Piede diabetico

Piede diabetico: sintomi e trattamento, foto

Il piede diabetico è una complicazione, l'impulso per lo sviluppo è una combinazione di malattie che si sviluppano sullo sfondo del diabete mellito. Nel 90% dei casi, il piede diabetico appare in pazienti con diabete di tipo 2 che soffrono di diabete da 15 a 20 anni.

A causa del fatto che con il diabete, il tessuto del paziente, e quindi gli arti inferiori, iniziano a perdere la loro sensibilità, qualsiasi ferita, una crepa nella pelle, un'ustione domestica rimane invisibile. In tali ferite si verifica un'infezione, che colpisce sempre più pelle, muscoli e tessuto osseo e, di conseguenza, si sviluppa un piede diabetico..

Come si sviluppa SDS

La patogenesi della formazione del piede diabetico è dovuta a tre ragioni principali:

  • Danno ai vasi sanguigni degli arti inferiori;
  • La neuropatia diabetica è la complicanza più comune del diabete;
  • L'infezione che di solito accompagna sempre i primi due fattori.

La prevalenza di alcuni disturbi: il quadro clinico della neuropatia o i cambiamenti nel flusso sanguigno periferico, determinano i sintomi del piede diabetico, che sono 3 forme del processo patologico. Quindi, allocare:

  1. Variante neuropatica, che è caratterizzata da un danno al sistema nervoso, sia somatico che vegetativo. La classificazione della neuropatia nel diabete è piuttosto ampia, ma la principale forza trainante per lo sviluppo della SDS è considerata una diminuzione della conduttività degli impulsi nervosi nei nervi sensoriali e motori periferici, nonché una violazione di tutti i tipi di sensibilità (vibrazionale, tattile, termica). La neuropatia, come segno di un piede diabetico, può verificarsi in tre scenari: ulcere del piede diabetico, osteoartropatia con formazione di un'articolazione di Charcot, edema neuropatico.
  2. Forma neuroischemica o mista, inclusi segni di neuropatia e lesioni ischemiche dovute a processi patologici che colpiscono il sistema nervoso e il letto vascolare principale.
  3. Una varietà ischemica che si sviluppa a causa di cambiamenti aterosclerotici nelle pareti dei vasi arteriosi delle gambe e porta a una violazione del flusso sanguigno principale.

Le forme isolate, in particolare, neuropatiche e ischemiche, sono meno comuni, tranne all'inizio del processo. Di norma, nel tempo si forma una forma mista: se la SDS inizia l'ischemia, non farà a meno della partecipazione dei nervi e viceversa - la neuropatia coinvolgerà prima o poi le navi che nei diabetici sono molto rapidamente e spesso colpite dall'aterosclerosi.

Sintomi di un piede diabetico

I pazienti diabetici sono tenuti a monitorare le condizioni dei piedi e in tempo a notare segni dello stadio iniziale del piede diabetico. Intorpidimento, formicolio, bruciore, corsa "pelle d'oca" - i precursori dello sviluppo della patologia.

Segni dello sviluppo della sindrome del piede diabetico a cui è necessario prestare attenzione e consultare immediatamente un medico:

  • lesioni cutanee che non guariscono da molto tempo;
  • danno alla pelle e alle unghie con un'infezione fungina;
  • la crescita della lamina ungueale nella pelle;
  • scolorimento dell'unghia o oscuramento;
  • calli, irritazione della pelle da scarpe, calli;
  • crepe nella pelle dei talloni, eczema bagnato tra le dita;
  • deformazione del piede (curvatura delle dita, aumento dell'osso nel pollice).

Che aspetto ha un piede diabetico, foto

La foto sotto mostra come la malattia sulle gambe si manifesta nelle fasi iniziale e avanzata..

complicazioni

Il piede diabetico può essere complicato:

  1. Necrosi (morte) dei tessuti - la causa della necrosi è di solito la diffusione dell'infezione piogenica, tuttavia la violazione dell'apporto di sangue e l'innervazione dei tessuti possono contribuire allo sviluppo di questa complicazione.
  2. La formazione di ulcere - la loro profondità e gravità del danno ai tessuti molli può variare in modo significativo.
  3. Frattura ossea patologica - una frattura patologica si verifica a seguito di una violazione della normale forza ossea, sotto l'influenza di carichi, di solito non portando a nessun danno.
  4. Deformazione del piede - contratture di flessione delle dita (le dita sono fisse in una posizione piegata, attorcigliata), atrofia muscolare (una diminuzione delle dimensioni e della forza dei muscoli), deformazione dell'arco del piede con una violazione della sua funzione ammortizzante.
  5. Osteomielite - una lesione purulenta-necrotica del tessuto osseo che si sviluppa a seguito della diffusione dell'infezione da ulcere esistenti.
  6. La sepsi è una condizione pericolosa per la vita che si sviluppa quando i microrganismi piogeni e le loro tossine entrano nel flusso sanguigno.

Trattamento del piede diabetico

Nel caso dello sviluppo di un piede diabetico, il trattamento dovrebbe essere completo, includendo non solo l'eliminazione delle manifestazioni cliniche dall'arto interessato, ma anche la correzione della malattia di base che ha causato questa complicazione (cioè il trattamento del diabete mellito).

Il trattamento per una forma neuropatica del piede diabetico comprende:

  • normalizzazione di zucchero nel sangue;
  • assicurare il resto del piede;
  • rimozione chirurgica di tutto il tessuto morto nella zona della ferita;
  • antibiotici sotto forma di compresse o iniezioni;
  • l'uso di medicazioni moderne.

Il trattamento della forma ischemica del piede diabetico comprende:

  • normalizzazione di zucchero e colesterolo nel sangue;
  • smettere di fumare;
  • trattamento dell'ipertensione;
  • diminuzione della viscosità del sangue in eccesso (aspirina, eparina);
  • restauro chirurgico della pervietà vascolare;
  • antibiotici

L'amputazione è anche un trattamento per la sindrome del piede diabetico. Le indicazioni per l'amputazione sono la fusione purulenta delle ossa del piede, una diminuzione critica dell'apporto di sangue ai tessuti.

In Russia, le amputazioni elevate sono eseguite più spesso. La chirurgia al terzo medio o superiore della coscia è una delle più comuni. Dopo tali interventi, il paziente è considerato disabile. Serviti in casa e ancora di più per lavorare a pieno, diventa estremamente difficile diventare. Pertanto, la prevenzione viene prima di tutto nella lotta contro la sindrome del piede diabetico.

Nuovi trattamenti

Nuovi metodi per il trattamento della sindrome del piede diabetico vengono costantemente esplorati nel mondo. L'obiettivo principale della ricerca è quello di ottenere metodi più efficaci e più rapidi per la guarigione delle ferite che compaiono a seguito della malattia. Nuovi metodi riducono significativamente la necessità di amputazioni degli arti, che è così grande per questa malattia..

