Incidente cerebrovascolare
Il disturbo circolatorio nei vasi cerebrali è un problema urgente della medicina moderna. Secondo le statistiche mondiali, ogni anno si verificano circa sei milioni di colpi. Inoltre, la maggior parte delle "catastrofi" vascolari del cervello lasciano indietro vari disturbi neurologici che trasformano una persona in una persona disabile e per un terzo dei pazienti la malattia si conclude con la morte.
Tipi di disturbi circolatori del cervello
Nel decorso acuto dell'insufficienza vascolare, i sintomi possono corrispondere a un ictus o ad un attacco ischemico transitorio (TIA). Secondo i meccanismi di sviluppo, si distinguono i tipi di ictus:
Alla fine di ognuno di essi, la nutrizione di un'area specifica del cervello è disturbata: i neuroni non ricevono i nutrienti necessari per il normale funzionamento (principalmente glucosio) e ossigeno. Si sviluppa il cosiddetto "focus ischemico" - una zona di materia cerebrale con flusso sanguigno ridotto. A causa dell'alta sensibilità del cervello all'ischemia, i neuroni muoiono rapidamente, perdendo le loro funzioni, che si tratti di movimento, sensibilità, parola, memoria, coscienza, ecc. Si forma un focus sulla necrosi: l'area dei neuroni morti senza la possibilità del loro completo recupero.
L'ictus ischemico può svilupparsi per vari motivi, questa è la base della sua classificazione:
- Aterothrombotic. Il sangue non può superare la placca aterosclerotica intravascolare su cui si formano le piastrine "bloccate" e si forma un coagulo di sangue, bloccando il lume della nave.
- cardioembolico Il sangue non penetra nei vasi cerebrali a causa del blocco da parte delle loro emboli - particelle di alcuni tessuti del corpo. Più spesso, gli emboli entrano nei vasi cerebrali dalle cavità del cuore in cui si sono formati i coaguli di sangue (con fibrillazione atriale, presenza di una cicatrice sulla parete del cuore dopo un infarto, cardiomiopatia) o pezzi di escrescenze sulle valvole (con endocardite batterica).
- Lacunare. È un ictus con piccoli fuochi di ischemia (fino a 1,5 cm) come risultato di ipertensione prolungata.
- Criptogenetica. Questo gruppo comprende tutti i disturbi vascolari del cervello per i quali non sono state identificate altre cause. In poche parole, questo è un ictus con una causa inspiegabile..
- Altri tratti specificati:
- Emodinamica (a causa di un forte calo della pressione sanguigna).
- Hemorheological (a causa della maggiore prontezza del corpo per la formazione di coaguli di sangue).
- Disturbi della circolazione venosa.
- Sullo sfondo della patologia vascolare (congenita o acquisita - tortuosità, restringimento, assenza di una nave, lesione traumatica, ecc.).
- Combinato (combina diversi motivi).
L'ictus emorragico è il risultato di una rottura di un vaso sanguigno nel cervello. Si manifesta in una delle seguenti forme:
- Emorragia subaracnoidea. Il sangue si accumula nello spazio subaracnoideo, dove normalmente c'è solo liquido cerebrospinale (liquido cerebrospinale).
- Emorragia intracerebrale. È caratterizzato dalla formazione di ematoma o impregnazione di sangue nei tessuti in una particolare area del cervello.
Gli ictus emorragici sono associati alla presenza di:
- Malattia vascolare infiammatoria (arterite).
- Rottura della parete del vaso nella zona di aneurisma (espansione locale) o malformazione artero-venosa ("maglia" patologica congenita tra arteriole e venule).
- Diminuzione della capacità di coagulazione del sangue (coagulopatia).
- Un forte aumento della pressione sanguigna.
La TIA è caratterizzata dalla presenza a breve termine di sintomi di incidente cerebrovascolare (non più di 1 giorno). Se si sviluppa una tale condizione, nelle prossime 48 ore c'è un alto rischio di sviluppare un ictus a tutti gli effetti con morte irreversibile di alcuni neuroni. Pertanto, non esitate a consultare un medico.
C'è anche un'insufficienza circolatoria cronica del cervello. I disturbi neurologici si sviluppano lentamente nel corso degli anni. Più spesso questo accade con l'ipertensione prolungata in combinazione con l'aterosclerosi, i piccoli vasi del cervello cambiano la loro struttura e diventano incapaci di trasportare adeguatamente ossigeno e glucosio attraverso le loro pareti. Il processo peggiora nel tempo..
Una delle cause dell'incidente cerebrovascolare possono essere i cambiamenti patologici nelle vertebre e nei legamenti con osteocondrosi cervicale. A causa del fatto che la cosiddetta arteria vertebrale passa all'interno dei processi delle vertebre cervicali, con la sua compressione o restringimento del riflesso, l'afflusso di sangue al cervelletto, al tronco cerebrale e alle regioni visive si deteriora. Questo fenomeno si chiama sindrome dell'arteria vertebrale..
Sintomi
Tutti i disturbi circolatori acuti si manifestano con sintomi neurologici simili. La differenza sta solo nella forma dell'ictus: con sintomi aterotrombotici si svilupperà lentamente, con cardioembolico - più veloce, ma con una lesione minore può passare dopo un po 'di tempo, gli ictus emorragici sono più spesso caratterizzati da perdita di coscienza con la sua successiva depressione prolungata, un inizio acuto con un intenso mal di testa del tipo " colpo "," tuono ".
Tutti i segni di disturbi circolatori sono divisi in tre gruppi:
Cerebrale | Focal | meningea |
|
|
|
Con ictus emorragico, predominano i sintomi cerebrali, con ictus ischemico, sintomi focali. La TIA è caratterizzata da sintomi cerebrali transitori in combinazione con disturbi focali.
L'insufficienza circolatoria cronica si manifesta principalmente negli anziani. Diminuite capacità intellettuali, memoria, una persona diventa più irritabile, brontolone o lacrimosa. Le persone circostanti iniziano a notare questi cambiamenti, spesso portano un parente al medico stesso. Possibile disorientamento sul posto, tempo, autoidentificazione.
Algoritmo diagnostico
Per la diagnosi indicativa di insufficienza vascolare cerebrovascolare acuta, viene utilizzato il test FAST (test viso-braccio-discorso). Ti consente di vedere i sintomi focali più comuni di un ictus e di capire rapidamente la necessità di chiamare un team di ambulanze. A una persona viene chiesto:
- Sorriso (l'esaminatore noterà l'asimmetria del viso).
- Alza entrambe le mani e cerca di mantenerle allo stesso livello (il braccio interessato si abbasserà leggermente).
- Pronuncia il tuo nome (il linguaggio è confuso, come "porridge in bocca").
In futuro, per confermare rapidamente un ictus e determinarne il tipo, è necessaria una TAC (tomografia computerizzata) del cervello. Per studiare in dettaglio le strutture cerebrali, viene eseguita una scansione MRI (risonanza magnetica) del cervello.
L'esame è integrato da esami del sangue (inclusi test biochimici con determinazione di glucosio, creatinina, ALT, AST, lipidi) e urina e un elettrocardiogramma. Per visualizzare tutti i vasi cerebrali, l'angiografia cerebrale invasiva viene eseguita con l'introduzione di un mezzo di contrasto nel letto vascolare: grazie alla tecnica, il medico può determinare con precisione quale danno dei vasi ha causato l'ischemia.
