" significa "riduzione, indebolimento" del processo patologico in corso, ma può anche tornare in qualsiasi momento.

A volte la vasculite è cronica (prolungata) e non va in remissione. Il trattamento farmacologico a lungo termine può spesso controllare i segni e i sintomi della vasculite cronica..

Raramente, accade che l'angiite non risponda bene al trattamento, questo può portare a disabilità e persino alla morte..

Molto è ancora sconosciuto sulla vasculite. Tuttavia, gli scienziati continuano a studiare cos'è questa malattia e i suoi vari tipi, cause e trattamenti..

Tipi di vasculite

Esistono molte varietà di angiite. Ogni tipo è accompagnato da infiammazione dei vasi sanguigni. Tuttavia, la maggior parte delle specie differisce in chi colpiscono e in quali organi colpiscono..

I tipi di vasculite sono più spesso raggruppati in base alle dimensioni dei vasi sanguigni che colpiscono.

Malattia di Behçet

Malattia di Behçet (sindrome di Behcet, BB): causa ripetute (ricorrenti) ulcere dolorose (ferite) nella cavità orale, genitali, lesioni cutanee simili al carbonio e infiammazione degli occhi (uveite).

La malattia si verifica più spesso nelle persone dai 20 ai 40 anni. Gli uomini soffrono più spesso delle donne. La malattia di Behçet è più comune nelle persone di origine mediterranea, mediorientale ed estremo-orientale, sebbene colpisca raramente i neri.

Gli scienziati ritengono che il gene HLA-B51 possa svolgere un ruolo nello sviluppo della malattia di Behçet. Tuttavia, non tutti coloro che hanno scoperto questo gene si sono ammalati.

Sindrome Di Kogan

La sindrome di Kogan può verificarsi in pazienti con vasculite sistemica, che colpisce grandi vasi sanguigni, in particolare l'aorta e la valvola aortica. L'aorta è l'arteria principale che trasporta sangue ricco di ossigeno dal cuore al corpo..

Vasculite sistemica - questo tipo di vasculite colpisce il modo generale, interessando tutti gli strati delle pareti vascolari.

La sindrome di Kogan può portare a un'infiammazione dell'occhio chiamata cheratite interstiziale. La sindrome può anche causare alterazioni dell'udito, inclusa improvvisa sordità..

Arterite a cellule giganti

L'arterite a cellule giganti (arterite di Horton) di solito colpisce l'arteria temporale, un'arteria sul lato della testa. Questa condizione è anche chiamata arterite transitoria. I sintomi di questa condizione sono accompagnati da:

  • mal di testa;
  • forte sensibilità del cuoio capelluto;
  • dolore alla mascella;
  • annebbiamento della cornea degli occhi;
  • diplopia (visione doppia) e perdita acuta (improvvisa) della vista.

L'arterite a cellule giganti è la forma più comune di vasculite negli adulti di età superiore ai 50 anni.

Polimialgia reumatica (RP)

La polimialgia reumatica (RP), un tipo di vasculite che colpisce di solito grandi articolazioni nel corpo di un gancio, come spalle e fianchi. La RP di solito provoca rigidità e dolore nei muscoli del collo, delle spalle, della parte bassa della schiena e dei fianchi.

La polimialgia reumatica di solito si verifica da sola, ma il 10-20% delle persone che soffrono di RP soffre anche di arterite a cellule giganti e viceversa, circa la metà delle persone con arterite a cellule giganti può sviluppare RP.

Arteritis Takayasu

L'arterite di Takayasu (malattia di Takayasu, aortoarterite aspecifica) colpisce le arterie medie e grandi, in particolare l'aorta e i suoi rami. La condizione è talvolta chiamata sindrome dell'arco aortico..

L'arterite Takayasu colpisce principalmente ragazze e giovani donne. La condizione è più comune tra gli asiatici, ma può interessare persone di tutte le razze..

L'arterite Takayasu è una malattia sistemica. La malattia sistemica è una malattia che colpisce contemporaneamente molti organi e tessuti..

I sintomi dell'arterite di Takayasu sono accompagnati da:

  • stanchezza e cattiva salute;
  • febbre;
  • sudorazioni notturne;
  • dolori articolari;
  • perdita di appetito e perdita di peso.

Questi sintomi di solito si verificano prima di altri segni che indicano l'arterite..

Angiite media

Questi tipi di vasculite di solito, ma non sempre, colpiscono i vasi sanguigni medi del corpo..

Malattia di Buerger

La malattia di Buerger (tromboangiite obliterante) di solito colpisce il flusso sanguigno nelle braccia e nelle gambe. In questo processo doloroso, i vasi sanguigni nelle braccia e nelle gambe vengono tirati o bloccati. Di conseguenza, il sangue scorre male nel tessuto interessato, causando dolore e danni ai tessuti..

