Trombosi dei vasi mesenterici dell'intestino: sintomi e stadi, trattamento e prognosi

I disturbi circolatori acuti nel corpo sono associati a diverse cause principali. Nella maggior parte dei casi, senza un trattamento tempestivo, non c'è praticamente alcuna possibilità di recupero.

La violazione continua a progredire, portando a gravi complicazioni e, spesso, alla morte del paziente per le conseguenze. Pertanto, è necessario diagnosticare ed eliminare il disturbo il più rapidamente possibile.

La trombosi mesenterica è una formidabile condizione di emergenza in cui vi è un blocco dei vasi del mesentere, l'area delle corde che collegano gli organi e il peritoneo. Questa è una situazione estremamente pericolosa, è necessaria l'assistenza di emergenza. La probabilità di un esito fatale in stadi avanzati è superiore al 60%;.

Le cause del problema sono molteplici. Di solito il processo patologico si forma spontaneamente, senza fattori provocatori visibili, ma non è così..

È necessario esaminare la persona più attentamente. In genere, la causa è disturbi non rilevati. Dall'ipertensione al trauma degli arti inferiori con formazione di ematoma.

La terapia è rigorosamente ricoverata. Fuori dall'ospedale, non funzionerà per influenzare le condizioni di una persona. Ma la probabilità di morte è di circa il 100%.

Il recupero è principalmente chirurgico. Forse una combinazione di trattamento chirurgico e conservativo che utilizza un sistema terapeutico.

Perché il flusso sanguigno viene interrotto?

Il lume delle navi può sovrapporsi primario o secondario. Nel primo caso, le cause sono lesioni, trombosi ed embolia e nel secondo, la malattia si sviluppa a causa di cambiamenti prolungati nelle pareti delle navi o al di fuori di esse.

Le cause principali includono:

  • Lesioni: forti colpi all'addome;
  • Infarto miocardico;
  • Aneurisma del cuore e altre patologie del sistema cardiovascolare.

I fattori patologici possono essere diversi (embolia, trauma o trombosi), ma tutti portano a ischemia intestinale.

Le ragioni secondarie includono quanto segue:

  • Stenosi di origine aterosclerotica;
  • Abbassamento dell'attività cardiaca, in parallelo c'è un calo della pressione sanguigna;
  • Tumori dell'intestino tenue o crasso, comprimendo le arterie;
  • Chirurgia aortica per ricostruzione di vasi.

Fattori di rischio

Molto spesso, le persone con malattie cardiache soffrono di ostruzione delle vene intestinali: aritmia, infarto del miocardio.

Quando la contrattilità del cuore diminuisce, il flusso sanguigno rallenta, si forma un embolo. Le particelle che non sono presenti lì in condizioni normali circolano attraverso il flusso sanguigno. Un coagulo di sangue viene consegnato ai vasi del mesentere.

Altri fattori di rischio:

  • tromboflebite;
  • assumere farmaci che restringono i vasi sanguigni, aumentano la viscosità del sangue;
  • gravidanza e parto;
  • pancreatite
  • terapia ormonale;
  • diabete.

Le persone in sovrappeso, i fumatori, gli alcolisti sono a rischio, perché un tale stile di vita porta a cirrosi epatica, malattie cardiovascolari.


Fattore di rischio nelle persone obese

I coaguli di sangue nell'intestino si formano spesso nelle persone anziane, più spesso nelle donne. I bambini si ammalano a causa della loro naturale disposizione. Cause comuni di lesioni addominali.

Come sta l'afflusso di sangue

Le arterie e le vene si trovano quasi in parallelo. Due grandi navi partono dall'aorta addominale: le arterie mesenteriche superiori e inferiori. Forniscono completamente sangue all'intestino.

Lo schema di fornitura di sangue è distribuito come segue:

Arteria mesenterica superioreArteria mesenterica inferiore
Colon trasverso (70%)Colon trasverso (30%)
ciecoIntestino discendente
Ascendentesigmoid
Intestino tenueRetto

Nel 90% dei casi, si osserva trombosi mesenterica nell'arteria mesenterica superiore; nel 10-15% della massa, il lume nell'arteria inferiore è chiuso.

Le embolie possono chiudere il lume dell'arteria mesenterica cadendo al suo interno dal cuore (se un trombo parietale si stacca), dall'aorta toracica e addominale o in caso di lesioni.

Le masse trombotiche possono anche formarsi nelle vene. L'infiammazione nell'intestino, la congestione nei vasi sottostanti, qualsiasi altro fattore che aumenta la viscosità del sangue porta alla loro formazione..

Cause di disturbo primario del flusso sanguigno arterioso

Le cause dell'embolismo sono direttamente correlate alle malattie cardiache:

  • Stenosi della valvola mitrale;
  • Disturbi del ritmo cardiaco;
  • Aneurisma del cuore;
  • Infarto miocardico, in cui vi è una pronunciata diminuzione della contrattilità del ventricolo sinistro. In questo caso si forma un embolo (coagulo di sangue) a seguito di un aumento della coagulazione del sangue a causa di una violazione della velocità del flusso sanguigno. Un coagulo di sangue nell'arteria mesenterica proviene dall'aorta, ma a volte può anche formarsi nel vaso mesenterico stesso, anche se molto raramente.

Le lesioni delle arterie mesenteriche possono portare alla loro completa rottura (un colpo all'addome), che si traduce in desquamazione dell'intima e, a sua volta, può bloccare completamente o criticamente il lume.

Quali sono i tipi di ischemia con trombosi mesenterica??

Nella pratica medica, ci sono tre gradi di gravità della malattia. Dipendono dal diametro della lesione dei vasi mesenterici e dal flusso collaterale alterato.

  1. La forma scompensata è la fase più difficile. Un periodo di tempo massimo di 2 ore è un tempo reversibile in cui è possibile ripristinare l'afflusso di sangue. L'intervallo da 4 a 6 ore è parzialmente reversibile, la prognosi non è sempre favorevole, il deterioramento può verificarsi in qualsiasi momento, poiché il flusso sanguigno arterioso e venoso è completamente disturbato. Oltre 6 ore osservate cancrena intestinale.
  2. Disturbi circolatori subcompensati: questo modulo può essere confuso con altre malattie. Insufficienza vascolare acuta espressa da sintomi simili.
  3. Grado compensato - ischemia cronica, in cui funzione collaterale.

Articolo in materia: Lipoma al seno: cause, diagnosi e trattamento

reinserimento

Dopo l'intervento chirurgico, trombosi intestinale, i pazienti trascorrono un po 'di tempo in ospedale. Hai bisogno di riposo a letto senza sforzo fisico.


Riposo a letto dopo l'intervento chirurgico

Fai una carezza delicata dell'addome in senso orario. Non sollevare più di 2 kg di peso in modo che non si verifichi un'ernia.

Puoi lavarti in una doccia calda, i bagni sono controindicati.

Il cibo è costituito da cereali, burro, latticini, carne bollita a basso contenuto di grassi. Sono ammessi uova e pesce. Prodotti affumicati, cibi in scatola, spezie vietate.

Dopo l'ospedale, trascorrono del tempo all'aria aperta, facendo esercizi terapeutici. Dormono 8 ore al giorno, sono osservati da un medico.

Se segui le raccomandazioni dei medici, il trattamento darà risultati positivi..

Sintomi di trombosi mesenterica

I segni della trombosi dipendono dal livello a cui sono bloccate le arterie mesenteriche e dalla forma di ischemia intestinale.

Le manifestazioni cliniche sono caratterizzate dai seguenti sintomi:

  • Il paziente improvvisamente avverte un dolore acuto e acuto, si presenta con una forma sottocompensata. Nel caso della forma di scompenso della malattia, le sensazioni del dolore si indeboliscono e si verifica un miglioramento immaginario, che è spiegato dalla morte delle terminazioni nervose (nessuna arteria fornisce più l'intestino);
  • Manifestazioni di peritonite: i muscoli tesi si avvertono durante la palpazione, l'addome è denso e gonfio;
  • La defecazione è compromessa nei pazienti: nella fase iniziale di una forma sottocompensata, è probabile che le feci liquide, in cui sono visibili impurità di sangue e muco. Con scompenso, si osserva necrosi tissutale, la motilità intestinale scompare e le feci scompaiono;
  • Intossicazione del corpo: si osserva se il paziente ha iniziato la cancrena (la prognosi è nella maggior parte dei casi sfavorevole). Questo sintomo è caratterizzato da vomito, nausea, abbassamento della pressione sanguigna;
  • Condizioni di shock: le labbra di una persona diventano blu e la pelle diventa pallida, c'è un battito cardiaco aumentato e un polso filiforme.

Trattamento

Trombosi mesenterica - codice di classificazione K55 nell'ICD 10 - la malattia più grave. Porta alla necrosi dell'area interessata, richiede un'immediata attenzione chirurgica.

L'età media dei pazienti adulti è di 70 anni. La percentuale di persone sotto i 40 anni è del 10%.