In Germania, sono già stati studiati e messi in pratica numerosi metodi di trattamento del piede diabetico. Sulla base di vari studi clinici e approvazioni, i nuovi metodi di terapia sono stati valutati dalla comunità medica mondiale come molto promettenti.

Questi includono:

  • Metodo di terapia extracorporea delle onde d'urto;
  • Terapia con fattore di crescita;
  • Trattamento con cellule staminali;
  • Terapia al plasma;
  • Metodo biomeccanico;

Come evitare un intervento chirurgico con un "piede diabetico"?

Sfortunatamente, circa il 15-20% dei casi della sindrome del piede diabetico ricorre all'amputazione. Sebbene nella maggior parte dei casi, l'amputazione può essere prevenuta se il trattamento è iniziato in modo tempestivo e corretto..

Prima di tutto, è necessario prevenire la formazione di ulcere trofiche. Se si verificano danni, il trattamento deve essere iniziato il prima possibile. È necessario scoprire in anticipo dal proprio endocrinologo il lavoro di gabinetti specializzati del piede diabetico e contattarli in caso di problemi. Un alto rischio di amputazione è rappresentato da condizioni come l'osteomielite (suppurazione del tessuto osseo) e un'ulcera sullo sfondo dell'ischemia critica degli arti (una pronunciata violazione del flusso sanguigno al piede).

Con l'osteomielite, un'alternativa all'amputazione può essere un lungo ciclo (1,5-2 mesi) di antibiotici ed è necessario utilizzare alte dosi e combinazioni di farmaci. Per l'ischemia critica, il più efficace è l'uso semi-chirurgico - angioplastica con palloncino e chirurgico - bypass vascolare, metodi.

Scarpe ortopediche per piede diabetico

Indossare scarpe ortopediche speciali è una delle fasi principali della prevenzione e del trattamento del piede diabetico. Ciò è spiegato dal fatto che le scarpe normali sono fatte per persone sane che non hanno compromesso l'afflusso di sangue e / o l'innervazione di piedi e gambe. Indossare le stesse scarpe da un paziente con un piede diabetico può causare lo sviluppo più rapido delle ulcere..

Le caratteristiche principali delle scarpe ortopediche sono:

  1. Conformità con il piede del paziente. Quando acquisti scarpe ordinarie, può essere difficile trovare immediatamente la taglia giusta. Inoltre, a causa delle peculiarità della struttura del piede, le nuove scarpe possono “strofinare” o “schiacciare” nell'area del tendine calcaneale, delle caviglie e dei pollici. Nei pazienti con un piede diabetico, tali fenomeni sono inaccettabili, quindi le scarpe fatte per loro dovrebbero idealmente corrispondere a tutte le forme e deformazioni del piede.
  2. La mancanza di protuberanze sulla superficie interna della scarpa. All'interno di una scarpa o di una scarpa da tennis, potrebbero esserci punti, sporgenze di tessuto o altri difetti che potrebbero ferire la pelle di un paziente con un piede diabetico. Per questo motivo, la superficie interna delle scarpe ortopediche deve essere perfettamente piatta e liscia..
  3. Suola rocker. In condizioni normali, mentre si cammina, il carico viene distribuito alternativamente sul tallone e sul piede, mentre sono coinvolti i muscoli dell'arco del piede, riducendo il carico sulle sue singole parti. In un piede diabetico, questi muscoli sono generalmente colpiti, a seguito dei quali la parte centrale del piede (di solito curva verso l'alto) viene raddrizzata e perde le sue proprietà di ammortizzazione. La suola a bilanciere è una piastra rigida, la parte interna (rivolta verso il piede) è piatta (di solito si adatta alla forma del piede del paziente) e l'esterno ha una superficie leggermente arrotondata e una punta sollevata. Di conseguenza, mentre cammina, il piede del paziente "rotola" dal tallone in avanti e il carico su di esso diminuisce più volte.
  4. Mancanza di punta. In quasi tutte le scarpe ordinarie, la parte superiore della punta è realizzata in materiale duro, che, mentre cammina, si piega e preme sulla parte superiore delle dita o dei piedi. In alcuni casi, ciò può portare alla comparsa di calli o dolore anche in una persona sana e in un paziente con un piede diabetico, tali scarpe causeranno sicuramente ulcere. Ecco perché la parte superiore anteriore delle scarpe ortopediche è sempre realizzata con materiali morbidi..

Le scarpe ortopediche sono realizzate individualmente in ciascun caso, solo dopo aver valutato e misurato i parametri del piede del paziente.

Con un piede diabetico, puoi eseguire:

  1. Esercizio 1. Posizione iniziale - seduto su una sedia, gambe abbassate e riunite. In alternativa, piega e piega le dita dei piedi da 5 a 10 volte, prima su una gamba e poi sull'altra.
  2. Esercizio 2. La posizione di partenza è la stessa. Innanzitutto, alza le dita per 5-10 secondi, tenendo il tallone premuto sul pavimento. Quindi le dita dovrebbero essere abbassate e il tallone sollevato (anche per 5-10 secondi). Ripeti l'esercizio 3 - 5 volte.
  3. Esercizio 3. La posizione di partenza è la stessa. Solleva una gamba da 5 a 10 cm dal pavimento e inizia a eseguire movimenti circolari del piede, prima in una direzione (3-5 volte) e poi nell'altra. Ripeti l'esercizio con l'altra gamba..
  4. Esercizio 4. La posizione iniziale è la stessa. Innanzitutto, dovresti raddrizzare una gamba nel ginocchio, quindi piegarla nell'articolazione della caviglia, cercando di allungare le dita il più in basso possibile. Tenere la gamba in questa posizione per 5 - 10 secondi, quindi abbassarla e ripetere l'esercizio con la seconda gamba.
  5. Esercizio 5. La posizione iniziale è la stessa. Raddrizza la gamba del ginocchio, quindi piegala nell'articolazione della caviglia, mentre cerchi di raggiungere le dita dei piedi. Ripeti l'esercizio con la seconda tappa.

Gli esercizi di fisioterapia (LFK) e la ginnastica speciale possono avere un certo effetto positivo su un piede diabetico. Lo scopo dell'esercizio in questo caso è migliorare l'afflusso di sangue ai tessuti ischemici dell'arto inferiore. Tuttavia, vale la pena ricordare che con la forma ischemica della malattia, il meccanismo di danno consiste nel bloccare i vasi sanguigni attraverso i quali il sangue scorre nei tessuti, quindi carichi eccessivamente grandi possono portare a un aumento del dolore e allo sviluppo di complicanze. Ecco perché vale immediatamente la pena escludere qualsiasi esercizio o attività correlato all'aumento del carico sui piedi (camminare, correre, andare in bicicletta, sollevamento pesi, permanenza prolungata in posizione eretta, ecc.).