La malattia di Buerger può anche influenzare i vasi sanguigni nel cervello, nello stomaco e nel cuore. La malattia di solito colpisce gli uomini dai 20 ai 40 anni di origine asiatica o dell'Europa orientale. Malattia fortemente associata al fumo di sigaretta.

I sintomi della malattia di Buerger includono:

  • dolore ai polpacci o ai piedi quando si cammina;
  • dolore agli avambracci e alle mani con attività;
  • coaguli di sangue nelle vene superficiali degli arti;
  • Malattia di Raynaud.

Nei casi più gravi si sviluppano ulcere alle gambe e alle braccia, che portano alla cancrena. Gangrena - necrosi o decadimento dei tessuti corporei, accompagnato dal loro marciume.

La chirurgia chirurgica di bypass può aiutare a ripristinare il flusso sanguigno in determinate aree. I farmaci di solito non aiutano con il trattamento. La cosa migliore che puoi fare è smettere di usare nicotina e tabacco in qualsiasi forma..

Angiite del sistema nervoso centrale

La vasculite del sistema nervoso centrale (SNC) di solito appare come risultato della vasculite sistemica. Vasculite sistemica - una che colpisce completamente il corpo.

Molto raramente, l'angiite colpisce solo il cervello e il midollo spinale. Quando ciò accade, il fenomeno si chiama vasculite isolata del sistema nervoso centrale o angiite primaria del SNC..

I sintomi dell'angiite del sistema nervoso centrale includono:

  • mal di testa;
  • confusione di coscienza;
  • disabilità mentali e mentali;
  • sintomi simili all'ictus (debolezza muscolare e paralisi (incapacità di muoversi)).

Malattia di Kawasaki

La malattia di Kawasaki (sindrome) è una rara malattia infantile in cui le pareti dei vasi sanguigni si infiammano in tutto il corpo. La malattia può colpire qualsiasi vaso sanguigno nel corpo, comprese arterie, vene e capillari..

La malattia di Kawasaki è anche chiamata sindrome linfonodulare mucocutanea. Ciò è dovuto al fatto che la malattia si manifesta con arrossamento delle mucose degli occhi e della bocca, arrossamento della pelle e linfonodi ingrossati. (Le membrane mucose sono tessuti che rivestono alcuni organi e cavità corporee).

A volte la malattia colpisce le arterie coronarie, che trasportano sangue ricco di ossigeno nel cuore. Di conseguenza, un piccolo numero di bambini con malattia di Kawasaki può avere gravi problemi cardiaci..

Poliarterite nodosa

La poliarterite nodosa (poliarterite nodosa) può colpire molte parti del corpo. Questo disturbo colpisce spesso i reni, il tratto digestivo, i nervi e la pelle..

I sintomi includono spesso:

  • febbre
  • malessere generale;
  • perdita di peso
  • dolori muscolari e articolari, incluso dolore ai muscoli della parte inferiore della gamba che si sviluppa per diverse settimane o mesi.

Altri segni e sintomi includono:

  • anemia (basso numero di globuli rossi);
  • eruzioni cutanee;
  • protuberanze (rigonfiamenti) sotto la pelle;
  • mal di stomaco dopo aver mangiato.

Gli scienziati ritengono che questo tipo di vasculite sia molto raro, sebbene i sintomi possano essere simili a quelli di altri tipi di vasculite. In alcuni casi, la poliarterite nodosa sembra essere associata a infezioni da epatite B o C..

Angiite dei piccoli vasi

Questi tipi di vasculite di solito, ma non sempre, influenzano i piccoli vasi sanguigni del corpo..

Granulomatosi eosinofila con poliangioite

La granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) è un processo doloroso molto raro che provoca infiammazione dei vasi sanguigni. Il disturbo è anche noto come sindrome di Charge-Strauss o angiite allergica e granulomatosi..

L'EGPA può colpire molti organi, inclusi polmoni, pelle, reni, sistema nervoso e cuore. I sintomi possono variare notevolmente. Può essere accompagnato da asma, alti livelli di globuli bianchi nel sangue e nei tessuti, granuloma.

Vasculite crioglobulinemica

La vasculite crioglobulinemica si verifica quando una proteina anormale, le crioglobuline immunoglobuliniche, addensano il sangue e compromettono il flusso sanguigno, causando dolore e danni al derma (pelle), articolazioni, nervi periferici, reni e fegato.

Le crioglobuline sono proteine ​​immunitarie anormali nel sangue che combinano e addensano il plasma sanguigno. Le crioglobuline possono essere rilevate in laboratorio sotto l'influenza di un campione di sangue a temperatura fredda (inferiore alla normale temperatura corporea). A basse temperature, le proteine ​​immunitarie formano ammassi, ma quando il sangue si riscalda, i coaguli si dissolvono..