Quando si verificano segni di mesotrombosi, il primo soccorso è chiamare un'ambulanza. Il paziente viene consegnato alla clinica in posizione prona, vengono somministrati preparati cardiaci..

Il medico sceglie le tattiche della terapia.

Trattamento conservativo

Forse solo nelle prime fasi. Applicare iniezioni, inalazioni, fluidificanti del sangue. Questo è il metodo parenterale..

Vengono somministrati farmaci trombotici. Il paziente ha una possibilità di salvezza.

Chirurgia

Quando la terapia farmacologica fallisce, ricorrere alla chirurgia. Allo stesso tempo, la terapia conservativa non viene annullata, al paziente vengono somministrati antispasmodici.

  • valutare la vitalità intestinale;
  • rimuovere le sezioni di cancrena dell'intestino;
  • ripristinare il flusso sanguigno.

Durante l'operazione, vengono prese misure contro lo sviluppo di sepsi e peritonite.

I metodi chirurgici ricostruiscono le navi principali. Con la necrosi viene asportata un'area estinta, viene ripristinato l'afflusso di sangue. Sul tavolo operatorio, vengono intraprese azioni per prevenire la paresi intestinale.


Trattamento chirurgico

Dopo 1-2 giorni, la cavità addominale viene rivista mediante laparoscopia.

Periodo postoperatorio

Nel periodo dopo l'intervento chirurgico, i pazienti spesso osservano la sindrome dell'intestino corto. L'aspirazione è compromessa. Da qui le feci molli, la debolezza. La gravità della condizione dipende da quanto tempo rimane l'intestino..

La microflora dall'intestino crasso può entrare nell'intestino tenue. Questo è impedito da un ciclo di antibiotici..

Il paziente postoperatorio viene trasferito a una dieta. Il lattosio è escluso dalla dieta, viene prescritta una dieta equilibrata ad alta intensità energetica.

Diagnostica

Prima viene fatta una diagnosi accurata, maggiore è la possibilità di un risultato positivo per il trattamento del paziente. Il medico deve raccogliere una storia medica, chiedere al paziente la natura e il tempo di insorgenza del dolore, la frequenza delle feci. Ciò contribuirà a determinare la scelta del trattamento chirurgico..

Nell'analisi del sangue, si osserva una leucocitosi pronunciata (più di 20 * 109 l). I livelli di liquido intestinale piccolo sono visibili sulla radiografia addominale.

I principali metodi diagnostici sono:

  • La laparoscopia è uno dei metodi decisivi, consente di esaminare rapidamente l'intestino, stabilire l'ostruzione del mesentere e determinare lo stadio dell'ischemia, poiché al chirurgo non sono rimaste più di due ore;
  • Ultrasuoni dell'addome: la procedura aiuta nella diagnosi differenziale per escludere la possibilità di altre malattie;
  • L'angiografia selettiva - una procedura che stabilisce i livelli di arterie sovrapposte, è necessaria per fornire cure di emergenza. Ma molti chirurghi concordano sul fatto che non è consigliabile dedicare tempo all'angiografia, con un corso rapido, la trombosi mesenterica si concluderà fatalmente.

Se non è possibile eseguire la laparoscopia, i chirurghi eseguono una laparotomia, un'operazione durante la quale viene praticata una grande incisione lungo la linea mediana dell'addome.

Nel processo di laparotomia, i medici eseguono le seguenti manipolazioni:

  • Palpare i vasi sanguigni per individuare un coagulo di sangue (ogni arteria e vena mesenteriche devono essere esaminate da un chirurgo);
  • Identificare i confini dei tessuti intestinali vitali;
  • Esaminare completamente gli organi addominali, valutandone le condizioni;
  • Viene rilevata la pulsazione arteriosa, stabilendo lo stato di afflusso di sangue all'intestino.

Metodi diagnostici

La mesotrombosi richiede una diagnosi precoce e accurata:

  • Un esame completo da parte del medico di un paziente: prendere un'anamnesi, analizzare i sintomi, determinare l'esatta diagnosi in base al grado di sintomi.
  • Esame manuale per diagnosticare il danno intestinale.
  • L'angiografia è un tipo di tomografia computerizzata che consente di ottenere rapidamente un'immagine dei vasi della cavità addominale. Procedura di emergenza.
  • È prescritto un test di coagulazione del sangue.
  • Ultrasuoni possibili.
  • Se è difficile fare una diagnosi, viene utilizzata la laparoscopia in anestesia: viene inserito un endoscopio attraverso l'incisione, che consente di esaminare l'area interessata "dall'interno".

Diagnosi differenziale

La trombosi mesenterica è facilmente confusa con altre malattie, che è associata a un quadro clinico offuscato..

La patologia è simile alle seguenti malattie:

  • Pancreatite acuta;
  • Colecistite acuta;
  • Appendicite;

Articolo correlato: Morte cerebrale - quali sono le cause e i criteri, è possibile il recupero dopo la morte cerebrale?

Sintomi simili sono caratteristici dell'ostruzione intestinale acuta..


Diagnosi di mesotrombosi - inserimento del catetere

Possibili conseguenze

Dopo l'intervento chirurgico, è possibile la trombosi intestinale, quando si forma un trombo nel lume dei vasi del mesentere. È anche probabile l'embolismo: un pezzo di coagulo di sangue con flusso sanguigno entra nei vasi stessi.

Malattia pericolosa. La salvezza diretta dipende dall'aiuto tempestivo con successivo intervento chirurgico. Il blocco parziale o completo del flusso sanguigno da parte di un trombo o embolia provoca spasmo dei vasi. La malnutrizione porta alla peritonite.

La trombosi mesenterica è una malattia che è davvero più facile da prevenire che da curare..

Come viene trattata la mesotrombosi??

La malattia si presta solo a metodi chirurgici di trattamento. L'operazione viene eseguita in anestesia endotracheale. Ai primi segni di patologia, il paziente ha bisogno di cure di emergenza.

I farmaci antispasmodici e analgesici cancellano i sintomi e rendono difficile la diagnosi, ciò ritarda la possibilità di un intervento chirurgico e porta alla morte.

La chirurgia consiste di parti importanti e obbligatorie:

  • Il chirurgo esamina gli intestini, palpa i vasi mesenterici;
  • Il medico deve determinare la pulsazione nelle arterie situate ai bordi con l'intestino interessato..

Durante l'operazione, il chirurgo, se necessario, esegue una resezione - rimuove una sezione dell'intestino necrotico, quindi cuce i bordi superiore e inferiore.

Se non ci sono ancora cambiamenti necrotici, il medico deve trovare un modo per ripristinare il flusso sanguigno nell'intestino e rimuovere l'ischemia dall'area interessata.

Il ripristino dell'afflusso di sangue può avvenire in due modi:

  • Il chirurgo schiaccia delicatamente il coagulo di sangue dai vasi (arterie o vene) con le dita;
  • Uno shunt di bypass viene creato tra i bordi estremi dell'area trombosizzata.

Nel periodo di recupero dopo l'intervento chirurgico, al paziente vengono prescritti anticoagulanti, fluidificanti del sangue ("eparina"). La terapia con questi farmaci viene eseguita sotto il regolare monitoraggio dell'indice protrombotico e dell'INR..

Se la sezione necrotica dell'intestino viene rimossa (ad esempio: parte dell'intestino ascendente o dell'intestino tenue) e il normale afflusso di sangue non viene ripristinato, nell'80% dei casi la situazione si conclude con la morte.

Trombosi venosa mesenterica e una forma mista di disturbi circolatori acuti

La causa dell'insufficienza venosa mesenterica acuta (OMVN) è spesso la trombosi venosa venosa, che copre un intero segmento del mesentere dell'intestino. Ciò è generalmente dovuto a un eccessivo aumento della coagulazione del sangue e alla ridotta emodinamica periferica e centrale.

La clinica della trombosi venosa dell'intestino presenta i seguenti sintomi:

  1. Grave dolore, localizzato in un posto specifico nell'addome;
  2. Feci molli frequenti con una miscela di sangue o muco del sangue;
  3. Si sviluppano i fenomeni di peritonite che appaiono come cambiamenti necrotici nell'intestino.

La diagnosi si basa sull'anamnesi, sulla presentazione clinica e sull'esame laparoscopico..

Il trattamento consiste nel rimuovere l'intestino interessato all'interno dei tessuti sani..

La prognosi della trombosi venosa, in contrasto con la violazione dell'afflusso di sangue arterioso, è favorevole. I cappi dell'intestino, pur continuando a ricevere sangue arterioso, sono molto raramente colpiti.

La forma mista, in cui allo stesso tempo in un segmento dell'intestino c'è una trombosi del vaso arterioso, e nell'altro del venoso, nella sua forma pura è considerata un fenomeno estremamente raro che di solito si trova durante l'intervento chirurgico.

previsione

La malattia viene rilevata durante le operazioni molto più spesso di quanto registrato. Il fatto è che la clinica della trombosi mesenterica è simile a molte altre patologie. Si maschera come appendicite, colecistite, ostruzione intestinale. Il tempo non è sempre sufficiente per fare una diagnosi corretta.