Cura dei piedi del diabete

Prevenire lo sviluppo della sindrome del piede diabetico è molto più facile che curarla. Il diabete è una malattia cronica, quindi un'attenta cura dei piedi dovrebbe essere un'abitudine quotidiana. Esistono diverse semplici regole, la cui conformità riduce significativamente l'incidenza delle ulcere trofiche.

Il problema principale per un malato di diabete è la selezione di scarpe. A causa della diminuzione della sensibilità tattile, i pazienti indossano scarpe strette e scomode per anni, causando danni permanenti alla pelle. Esistono criteri chiari in base ai quali un diabetico dovrebbe scegliere le scarpe.

  1. Consultare un medico se si riscontra anche una leggera infiammazione. Anche una leggera infiammazione può portare a gravi conseguenze..
  2. Ogni giorno, ispeziona le gambe per identificare tagli, graffi, vesciche, crepe e altre lesioni attraverso le quali l'infezione può penetrare. Le suole possono essere ispezionate con uno specchio. In caso di scarsa visione, è meglio chiedere a un familiare di farlo..
  3. Devi lavare i piedi ogni giorno, pulire delicatamente, senza strofinare. Non dimenticare gli spazi interdigitali: devono anche essere accuratamente lavati ed asciugati..
  4. Ispeziona le scarpe quotidianamente per prevenire calli e altre lesioni che potrebbero essere causate da corpi estranei nelle scarpe, soletta spiegazzata, fodera strappata, ecc.
  5. Non esporre i piedi a temperature molto basse o molto alte. Se i tuoi piedi sono freddi, è meglio indossare calze, non puoi usare le piastre di riscaldamento. L'acqua nel bagno deve prima essere controllata manualmente e assicurarsi che non sia troppo calda.
  6. Le scarpe dovrebbero essere il più comode possibile, sedersi bene sul piede, non è possibile acquistare scarpe che devono essere indossate. Con una significativa deformazione dei piedi, saranno necessarie scarpe ortopediche appositamente realizzate. Scarpe da esterno non devono essere indossate a piedi nudi, sandali o sandali, in cui la cinghia passa tra le dita, sono controindicati. Non camminare a piedi nudi, specialmente su superfici calde..
  7. Cambia calzini o calze ogni giorno, indossa solo la taglia giusta, evita elastici stretti e calzini dannati.
  8. Non ferire la pelle. Non utilizzare preparati e sostanze chimiche che ammorbidiscono i semi, rimuovono i semi con un rasoio, un bisturi o altri utensili da taglio. Meglio usare pomice o lime per unghie..
  9. Con lesioni, iodio, alcool, permanganato di potassio e zelenka sono controindicati - hanno proprietà abbronzanti. È meglio trattare abrasioni, tagli con mezzi speciali - miramistina, clorexidina, diossidina, in casi estremi, con una soluzione al 3% di perossido di idrogeno e applicare una medicazione sterile.
  10. Se la pelle della pelle è secca, è necessario lubrificare i piedi ogni giorno con una crema grassa (contenente olivello spinoso, olio di pesca), ma gli spazi interdigitali non possono essere lubrificati. Puoi anche usare creme contenenti urea (Balzamed, Callusan, ecc.)
  11. Taglia le unghie solo dritte, senza arrotondare gli angoli. Non tagliare le unghie ispessite, ma limare. Se la tua vista è scarsa, è meglio usare l'aiuto dei membri della famiglia.
  12. Smetti di fumare, il fumo può aumentare il rischio di amputazione 2,5 volte.

Rimedi popolari

Nelle prime fasi del piede diabetico, nel trattamento possono essere utilizzate le seguenti ricette alternative:

  1. Per preparare lozioni per ulcere e lavaggi, vale la pena versare 1-2 cucchiai. l erbe di achillea con un bicchiere di acqua bollente e lasciare a fuoco basso per 5 minuti. Filtrare usando una garza.
  2. Lavare ulcere e compresse usando un decotto di frutta ciliegia. Per questa preparazione, versare 4 cucchiai. l frutta 500 ml di acqua bollente e tenere per 15 minuti a bagnomaria. Filtrare e raffreddare.
  3. L'infuso d'acqua di trifoglio di prato è utile per lozioni. Per la sua preparazione, 2 cucchiai. l metti il ​​fiore in un thermos e versa acqua bollente. Dopo 2 ore, filtrare.
  4. Per ulcere particolarmente difficili da curare, la tintura di centaury è adatta, per la preparazione di cui l'erba deve essere versata con acqua bollente in un rapporto da 1 a 10 e lasciata in infusione per diverse ore.
  5. Come disinfettante usa l'equiseto di campo, preparando un decotto: 1 cucchiaio. l le erbe versano un bicchiere di acqua bollente e mettono a fuoco piccolo per 10 minuti.
  6. Per il trattamento delle ferite è adatta la radice di calamo, da cui viene preparata un'infusione: 3 cucchiai. l le erbe versano 700 ml di acqua bollente e si mantengono a bagnomaria per 10 minuti. Insistere per circa un'ora e mezza e filtrare.
  7. Le ferite possono essere trattate con succo di ortica o aloe, applicandolo in precedenza su un tampone o un tovagliolo.

Nel trattamento del piede diabetico, anche i bagni aiuteranno e il miele è particolarmente efficace. Per la loro preparazione 2 cucchiai. l il miele viene sciolto in 1 litro di acqua calda bollita. Tali bagni possono essere fatti ogni giorno, immergendo i piedi per 15 minuti.

previsione

Lo sviluppo di un piede diabetico (e in particolare della cancrena) è molto pericoloso per la salute umana. I semplici principi di prevenzione, attuati tempestivamente dai pazienti, nella maggior parte dei casi possono evitare la comparsa di ulcere diabetiche. Diabete mellito e sue conseguenze, come il piede diabetico, la principale causa di amputazioni delle gambe.

Piede diabetico: sintomi, trattamento, cura dei piedi

Il piede diabetico è una complicazione tardiva del diabete mellito, che si sviluppa sullo sfondo della micro-, macroangiopatia e neuropatia diabetiche. I disturbi neurotrofici portano a ulcere sulla pelle dei piedi con la minima violazione della sua integrità. Con la progressione della malattia, le ossa e le articolazioni sono coinvolte nel processo, si sviluppa la cancrena. In nessun caso la sindrome del piede diabetico può essere trattata con la medicina tradizionale, se compaiono i minimi segni della malattia, assicurarsi di contattare un medico per un aiuto qualificato.

Perché si sviluppa un piede diabetico?

Lo sviluppo del piede diabetico è preceduto da un diabete mellito a lungo termine per 15-20 anni e dalla presenza di altre complicazioni che appaiono a causa della scarsa compensazione del diabete di tipo 2 o di tipo 1.