Metodi per il trattamento dei disturbi circolatori del cervello
La presenza di sintomi di ictus o TIA dovrebbe essere un segnale per le cure di emergenza. Come trattare una violazione dell'afflusso di sangue al tessuto nervoso determina il tipo di ictus. L'opzione ischemica richiede la rapida rimozione di un coagulo di sangue da un vaso:
- o con l'aiuto di farmaci (fibrinolitici, agenti antipiastrinici, anticoagulanti),
- o chirurgicamente.
L'ictus emorragico, nella maggior parte dei casi, viene trattato prontamente (rimozione del sangue versato). In ogni caso, l'assistenza viene effettuata in ospedale, viene stabilito il controllo delle funzioni vitali (respirazione, circolazione sanguigna, deglutizione).
L'ischemia cronica viene trattata con farmaci. Prima di tutto, viene prescritta una terapia di riduzione della pressione e lo squilibrio del metabolismo dei grassi e dei carboidrati viene corretto. Tutto ciò ha lo scopo di rallentare i cambiamenti nei vasi cerebrali. L'elenco dei farmaci per i disturbi dell'afflusso di sangue cerebrale può essere riempito con antidepressivi, neuroprotettori (farmaci che aumentano i processi metabolici nei neuroni), farmaci vasoattivi (cavinton, nimodipina, actovegin).
Cosa si può fare a casa
Primo soccorso
Prima di tutto, se sospetti un ictus a casa, devi fornire il primo soccorso alla persona ferita. Dopo il test FAST, chiama un'ambulanza, spiega con calma la situazione, indica chiaramente l'indirizzo e il tuo nome. Se il paziente è incosciente, adagiarlo su un fianco per evitare la retrazione della lingua e il blocco delle vie aeree. Controllare attentamente la cavità orale del paziente: rimuovere tutti gli oggetti estranei e fluidi corporei per assicurarsi che le vie respiratorie siano percorribili.
Se un paziente con sospetto ictus ischemico è cosciente, dagli una posizione semi-seduta, lascia che mastica una compressa di acido acetilsalicilico (Thrombo ACC). Se sospetti un ictus emorragico, limita il più possibile la mobilità della vittima. Attendere l'arrivo del team medico.
Esercizi per i muscoli del collo secondo Shishonin A.Yu.
La ginnastica per i muscoli del collo di A. Shishonin, che non richiede molto tempo (solo 20-30 minuti al giorno), è efficace nella prevenzione dell'insufficienza vascolare. È particolarmente rilevante per i pazienti con osteocondrosi cervicale e sintomi di irritazione delle arterie vertebrali. Dovresti ricordare alcune regole per eseguire esercizi al collo:
- Non esercitare immediatamente dopo aver mangiato.
- È meglio iniziare eseguendo movimenti davanti allo specchio per capire meglio l'anatomia del tuo corpo e abituarti alla tecnica corretta.
- Prima del primo esercizio, assicurati di strofinare il collo e l'area del collo per riscaldare pelle e muscoli.
- Un aumento dei carichi sul collo dovrebbe essere graduale.
- La chiave del successo è la regolarità e l'attuazione metodica..
Il complesso ginnico è rappresentato da sette esercizi consecutivi:
Titolo | Tecnica di esecuzione |
Metronomo | Con la testa dritta e la schiena dritta, mettiti contro il muro o siediti su una sedia. Inclina lentamente e con molta attenzione alternativamente la testa prima a destra, poi a sinistra. |
Oca | Stai dritto con il mento parallelo al pavimento. Allunga il collo in avanti senza cambiare la posizione del mento. Da questa posizione, gira la testa a sinistra e in basso, quindi torna alla posizione iniziale. Ripeti per il lato destro. |
Airone | Siediti e metti le mani sulle ginocchia. Quindi abbassare le braccia, spostandosi verso la parte posteriore. Tenere in questa posizione per 30-40 secondi. Ritorna alla vista originale. |
Telaio | Sedersi su una sedia con la mano sinistra appoggiata sulla spalla destra e la mano destra appoggiata sul ginocchio destro. In questa posizione, gira lentamente la testa a sinistra, tieni premuto per 30-40 secondi. Ripeti per il lato destro. |
Guarda verso il cielo | La tecnica è quasi la stessa dell'esercizio dell'Oca. La differenza sta nel tenere la testa dopo averla girata per 30-40 secondi. |
Fachiro | Con le mani giunte sopra la testa, gira la testa a sinistra e a destra, mentre giri, tienila per mezzo minuto. |
Primavera | Siediti dritto, abbassa il mento e mantieni questa posizione per 5 secondi. Quindi alza delicatamente la testa, allungando il mento in avanti e verso l'alto. |
Gestione del rischio di ictus
Al fine di prevenire le "catastrofi" vascolari cerebrali, è necessario monitorare lo stile di vita e assumere determinati farmaci, se ci sono indicazioni:
- Smetti di fumare e bere.
- Cammina a ritmo sostenuto ogni giorno per 40 minuti, il che corrisponde a un livello moderato di attività fisica.
- Mangia più frutta e verdura e carboidrati meno veloci (prodotti da forno, biscotti, dolci), cibi grassi. Cottura a vapore.
- Inizia il trattamento per l'ipertensione in tempo.
- Non dimenticare il controllo del glucosio e del colesterolo nel sangue.
- Iniezioni intramuscolari del farmaco Actovegin sono possibili a 2 portate all'anno (1 ciclo: 5 ml per 10 giorni, quindi 200 mg per 18 giorni).
Metodi di riabilitazione
Se si verifica ancora una violazione della circolazione sanguigna del cervello, dopo la fase ospedaliera, entrano in vigore misure di riabilitazione intensiva. Il paziente ha solo 6 mesi per cercare di ripristinare il più possibile le funzioni perse. Includono esercizi per ripristinare la funzione motoria degli arti colpiti, massaggi, lezioni con un logopedista / parenti addestrati davanti allo specchio (con la perdita del linguaggio normale), l'aiuto di uno psicologo per correggere la depressione post-ictus. È estremamente importante inviare i pazienti per il trattamento termale.
L'interruzione della circolazione sanguigna nel cervello è una grave minaccia per la salute e persino la vita dei pazienti. Sullo sfondo di ipertensione diffusa, diabete mellito e un aumento del livello dei lipidi sierici, la frequenza degli ictus nella popolazione sta solo crescendo. Solo le misure preventive e la formazione dei cittadini sulle basi del rilevamento dei segni di un ictus possono ridurre il numero di casi di "catastrofi" vascolari, nonché iniziare a fornire assistenza medica ai pazienti il prima possibile.
Trattamento dell'incidente cerebrovascolare
Una condizione chiamata incidente cerebrovascolare in forma acuta è una delle principali cause di morte nei paesi sviluppati. Secondo le statistiche, oltre 6 milioni di persone soffrono di un ictus ogni anno, un terzo dei quali muore a causa della malattia.
Cause di incidente cerebrovascolare
I medici chiamano la violazione della circolazione sanguigna del cervello la difficoltà di spostare il sangue attraverso i suoi vasi. I danni alle vene o alle arterie responsabili dell'apporto di sangue causano insufficienza vascolare.
Le patologie vascolari che provocano una violazione della circolazione cerebrale possono essere molto diverse:
- coaguli di sangue
- loop, pieghe;
- restringendo;
- embolia;
- aneurisma.