Secondo i patologi, la mesenteriotrombosi rappresenta fino al 2,5% dei casi. Se l'operazione è stata eseguita durante le prime ore dopo il verificarsi di un coagulo di sangue, allora c'è un'alta probabilità di recupero.

Se l'intervento chirurgico è stato eseguito dopo 12 ore, la probabilità di morte è fino al 90%.

complicazioni

L'ischemia intestinale è complicata dalla necrosi dei tessuti. Per rimuovere le parti morte del corpo, viene utilizzata la chirurgia di emergenza. Rimuovere l'area malata, graffare le parti sane.

Quando fallisce, fai una colostomia. Attraverso il buco nell'addome, i prodotti di scarto umani saranno rimossi. Viene fornito un ricevitore per colostomia per la raccolta delle feci.

Un'altra complicazione è il restringimento dell'intestino crasso a causa di cicatrici. Si forma spesso durante l'ischemia d'organo. Il tessuto cicatriziale viene rimosso chirurgicamente, i bordi sani sono collegati. Se necessario, forma una colostomia.

Sotto forma di complicanze, sono possibili la suppurazione nella cicatrice chirurgica e l'adesione dell'intestino.

Classificazione dei moduli nella tabella

Tipi di trombosi mesentericaCaratteristica
Flusso di processoacutol'infarto intestinale si sviluppa improvvisamente con la successiva necrosi
cronicoi disturbi funzionali dell'intestino si sviluppano gradualmente senza necrosi
Localizzazione di disturbi circolatoriarteriosoil flusso sanguigno nelle arterie mesenteriche è disturbato, il che nella maggior parte dei casi porta a infarto intestinale in 6-8 ore
venosoil flusso sanguigno nelle vene mesenteriche è disturbato, un infarto si forma per un tempo piuttosto lungo - da diversi giorni a diverse settimane
mistoil flusso sanguigno viene prima disturbato nelle arterie e poi nelle vene del mesentere
Il grado di disturbo circolatoriocon compensazione del flusso sanguignol'afflusso di sangue è dovuto a vasi non affetti
con sottocompensazione del flusso sanguignol'afflusso di sangue non è completo
con scompenso del flusso sanguignonon vi è afflusso di sangue al tratto intestinale, si verifica un infarto intestinale
Sintomi prevalentiileodolori ritmici e crampi come con ostruzione intestinale
pancreaticoforte dolore all'ombelico, nausea e vomito, macchie viola sul corpo
appendicolaresintomi di appendicite
olisticadolore nell'addome in alto a destra, nausea
angiospasticsintomi di "rospo addominale" che scompaiono dopo l'assunzione di nitroglicerina
ulcerosasimile nei sintomi a un'ulcera gastroduodenale perforata

Prevenzione delle malattie

Grazie a misure preventive, una persona a rischio può salvarsi la vita.

Vale la pena considerare le seguenti raccomandazioni:

  1. È importante sbarazzarsi di fattori contro i quali il rischio di patologia aumenta a volte. In particolare, stiamo parlando di dipendenze da nicotina e alcol, mancanza di attività motoria, obesità.
  2. La donazione di sangue regolare per analisi permetterà di rilevare i disturbi della coagulazione. L'esame deve essere effettuato 1 volta per 6 mesi.
  3. Non eseguire la malattia intestinale. Se viene rilevata una neoplasia, è necessario liberarsene in tempo. Se il medico prescrive farmaci antitumorali, deve essere somministrato un coagulogramma per il sangue. Se necessario, devono essere assunti farmaci che prevengono la formazione di coaguli di sangue..
  4. Se è stata eseguita un'operazione sugli organi addominali, è importante rispettare le normative mediche relative al periodo di riabilitazione..

Al fine di prevenire l'uso di ricette di medicina tradizionale è consentito. La cosa principale è coordinare l'uso di tinture e decotti con il medico.

L'automedicazione accelererà solo il finale indesiderato, quindi il primo sospetto di problemi con le navi dovrebbe essere un segnale per cercare immediatamente un aiuto qualificato.

Epilogo

I pazienti che soffrono da lungo tempo di malattie vascolari e cardiache dovrebbero essere particolarmente attenti alla loro salute: la tendenza a formare coaguli di sangue e il pericolo del loro distacco aumentano significativamente la probabilità di sviluppare gravi complicanze e la minaccia di morte da loro.

La comparsa di dolore addominale acuto è una ragione per contattare immediatamente gli specialisti e, se necessario, il ricovero urgente con successivo trattamento.

Raccomandiamo di leggere anche cosa può portare a trombosi venosa epatica..

La trombosi intestinale è una condizione acuta caratterizzata da blocco delle arterie o dei tronchi venosi situati nell'intestino o nel mesentere, coaguli di sangue ed emboli formati in un ampio circolo di circolazione sanguigna. Di conseguenza, si sviluppano condizioni potenzialmente letali: ischemia e infarto intestinale. La patologia è rara e il suo esito è determinato principalmente dall'inizio del trattamento. Prima viene iniziato il trattamento, principalmente chirurgico, maggiori sono le possibilità di un completamento favorevole.

Trombosi vascolare mesenterica: quali sono, sintomi, diagnosi e trattamento

Quali navi sono affette da trombosi mesenterica??

Il mesentere è un cordone del tessuto connettivo con il quale l'intestino è attaccato alla parete posteriore del peritoneo. Impedisce che gli anelli intestinali si attorciglino.

L'intestino viene alimentato con sangue dalle arterie superiore e inferiore del mesentere. La trombosi si verifica nell'arteria mesenterica superiore più spesso; rappresenta fino al 90% di tutti i casi di questa patologia. Fornisce la maggior parte dell'organo.

Questa nave alimenta i seguenti dipartimenti:

  • piccolo, ascendente colon, cieco;
  • flessione epatica;
  • due terzi del colon.

Pertanto, con la sua trombosi, si sviluppano gravi lesioni.

L'arteria mesenterica inferiore fornisce le sezioni rimanenti. Questi includono:

  • colon discendente;
  • terza traversa sinistra;
  • colon sigmoideo.

Questa arteria rappresenta fino al 10% di tutti i casi di trombosi intestinale.

Cause e patogenesi

La ragione principale per lo sviluppo della trombosi mesenterica è l'embolizzazione (chiusura del lume della nave) da parte di un trombo. Si forma nella parte centrale dell'aorta addominale e si diffonde gradualmente verso il basso, restringendo prima il lume dell'arteria mesenterica superiore.

Quindi il trombo blocca meccanicamente il lume della nave (arteria o vena). Il flusso di sangue attraverso di esso ai tessuti si ferma. Ciò provoca la loro irreversibile distruzione. Se l'afflusso di sangue non viene ripristinato in modo tempestivo, si sviluppa un infarto mesenterico..

La formazione di trombosi è promossa da patologie vascolari come:

  • stenosi della valvola mitrale;
  • aneurisma cardiaco;
  • stratificazione della parete intercardiaca;
  • aritmie;
  • endocardite;
  • cardiosclerosis;
  • infarto miocardico.

I coaguli di sangue, staccandosi dai luoghi della loro formazione, si muovono attraverso i vasi, indugiano in alcuni di essi e quindi spezzano il divario. Queste malattie sono le principali cause di trombosi. Molto spesso, i coaguli di sangue nelle arterie mesenteriche migrano dall'aorta.

Oltre alle patologie cardiovascolari, alcune altre condizioni e malattie provocano la comparsa di coaguli di sangue. Contribuiscono alla formazione di insufficienza mesenterica secondaria, che causa trombosi. Può essere:

  • pancreatite
  • infezioni intestinali acute acute;
  • insufficienza cardiaca con bassa pressione sanguigna;
  • cirrosi;
  • stenosi del lume dei vasi del mesentere a causa della formazione di una placca aterosclerotica;
  • sindrome da ipertensione portale con elevato grado di congestione;
  • tumori che comprimono i vasi sanguigni;
  • steatosi epatica;
  • predisposizione ereditaria;
  • diabete;
  • aumento della coagulazione del sangue.

Aumentano il rischio di trombosi mesenterica di traumi addominali, chirurgia addominale, terapia ormonale, fumo, gravidanza e inattività fisica, nonché l'assunzione di una serie di farmaci (contraccettivi, farmaci antitumorali).

Eziologia

Sfortunatamente, oggi assolutamente nessuno è immune da questa malattia. Tuttavia, i medici chiamano una serie di fattori predisponenti, che provocano principalmente lo sviluppo di una tale patologia come la trombosi intestinale. I motivi possono essere i seguenti:

  • Aterosclerosi (una malattia vascolare caratterizzata dalla formazione sequenziale di placche, alla rottura della quale si formano coaguli di sangue).
  • Infarto miocardico.
  • Ipertensione (alta pressione sanguigna).
  • Tromboflebite (un processo infiammatorio localizzato nelle vene delle gambe e accompagnato da ristagno di sangue).
  • Endocardite (infiammazione del rivestimento interno del cuore, che contribuisce alla comparsa di coaguli di sangue).
  • Sepsi (avvelenamento del sangue).
  • Reumatismi (una malattia che colpisce il tessuto connettivo, causando malattie cardiache).
  • Trombosi postpartum.