Le ragioni principali che contribuiscono alla comparsa di questa patologia sono:

  • Danni ai vasi sanguigni degli arti inferiori - l'iperglicemia prolungata porta a cambiamenti strutturali nelle pareti dei vasi sanguigni di vari calibri.
  • Angiopatia diabetica e neuropatia: i cambiamenti nei vasi portano a una diminuzione della loro elasticità, pervietà, nonché a stagnazione e aumento della viscosità del sangue. Come risultato della patologia vascolare, c'è una diminuzione e quindi una completa perdita di sensibilità delle terminazioni nervose. Questi processi causano una riduzione della mobilità articolare, che porta a un carico errato sul piede. In futuro, si deforma e lo sviluppo dell'osteoarthropatia diabetica o del piede di Charcot.
  • Infezione batterica: sullo sfondo delle alterazioni neurotrofiche dei tessuti molli, in combinazione con una ridotta immunità, qualsiasi lesione cutanea porta a un processo ulcerativo che è difficile da trattare e non guarisce a lungo. Spesso le ferite sono infette da stafilococco o infezione anaerobica, che porta alla diffusione del processo e alla formazione di necrosi. In questo caso, esiste il rischio di ascesso, flemmone o cancrena.

Unghie incarnite, calli, talloni screpolati o lesioni fungine delle unghie possono anche innescare lo sviluppo di un piede diabetico.

Primi segni e sintomi

La comparsa di eventuali cambiamenti nella pelle dei piedi o delle unghie, così come una diminuzione della sensibilità, è un sintomo sfavorevole in relazione allo sviluppo di complicanze del diabete.

I primi segni di sviluppo di un piede diabetico:

  • diminuzione o assenza di tutti i tipi di sensibilità (tattile, dolore, temperatura);
  • disagio in scarpe familiari e precedentemente comode;
  • la formazione di semi e semi;
  • l'aspetto di un'unghia incarnita;
  • oscuramento della lamina ungueale;
  • gonfiore e scolorimento dei piedi senza motivo apparente;
  • pelle secca, accompagnata da desquamazione;
  • sensazioni spiacevoli nelle gambe sotto forma di formicolio, intorpidimento, sentimenti di "brividi striscianti".

Una caratteristica delle manifestazioni cliniche del piede diabetico è la presenza di calli non cicatrizzanti, lesioni cutanee o ulcere alle estremità inferiori. Se si verifica un'infezione della ferita, il processo è complicato dallo scarico purulento, accompagnato da un odore sgradevole.

Il dolore periodico alla gamba, aggravato dal carico, alternando la claudicazione, diventa un ostacolo ai movimenti attivi. La violazione del flusso sanguigno nel piede provoca gonfiore dell'arto, a seguito della quale la pelle della gamba acquisisce una tonalità bluastra e una lucentezza specifica. Intorpidimento, formicolio agli arti diventano permanenti.

In rari casi, con un trattamento prematuro o insufficiente, il processo può essere complicato dallo sviluppo del piede di Charcot, in cui vi è una progressiva distruzione di piccole articolazioni del piede e dell'articolazione della caviglia. Questo processo patologico è non infettivo e unilaterale..

Classificazione del piede diabetico

A seconda della prevalenza di alcuni sintomi clinici, le seguenti forme si distinguono nella classificazione del piede diabetico:

  • Forma ischemica (fino al 10% dei casi): il sintomo prevalente è una violazione del flusso sanguigno nel piede a causa di danni ai vasi sanguigni di vari calibri. Nella clinica della malattia, i sintomi sono espressi sotto forma di gonfiore persistente dei piedi, dolore alle gambe, claudicatio intermittente, affaticamento rapido delle gambe, scolorimento della pelle. C'è un indebolimento o l'assenza di un impulso sul piede, nonché un pallore costante e una sensazione di freddo. La sensibilità rimane preservata..
  • Forma neuropatica (fino al 75% dei casi) - il danno ai nervi periferici predomina sotto forma di secchezza e desquamazione della pelle dei piedi, diminuzione della sensibilità, forte riduzione della sudorazione, sviluppo dei piedi piatti e deformazione dei piedi. Una caratteristica di questa forma di malattia è la presenza di graffi e profonde crepe nel piede, la comparsa di un'ulcera su di essa o negli spazi tra le dita. La pelle è calda, la pulsazione nelle arterie periferiche è preservata. Si nota una deformazione del piede, accompagnata da atrofia muscolare..
  • Forma neuroischemica mista (fino al 30% dei casi) - sintomi di danno alle terminazioni nervose e alla rete vascolare del piede. Questa forma ha una caratteristica pericolosa: l'assenza di dolore, che è una conseguenza del trattamento tardivo dei pazienti al medico. La presenza di una grande ulcera e lo sviluppo di processi irreversibili nei tessuti rendono inefficace il trattamento conservativo della patologia.

Classificazione del piede diabetico Wagner F. W:

  • stadio zero: si notano manifestazioni esterne della malattia sotto forma di pallore della pelle dei piedi, accompagnate da desquamazione, presenza di calli e deformazione del piede;
  • Fase 1: comparsa di un processo ulcerativo superficiale all'interno della pelle;
  • Fase 2: sviluppo di ulcere profonde senza danni al tessuto osseo;
  • Fase 3: la progressione del processo ulcerativo verso l'interno con il coinvolgimento delle ossa;
  • Fase 4: sviluppo di un processo cancrenoso di natura limitata;
  • Fase 5: sviluppo di un ampio processo di cancrena.

Diagnostica

La diagnosi iniziale del piede diabetico viene stabilita durante un esame obiettivo del paziente, quando viene determinata la natura e l'estensione della lesione. Per chiarire la diagnosi, viene prescritto un laboratorio, un esame strumentale e consultazioni di specialisti, tra cui:

  • analisi clinica di sangue e urina;
  • zucchero nel sangue ed emoglobina glicosilata;
  • chimica del sangue per lipidi, colesterolo, trigliceridi;
  • inoculazione batterica del contenuto di ulcera separata per determinare l'agente patogeno e la sensibilità agli antibiotici;
  • radiografia del piede in 2 proiezioni;
  • dopplerografia ad ultrasuoni delle arterie degli arti inferiori;
  • consultazione di un neurologo, endocrinologo, ortopedico, chirurgo vascolare, chirurgo generale.

Dopo un esame completo, viene fatta una diagnosi finale e viene prescritto un ciclo di trattamento che tiene conto delle caratteristiche individuali del corpo.