Possiamo parlare dell'insufficienza vascolare cerebrale in tutti i casi in cui la quantità di sangue effettivamente trasportata al cervello non coincide con il necessario.
Statisticamente il più delle volte, i problemi di afflusso di sangue causano lesioni vascolari sclerotiche. La formazione sotto forma di una placca interferisce con il normale passaggio del sangue attraverso una nave, compromettendone la produzione.
Se il trattamento non è programmato in tempo, la placca si accumula inevitabilmente piastrine, aumentando così di dimensioni, alla fine formando un coagulo di sangue. O bloccherà la nave, ostacolando il movimento del sangue attraverso di essa, o interromperà il flusso di sangue, dopo di che verrà erogato alle arterie cerebrali. Lì ostruisce una nave, causando un incidente cerebrovascolare acuto chiamato ictus.
L'ipertensione è anche considerata una delle principali cause della malattia. Per i pazienti che soffrono di ipertensione, è stato notato un atteggiamento frivolo nei confronti della propria pressione, compresi i modi per normalizzarlo.
Nel caso in cui venga prescritto un trattamento e vengano seguite le prescrizioni del medico, la probabilità di insufficienza vascolare viene ridotta.
L'osteocondrosi del rachide cervicale può anche causare difficoltà nel flusso sanguigno, perché comprime le arterie che alimentano il cervello. Pertanto, il trattamento dell'osteocondrosi non è solo una questione di sbarazzarsi del dolore, ma più di un tentativo di evitare gravi conseguenze, inclusa la morte.
L'affaticamento cronico è anche considerato una delle cause dello sviluppo delle difficoltà circolatorie nel cervello..
Le lesioni alla testa possono anche essere una causa diretta della malattia. Commozioni cerebrali, emorragie o contusioni causano la compressione dei centri del cervello e, di conseguenza, disturbi della circolazione cerebrale.
Tipi di violazioni
I medici parlano di due tipi di problemi di flusso sanguigno cerebrale: acuto e cronico. L'acuto è caratterizzato da un rapido sviluppo, poiché possiamo parlare non solo dei giorni, ma anche dei minuti del decorso della malattia.
Violazioni acute
Tutti i casi di problemi di circolazione cerebrale acuta possono essere suddivisi in due gruppi:
- ictus. A sua volta, tutti gli ictus sono divisi in emorragici, in cui si verifica un'emorragia nel tessuto cerebrale a causa della rottura della nave e dell'ischemia. Con quest'ultimo, il vaso sanguigno viene bloccato per qualsiasi motivo, causando ipossia cerebrale;
- incidente cerebrovascolare transitorio. Questa condizione è caratterizzata da problemi vascolari locali che non influenzano le aree vitali. Non sono in grado di causare vere complicazioni. Un disturbo transitorio da acuto si distingue per la sua durata: se i sintomi sono osservati meno di un giorno, il processo è considerato transitorio, altrimenti - un ictus.
Disturbi cronici
Le difficoltà croniche del flusso sanguigno cerebrale si sviluppano a lungo. I sintomi caratteristici di questa condizione sono inizialmente molto lievi. Solo con il passare del tempo, quando la malattia progredisce sensibilmente, le sensazioni diventano più forti.
Sintomi di difficoltà del flusso sanguigno cerebrale
Il quadro clinico per ciascun tipo di problema vascolare può avere un aspetto diverso. Ma tutti sono caratterizzati da segni comuni che indicano una perdita di funzionalità cerebrale.
Affinché il trattamento sia il più efficace possibile, è necessario identificare tutti i sintomi significativi, anche se il paziente è sicuro della propria soggettività..
I seguenti sintomi sono caratteristici dell'incidente cerebrovascolare:
- mal di testa di origine sconosciuta, vertigini, pelle d'oca, formicolio sensazioni non causate da alcuna causa fisica;
- immobilizzazione: sia parziale, quando un arto perde parzialmente le funzioni motorie, sia paralisi, causando l'immobilizzazione completa di una parte del corpo;
- una forte diminuzione dell'acuità visiva o dell'udito;
- sintomi che indicano problemi con la corteccia cerebrale: difficoltà a parlare, scrivere, perdita della capacità di lettura;
- crisi epilettiche;
- un forte deterioramento della memoria, dell'intelligenza, delle capacità mentali;
- improvvisamente sviluppato distrazione, incapacità di concentrazione.
Ognuno dei problemi del flusso sanguigno cerebrale ha i suoi sintomi, il cui trattamento dipende dal quadro clinico..
Quindi, con l'ictus ischemico, tutti i sintomi sono molto acuti. Il paziente avrà necessariamente lamentele soggettive, tra cui nausea grave, vomito o sintomi focali, che segnalano violazioni di quegli organi o sistemi di cui è responsabile l'area interessata del cervello.
L'ictus emorragico si verifica quando il sangue proveniente da una nave danneggiata entra nel cervello. Quindi il fluido può spremere la cavità cerebrale, causando varie lesioni, che spesso portano alla morte.
Gli incidenti cerebrovascolari transitori chiamati attacchi ischemici transitori possono essere accompagnati da una parziale perdita di attività motoria, sonnolenza, disabilità visiva, capacità di linguaggio e coscienza confusa.
I problemi cronici del flusso sanguigno cerebrale sono caratterizzati da uno sviluppo lento per molti anni. Pertanto, i pazienti sono più spesso anziani e il trattamento della condizione tiene necessariamente conto della presenza di malattie concomitanti. I sintomi comuni sono una diminuzione delle capacità intellettuali, della memoria e della capacità di concentrazione. Tali pazienti possono essere caratterizzati da una maggiore aggressività..
Diagnostica
La diagnosi e il successivo trattamento della condizione si basano sui seguenti parametri:
- presa di storia, compresi i reclami dei pazienti;
- malattie concomitanti del paziente. Il diabete mellito, l'aterosclerosi, l'ipertensione possono indicare indirettamente difficoltà circolatorie;
- ricerca di navi danneggiate. Ti permette di prescrivere il loro trattamento;
- imaging a risonanza magnetica, che è il modo più affidabile per visualizzare l'area interessata del cervello. Il trattamento moderno per le difficoltà circolatorie nel cervello non è semplicemente possibile senza la risonanza magnetica.
Trattamento di incidenti cerebrovascolari
Gli incidenti cerebrovascolari acuti richiedono cure mediche immediate. In caso di ictus, le cure di emergenza mirano a mantenere vitali organi e sistemi umani.
Il trattamento dei problemi cerebrovascolari consiste nel fornire al paziente normale respiro, circolazione sanguigna, alleviare l'edema cerebrale, correggere la pressione sanguigna e normalizzare l'equilibrio idroelettrolitico. Per tutte queste procedure, il paziente deve essere in ospedale.
Un ulteriore trattamento per l'ictus sarà quello di affrontare la causa delle difficoltà circolatorie. Inoltre, verranno adeguati il flusso sanguigno totale del cervello e il ripristino delle aree interessate..
Secondo le statistiche mediche, un trattamento tempestivo corretto aumenta le possibilità di un pieno recupero delle funzioni delle vittime di ictus. Circa un terzo dei pazienti di buon corpo dopo la riabilitazione può tornare al proprio lavoro.
I disturbi cronici della circolazione cerebrale sono trattati con farmaci che migliorano il flusso sanguigno arterioso. Allo stesso tempo, viene prescritto un trattamento che normalizza la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo. In caso di disturbi cronici, viene mostrato anche l'auto-allenamento della memoria, della concentrazione e dell'intelligenza. Tra queste classi si possono chiamare lettura, memorizzazione a memoria di testi, altra formazione intellettuale. È impossibile invertire il processo, ma il paziente potrebbe non consentire l'aggravamento della situazione.