Spesso, ad esempio, la trombosi dell'intestino tenue si sviluppa immediatamente dopo manipolazioni chirurgiche su altri organi. Tuttavia, in questo caso, il paziente ha maggiori probabilità di sopravvivere, poiché per qualche tempo dopo l'operazione è sotto stretto controllo da parte dei medici. In tali situazioni, lo specialista prende immediatamente una decisione in merito al trattamento. Viene somministrato un anticoagulante o qualsiasi altro diluente del coagulo di sangue..

Caratterizzazione di stadi per restringere la nave

In base al grado di disturbo circolatorio nelle garanzie e nelle navi principali, si distinguono tre gradi di danno:

  1. Compensazione: l'ischemia cronica dei tessuti intestinali ne è caratteristica. Il sangue circola solo attraverso i vasi collaterali.
  2. Sottocompensazione - l'afflusso parziale di sangue ai tessuti di organi ne è caratteristico..
  3. Decompensazione: questa fase è caratterizzata dall'insorgenza di cambiamenti irreversibili, è considerata molto difficile. Si formano focacce di morte tissutale, poiché il loro apporto di sangue è assente. È diviso in due fasi:
      Il primo non è più di due ore, considerato reversibile.
  4. Quattro ore dopo, inizia la seconda fase, con essa si sviluppa la cancrena delle parti interessate dell'intestino. Se non si fornisce al paziente assistenza medica in tempo, la morte è possibile..

Classificazione dei moduli nella tabella

Tipi di trombosi mesentericaCaratteristica
Flusso di processoacutol'infarto intestinale si sviluppa improvvisamente con la successiva necrosi
cronicoi disturbi funzionali dell'intestino si sviluppano gradualmente senza necrosi
Localizzazione di disturbi circolatoriarteriosoil flusso sanguigno nelle arterie mesenteriche è disturbato, il che nella maggior parte dei casi porta a infarto intestinale in 6-8 ore
venosoil flusso sanguigno nelle vene mesenteriche è disturbato, un infarto si forma per un tempo piuttosto lungo - da diversi giorni a diverse settimane
mistoil flusso sanguigno viene prima disturbato nelle arterie e poi nelle vene del mesentere
Il grado di disturbo circolatoriocon compensazione del flusso sanguignol'afflusso di sangue è dovuto a vasi non affetti
con sottocompensazione del flusso sanguignol'afflusso di sangue non è completo
con scompenso del flusso sanguignonon vi è afflusso di sangue al tratto intestinale, si verifica un infarto intestinale
Sintomi prevalentiileodolori ritmici e crampi come con ostruzione intestinale
pancreaticoforte dolore all'ombelico, nausea e vomito, macchie viola sul corpo
appendicolaresintomi di appendicite
olisticadolore nell'addome in alto a destra, nausea
angiospasticsintomi di "rospo addominale" che scompaiono dopo l'assunzione di nitroglicerina
ulcerosasimile nei sintomi a un'ulcera gastroduodenale perforata

Euristica diagnostica

In assenza di un numero sufficiente di studi sull'argomento della MT, i medici usano spesso vari algoritmi euristici per aiutare a diagnosticare il paziente:

  • "Se le persone, particolarmente predisposte allo sviluppo della MT acuta, si lamentano del dolore addominale costante acuto, che non avevano prima, quindi molto probabilmente hanno una trombosi mesenterica".
  • Per quanto riguarda la trombosi dell'arteria mesenterica o l'embolia (blocco di un vaso sanguigno), "... prima che i pazienti chiedano aiuto medico, il 50% di loro mostra i primi sintomi 3-4 giorni prima, che di solito sono abbastanza pronunciati debole ".
  • E ancora sulla trombosi dell'arteria mesenterica o embolia: "Nelle persone che soffrono di vari tipi di aritmie (ad esempio fibrillazione atriale) e allo stesso tempo si lamentano del dolore addominale, molto probabilmente si è verificato il blocco dell'arteria mesenterica principale".
  • Informazioni sull'ischemia intestinale spastica: "Chiunque assume digitale e diuretici mentre si lamenta del dolore addominale sembra soffrire di ischemia intestinale spastica, se non diversamente dimostrato."

Clinica: sintomi di sviluppo per stadi

Le manifestazioni cliniche della trombosi mesenterica acuta sono caratterizzate da un inizio graduale dei sintomi. Dipende dallo stadio della malattia..

Esistono tre fasi di questa malattia:

    Ischemia: si distingue dagli altri stadi per il fatto che il processo è reversibile. Ma le manifestazioni cliniche stanno crescendo abbastanza rapidamente.
    Esiste un processo di disintegrazione dei tessuti, poiché l'afflusso di sangue è nettamente ridotto nelle aree interessate. I sintomi aumentano rapidamente.

Appare un intenso dolore crescente nella cavità addominale. La natura del dolore è diversa, da costante a crampi.

L'aspetto del vomito è caratteristico di questo stadio. Nel vomito si trova una miscela di bile e sangue. Hanno un odore fecale. I pazienti hanno spesso feci molli, provocate da un aumento della peristalsi.

Tutti questi sintomi sono simili a un'infezione intestinale acuta, pertanto viene spesso fatta una diagnosi errata e non viene fornito al paziente l'aiuto necessario..

  • Infarto miocardico - tipico per lui è una completa assenza di flusso sanguigno nelle pareti, con conseguente aree di necrosi tissutale di questo organo. Si notano segni di grave intossicazione. Il vomito indomito è presente. Le feci molli frequenti sono sostituite da costipazione. Le vene di sangue si trovano nelle feci.
    I dolori gravi diminuiscono, il che significa che le terminazioni nervose muoiono. Un impulso filiforme, una pressione instabile è caratteristico. Lo stomaco del paziente è morbido, leggermente gonfio. Nell'area dell'ombelico viene rilevato un sigillo locale. A volte i pazienti hanno una condizione di shock.
  • Peritonite - caratterizzata dalla formazione di difetti aperti nella parete intestinale, il suo contenuto penetra nella cavità addominale. Questa fase si sviluppa nel periodo da diciassette ore a un giorno e mezzo dall'inizio della malattia. L'addome del paziente è disteso, la parete addominale è tesa. La peristalsi scompare, i gas non fuoriescono, la temperatura corporea aumenta.
  • Lo sviluppo della malattia procede rapidamente, quindi non puoi perdere tempo. Chiamare immediatamente un'ambulanza o consultare un medico.

    complicazioni

    Con la trombosi mesenterica acuta, la velocità della fornitura di misure terapeutiche influenza direttamente lo sviluppo di complicanze. Quindi, con la tempestiva fornitura di cure qualificate, il paziente può sviluppare le seguenti condizioni potenzialmente letali:

    • peritonite diffusa;
    • shock tossico;
    • insufficienza multipla di organi;
    • sepsi.

    Diagnosi di trombosi dei vasi mesenterici dell'intestino

    Il paziente deve essere esaminato da un chirurgo. Chiede di lamentele, scopre come la malattia è progredita quando è iniziata. Determina la natura della sindrome del dolore, la natura delle feci. Ciò consente lo sviluppo di trombosi mesenterica..

    La diagnosi è confermata dai seguenti metodi di ricerca:

    1. Angiografia selettiva, che aiuta a identificare il livello di intasamento della nave con un coagulo di sangue e la natura della lesione. Ciò determina ulteriormente la tattica dell'intervento chirurgico..
    2. La laparoscopia viene utilizzata per chiarire la natura e l'entità del danno intestinale. In assenza di capacità tecniche per la sua attuazione, viene eseguita una laparotomia diagnostica.
    3. Un emocromo completo determina i segni di infiammazione. Questa malattia è caratterizzata da leucocitosi, elevata ESR..
    4. Un coagulogramma è prescritto per determinare la coagulazione del sangue. Sono stati rilevati un aumento del numero di piastrine e una variazione degli indicatori nel sistema di coagulazione.
    5. La TC, la RM dell'intestino viene eseguita per rilevare i processi tumorali degli organi addominali.
    6. Un esame del sangue biochimico rivela un aumento delle proteine ​​reattive.

    A un paziente viene prescritto un test delle urine per la diagnosi differenziale con malattia renale.

    Diagnosi differenziale con patologie acute

    È necessario differenziare la trombosi mesenterica principalmente con patologie addominali acute:

    • appendicite acuta;
    • pancreatite
    • colecistite;
    • blocco intestinale

    La trombosi mesenterica si distingue da queste malattie per la presenza di cambiamenti nel sistema di coagulazione del sangue e un aumento del numero di piastrine nel sangue.