Che aspetto ha un piede diabetico, foto:

Trattamento delle malattie

Le misure terapeutiche mirano a fermare la progressione del processo patologico. A seconda dello stadio della malattia e delle manifestazioni cliniche, la terapia può essere eseguita con vari metodi, incluso il trattamento conservativo e chirurgico.

prudente

Il trattamento conservativo del piede diabetico inizia con la correzione obbligatoria del metabolismo dei carboidrati, finalizzata al mantenimento della normale glicemia. Secondo le indicazioni per il diabete di tipo 1, viene eseguito un aggiustamento della dose di insulina. Nel diabete di tipo 2: aumento della dose di farmaci ipolipemizzanti + prescrizione di terapia insulinica.

Anche gli indicatori della pressione sanguigna sono soggetti a correzione, per la normalizzazione di cui vengono utilizzati i seguenti gruppi di farmaci:

  • beta-bloccanti - Nevibolol, Carvedilol;
  • ACE-inibitori - Berlipril, Captopril;
  • antagonisti del calcio - Corinfar, Nicardipine;
  • diuretici - Ipotiazide, Indapamide.

A seconda dello stadio della malattia, il regime di trattamento per la sindrome del piede diabetico sarà diverso. Nelle fasi iniziali del piede diabetico, le misure terapeutiche mirano a fermare la sindrome del dolore, alleviare lo spasmo e anche a migliorare la nutrizione dei tessuti. A tal fine, vengono prescritti i seguenti farmaci:

  • antispasmodici e miorilassanti che riducono il dolore - Papaverina, Drotaverin;
  • agenti vascolari o angioprotettori che migliorano la microcircolazione e il metabolismo nei tessuti - pentossifillina, Venoruton;
  • antiossidanti che migliorano il metabolismo dei carboidrati e neutralizzano i processi ossidativi - acido lipoico, tocoferolo;
  • farmaci che ripristinano la parete vascolare - Troxerutin, Detralex;
  • antibiotici ad ampio spettro - Cefalosporine, Macrolidi;
  • terapia di disintossicazione - somministrazione endovenosa di varie soluzioni;
  • farmaci riparativi;
  • terapia vitaminica.

Di grande importanza con le lesioni purulente-necrotiche del piede è il suo scarico in combinazione con il trattamento locale. A tale scopo, vengono utilizzate scarpe o solette ortopediche speciali, stampelle e una sedia a rotelle per alleviare lo stress dell'arto interessato.

Il trattamento locale dei difetti ulcerativi include l'applicazione di vari agenti antibatterici, antisettici e speciali medicazioni all'idrogel sulla ferita. È anche necessario rimuovere i semi e i semi attorno all'ulcera, il che porta a una riduzione del carico sul piede dolorante.

Chirurgico

Il trattamento chirurgico di un piede diabetico viene utilizzato se non vi è alcun effetto dalla terapia conservativa, nonché per i segni vitali nello sviluppo della cancrena del piede e il processo si diffonde nella parte inferiore della gamba.

L'intervento chirurgico sui vasi consente di interrompere la progressione della malattia e ripristinare la normale alimentazione dei tessuti, che porta alla rapida guarigione dei difetti della pelle. I metodi chirurgici più comunemente usati per il trattamento della sindrome del piede diabetico sono:

  • Chirurgia di bypass: creazione di una soluzione aggiuntiva per il flusso sanguigno mediante un innesto.
  • Angioplastica con palloncino: introduzione di un palloncino speciale nel proprio vaso ristretto, che contribuisce meccanicamente alla sua espansione e al ripristino del flusso sanguigno. Successivamente, gli stent vengono inseriti nella nave restaurata, vale a dire un telaio metallico che impedisce il restringimento della nave.
  • La simpatectomia è la rimozione di alcuni nervi nella colonna lombare che sono responsabili dello spasmo vascolare. Questa tecnica è complicata nelle prestazioni tecniche per il chirurgo e raramente viene utilizzata solo per determinate indicazioni..

Oltre a tali interventi chirurgici volumetrici, nel trattamento delle ferite al piede, viene utilizzata la chirurgia "minore", cioè la rimozione di tessuti necrotici, calli, calli con un bisturi. Tali operazioni sono necessarie per purificare la ferita e prevenire la diffusione dell'infezione della ferita.

Dopo tale intervento, il flusso sanguigno viene corretto mediante chirurgia vascolare. Ma se il processo di diffusione della cancrena non può essere fermato, allora l'intero piede viene amputato.

Nuovi trattamenti

Oltre ai metodi tradizionali di trattamento del piede diabetico, i medici stanno iniziando ad applicare gli ultimi metodi di terapia, che includono:

  • terapia ad onde d'urto - il trattamento della ferita viene eseguito utilizzando impulsi acustici;
  • utilizzando cellule staminali;
  • metodo del getto di plasma: una ferita viene trattata con un raggio costituito da plasma ionizzato;
  • trattamento biomeccanico delle ferite.

La scelta del trattamento per il piede diabetico sarà sempre determinata da uno specialista, tenendo conto dei dati oggettivi, dello stadio di sviluppo del processo patologico e delle caratteristiche individuali del corpo.

Profilassi del piede diabetico

Tutti i pazienti con diabete devono seguire alcune regole per prevenire lo sviluppo di questa complicazione del diabete. Il rispetto sistematico di alcune misure per prevenire lo sviluppo di un piede diabetico eviterà questa patologia anche nel diabete mellito grave. Questi includono:

  1. Ispezione giornaliera approfondita dei piedi, inclusi spazi necessariamente interdigitali.
  2. Rimozione tempestiva di semi secchi e semi con creme e unguenti speciali.
  3. Monitoraggio sistematico della glicemia.
  4. Assunzione regolare di farmaci che abbassano la glicemia.
  5. Seguire una dieta per ridurre l'assunzione di carboidrati.
  6. Smettere di fumare e alcol.
  7. Precauzioni per prevenire lesioni ai piedi.
  8. Condurre uno stile di vita attivo.

Seguire queste semplici misure preventive aiuterà a prevenire una formidabile complicazione come un piede diabetico..