La causa della vasculite crioglobulinemica non è sempre nota. In alcuni casi, ciò è dovuto ad altre patologie, come linfoma, mieloma multiplo, malattie del tessuto connettivo e virus (in particolare il virus dell'epatite C).

Vasculite da IgA con depositi immunitari (vasculite emorragica)

Con la vasculite da IgA (immunoglobulina A) (nota anche come porpora, malattia di Shenlein-Genoch o vasculite emorragica), si formano depositi anomali di IgA in piccole formazioni elastico-tubulari della pelle, delle articolazioni, degli organi digestivi e dei reni. Le IgA sono un tipo di anticorpo (proteine) che di solito aiuta a proteggere il corpo dalle infezioni..

I sintomi della vasculite emorragica sono accompagnati da:

  • cianosi (livido);
  • un'eruzione rossastra-viola, che si trova più spesso sui glutei, sulle gambe e sui piedi (ma può essere ovunque sul corpo);
  • dolore addominale
  • gonfiore / gonfiore;
  • dolori articolari;
  • sangue nelle urine.

Le persone con vasculite da IgA non devono avere tutti i sintomi contemporaneamente, quasi tutti hanno il primo segno - un'eruzione caratteristica.

La malattia di Shenlein-Genoch si trova più spesso nei bambini dai 2 agli 11 anni, ma può verificarsi in persone di tutte le età. Più del 75% dei casi di malattia di Shenlein-Genoch deriva da infezioni del tratto respiratorio superiore, infezioni della gola o infezioni gastrointestinali.

Nella maggior parte delle persone, la porpora dura 1-2 mesi e non causa alcun problema duraturo. In rari casi, i sintomi possono durare più a lungo o ritornare. Tutti i pazienti con vasculite da IgA devono essere completamente diagnosticati da un operatore sanitario..

Angiite allergica

La vasculite allergica colpisce la pelle. La condizione è anche chiamata vasculite ipersensibile, angiite cutanea o angiite leucocitoclastica..

Un sintomo comune è: macchie rosse sulla pelle, di solito agli arti inferiori. Nelle persone costrette a letto, un'eruzione cutanea appare nella parte bassa della schiena.

Una reazione allergica a un farmaco o un'infezione causa spesso questo tipo di vasculite. L'interruzione del trattamento e / o il trattamento dell'infezione di solito risolve il problema. Tuttavia, alcune persone potrebbero aver bisogno di assumere farmaci anti-infiammatori, come i corticosteroidi, per un breve periodo. Questi medicinali aiuteranno a ridurre l'infiammazione..

Poliangioite microscopica

La poliangite microscopica colpisce i vasi sanguigni di medie dimensioni, in particolare nei reni e nei polmoni. La malattia si trova principalmente nelle persone di mezza età. Colpisce gli uomini più spesso delle donne.

I sintomi spesso non sono specifici e possono iniziare gradualmente accompagnati da febbre e brividi, perdita di peso e dolore muscolare. A volte i sintomi compaiono improvvisamente e progrediscono rapidamente, portando a insufficienza renale.

Se colpisce i polmoni, il primo sintomo è una tosse con sangue. A volte la poliangite microscopica si verifica con angiite, che colpisce il tratto digestivo, la pelle e il sistema nervoso.

Segni e sintomi di poliangite microscopica sono simili ai segni della granulomatosi di Wegener (un altro tipo di vasculite). Tuttavia, la poliangite microscopica di solito non influenza il naso e i seni nasali e non provoca una formazione anomala di tessuto nei polmoni e nei reni..

Alcuni esami del sangue possono indicare un'infiammazione. Risultati che indicano malattia:

Inoltre, più della metà delle persone che soffrono di poliangite microscopica hanno alcuni anticorpi (proteine) nel sangue. Questi anticorpi sono chiamati autoanticorpi citoplasmatici antineutrofili (ANCA). ANCA si trova anche nelle persone con Wegener granulomatosi..

Trattamento

Il trattamento di varie forme di angiite si basa sulla gravità del processo patologico e sugli organi coinvolti. Il trattamento di solito mira a fermare l'infiammazione e a sopprimere il sistema immunitario. Quando l'angiite è il risultato di una reazione allergica, può andare via da sola e senza richiedere un trattamento. In altri casi, quando sono interessate parti importanti del corpo e degli organi respiratori di una persona, la parte centrale del sistema nervoso o del rene, è richiesto un trattamento aggressivo e tempestivo.

Di norma vengono utilizzati farmaci con sostanze attive al cortisone, come il prednisone (prednisonum). Inoltre, vengono considerati altri farmaci di soppressione immunitaria con la sostanza ciclofosfamide (un farmaco chemioterapico citostatico antitumorale) ciclofosfamide..

L'arterite è un campo in crescita in medicina. I programmi ideali di monitoraggio e trattamento continueranno a migliorare..

E 'Importante Essere Consapevoli Di Vasculite