    Nel secondo turno, la malattia si differenzia con altre patologie acute che non sono correlate al tratto gastrointestinale:

    • infarto miocardico (forma addominale);
    • polmonite del lobo inferiore;
    • malattia urolitiasi;
    • pielonefrite;
    • annessite;
    • cisti ovarica;
    • gravidanza extrauterina.

    La presenza di una patologia della coagulazione del sangue, i dati di laparoscopia (la presenza di cambiamenti nella parete intestinale), la presenza di coaguli di sangue nei vasi del mesentere durante l'angiografia aiutano a stabilire la diagnosi correttamente..

    Gruppo a rischio

    La trombosi mesenterica (infarto intestinale) è caratterizzata dallo sviluppo di coaguli di sangue in tutte le sezioni dell'arteria mesenterica. Secondo le statistiche, la parte superiore dell'arteria ha maggiori probabilità di intasarsi con placche di sangue. Gli specialisti distinguono tra trombosi arteriosa e venosa.

    A causa del fatto che principalmente gli anziani soffrono di disfunzione vascolare, pertanto nei giovani pazienti si osserva trombosi intestinale mesenterica, in casi estremamente rari.

    La trombosi mesenterica dell'intestino tenue è proporzionalmente dipendente dalla presenza in una persona di cardiosclerosi, varie forme di endocardite, aneurisma. A causa di un infarto, si formano coaguli di sangue che coprono il danno risultante. Pertanto, il prossimo gruppo a rischio che rischia di contrarre questa malattia sono le persone che hanno avuto un infarto del miocardio.

    Il prossimo gruppo soggetto a trombosi sono le persone che soffrono di malattie accompagnate da sanguinamento interno. Poiché il sanguinamento è la causa dei coaguli di sangue. A questo numero di motivi si possono aggiungere forti infezioni intestinali, malattie croniche, tumori che interferiscono con il normale funzionamento dei vasi intestinali e lesioni..

    Standard di emergenza e di trattamento

    La trombosi mesenterica si riferisce a patologie chirurgiche di emergenza. Il trattamento è solo chirurgico, la terapia conservativa non viene eseguita.

    I parenti del paziente dovrebbero chiamare un'ambulanza, che dovrebbe immediatamente portare il paziente in ospedale. Il team deve consegnare il paziente all'ospedale chirurgico in servizio per un esame immediato e un successivo intervento chirurgico.

    Sulla strada, l'emodinamica e la pressione sanguigna vengono corrette. Il paziente non deve mai ricevere antispasmodici fino all'arrivo dei medici, poiché ciò cambierà il quadro della malattia e renderà difficile fare una diagnosi corretta, peggiorando anche l'afflusso di sangue ai vasi collaterali e aggravando la malattia.

    Algoritmo di chirurgia

    La chirurgia d'emergenza è l'unico modo per salvare la vita del paziente. Viene eseguito come segue:

    • dopo aver eseguito l'accesso all'intestino, viene esaminato dappertutto;
    • quindi determinare la pulsazione dei vasi ai bordi della lesione;
    • ripristinare il flusso sanguigno (rimuovere un coagulo di sangue, cucire una nave);
    • applicare metodi per migliorare l'afflusso di sangue all'organo in aree con insufficiente afflusso di sangue (trombectomia);
    • aree interessate dell'intestino colpite e frammenti di cucitura;
    • lavaggio addominale.

    Secondo le indicazioni di emergenza, se necessario, eseguire operazioni ricostruttive sui vasi della cavità addominale. Viene eseguito un intervento di bypass, l'arteria mesenterica è collegata all'aorta al di sotto del sito stenotico..

    Riabilitazione dopo arteria mesenterica e trombosi venosa

    Il periodo di recupero dopo l'intervento chirurgico è piuttosto lungo, richiede fino a sei mesi:

    1. Dopo l'intervento chirurgico, è importante ripristinare la coagulazione del sangue in un paziente. Per garantire un'emodinamica soddisfacente nei vasi intestinali, la terapia con eparina viene utilizzata per una settimana, quindi trasferita agli anticoagulanti indiretti.
    2. Per ridurre la diarrea, si raccomanda al paziente Loperamide e altri farmaci che riducono la peristalsi.
    3. Si raccomanda una dieta per adattare l'intestino a nuove condizioni. Il paziente mangia frazionalmente, spesso in piccole porzioni. Alimenti esclusi che causano una maggiore formazione di gas (latte, legumi, fibre grossolane), riducono il contenuto di grassi animali, vietano cibi in scatola, alcol.
    4. È vietato sollevare oggetti di peso superiore a 5 chilogrammi per due settimane.

    Il massaggio addominale delicato può migliorare la peristalsi (in senso orario).

    Misure preventive

    Per evitare la trombosi mesenterica, devono essere prese le seguenti misure:

    1. Aderire a una dieta sana, in cui verdure, frutta e cereali integrali occupano un posto significativo. L'uso di grassi animali, cibi zuccherati e affumicati dovrebbe essere limitato.
    2. Smetti di fumare, poiché ciò aumenta il rischio di restringimento e infiammazione dei vasi, può verificarsi aterosclerosi.
    3. Muoviti di più, fai esercizi.
    4. Visita il tuo medico regolarmente, monitorando la tua salute.

    Alla luce di quanto sopra, si può concludere che la trombosi intestinale è una malattia pericolosa che è molto più facile da evitare che curare..

    Ma se è successo che questo disturbo ti raggiungesse, è importante diagnosticarlo in tempo e andare in ospedale. Quindi c'è una grande percentuale della probabilità di un esito positivo del trattamento.

    Se si ignora la malattia fino all'ultimo, il risultato può essere deludente, fino alla morte del paziente per necrosi intestinale.

    Pertanto, fai sempre attenzione alla tua salute, visita i medici e conduci lo stile di vita giusto, soprattutto se sei già giovane. Questo ti aiuterà a evitare molti problemi..

    Statistiche di mortalità, prognosi dopo l'intervento chirurgico

    L'incidenza della trombosi dei vasi del mesentere dell'intestino è cresciuta di recente, ora è 1: 50.000 / anno. L'esito della malattia dopo l'intervento chirurgico dipende dalla gravità del processo. Nei pazienti con alterazioni intestinali necrotiche, la mortalità raggiunge l'80%.

    Informazioni statistiche:

    • la mortalità tra i pazienti non operati in caso di infarto acuto mesenterico raggiunge il 100%;
    • tra i pazienti operati - 80-90% con esito fatale;
    • la frequenza della malattia è di 1 persona su 50.000 all'anno;
    • 2 volte più spesso questa malattia si verifica nelle donne anziane;
    • la trombosi dell'arteria mesenterica superiore viene spesso diagnosticata - nel 90% dei casi, l'arteria inferiore o le vene mesenteriche sono trombose dieci volte meno spesso.

    Raccomandazioni cliniche

    Le attuali linee guida cliniche suggeriscono l'uso della terapia conservativa nella fase reversibile della malattia.

    • l'introduzione di anticoagulanti diretti per fluidificare il sangue;
    • quando è possibile ottenere un miglioramento degli indicatori sul coagulogramma, il paziente viene trasferito a trombolitici, agenti antipiastrinici, anticoagulanti indiretti

    Con uno stadio reversibile di ischemia intestinale, la chirurgia può essere evitata se effettuata in tempo.

    Scarica le linee guida cliniche nazionali per la malattia acuta dell'intestino vascolare negli adulti. Forum chirurgico tutto russo, Società russa di chirurghi, Società russa di angiologi e chirurghi vascolari, Società scientifica russa di specialisti in diagnostica e trattamento endovascolare a raggi X. Mosca, 6 aprile 2020. Scarica il progetto di protocollo (raccomandazioni cliniche) per la diagnosi e il trattamento dell'ischemia intestinale acuta. Mosca, 2014.

    Scarica l'articolo "Ischemia mesenterica acuta: approcci alla diagnosi e al trattamento", 2017 Autori: Yaroshchuk SA, Baranov AI, Katasheva L.Yu., Leshchishin Ya.M. GBUZ KO Novokuznetsk City Clinical Hospital No. 29, GBUZ KO Novokuznetsk City Clinical Hospital No. 1, Novokuzetsk State Institute for Advanced Medical Studies - una filiale del FSBEI DPO RMANPO del Ministero della Salute della Russia, Novokuznetsk, Russia.

    Comunicazione con l'amministrazione

    Iscriviti a uno specialista direttamente sul sito. Ti richiameremo entro 2 minuti.

    Ti richiameremo entro 1 minuto

    Mosca, prospettiva Balaklavsky, edificio 5

    La consultazione più completa oggi è disponibile

    solo con un professore esperto di chirurgo vascolare

    dottori in scienze mediche

    Coagulazione endovasale laser delle vene. 1a categoria di complessità. compreso l'anestesia (anestesia locale).

    Il corso della linfopressoterapia 10 procedure. Flebologo, Ph.D.

    La ricezione è condotta da un chirurgo di altissima categoria, il professor Komrakov. ESSERE.

    Leggi anche: Cause delle vene varicose di Sinelnikov

    Una singola sessione di scleroterapia nell'intero arto inferiore (scleroterapia con schiuma, microscleroterapia).