Cura dei piedi corretta

I pazienti con diabete mellito non devono solo monitorare il livello di glucosio nel sangue, ma anche prendersi cura dei loro piedi, poiché il diabete provoca gravi complicazioni che possono portare a disabilità. Un prerequisito per la prevenzione è la cura dei piedi, costituito dalle seguenti misure:

  • È severamente escluso camminare scalzi ovunque, comprese le condizioni di casa. Ciò eviterà varie lesioni, poiché anche una piccola paresi o un'iniezione sulla gamba possono trasformarsi in un grosso problema.
  • Se i piedi si congelano costantemente, è necessario utilizzare calze di lana. Allo stesso tempo, l'elastico non dovrebbe stringere la parte inferiore della gamba in modo da non impedire la libera circolazione. È escluso l'uso di uno scaldapiedi, poiché con una sensibilità ridotta è possibile un'ustione della pelle dei piedi.
  • Assicurati di lavare i piedi quotidianamente con acqua a temperatura ambiente, seguito da un'accurata pulizia, specialmente negli spazi interdigitali.
  • Lubrificazione quotidiana dei piedi con creme speciali contenenti urea, esclusa la lavorazione tra le dita.
  • Con eccessiva sudorazione delle gambe dopo le procedure con acqua, si consiglia l'uso di talco o polvere per bambini..
  • Il taglio delle unghie con le forbici o la pinza è escluso per prevenire lesioni alla pelle. In questo caso, viene utilizzata una lima per unghie in vetro per elaborare le unghie, con particolare attenzione agli angoli della lamina ungueale..
  • Il trattamento di talloni, semi secchi o semi dovrebbe essere effettuato solo con l'aiuto di pomice o lime cosmetiche. È escluso il vapore preliminare delle gambe, l'uso di soluzioni speciali e cerotti per rimuovere i semi.

Fisioterapia

Sono necessari esercizi fisici per i pazienti con diabete, poiché contribuiscono non solo a ridurre la concentrazione di glucosio nel sangue, ma aumentano anche le difese dell'organismo. Prima di tutto, viene dosato camminare. Inoltre, i seguenti sport danno un risultato positivo:

  • sciare;
  • nuoto;
  • gioco del badminton;
  • gioco di tennis da tavolo.

Esercizi di ginnastica terapeutica speciali devono essere selezionati solo da un medico di fisioterapia, tenendo conto delle condizioni generali del paziente e dello stadio di sviluppo delle complicanze del diabete mellito. L'implementazione del complesso di terapia fisica viene eseguita al rallentatore, aumentando gradualmente il carico e il tempo delle lezioni.

Una buona aggiunta al complesso della ginnastica terapeutica sono le procedure di tempra, che sono anche prescritte da uno specialista. Questo approccio al trattamento del diabete dà un buon risultato in termini di miglioramento della salute del paziente.

Scarpe ortopediche

Le scarpe per i pazienti con diabete devono soddisfare requisiti speciali, poiché impediscono in gran parte una diminuzione della qualità della vita, che è la prevenzione dello sviluppo di complicanze del diabete. Le scarpe ortopediche hanno le loro caratteristiche, che si manifestano nella seguente forma:

  • mancanza di una parte dura nella punta;
  • rigido (suola rigida);
  • mancanza di cuciture all'interno della scarpa;
  • volume aggiuntivo all'interno delle scarpe per solette ortopediche, che sono selezionate da uno specialista tenendo conto della natura del processo patologico;
  • materie prime di alta qualità per la produzione di scarpe, compresa la finitura della superficie interna con i loro materiali assorbenti al fine di prevenire l'eruzione da pannolino.

previsione

È iniziato un trattamento tempestivo, la rigorosa attuazione di tutte le raccomandazioni del medico per le manifestazioni iniziali della sindrome del piede diabetico, fornisce una prognosi positiva sia sulla qualità della vita che sulla capacità del paziente di lavorare. Ma se il processo va in un corso più grave con la formazione di ulcere profonde, la prognosi sarà sfavorevole, poiché nella maggior parte dei casi tali violazioni portano alla disabilità del paziente.

Piede diabetico. Cause, tipi, segni, trattamento della sindrome del piede diabetico. Gangrena diabetica del piede, quando è necessaria l'amputazione? Come trattare un piede diabetico? Quali scarpe indossare per i pazienti con un piede diabetico?

Cause della sindrome del piede diabetico

La sindrome si presenta come una complicazione tardiva del diabete mellito, quando un aumento prolungato della quantità di glucosio nel sangue ha un effetto dannoso su grandi vasi (macroangiopatia) e piccoli (microangiopatia), nervosi, tessuto muscoloscheletrico. Pertanto, con il diabete soffrono molti organi e sistemi. Inoltre, gli arti inferiori, e in particolare i piedi e le caviglie, sono meno forniti di sangue a causa della loro lontananza dal cuore. Con l'azione prolungata di elevati livelli di zucchero sulle terminazioni nervose degli arti inferiori, si verifica la neuropatia diabetica. La neuropatia porta a una riduzione della sensibilità al dolore - mentre un lieve danno alla pelle dei piedi non viene avvertito dal paziente e guarisce molto lentamente. Inoltre, le gambe hanno molto stress quando si cammina, il che impedisce una rapida guarigione.

Tipi di piedi diabetici

Esistono tre forme della sindrome:

1. Forma neuropatica

2. Forma ischemica

3. Forma mista

Con la forma neuropatica, il danno al tessuto nervoso predomina, con ischemico, una violazione del flusso sanguigno. Con una forma mista - ci sono manifestazioni di entrambe le forme neuropatica e ischemica.

Prima di tutto, i pazienti sono preoccupati per il dolore nelle parti finali dei piedi, che può aumentare a riposo e indebolirsi con il movimento. Altre manifestazioni di danno al tessuto nervoso sono anche caratteristiche: intorpidimento, bruciore o raffreddamento dei piedi, parestesia (gattonare, formicolio). Il danno ai tessuti profondi che si sviluppa a causa della scarsa afflusso di sangue è rappresentato da ulcere mal curative, lesioni infettive, cancrena.

Segni di un piede diabetico

I cambiamenti del piede che possono aumentare il rischio di danni profondi sono anche chiamati "piccoli problemi del piede". Sebbene non siano lesioni gravi, è impossibile trascurare il loro trattamento in ogni caso, poiché portano a gravi conseguenze. Questi includono:

Unghia incarnita - a causa di un taglio improprio, gli angoli dell'unghia sono immersi nei tessuti vicini, causando dolore e suppurazione. In caso di infiammazione, consultare un chirurgo che rimuoverà il bordo della lamina ungueale.

Oscuramento dell'unghia - la causa può essere un'emorragia subunguale, molto spesso a causa della pressione di scarpe strette. L'emorragia non è sempre, ma può comunque causare suppurazione se non si risolve da sola. In questo caso, dovresti smettere di indossare le scarpe, che ha portato all'emorragia. In caso di suppurazione, consultare un chirurgo.

Danno fungino alle unghie: le unghie diventano più spesse del solito, il loro colore cambia, la trasparenza scompare. Un'unghia ispessita può premere sul dito adiacente o, a causa della pressione della scarpa sotto di essa stessa, può anche svilupparsi la suppurazione. Dovresti contattare un dermatologo: lui, con l'aiuto di uno studio di laboratorio sulla raschiatura, confermerà la diagnosi e prescriverà il trattamento.

Mais e mais: spesso sviluppano emorragia e suppurazione. I semi devono essere rimossi con la pomice, mentre non si cuociono a vapore in acqua calda e senza usare intonaci e ammorbidenti. È meglio cambiare le scarpe e scegliere solette ortopediche con l'aiuto di un ortopedico.