Forse sarà interessante per te. Una malattia molto simile si chiama: angioedema cerebrale dei vasi cerebrali.
Sintomi di incidenti cerebrovascolari
Circolazione cerebrale - circolazione sanguigna nel sistema vascolare del cervello e del midollo spinale.
Il processo che provoca incidenti cerebrovascolari può interessare le arterie principali e cerebrali (aorta, tronco brachiocefalico, carotidi comuni, interni ed esterni, succlavia, vertebrale, basilare, spinale, arterie radicolari e loro rami), vene cerebrali e seni venosi, vene giugulari. La natura della patologia dei vasi cerebrali è diversa: trombosi, embolia, restringimento del lume, formazione di nodi e anse, aneurismi dei vasi cerebrali e del midollo spinale.
La gravità e la localizzazione dei cambiamenti morfologici nel tessuto cerebrale nei pazienti con ridotta circolazione cerebrale è determinata dalla malattia di base, dal pool di afflusso di sangue al vaso interessato, dai meccanismi di sviluppo di questo disturbo circolatorio, dall'età e dalle caratteristiche individuali del paziente.
I segni morfologici di incidente cerebrovascolare possono essere focali e diffusi. Focali includono ictus emorragico, emorragie subshell, infarto cerebrale; diffuso - multiplo, di diversa natura e di diversa prescrizione, piccoli cambiamenti focali nella materia cerebrale, piccole emorragie, piccoli focolai freschi e organizzati di necrosi del tessuto cerebrale, cicatrici gliomesodermiche e piccole cisti.
Clinicamente, con incidenti cerebrovascolari, possono esserci sensazioni soggettive (mal di testa, vertigini, parestesia, ecc.) Senza sintomi neurologici oggettivi; microsintomatici organici senza chiari sintomi di perdita della funzione del sistema nervoso centrale; sintomi focali: disturbi motori - paresi o paralisi, disturbi extrapiramidali, ipercinesia, disturbi di coordinazione, disturbi della sensibilità, dolore; disfunzioni degli organi sensoriali, disturbi focali delle funzioni superiori della corteccia cerebrale - afasia, agrafia, alessia, ecc.; cambiamenti nell'intelligenza, nella memoria, nella sfera emotivo-volitiva; crisi epilettiche; sintomi psicopatologici.
Per natura dei disturbi della circolazione cerebrale, si distinguono le manifestazioni iniziali di insufficienza circolatoria cerebrale, disturbi cerebrovascolari acuti (disturbi transitori, emorragie subshell, ictus), disturbi circolatori cerebrali e spinali lentamente progressivi cronici (encefalopatia discircolatoria e mielopatia)..
I sintomi clinici delle manifestazioni iniziali di insufficienza circolatoria cerebrale stanno emergendo, specialmente dopo un intenso lavoro mentale e fisico, trovandosi in una stanza soffocante, mal di testa, vertigini, rumore nella testa, riduzione delle prestazioni e disturbi del sonno. I sintomi neurologici focali in tali pazienti, di regola, sono assenti o sono rappresentati da microsintomi disseminati. Per diagnosticare le manifestazioni iniziali di insufficienza di afflusso di sangue cerebrale, è necessario identificare segni oggettivi di aterosclerosi, ipertensione arteriosa, distonia vasomotoria ed esclusione di altre patologie somatiche, nonché nevrosi.
Gli incidenti cerebrovascolari acuti includono disturbi circolatori transitori nel cervello e negli ictus..
I disturbi transitori della circolazione cerebrale si manifestano con sintomi focali o cerebrali (o una loro combinazione), che durano meno di 1 giorno. Molto spesso si osservano con arteriosclerosi cerebrale, ipertensione e ipertensione arteriosa.
Distingue tra attacchi ischemici transitori e crisi cerebrali ipertensive.
Gli attacchi ischemici transitori sono caratterizzati dalla comparsa di sintomi neurologici focali (debolezza e intorpidimento degli arti, difficoltà a parlare, statica disturbata, diplopia, ecc.) Sullo sfondo di sintomi cerebrali lievi o assenti.
Le crisi cerebrali ipertensive, al contrario, sono caratterizzate da una predominanza di sintomi cerebrali (mal di testa, vertigini, nausea o vomito) rispetto alla focale, che a volte possono essere assenti. L'incidente cerebrovascolare acuto, in cui i sintomi neurologici focali persistono per più di 1 giorno, è considerato un ictus.
I disturbi della circolazione venosa acuta nel cervello comprendono emorragie venose, trombosi venosa cerebrale e seni venosi.
I disturbi cerebrovascolari cronici (encefalopatia discircolatoria e mielopatia) sono il risultato di insufficienza circolatoria progressiva dovuta a varie malattie vascolari.
Con l'encefalopatia discircolatoria, di solito vengono rilevati sintomi organici disseminati, di solito in combinazione con disturbi della memoria, mal di testa, vertigini dispeptici, irritabilità, ecc. Esistono 3 fasi dell'encefalopatia discircolatoria..
Per lo stadio I, oltre a diffondere sintomi organici persistenti lievemente persistenti (asimmetria dell'innervazione cranica, riflessi orali leggeri, coordinazione imprecisa, ecc.), È caratteristica una sindrome simile a una forma astenica di nevrastenia (compromissione della memoria, affaticamento, distrazione, difficoltà nel passaggio da un'attività a un altro mal di testa sordo, vertigini irregolari, insonnia, irritabilità, pianto, umore depresso). L'intelligenza non soffre.
Lo stadio II è caratterizzato da un progressivo deterioramento della memoria (incluso quello professionale), ridotta capacità lavorativa, cambiamenti della personalità (viscosità del pensiero, restringimento del circolo degli interessi, letargia, spesso parlando, irritabilità, inanimità, ecc.), Diminuzione dell'intelligenza. Tipica sonnolenza diurna con una brutta notte di sonno. I sintomi organici sono più pronunciati (lieve disartria, riflessi dell'automatismo orale e altri riflessi patologici, bradicinesia, tremori, alterazioni del tono muscolare, coordinazione e disturbi sensibili).
Lo stadio III è caratterizzato sia da un aumento dei disturbi mentali (fino alla demenza) sia dallo sviluppo di sindromi neurologiche associate alla lesione predominante di una certa area del cervello. Può trattarsi di paralisi pseudobulbare, parkinsonismo, atassia cerebellare, insufficienza piramidale. Frequente peggioramento peggioramento simile all'ictus, caratterizzato dalla comparsa di nuovi sintomi focali e da un aumento dei segni precedentemente esistenti di insufficienza cerebrovascolare.
La mielopatia discircolatoria ha anche un corso progressivo, in cui tre fasi possono essere distinte condizionatamente. Lo stadio I (compensato) è caratterizzato dalla comparsa di affaticamento moderatamente grave dei muscoli delle estremità, meno spesso dalla debolezza degli arti. Successivamente, nello stadio II (sottocompensato), la debolezza delle estremità aumenta progressivamente, vi sono disturbi sensoriali nel tipo segmentale e conduttore, cambiamenti nella sfera riflessa. Nello stadio III, si sviluppa paresi o paralisi, gravi disturbi della sensibilità, disturbi pelvici.