    Vene varicose, coaguli di sangue, insufficienza valvolare, gonfiore alle gambe

    - tutto ciò è un'occasione per eseguire un'ecografia delle vene degli arti inferiori

    e ottenere una consultazione con un flebologo.

    La linfopressoterapia è indicata per

    gonfiore degli arti inferiori, linfostasi.

    Viene anche effettuato per scopi cosmetici.

    Metodi di prevenzione


    Le misure per prevenire la trombosi intestinale includono:

    • rispetto del regime motorio e della dieta;
    • controllo del sovrappeso;
    • controllo regolare del coagulogramma;
    • rifiuto di alcol, fumo;
    • prevenzione delle malattie infettive;
    • controllo della pressione;
    • visite regolari dal medico.

    Secondo le istruzioni del medico, viene prescritta la somministrazione per tutta la vita di anticoagulanti indiretti e agenti antipiastrinici.

    Prima di usare i rimedi popolari, assicurati di consultare il tuo medico. Puoi usare erbe che fluidificano il sangue: menta piperita, achillea, melissa, immortelle, foglie di mirtillo rosso, salvia. Le medicine convenzionali non possono essere sostituite con questi agenti..

    Trombosi intestinale dei vasi mesenterici

    Diagnostica

    Una diagnosi competente della trombosi mesenterica dei vasi intestinali fornisce non solo la capacità di determinare il fatto di una violazione dell'apporto di sangue all'intestino, ma anche l'istituzione della causa che lo provoca. Pertanto, durante la conversazione iniziale con il paziente, il medico raccoglie una storia medica completa, viene effettuato un approfondito interrogatorio della persona sui problemi di salute che avvisano il paziente.

    La diagnosi della fase acuta comporta studi che stabiliscono il grado e la natura del blocco dell'arteria, che diventa molto importante nella chirurgia d'urgenza.

    La laparoscopia consente di scoprire il sito della lesione e la gravità della patologia nel più breve tempo possibile. Il trattamento conservativo non è possibile.

    In questo caso, l'introduzione di antispasmodici per alleviare le condizioni del paziente e trasferire l'ischemia in una fase più semplice. L'aiuto immediato sotto forma di chirurgia è l'unica soluzione giusta che salva la vita del paziente.

    Le cause dell'insufficienza venosa mesenterica acuta sono i coaguli di sangue nelle vene, che coprono una vasta area del mesentere. Ciò è dovuto a un disturbo emorragico..

    Segni di trombosi venosa intestinale:

    • dolore luminoso in un posto;
    • diarrea mista a muco e sangue;
    • con necrosi intestinale compaiono segni di peritonite.

    La laparoscopia, in questo caso, è la diagnosi più accurata della malattia..

    Clinica di trombosi mesenterica

    occlusione acuta: dolore addominale acuto, diarrea fino a shock (circa 6 ore), quindi un intervallo di calma per 6-12 ore con sintomi locali relativamente deboli, dolore minore con un significativo deterioramento delle condizioni generali (stadio della necrosi della parete intestinale, “riposo ingannevole ");

    fase tardiva (> 12 ore, peritonite linfogena): flatulenza, ostruzione paralitica dell'intestino tenue, addome acuto (necrosi), parete addominale anteriore tesa simile a una plancia, vomito, diarrea ematica dovuta a sanguinamento nella parete addominale necrotizzata.

    Fase 1: nessuna lamentela (reperimento accidentale durante l'angiografia)

    Fase 2: angina addominale postprandiale con sindrome del piccolo pasto (rifiuto di mangiare a causa della paura del dolore)

    Fase 3: dolore addominale persistente, flatulenza, malassimilazione cronica (digestione e assorbimento compromessi)

    Stadio 4: ostruzione intestinale, peritonite linfogena, cancrena intestinale, addome acuto

    Nei pazienti con malattie cardiache e dolori addominali, la possibilità di trombosi mesenterica non deve mai essere dimenticata.

    Complicanze: attaccamento della trombosi venosa delle vene mesenteriche all'occlusione arteriosa, peritonite linfogena.

    Diagnosi di trombosi dei vasi mesenterici dell'intestino

    Quando si identifica una malattia, vengono presi in considerazione i dati di esame, palpazione, percussione, studi di laboratorio e strumentali. Informazioni importanti sono fornite dall'anamnesi, da cui vengono a conoscenza dell'inizio acuto del dolore e delle malattie correlate, contro le quali può verificarsi la trombosi.

    Diagnostica dello stage

    Se osservata in uno stadio ischemico, la pelle, le mucose visibili sono di colore pallido (o cianotico). Lingua con rivestimento bianco, asciutta. Le pareti della cavità addominale sono coinvolte nella respirazione, che non è tipica dell'addome acuto. Con le percussioni, di solito non ci sono cambiamenti. Quando si ascolta l'addome (auscultazione) - forte rumore intestinale. Alla palpazione, l'addome è morbido con leggero dolore. Il sintomo dell'irritazione peritoneale è negativo. Inoltre, un aumento della pressione sanguigna, un polso raro.

    Nella fase di un infarto - aumento del polso e normalizzazione della pressione, sebbene le condizioni generali peggiorino. Quando si sondano l'intestino - un aumento del dolore. La palpazione può rilevare la formazione di una consistenza testiforme di una forma oblunga. Quando si ascolta la cavità addominale, non ci sono cambiamenti patologici. Le percussioni causano dolore nell'area di un'area trombosa.

    Lo stadio della peritonite ha segni specifici. A causa dell'ostruzione paralitica, il rumore intestinale è assente. Quando si tocca la cavità addominale - dolore acuto e grave. Alla palpazione, il sintomo dell'irritazione peritoneale è positivo, la parete addominale è "come una tavola" (densa, tesa). La condizione umana è una pelle grave, color terra, lingua con un rivestimento bianco sporco. L'addome non prende parte alla respirazione, il polso è accelerato, la pressione è ridotta.

    Laboratorio, diagnostica strumentale

    È necessario un esame strumentale per chiarire l'area interessata, determinare il grado di disturbo circolatorio e la funzionalità degli organi. Metodi di esame per trombosi dell'arteria mesenterica:

    1. Mesentericografia selettiva: determina lo stato dei vasi del mesentere. Condotto utilizzando un mezzo di contrasto che viene iniettato in una vena. Dopo prendono le radiografie, che mostrano la pienezza e la posizione delle navi. Con la trombosi, non c'è flusso sanguigno nei vasi mesenterici.
    2. Radiografia del sondaggio. Lo studio rivela un ciclo gonfio dell'intestino, fluido nella cavità (appare nella fase della peritonite).
    3. Angiografia a risonanza magnetica. Condotto allo stesso modo della mesentericografia selettiva, solo le immagini vengono acquisite utilizzando la risonanza magnetica.
    4. Laparoscopia a fini diagnostici. Con il suo aiuto, viene valutato lo stato degli organi, le pareti vascolari, l'intestino.

    La diagnostica di laboratorio comprende esami del sangue biochimici e generali, un coagulogramma, un'analisi delle urine generale.

    Quando si esegue la laparoscopia diagnostica, è possibile procedere immediatamente per eliminare la causa dell'ostruzione vascolare.

    Diagnosi differenziale

    Quando viene diagnosticata, la trombosi mesenterica si differenzia con altre malattie degli organi addominali, che hanno sintomi simili. Questi includono: ulcere perforate del duodeno e dello stomaco, colecistite acuta, appendicite, pancreatite, ostruzione intestinale. La diagnosi differenziale si basa su dati di palpazione, auscultazione, conclusione di metodi strumentali di ricerca.

    Trombosi vascolare mesenterica

    L'essenza della malattia è che nei vasi del mesentere dell'intestino, la circolazione sanguigna è parzialmente o completamente disturbata. Il mesentere, chiamato anche mesentere, è una piega del peritoneo, con l'aiuto del quale gli organi situati nella cavità addominale sono fissati alla parete posteriore dell'addome. Inoltre, contiene nervi, vasi sanguigni, linfonodi e tessuto adiposo.

    Tuttavia, nel 2016, un lavoro congiunto del Professor Calvin Coffey e del Dr. Peter O’Leary è stato pubblicato su una delle riviste mediche più conosciute, in cui hanno confutato l'opinione generalmente accettata. Tali modifiche hanno ridotto l'incidenza di lesioni e complicanze, nonché influenzano il tasso di guarigione dei pazienti.

    Secondo la classificazione internazionale, la mesotrombosi appartiene al gruppo "Malattie intestinali vascolari" e, di conseguenza, il suo codice per ICD-10 è K55. Sinonimo esistente di patologia: infarto mesenterico, trombosi vascolare viscerale, ischemia intestinale intestinale.

    Wikipedia, nominando le cause della trombosi nei vasi del mesentere, indica lo sviluppo di:

    • lesioni aterosclerotiche;
    • endocardite e infarto;
    • aumento della coagulazione del sangue;
    • infezione, infiammazione o tumori all'addome;
    • ipertensione portale.