I tagli della pelle quando si tagliano le unghie - sorgono a causa di una diminuzione della sensibilità al dolore, inoltre, le persone con sovrappeso o ipovisione non riescono sempre a tagliare correttamente le unghie. Un'ulcera può facilmente formarsi nel sito del taglio. Risciacquare la ferita con un agente antimicrobico e applicare una medicazione sterile. Cerca di tagliare correttamente le unghie - non tagliare sotto la radice, ma lascia 1 mm. In caso di vista scarsa o sovrappeso, è meglio chiedere aiuto ai parenti.

Crepe nei talloni: si formano più spesso quando si cammina a piedi nudi o in scarpe con un tallone aperto su uno sfondo di pelle secca. Le crepe sono facilmente soppresse e possono trasformarsi in ulcere diabetiche. Creme e unguenti con contenuto di urea (Balzamed, Callusan, Heel-Cream, Diakrem, ecc.) Sono più adatti per sbarazzarsi della pelle secca sui talloni. Inoltre, è necessario trattare i talloni con una pietra pomice durante il lavaggio, cercare sempre di indossare scarpe con la schiena chiusa. Se le crepe diventano profonde e iniziano a sanguinare, è necessario contattare l'ufficio o il centro del piede diabetico.

Fungo del piede - può causare crepe in combinazione con secchezza e desquamazione della pelle. Le crepe possono infiammarsi e trasformarsi in un'ulcera diabetica. Come per le infezioni fungine delle unghie, consultare un dermatologo.

Deformazioni dei piedi sotto forma di un osso allargato del pollice, dita a forma di martello (il dito è piegato nella prima articolazione) - portano alla formazione di semi sulle parti sporgenti. In questo caso, la selezione e l'uso di scarpe ortopediche, solette e altri mezzi che alleviano la pressione sulla pelle.

Gangrena diabetica del piede

La cancrena diabetica è la forma più grave di piede diabetico. Si sviluppa quando, sullo sfondo di gravi disturbi circolatori nel piede e nella parte inferiore della gamba, si unisce un'infezione anaerobica. Ciò accade molto rapidamente e molto spesso porta a conseguenze irreversibili, fino alla morte del paziente. Oggi l'amputazione è il trattamento principale per la cancrena. Ulteriori metodi sono l'uso di antibiotici e la rimozione dell'intossicazione. Pertanto, è molto importante trattare tempestivamente il "piede diabetico" al fine di prevenire lo sviluppo della cancrena.

Profilassi del piede diabetico

Al centro della prevenzione del "piede diabetico" c'è il trattamento del diabete come malattia principale. Soprattutto, se il livello di zucchero si avvicina alla norma - non superiore a 6,5 ​​mmol / l, per questo è necessario seguire rigorosamente la dieta e le raccomandazioni del medico curante per l'assunzione di farmaci, frequente auto-monitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue. È inoltre necessario visitare un medico in modo tempestivo per monitorare l'efficacia del trattamento e, se necessario, rivedere e sostituire i farmaci.

Un ruolo importante nella prevenzione delle complicanze del diabete è svolto dal mantenimento della salute vascolare, che si ottiene controllando il livello della pressione sanguigna - non superiore a 130/80 mm. Hg. Art., Livello di colesterolo nel sangue - non superiore a 4,5 mmol / l, cessazione completa del fumo.

La cura dei piedi del diabete è diversa dalle solite misure igieniche nelle persone senza diabete. Queste regole tengono conto del fatto che con il diabete mellito la sensibilità dei piedi è ridotta e qualsiasi, anche il più piccolo danno, può portare a gravi conseguenze.

Ginnastica per piedi, massaggio e automassaggio - aiuteranno a ridurre il dolore, ripristinare la sensibilità.

Un esempio di esercizi di ginnastica per i piedi:
1) Sorseggiare calze on e off.
2) Allevamento e miscelazione dei piedi.
3) Rotazione circolare dei piedi a destra e a sinistra.
4) Stringendo le dita dei piedi in "camme" e diffondendo.
Per il massaggio e l'auto-massaggio, utilizzare una tecnica di impasto piuttosto che sfregare.

Elimina le cattive abitudini - il fumo, l'alcool, il controllo stretto del sovrappeso è necessario per tutti i pazienti con diabete.

Quale dovrebbe essere la cura del piede del diabete?

1. Consultare un medico se si verifica anche un'infiammazione minore. Anche una leggera infiammazione può portare a gravi conseguenze..

2. Lavare i piedi ogni giorno, pulire delicatamente, senza strofinare. Non dimenticare gli spazi interdigitali: devono anche essere accuratamente lavati ed asciugati..

3. Ogni giorno, ispezionare le gambe per identificare tagli, graffi, vesciche, crepe e altre lesioni attraverso le quali l'infezione può penetrare. Le suole possono essere ispezionate con uno specchio. In caso di scarsa visione, è meglio chiedere a un familiare di farlo..

4. Non esporre i piedi a temperature molto basse o molto alte. Se i tuoi piedi sono freddi, è meglio indossare calze, non puoi usare le piastre di riscaldamento. L'acqua nel bagno deve prima essere controllata manualmente e assicurarsi che non sia troppo calda.

5. Ispezionare quotidianamente le scarpe per prevenire calli e altre lesioni che potrebbero essere causate da corpi estranei nelle scarpe, una soletta rugosa, una fodera strappata, ecc..

6. Cambia calze o calze ogni giorno, indossa solo misure adeguate, evita elastici stretti e calzini dannati.

7. Le scarpe dovrebbero essere il più comode possibile, sedersi bene sul piede, non è possibile acquistare scarpe che devono essere indossate. Con una significativa deformazione dei piedi, saranno necessarie scarpe ortopediche appositamente realizzate. Scarpe da esterno non devono essere indossate a piedi nudi, sandali o sandali, in cui la cinghia passa tra le dita, sono controindicati. Non camminare a piedi nudi, specialmente su superfici calde..

8. Per lesioni, iodio, alcool, permanganato di potassio e zelenka sono controindicati - hanno proprietà abbronzanti. È meglio trattare abrasioni, tagli con mezzi speciali - miramistina, clorexidina, diossidina, in casi estremi, con una soluzione al 3% di perossido di idrogeno e applicare una medicazione sterile.

9. Non ferire la pelle delle gambe. Non utilizzare preparati e sostanze chimiche che ammorbidiscono i semi, rimuovono i semi con un rasoio, un bisturi o altri utensili da taglio. Meglio usare pomice o lime per unghie..

10. Taglia le unghie solo dritte, senza arrotondare gli angoli. Non tagliare le unghie ispessite, ma limare. Se la tua vista è scarsa, è meglio usare l'aiuto dei membri della famiglia.