La natura delle sindromi focali dipende dalla localizzazione dei focolai patologici lungo la lunghezza e il diametro del midollo spinale. Possibili sindromi cliniche sono poliomielite, piramidale, siringomielia, sclerosi laterale amiotrofica, colonna posteriore, lesioni trasversali del midollo spinale.
I disturbi cronici della circolazione venosa comprendono la congestione venosa, che causa encefalopatia venosa e mielopatia. È una conseguenza dell'insufficienza cardiaca cardiaca o polmonare, della compressione delle vene extracraniche nel collo, ecc. Le difficoltà nel deflusso venoso dalla cavità cranica e dal canale spinale possono essere compensate a lungo; con scompenso, sono possibili mal di testa, convulsioni, sintomi cerebellari e disfunzione dei nervi cranici. L'encefalopatia venosa è caratterizzata da una varietà di manifestazioni cliniche. Si può osservare la sindrome da ipertensione (pseudotumorosa), la sindrome da danno cerebrale focale piccolo multiplo, sindrome astenica. L'encefalopatia venosa comprende anche la bettolepsia (epilessia della tosse), che si sviluppa in malattie che portano alla congestione venosa nel cervello. La mielopatia venosa è una variante privata della mielopatia discircolatoria e non è clinicamente diversa da quest'ultima.
Sintomi di disturbi circolatori nei vasi cerebrali
Nelle fasi iniziali, la malattia è asintomatica. Tuttavia, progredisce rapidamente e gradualmente i suoi sintomi disabilitano completamente una persona, le prestazioni sono gravemente compromesse, una persona perde la gioia della vita e non può vivere pienamente.
Quindi, i sintomi dell'incidente cerebrovascolare includono:
un mal di testa è il principale campanello d'allarme, ma le persone spesso lo ignorano, credendo che il dolore sia causato da affaticamento, condizioni meteorologiche o altre cause.
dolore agli occhi - la sua peculiarità sta nel fatto che aumenta significativamente durante il movimento dei bulbi oculari, specialmente verso la sera
vertigini - quando un tale fenomeno viene notato regolarmente, in nessun caso dovrebbe essere ignorato
nausea e vomito - di solito questo sintomo appare in parallelo con quanto sopra
orecchie chiuse
ronzio o acufene
convulsioni: questo sintomo si manifesta meno spesso di altri, ma si verifica ancora
intorpidimento - in caso di disturbi circolatori nei vasi cerebrali, si verifica assolutamente senza motivo
tensione dei muscoli della testa, specialmente espressa in occipitale
debolezza nel corpo
svenimenti
sbiancamento della pelle
riduzione della frequenza cardiaca
Si notano anche vari disturbi della coscienza, come:
un cambiamento nella percezione, ad esempio, la sensazione di essere sbalorditi
compromissione della memoria: una persona ricorda molto bene il suo passato, ma spesso dimentica i piani, dove si trova ciò che si trova
distrazione
affaticamento e, di conseguenza, riduzione della capacità lavorativa
irascibilità, lieve irritabilità, pianto
sonnolenza costante o viceversa insonnia
Cause di incidente cerebrovascolare
Le cause di questo disturbo sono molto diverse. Di solito sono associati ad altre anomalie nel lavoro del sistema cardiovascolare, ad esempio aterosclerosi dei vasi sanguigni o ipertensione. L'aterosclerosi è un intasamento dei vasi sanguigni con placche di colesterolo, quindi è semplicemente necessario monitorare la concentrazione di colesterolo nel sangue. E per questo, dovresti monitorare la tua dieta quotidiana.
L'affaticamento cronico spesso causa anche disturbi circolatori nel nostro cervello. Sfortunatamente, le persone spesso non si rendono conto della gravità della loro condizione e subiscono conseguenze terribili. Ma la sindrome da affaticamento cronico può portare non solo a un malfunzionamento della circolazione sanguigna, ma anche a disturbi del sistema endocrino, del sistema nervoso centrale e del tratto gastrointestinale.
Varie lesioni cerebrali traumatiche possono anche causare violazioni. Possono essere lesioni di qualsiasi gravità. Particolarmente pericolose sono le lesioni con emorragia intracranica. È naturale che più forte è l'emorragia, maggiori sono le conseguenze che può portare..
Il problema dell'uomo moderno è quello di sedersi regolarmente davanti al monitor di un computer in una posizione scomoda. Di conseguenza, i muscoli del collo e della schiena sono fortemente sovraccarichi e la circolazione sanguigna nei vasi, compresi i vasi cerebrali, è disturbata. L'esercizio fisico eccessivo può anche essere dannoso..
I problemi circolatori sono anche strettamente associati a malattie della colonna vertebrale, in particolare della colonna cervicale. Fai attenzione se ti viene diagnosticata la scoliosi o l'osteocondrosi..
La causa principale dell'emorragia cerebrale è l'ipertensione. Con un forte aumento in esso, può verificarsi una rottura della nave, il cui risultato è il rilascio di sangue nella sostanza del cervello e si sviluppa un ematoma intracerebrale..
Una causa più rara di emorragia è la rottura dell'aneurisma. L'aneurisma arterioso, generalmente correlato alla patologia congenita, è una sporgenza sacculare sulla parete del vaso. Le pareti di questa sporgenza non hanno una struttura muscolare ed elastica così potente come le pareti di una nave normale. Pertanto, a volte è sufficiente solo un salto di pressione relativamente piccolo, che si osserva in persone completamente sane con sforzo fisico o stress emotivo, per spezzare il muro dell'aneurisma.
Insieme agli aneurismi sacculari, a volte si osservano altre anomalie congenite del sistema vascolare, creando una minaccia di emorragia improvvisa.
Nei casi in cui l'aneurisma si trova nelle pareti dei vasi sanguigni situati sulla superficie del cervello, la sua rottura porta allo sviluppo di emorragia non sub-cerebrale, ma subaracnoidea (subaracnoidea), situata sotto la membrana aracnoidea che circonda il cervello. L'emorragia subaracnoidea non porta direttamente allo sviluppo di sintomi neurologici focali (paresi, disturbi del linguaggio, ecc.), Ma i sintomi cerebrali si esprimono con esso: improvviso mal di testa acuto ("pugnale"), spesso con conseguente perdita di coscienza.
L'infarto cerebrale di solito si sviluppa a causa del blocco di uno dei vasi cerebrali o di un grande vaso (principale) della testa, attraverso il quale il sangue scorre al cervello.
Esistono quattro vasi principali: le arterie carotidi interne destra e sinistra, che forniscono la maggior parte degli emisferi destro e sinistro del cervello, e le arterie vertebrali destra e sinistra, che poi si fondono nell'arteria principale e forniscono sangue al tronco cerebrale, al cervelletto e ai lobi occipitali degli emisferi cerebrali.
Le ragioni del blocco delle arterie cerebrali e principali possono essere diverse. Quindi, nel processo infiammatorio sulle valvole cardiache (con la formazione di infiltrati o con la formazione di un trombo parietale nel cuore), i pezzi di un trombo o un infiltrato possono staccarsi e con un flusso sanguigno arrivano al vaso cerebrale, il cui calibro è più piccolo della dimensione del pezzo (embolus), e quindi ostruire la nave. Anche le particelle di una placca aterosclerotica in decomposizione sulle pareti di una delle arterie principali della testa possono diventare emboli.