    I colpi nell'addome possono causare la rottura dei vasi mesenterici, seguita da desquamazione del loro guscio interno (intima) e blocco del lume.

    Parlando delle cause della trombosi mesenterica, è necessario identificare coloro che sono a rischio e devono monitorare costantemente la loro salute.

    La trombosi può verificarsi molto rapidamente, quindi quando compaiono i primi sintomi, chiama un'ambulanza.

    Questo si riferisce alle persone che soffrono di:

    • malattia cardiovascolare;
    • cirrosi epatica;
    • disidratazione prolungata;
    • gli effetti della chemioterapia;
    • mancanza di attività motoria.

    La mesotrombosi, come la tromboembolia, può verificarsi dopo un intervento chirurgico al cuore negli anziani, così come nei pazienti con una storia di tromboflebite degli arti inferiori.

    Sintomi e fasi

    Più di un saggio è stato scritto su questa malattia, in cui si afferma che la trombosi mesenterica è una minaccia per la vita, indipendentemente dal suo tipo..

    In presenza di una forma cronica o di un danno alla vena mesenterica, il paziente ha poco tempo per risolvere il problema.

    Quando la trombosi acuta si sviluppa improvvisamente, 3 fasi con manifestazioni corrispondenti possono essere distinte nella sua progressione:

    1. Stadio di ischemia. Il paziente soffre di dolorosi attacchi addominali, disturbi alle feci e vomito con secrezione biliare.
    2. Stadio di infarto del miocardio. Ci sono segni sotto forma di forte dolore che può provocare shock dolorosi e sintomi come sbiancamento della pelle, arrossamento delle labbra, aumento della pressione sanguigna o della temperatura, gonfiore, feci con macchie di sangue.
    3. Stadio di peritonite. I dolori diventano insopportabili, lo stomaco si indurisce, la motilità intestinale scompare. C'è una perforazione della parete dell'organo con l'ingresso del contenuto intestinale nella cavità addominale.

    Lo sviluppo della trombosi dell'arteria mesenterica è preceduto da alcuni sintomi. Un segnale a una possibile lesione dei vasi del mesentere può essere dolore, peggio dopo una lunga camminata o un pasto, alternando diarrea e costipazione, perdita di peso.

    Le persone di mezza età e anziane di solito soffrono di danni alla nave mesenterica, che è associata alle peculiarità dello sviluppo dell'aterosclerosi. Le donne hanno maggiori probabilità di sperimentare questa malattia rispetto agli uomini.

    Grazie alle vene e alle arterie viscerali, il sangue viene fornito all'intestino. Quando i coaguli di sangue entrano in essi, il flusso sanguigno si sovrappone - parziale / pieno, il che provoca determinate conseguenze.

    Lo sviluppo della trombosi mesenterica venosa nella fase di ischemia è accompagnato dalla carenza di ossigeno nei tessuti con la loro ulteriore necrosi. Se nelle prime ore il paziente non riceve assistenza qualificata, la necrotizzazione provocherà peritonite e sepsi, che spesso portano a una tragica fine.

    Tipicamente, i coaguli di sangue si formano nell'arteria mesenterica superiore (nel 90% dei casi), le arterie o le vene inferiori hanno molte meno probabilità di essere colpite..

    Prevenzione

    È meglio prevenire la trombosi vascolare mesenterica che trattarla in seguito. Con misure preventive, ti salva letteralmente la vita.

    Se soffri di malattie cardiovascolari o se i tuoi parenti diretti sono inclini a coaguli di sangue, presta particolare attenzione

    • Prima di tutto, escludi tutti gli altri fattori di rischio (sovrappeso, fumo, stile di vita sedentario, assunzione di contraccettivi orali). Tratta le malattie cardiache e vascolari nel tempo. Per il diabete, seguire tutte le raccomandazioni del medico per quanto riguarda il trattamento.
    • Se si è a rischio di coaguli di sangue (soffrono di malattie cardiovascolari, diabete, conducono uno stile di vita sedentario per motivi di salute, hanno un eccesso di peso associato a disturbi metabolici, di cui non è attualmente possibile liberarsi), quindi donare il sangue ogni sei mesi sul coagulogramma. Ciò è necessario per rilevare disturbi emorragici. Se aumenta il rischio di coaguli di sangue, possono essere prescritti fluidificanti del sangue e coaguli di sangue..
    • Tratta la malattia intestinale in tempo. Se hai un tumore, non ritardare a rimuoverlo. In caso di assunzione di un ciclo di farmaci antitumorali, eseguire periodicamente un esame del sangue per la coagulazione e assumere agenti antipiastrinici o anticoagulanti prescritti dal medico.
    • Se hai subito un intervento chirurgico sugli organi addominali, segui tutte le raccomandazioni del medico nel periodo postoperatorio. Dopo un esame del sangue, se ci sono prove, il chirurgo può prescrivere farmaci per prevenire la trombosi. Inizia a muoverti il ​​prima possibile. Cammina di più se il medico lo consente. L'attività aiuterà a prevenire non solo la stasi del sangue (che aumenta il rischio di coaguli di sangue), ma anche la formazione di aderenze postoperatorie, che possono portare a complicazioni in futuro.
    • Dopo qualsiasi intervento chirurgico sui vasi (non solo sui vasi della cavità addominale) e sul cuore, assumere anticoagulanti o agenti antipiastrinici prescritti dal medico.

    Rimedi popolari per la prevenzione della trombosi

    Non cercare di sostituire i farmaci con i rimedi popolari, poiché la mancanza di farmaci prescritti dal medico può portare a coaguli di sangue e gravi conseguenze. Inoltre, i rimedi popolari possono avere controindicazioni, quindi consultare un terapista, un cardiologo e un gastroenterologo prima di prendere.

    componentiCome cucinareCome usare
    Sambuco nero (fiori)

    Fragoline di bosco (foglie)

    Ippocastano (fiori)

    Foglie di noce

    Prendi 1 g di ogni pianta.

    Versare 450 ml di acqua a temperatura ambiente.

    Lasciare fermentare per 6 ore.

    Metti a fuoco, riscalda a 100 gradi (a ebollizione) e rimuovi immediatamente.

    Metti in calore.

    Dosaggio: 1 / 3–1 / 2 tazza a seconda del peso.

    Ricevimenti al giorno - 3.

    Tempo di ammissione - 20 minuti dopo aver mangiato.

    Successione

    Fiori di Ippocastano

    Prendi 1 g di ciascun componente indicato.

    Versare 420 ml di acqua bollente.

    Preparare un bagno d'acqua.

    Metti il ​​brodo su di lei e tieni premuto per 15 minuti.

    Togliere dal bagnomaria e metterlo in un luogo caldo..

    Lasciare fermentare per 120 minuti.

    Dosaggio - 1/3 di tazza.

    Il numero di ricevimenti al giorno - 3-4

    Orario di ricezione - 20 minuti dopo il pasto.

    Prendi questi farmaci sotto la supervisione del tuo medico.

    Eziologia

    Sfortunatamente, oggi assolutamente nessuno è immune da questa malattia. Tuttavia, i medici chiamano una serie di fattori predisponenti, che provocano principalmente lo sviluppo di una tale patologia come la trombosi intestinale. I motivi possono essere i seguenti:

    • Aterosclerosi (una malattia vascolare caratterizzata dalla formazione sequenziale di placche, alla rottura della quale si formano coaguli di sangue).
    • Infarto miocardico.
    • Ipertensione (alta pressione sanguigna).
    • Tromboflebite (un processo infiammatorio localizzato nelle vene delle gambe e accompagnato da ristagno di sangue).
    • Endocardite (infiammazione del rivestimento interno del cuore, che contribuisce alla comparsa di coaguli di sangue).
    • Sepsi (avvelenamento del sangue).
    • Reumatismi (una malattia che colpisce il tessuto connettivo, causando malattie cardiache).
    • Trombosi postpartum.

    Spesso, ad esempio, la trombosi dell'intestino tenue si sviluppa immediatamente dopo manipolazioni chirurgiche su altri organi. Tuttavia, in questo caso, il paziente ha maggiori probabilità di sopravvivere, poiché per qualche tempo dopo l'operazione è sotto stretto controllo da parte dei medici. In tali situazioni, lo specialista prende immediatamente una decisione in merito al trattamento. Viene somministrato un anticoagulante o qualsiasi altro diluente del coagulo di sangue..

    Diagnostica

    Prima viene fatta una diagnosi accurata, maggiore è la possibilità di un risultato positivo per il trattamento del paziente. Il medico deve raccogliere una storia medica, chiedere al paziente la natura e il tempo di insorgenza del dolore, la frequenza delle feci. Ciò contribuirà a determinare la scelta del trattamento chirurgico..