11. Se la pelle della pelle è secca, è necessario ingrassarla quotidianamente con una crema grassa (contenente olivello spinoso, olio di pesca), ma gli spazi interdigitali non possono essere ingrassati. Puoi anche usare creme contenenti urea (Balzamed, Callusan, ecc.)

12. Per smettere di fumare, il fumo può aumentare il rischio di amputazione 2,5 volte.

Quali scarpe indossare per i pazienti con un piede diabetico?

Le scarpe ortopediche profilattiche possono essere necessarie non per tutti i pazienti con diabete, ma per coloro che hanno varie deformità dei piedi. Le scarpe correttamente selezionate possono ridurre il rischio di sindrome del piede diabetico di 2-3 volte..

Alcuni segni di scarpe adatte per un paziente diabetico:

1. Cuciture senza cuciture o minime.
2. La larghezza della scarpa non deve essere inferiore alla larghezza del piede.
3. Il volume deve essere regolato utilizzando lacci o velcro.
4. Suola rigida pieghevole con un rotolo.
5. Il materiale della parte superiore e del rivestimento deve essere elastico.
6. La scarpa dovrebbe avere un volume extra per la possibilità di incorporare una soletta ortopedica.
7. Il bordo anteriore del tallone deve essere smussato.
8. Soletta spessa e morbida di almeno 1 cm di spessore.
9. Se ci sono deformazioni del piede - si consiglia di applicare per la fabbricazione di una singola coppia di solette, la cui durata è di 6-12 mesi.

Quando acquisti e indossi scarpe, devi rispettare le seguenti regole:

1. È preferibile acquistare le scarpe nel pomeriggio - a questo punto si gonfiano e puoi determinare con precisione le dimensioni
2. Le scarpe sono meglio comprare, morbide, larghe, comode e ben sedute sul piede, realizzate con materiali naturali. Non dovrebbe causare disagio al primo raccordo, il piede non deve essere bloccato.
3. Se la sensibilità è ridotta, è meglio utilizzare una stampa del piede per il montaggio (per questo, posizionare il piede su un foglio di carta spessa o cartone, tracciare e tagliare la stampa). Questa soletta deve essere inserita nelle scarpe - se si piega ai bordi, le scarpe si schiacciano e causano sfregamenti o calli.
4. Scarpe allacciate correttamente - in parallelo, ma non incrociate.
5. Non indossare mai scarpe senza calze..

Come trattare un piede diabetico?

L'aiuto più qualificato è fornito dai chirurghi negli uffici e nei centri del piede diabetico. Tali sale sono formate in molte grandi cliniche e centri medici. Se non è possibile recarsi presso un ufficio specializzato di un "piede diabetico", è necessario visitare un chirurgo o un endocrinologo. Solo una ricerca medica tempestiva aiuterà a prevenire le forme e gli esiti più gravi delle complicanze del diabete.

È necessario consultare immediatamente un medico non appena si riscontra un difetto nella pelle del piede. Nel trattamento con agenti antimicrobici che non hanno proprietà abbronzanti, come clorexidina, diossidina, ecc. Alcol, iodio, "verde" e "permanganato di potassio" sono controindicati, poiché possono rallentare la guarigione a causa delle proprietà abbronzanti. È importante utilizzare medicazioni moderne che non si attaccano alla ferita, in contrasto con la garza diffusa. È necessario trattare le ferite, rimuovere regolarmente i tessuti non vitali, questo dovrebbe essere fatto da un medico o un infermiere, il più delle volte ogni 3-15 giorni. Un ruolo importante è anche svolto dalla protezione dell'ulcera dal carico quando si cammina. A tale scopo vengono utilizzati speciali dispositivi di scarico (mezza scarpa, stivale di scarico).

Se la causa dell'ulcera o del difetto è una violazione della circolazione sanguigna, il trattamento locale è inefficace senza ripristinare il flusso sanguigno. A tale scopo, vengono eseguite operazioni sulle arterie delle gambe (chirurgia di bypass, angioplastica con palloncino).

Come evitare un intervento chirurgico con un "piede diabetico"?

Sfortunatamente, circa il 15-20% dei casi della sindrome del piede diabetico ricorre all'amputazione. Sebbene nella maggior parte dei casi, l'amputazione può essere prevenuta se il trattamento viene avviato in tempo e correttamente. Prima di tutto, è necessario prevenire la formazione di ulcere trofiche. Se si verificano danni, il trattamento deve essere iniziato il prima possibile. È necessario scoprire in anticipo dal proprio endocrinologo il lavoro di gabinetti specializzati del piede diabetico e contattarli in caso di problemi. Un alto rischio di amputazione è rappresentato da condizioni come l'osteomielite (suppurazione del tessuto osseo) e un'ulcera sullo sfondo dell'ischemia critica degli arti (una pronunciata violazione del flusso sanguigno al piede).

Con l'osteomielite, un'alternativa all'amputazione può essere un lungo ciclo (1,5-2 mesi) di antibiotici ed è necessario utilizzare alte dosi e combinazioni di farmaci. Per l'ischemia critica, il più efficace è l'uso semi-chirurgico - angioplastica con palloncino e chirurgico - bypass vascolare, metodi.

Sono necessari antibiotici nel trattamento del piede diabetico?

Gli antibiotici sono indicati per tutti i pazienti con ferite infette al piede, tuttavia, solo il medico determina la durata dell'uso, il tipo di antibiotico, la dose e la via di somministrazione. Fondamentalmente, vengono utilizzati antibiotici ad ampio spettro (che agiscono su diversi tipi di microrganismi contemporaneamente). Ma per la scelta giusta, è ancora necessario ricorrere alla determinazione della sensibilità agli antibiotici dei microbi isolati dai tessuti interessati.

Dovrebbero essere usati unguenti nel trattamento del piede diabetico?

Grazie alle sue proprietà, gli unguenti possono creare un ambiente favorevole per la riproduzione dei batteri e rendere difficile il drenaggio dalla ferita. Pertanto, gli unguenti non sono il miglior rimedio per la sindrome del "piede diabetico". L'effetto migliore è dato dalle medicazioni di nuova generazione: salviette con maggiore assorbenza, con attività antimicrobica o spugne di collagene per riempire le ferite. In ogni caso, la scelta della medicazione e del trattamento delle ferite deve essere effettuata solo da un medico.

Trattamento di rimedi popolari per il piede diabetico.

Nella medicina popolare, i mirtilli, l'olio di chiodi di garofano, lo yogurt, le foglie di bardana e il miele sono usati per curare il "piede diabetico". Tuttavia, va ricordato che l'uso di compresse è indesiderabile. In ogni caso, prima di utilizzare qualsiasi medicina tradizionale, dovresti assolutamente consultare il tuo medico.

E 'Importante Essere Consapevoli Di Vasculite