Questo è uno dei meccanismi per lo sviluppo dell'infarto cerebrale - embolico.
Un altro meccanismo per lo sviluppo di un infarto è il trombotico: lo sviluppo graduale di un coagulo di sangue (coagulo di sangue) nella posizione di una placca aterosclerotica sulla parete del vaso. La placca aterosclerotica che riempie il lume della nave porta a un rallentamento del flusso sanguigno, che contribuisce allo sviluppo di un coagulo di sangue. La superficie irregolare della placca favorisce in questo luogo il legame (aggregazione) di piastrine e altri elementi del sangue, che è il telaio principale del trombo risultante.
Di norma, i soli fattori locali spesso non sono sufficienti per formare un coagulo di sangue. Lo sviluppo della trombosi è promosso da fattori come un generale rallentamento del flusso sanguigno (quindi, trombosi vascolare cerebrale, in contrasto con embolia ed emorragia, di solito si sviluppa di notte, in un sogno), aumento della coagulazione del sangue, aumento delle proprietà di aggregazione (incollaggio) di piastrine e globuli rossi.
Cos'è la coagulazione del sangue, tutti sanno per esperienza. Un uomo si è accidentalmente tagliato un dito, il sangue inizia a fuoriuscire da esso, ma gradualmente si forma un coagulo di sangue (coagulo di sangue) nel sito del taglio e l'emorragia si ferma.
La coagulazione del sangue è un fattore biologico necessario che contribuisce alla nostra sopravvivenza. Ma sia la coagulazione ridotta che quella aumentata minacciano la nostra salute e persino la nostra vita.
L'aumentata coagulabilità porta allo sviluppo di trombosi, a basso - sanguinamento con i minimi tagli e contusioni. L'emofilia - una malattia accompagnata da una ridotta coagulazione del sangue e dal carattere ereditario, ha sofferto molti membri delle famiglie regnanti d'Europa, tra cui il figlio dell'ultimo imperatore russo, Tsarevich Alexei.
La violazione del normale flusso sanguigno può anche derivare dallo spasmo (compressione grave) della nave, risultante da una forte contrazione dello strato muscolare della parete vascolare. Diversi decenni fa, allo spasmo è stata data grande importanza nello sviluppo dell'incidente cerebrovascolare. Attualmente, lo spasmo cerebrale è associato principalmente all'infarto cerebrale, che a volte si sviluppa diversi giorni dopo l'emorragia subaracnoidea..
Con frequenti aumenti della pressione sanguigna, possono svilupparsi cambiamenti nelle pareti dei piccoli vasi che alimentano le strutture profonde del cervello. Questi cambiamenti portano a un restringimento e spesso alla chiusura di queste navi. A volte dopo un altro brusco aumento della pressione sanguigna (crisi ipertensiva), un piccolo infarto si sviluppa nel pool circolatorio di tale nave (indicato nella letteratura scientifica come infarto "lacunare").
In alcuni casi, un infarto cerebrale può svilupparsi senza un blocco completo della nave. Questo è il cosiddetto ictus emodinamico. Immagina un tubo da cui innaffi un giardino. Il tubo è intasato di fango, ma il motore elettrico abbassato nello stagno funziona bene e ci sono abbastanza getti d'acqua per l'irrigazione normale. Ma è sufficiente un piccolo piegamento del tubo o il deterioramento del motore, poiché invece di un potente getto uno stretto flusso d'acqua inizia a fuoriuscire dal tubo, che chiaramente non è abbastanza per irrigare bene il terreno.
Lo stesso può accadere in determinate condizioni e con flusso sanguigno nel cervello. Per questo, sono sufficienti due fattori: un forte restringimento del lume del vaso principale o del cervello che lo riempie di una placca aterosclerotica o come risultato del suo eccesso, oltre a un calo della pressione sanguigna a causa di un deterioramento (spesso temporaneo) del cuore.
Il meccanismo degli incidenti cerebrovascolari transitori (attacchi ischemici transitori) è in gran parte simile al meccanismo dello sviluppo dell'infarto cerebrale. Solo i meccanismi compensativi per i disturbi transitori della circolazione cerebrale funzionano rapidamente e i sintomi sviluppati scompaiono entro pochi minuti (o ore). Ma non si dovrebbe sperare che i meccanismi di compensazione faranno sempre fronte così bene alla violazione che è sorta. Pertanto, è così importante conoscere le cause dell'incidente cerebrovascolare, che ci consente di sviluppare metodi per la prevenzione (prevenzione) di catastrofi ripetute.
Trattamento dell'incidente cerebrovascolare
Varie malattie del sistema cardiovascolare sono i disturbi più comuni nella popolazione mondiale. Una violazione della circolazione cerebrale in generale è una cosa estremamente pericolosa. Il cervello è l'organo più importante del nostro corpo. Il suo cattivo funzionamento porta non solo ad anomalie fisiche, ma anche a compromissione della coscienza.
Il trattamento di questo disturbo include non solo l'assunzione di farmaci, ma anche un completo cambiamento nel tuo stile di vita. Come accennato in precedenza, le placche di colesterolo contribuiscono allo sviluppo di disturbi circolatori nei vasi cerebrali. Quindi, è necessario adottare misure per prevenire un aumento del colesterolo nel sangue. E le misure principali includono una corretta alimentazione. Prima di tutto, procedi come segue:
limitare la quantità di sale utilizzata il più possibile
rinunciare all'alcool
se hai chili in più - devi liberartene urgentemente, perché creano un carico extra sui tuoi vasi sanguigni, e questo è semplicemente inaccettabile in questa malattia
In alcune persone, i vasi sanguigni, compresi i capillari, sono fragili. Queste persone spesso sanguinano le gengive, spesso ci sono sangue dal naso. Come sbarazzarsi di questo flagello?
• Sciogliere un cucchiaino di sale marino ben purificato (cibo) e macinato finemente in un bicchiere d'acqua a temperatura ambiente. Inserisci la soluzione salina fresca con le narici e trattieni il respiro per circa 3-4 secondi. Ripeti la procedura ogni mattina per 10-12 giorni e il sangue dal naso si fermerà.
• Questo metodo aiuta anche: preparare una soluzione salina satura (cinque cucchiai di sale marino grosso per bicchiere di acqua calda). Prepara due tamponi di cotone, immergili nella soluzione preparata e inseriscili nel naso. Sdraiati con la testa indietro per 20 minuti. È utile sciacquare la bocca con la stessa soluzione: le gengive smetteranno di irritare e sanguinare.
• Prendi due cucchiai di senape secca, due baccelli di pepe amaro tritato, un cucchiaio di sale marino. Mescola tutti gli ingredienti e aggiungi due bicchieri di vodka. Infondere la miscela in un luogo buio per 10 giorni. La tintura ricevuta strofina attivamente i piedi durante la notte. Dopo lo sfregamento, indossa le calze di lana e vai a letto.
Trattamento delle alterazioni legate all'età del sistema circolatorio negli anziani
I cambiamenti legati all'età nei vasi sanguigni e nel cuore limitano significativamente la capacità adattativa e creano i prerequisiti per lo sviluppo di malattie.