    I principali metodi diagnostici sono:

    • La laparoscopia è uno dei metodi decisivi, consente di esaminare rapidamente l'intestino, stabilire l'ostruzione del mesentere e determinare lo stadio dell'ischemia, poiché al chirurgo non sono rimaste più di due ore;
    • Ultrasuoni dell'addome: la procedura aiuta nella diagnosi differenziale per escludere la possibilità di altre malattie;
    • L'angiografia selettiva - una procedura che stabilisce i livelli di arterie sovrapposte, è necessaria per fornire cure di emergenza. Ma molti chirurghi concordano sul fatto che non è consigliabile dedicare tempo all'angiografia, con un corso rapido, la trombosi mesenterica si concluderà fatalmente.

    Nel processo di laparotomia, i medici eseguono le seguenti manipolazioni:

    • Palpare i vasi sanguigni per individuare un coagulo di sangue (ogni arteria e vena mesenteriche devono essere esaminate da un chirurgo);
    • Identificare i confini dei tessuti intestinali vitali;
    • Esaminare completamente gli organi addominali, valutandone le condizioni;
    • Viene rilevata la pulsazione arteriosa, stabilendo lo stato di afflusso di sangue all'intestino.

    Prevenzione delle malattie

    Grazie a misure preventive, una persona a rischio può salvarsi la vita.

    Vale la pena considerare le seguenti raccomandazioni:

    È importante sbarazzarsi di fattori contro i quali il rischio di patologia aumenta a volte. In particolare, stiamo parlando di dipendenze da nicotina e alcol, mancanza di attività motoria, obesità.
    La donazione di sangue regolare per analisi permetterà di rilevare i disturbi della coagulazione

    L'esame deve essere effettuato 1 volta per 6 mesi.
    Non eseguire la malattia intestinale. Se viene rilevata una neoplasia, è necessario liberarsene in tempo. Se il medico prescrive farmaci antitumorali, deve essere somministrato un coagulogramma per il sangue. Se necessario, devono essere assunti farmaci che prevengono la formazione di coaguli di sangue..
    Se è stata eseguita un'operazione sugli organi addominali, è importante rispettare le normative mediche relative al periodo di riabilitazione..

    Al fine di prevenire l'uso di ricette di medicina tradizionale è consentito. La cosa principale è coordinare l'uso di tinture e decotti con il medico.

    Il pericolo di trombosi mesenterica è che è in grado di iniziare improvvisamente, causando la morte in breve tempo.

    L'automedicazione accelererà solo il finale indesiderato, quindi il primo sospetto di problemi con le navi dovrebbe essere un segnale per cercare immediatamente un aiuto qualificato.

    Prevenzione, prognosi

    La prognosi per la trombosi mesenterica acuta dipende dal livello e dal grado di blocco dei vasi. È anche influenzato dalla velocità delle cure mediche. Se il flusso sanguigno viene ripristinato fino a 6 ore dal momento dell'occlusione, la prognosi è favorevole. Prima dell'inizio della fase di attacco cardiaco, il flusso sanguigno negli organi viene completamente ripristinato. La mortalità allo stadio della peritonite raggiunge il 90%.

    Se si effettuano esami preventivi annuali e si eliminano tempestivamente i fattori di rischio, si può prevenire lo sviluppo della mesotrombosi. Prima di tutto, è necessario trattare tempestivamente le malattie associate ad un aumento delle proprietà della coagulazione del sangue e ai cambiamenti aterosclerotici nei vasi. Dopo l'intervento chirurgico su navi per la prevenzione della trombosi, è indispensabile utilizzare anticoagulanti.

    La trombosi mesenterica dell'intestino si sviluppa molto rapidamente. Se non vedi un medico dopo la comparsa dei primi sintomi, dopo 36 ore dal momento del disturbo del flusso sanguigno la malattia passa alla terza forma: la peritonite, che è associata a infiammazione purulenta diffusa della cavità addominale e completa necrosi dei tessuti privi di apporto di sangue.

    Diagnosi di trombosi dei vasi mesenterici dell'intestino

    Il paziente deve essere esaminato da un chirurgo. Chiede di lamentele, scopre come la malattia è progredita quando è iniziata. Determina la natura della sindrome del dolore, la natura delle feci. Ciò consente lo sviluppo di trombosi mesenterica..

    La diagnosi è confermata dai seguenti metodi di ricerca:

    1. Angiografia selettiva, che aiuta a identificare il livello di intasamento della nave con un coagulo di sangue e la natura della lesione. Ciò determina ulteriormente la tattica dell'intervento chirurgico..
    2. La laparoscopia viene utilizzata per chiarire la natura e l'entità del danno intestinale. In assenza di capacità tecniche per la sua attuazione, viene eseguita una laparotomia diagnostica.
    3. Un emocromo completo determina i segni di infiammazione. Questa malattia è caratterizzata da leucocitosi, elevata ESR..
    4. Un coagulogramma è prescritto per determinare la coagulazione del sangue. Sono stati rilevati un aumento del numero di piastrine e una variazione degli indicatori nel sistema di coagulazione.
    5. La TC, la RM dell'intestino viene eseguita per rilevare i processi tumorali degli organi addominali.
    6. Un esame del sangue biochimico rivela un aumento delle proteine ​​reattive.

    A un paziente viene prescritto un test delle urine per la diagnosi differenziale con malattia renale.

    Diagnosi differenziale con patologie acute

    È necessario differenziare la trombosi mesenterica principalmente con patologie addominali acute:

    • appendicite acuta;
    • pancreatite
    • colecistite;
    • blocco intestinale

    La trombosi mesenterica si distingue da queste malattie per la presenza di cambiamenti nel sistema di coagulazione del sangue e un aumento del numero di piastrine nel sangue.

    Nel secondo turno, la malattia si differenzia con altre patologie acute che non sono correlate al tratto gastrointestinale:

    • infarto miocardico (forma addominale);
    • polmonite del lobo inferiore;
    • malattia urolitiasi;
    • pielonefrite;
    • annessite;
    • cisti ovarica;
    • gravidanza extrauterina.

    La presenza di una patologia della coagulazione del sangue, i dati di laparoscopia (la presenza di cambiamenti nella parete intestinale), la presenza di coaguli di sangue nei vasi del mesentere durante l'angiografia aiutano a stabilire la diagnosi correttamente..

    Trattamento

    La trombosi mesenterica acuta è un'indicazione per il trattamento chirurgico di emergenza. Nella trombosi cronica, se il flusso sanguigno è parzialmente preservato, sono consentite tattiche di osservazione e trattamento farmacologico con l'uso di anticoagulanti (con trombo). Durante il trattamento, sono necessari esami ripetuti per monitorare la pervietà vascolare.

    Durante l'intervento chirurgico, viene avviata contemporaneamente la terapia intensiva e farmacologica. Il primo include il ripristino del volume del fluido circolante, l'ossigenoterapia (con intubazione tracheale), l'installazione di un tubo nasogastrico (prima dell'intervento chirurgico), la stabilizzazione della pressione e della respirazione, l'anestesia.

    La terapia farmacologica consiste nell'uso di gruppi di farmaci che influenzano la coagulazione del sangue. Sono necessari per la prevenzione della trombosi nel periodo postoperatorio e per il riassorbimento di coaguli di sangue già formati. Vengono anche utilizzati antibiotici ad ampio spettro, angioprotettori, antidolorifici, farmaci per ripristinare la funzione digestiva..

    Il trattamento chirurgico viene eseguito mediante laparoscopia o laparotomia (accesso aperto). L'obiettivo principale è ripristinare il movimento del sangue attraverso i vasi del mesentere. Nell'ischemia acuta, viene rimossa una parte dell'intestino con zone necrotiche all'interno del tessuto sano. In presenza di un embolo o di un coagulo di sangue, viene eseguita una trombectomia. Se si è sviluppata la peritonite, viene eseguita una resezione intestinale con anastomosi o stomia.

    Gruppo a rischio

    La trombosi mesenterica (infarto intestinale) è caratterizzata dallo sviluppo di coaguli di sangue in tutte le sezioni dell'arteria mesenterica. Secondo le statistiche, la parte superiore dell'arteria ha maggiori probabilità di intasarsi con placche di sangue. Gli specialisti distinguono tra trombosi arteriosa e venosa.

    A causa del fatto che principalmente gli anziani soffrono di disfunzione vascolare, pertanto nei giovani pazienti si osserva trombosi intestinale mesenterica, in casi estremamente rari.

    La trombosi mesenterica dell'intestino tenue è proporzionalmente dipendente dalla presenza in una persona di cardiosclerosi, varie forme di endocardite, aneurisma. A causa di un infarto, si formano coaguli di sangue che coprono il danno risultante. Pertanto, il prossimo gruppo a rischio che rischia di contrarre questa malattia sono le persone che hanno avuto un infarto del miocardio.

    Il prossimo gruppo soggetto a trombosi sono le persone che soffrono di malattie accompagnate da sanguinamento interno. Poiché il sanguinamento è la causa dei coaguli di sangue. A questo numero di motivi si possono aggiungere forti infezioni intestinali, malattie croniche, tumori che interferiscono con il normale funzionamento dei vasi intestinali e lesioni..

    E 'Importante Essere Consapevoli Di Vasculite