Cambiamenti vascolari La struttura della parete vascolare cambia con l'età in ogni persona. Lo strato muscolare di ogni nave si atrofizza e diminuisce gradualmente, la sua elasticità si perde e compaiono le foche sclerotiche della parete interna. Ciò limita notevolmente la capacità dei vasi sanguigni di espandersi e restringersi, che è già una patologia. I grandi tronchi arteriosi, in particolare l'aorta, sono i primi a soffrire. Negli anziani e negli anziani, il numero di capillari attivi per unità di superficie è significativamente ridotto. I tessuti e gli organi cessano di ricevere la quantità di nutrienti e ossigeno di cui hanno bisogno, e questo porta alla loro fame e allo sviluppo di varie malattie.
Con l'età, i piccoli vasi di ogni persona sono sempre più "intasati" con depositi calcarei e aumenti della resistenza vascolare periferica. Ciò porta ad un certo aumento della pressione sanguigna. Ma lo sviluppo dell'ipertensione è in gran parte ostacolato dal fatto che con una diminuzione del tono della parete muscolare di grandi vasi, il lume del canale venoso si espande. Ciò porta ad una diminuzione del volume minuto del cuore (il volume minuto è la quantità di sangue espulso dal cuore al minuto) e ad una ridistribuzione attiva della circolazione periferica. La circolazione coronarica e cardiaca di solito quasi non soffre di una diminuzione della gittata cardiaca, mentre la circolazione renale ed epatica sono notevolmente ridotte.
Diminuzione della contrattilità del muscolo cardiaco. Più una persona diventa anziana, più le fibre muscolari dell'atrofia del muscolo cardiaco. Si sviluppa il cosiddetto "cuore senile". Esiste una sclerosi miocardica progressiva e al posto delle fibre muscolari atrofizzate del tessuto cardiaco si sviluppano fibre di tessuto connettivo inoperatorio. La forza delle contrazioni cardiache si riduce gradualmente, i processi metabolici sono sempre più disturbati, il che crea condizioni per l'insufficienza cardiaca energeticamente dinamica in condizioni di intensa attività.
Inoltre, nella vecchiaia, si manifestano riflessi condizionati e incondizionati della regolazione della circolazione sanguigna e viene sempre più rivelata l'inerzia delle reazioni vascolari. Gli studi hanno dimostrato che con l'invecchiamento cambiano gli effetti sul sistema cardiovascolare di varie strutture cerebrali. A sua volta, cambia anche il feedback: i riflessi provenienti dai barorecettori di grandi vasi si indeboliscono. Ciò porta a una violazione della regolazione della pressione sanguigna.
Come risultato di tutti i motivi sopra indicati, le prestazioni fisiche del cuore diminuiscono con l'età. Ciò comporta una limitazione della capacità di riserva dell'organismo e una diminuzione della sua efficienza.
Punti di disturbo della circolazione sanguigna
Con flusso sanguigno debole e vasi intasati, l'indice e il pollice di una mano dovrebbero afferrare il dito medio dell'altra mano. Per eseguire la digitopressione, premendo con uno sforzo medio l'anteprima sul punto che si trova sotto il letto ungueale. Il massaggio deve essere eseguito su entrambe le mani, impiegando 1 minuto.
Punti di esposizione per la sete. Se hai sete, dovresti agire su un punto di calma. La particolarità di questo BAP è che finora nel corpo umano non è stato possibile determinare altri punti associati alla mucosa. Un punto si trova ad una distanza di circa 1 cm dalla punta della lingua. Il massaggio consiste nella forma di un leggero morso di questo punto con i denti anteriori (incisivi) con un ritmo di 20 volte in 1 minuto.
Punti di esposizione per disturbi del sonno. Con l'insonnia, la digitopressione deve essere eseguita nella parte inferiore del padiglione auricolare. Il massaggio dovrebbe essere con l'indice e il pollice, afferrando il lobo dell'orecchio su entrambi i lati. Il punto biologicamente attivo si trova al centro del lobo. Il sonno verrà più veloce (massaggio Julia più spesso sul lato destro che su quello sinistro.
Disegno. Punti di esposizione per influenza, naso che cola, catarro del tratto respiratorio superiore
La digitopressione non sostituisce il trattamento medico necessario, specialmente se è urgentemente necessario un intervento chirurgico (ad esempio con appendicite, fase purulenta).
I problemi dei disturbi circolatori del cervello, tutto sulle cause e sul trattamento
Caratteristiche dell'apporto di sangue al cervello
Secondo le stime più approssimative, circa 25 miliardi di cellule nervose sono contenute nel cervello umano. C'è un guscio duro e morbido, materia grigia e bianca.
Il cervello è costituito da cinque dipartimenti principali: terminale, posteriore, intermedio, medio e oblungo, ciascuno dei quali svolge la sua funzione necessaria. Il difficile apporto di sangue al cervello porta a malfunzionamenti nel lavoro coordinato dei dipartimenti, alla morte delle cellule nervose. Di conseguenza, il cervello perde alcune funzioni.
Segni di disturbi circolatori della testa
Cause di ostruzione del flusso sanguigno al cervello
L'anatomia dell'afflusso di sangue ha una struttura complessa. L'ossigeno e altri nutrienti vengono trasportati attraverso quattro arterie: vertebrati e interni.
Per il normale funzionamento, il cervello deve ricevere circa il 25-30% dell'ossigeno ricevuto nel corpo. Il sistema di approvvigionamento comprende circa il 15% del volume totale di sangue nel corpo umano.
La circolazione sanguigna inadeguata presenta sintomi che indicano la presenza di alcuni disturbi.
La ragione per lo sviluppo della patologia è:
- L'aterosclerosi è una delle principali cause di insufficiente afflusso di sangue negli anziani, così come i pazienti con sistema cardiovascolare compromesso e disfunzioni metaboliche. Le placche sclerotiche si verificano nelle arterie, portando a una diminuzione della circolazione sanguigna..
- Ipertensione - cadute di pressione costanti influenzano lo stato dei vasi sanguigni e portano a disturbi circolatori.
- Stress ed eccessiva fatica.
- Lesioni e operazioni nell'area del cranio - accompagnate da forti sanguinamenti. Più ampia e intensa è la lesione, maggiori sono le complicazioni e le violazioni.
- L'eccessiva attività fisica, il lavoro sedentario, gli sport correlati a lesioni spinali, cattiva postura, in un modo o nell'altro, influenzano il normale flusso sanguigno.
- Patologia e curvatura della colonna vertebrale. L'incidente cerebrovascolare nell'osteocondrosi cervicale si verifica in circa il 25-30% dei casi di carenza di ossigeno negli adulti.
- Effetto vertebrogenico sul flusso sanguigno cerebrale. Il cattivo deflusso venoso di sangue dal tessuto cerebrale influisce sull'intensità della circolazione e sull'aspetto della congestione.
Qualunque sia la causa dell'insufficienza circolatoria, le conseguenze delle violazioni influenzano non solo l'attività del cervello stesso, ma anche il lavoro degli organi interni. Il risultato della terapia è influenzato dall'accuratezza della causa stabilita: il catalizzatore e l'eliminazione tempestiva delle violazioni.
Perché sono i problemi di scarso flusso sanguigno nel cervello
Una forte violazione della circolazione sanguigna del cervello porta a gravi complicazioni. Le conseguenze di un attacco possono essere:
- Ictus ischemico - accompagnato da nausea e vomito. Con danni focali colpisce il lavoro dei singoli organi interni. Riflette sulla funzione motoria e vocale.
- Ictus emorragico: i disturbi provocano il sangue nell'area del cervello. Come risultato dell'aumento della pressione, il cervello viene compresso, il tessuto viene incastrato nel forame occipitale. L'alto flusso sanguigno nei vasi cerebrali porta a un rapido deterioramento delle condizioni del paziente. L'ictus emorragico porta al numero di decessi.
- Attacco ischemico transitorio - è una lesione temporanea. La circolazione sanguigna può essere ripristinata con l'aiuto di farmaci che migliorano l'attività cerebrale, stimolano la formazione del sangue..
L'attacco transitorio si verifica principalmente nei pazienti anziani. L'attacco è accompagnato da compromissione della funzione motoria e visiva, intorpidimento e paralisi degli arti, sonnolenza e altri sintomi.
L'esaurimento del flusso sanguigno periferico è più spesso osservato nella vecchiaia del paziente e porta allo sviluppo di insufficienza cronica dell'afflusso di sangue al cervello. Di conseguenza, il paziente è inibito dall'attività mentale. Diagnosticato con una diminuzione dell'intelligenza e delle capacità. La patologia è accompagnata da distrazione della coscienza, irritabilità e comportamento estremamente aggressivo.
Flusso sanguigno cerebrale alterato nei bambini
Per i bambini, il flusso sanguigno minimo nelle arterie, sufficiente per la normale funzione cerebrale, è superiore del 50% rispetto agli adulti. Per ogni 100 grammi il tessuto cerebrale richiede circa 75 ml. sangue al minuto.
Critico è un cambiamento nel flusso sanguigno cerebrale totale superiore al 10%. In questo caso, c'è un cambiamento nella tensione di ossigeno e anidride carbonica, che porta a gravi disturbi nell'attività cerebrale.
Negli adulti e nei bambini, il cervello fornisce sangue a diverse arterie e vasi principali:
- L'arteria cerebrale media fornisce le parti profonde del cervello e il bulbo oculare. L'interno è responsabile della nutrizione della regione cervicale, del cuoio capelluto e del viso.
- L'arteria cerebrale posteriore fornisce i lobi occipitali degli emisferi. Piccoli vasi sanguigni che alimentano direttamente le parti più profonde del cervello: la materia grigia e bianca aiuta nel compito..
- Circolazione periferica: controlla la raccolta di sangue venoso dai dipartimenti della materia grigia e bianca.
In sostanza, il flusso sanguigno cerebrale è uno speciale sistema di circolazione sanguigna e il trasferimento di nutrienti e ossigeno ai tessuti cerebrali. Il sistema contiene arterie carotidi, cerebrali e vertebrali, nonché le vene giugulari e la barriera emato-encefalica. Le aree di afflusso di sangue alle arterie cerebrali sono distribuite in modo tale da fornire abbondantemente ossigeno a ciascuna area del tessuto molle..
Il controllo sul funzionamento del sistema viene effettuato grazie a un complesso meccanismo di regolazione. Poiché il tessuto cerebrale continua a svilupparsi dopo la nascita di un bambino, compaiono costantemente nuove sinapsi e connessioni neurali, eventuali disturbi nella circolazione sanguigna del cervello nel neonato si riflettono nel suo sviluppo mentale e fisico. L'ipossia è piena di complicazioni in età avanzata.
Perché i neonati hanno problemi con l'afflusso di sangue al cervello
Ciò che è pericoloso per un bambino è un afflusso di sangue disturbato alla testa
Per il normale sviluppo del bambino, è necessario che il volume del sangue in entrata in relazione al tessuto cerebrale sia del 50% in più rispetto a quello di un adulto. Le deviazioni dalla norma influenzano lo sviluppo mentale.
La complessità della terapia risiede nel fatto che, quando prescrive farmaci che migliorano la circolazione sanguigna nei vasi cerebrali, il medico deve tenere conto dell'effetto dei farmaci sulle strutture ancora fragili della vita del bambino: tratto gastrointestinale, sistema nervoso, ecc..
La conseguenza di una mancanza di afflusso di sangue è:
- Portata di scarsa attenzione.
- Problemi di apprendimento.
- Fallimento intellettuale borderline.
- Lo sviluppo dell'idrocefalo e dell'edema cerebrale.
- Epilessia.
Cominciano a trattare la circolazione cerebrale fin dai primi giorni di vita. C'è una possibilità di morte. L'ipossia influisce negativamente sulle capacità funzionali del cervello e degli organi interni.
Come controllare l'afflusso di sangue al cervello
Come e come migliorare la circolazione cerebrale
Secondo i risultati di uno studio diagnostico, vengono selezionati farmaci che migliorano la circolazione cerebrale. Poiché le cause delle violazioni sono una varietà di fattori, il corso della terapia per un paziente potrebbe non coincidere con ciò che è assegnato a un altro paziente.
Cosa migliora la circolazione sanguigna, quali farmaci
I farmaci di nuova generazione appaiono costantemente con meno effetti collaterali negativi. Prescrive la terapia farmacologica esclusivamente dal medico curante. L'automedicazione è severamente vietata!
Come migliorare il flusso sanguigno senza farmaci
Nella fase iniziale, l'afflusso di sangue al cervello può essere migliorato senza l'aiuto di droghe. Esistono diversi modi per influire sul benessere di una persona:
- Rimedi ayurvedici: in realtà, si tratta di estratti di erbe e altre piante che contribuiscono al rafforzamento generale del corpo. La differenza tra i preparati ayurvedici è che il complesso terapeutico è stato sviluppato in India, un paese noto per i suoi fegati lunghi e metodi di guarigione unici, ripristinando l'equilibrio del corpo. La gamma di prodotti comprende compresse, tè medicinali e altri prodotti.
- Supplementi che migliorano il flusso sanguigno - in questo caso stiamo parlando di metodi più moderni. Per la terapia vengono utilizzati estratti concentrati di piante, minerali e altri componenti. L'efficacia degli additivi bioattivi è influenzata dalla quantità ottimale bilanciata di vari componenti, che hanno un effetto benefico sul corpo umano.
- Medicine omeopatiche - influenzano i processi di autoregolazione umana. L'obiettivo dell'omeopatia è quello di creare i prerequisiti per il ripristino dell'attività del sistema immunitario e metabolico umano.
- Massaggio: la terapia manuale e il massaggio sono tradizionalmente utilizzati per migliorare il flusso sanguigno ed eliminare i problemi anatomici che influiscono sul deterioramento del flusso sanguigno. Il massaggio è uno strumento efficace in presenza di osteocondrosi cervicale. Con cautela è prescritto per sospetta possibile trombosi..
Sarà utile includere nel trattamento l'assunzione di vitamine E e C, che aumentano il flusso sanguigno, e anche visitare un nutrizionista, al fine di selezionare una dieta terapeutica efficace.
Rimedi popolari per migliorare l'afflusso di sangue al cervello
Esercizi di respirazione per migliorare la circolazione sanguigna
Una serie di esercizi ha lo scopo di arricchire il sangue con l'ossigeno. Esistono diversi tipi di esercizi di respirazione.
Come ogni rimedio efficace, l'esercizio fisico senza un controllo e una preparazione adeguati può essere pericoloso. Le prime lezioni dovrebbero essere tenute in collaborazione con l'istruttore.
Esercizi di respirazione sono presenti nello yoga e in altra ginnastica orientale. Sono stati sviluppati metodi efficaci e compatrioti. Quindi, una menzione separata merita il metodo di Streltsova, che consente di ripristinare rapidamente le funzioni cerebrali perse.
Esercizio e ginnastica
La terapia fisica per migliorare il benessere del paziente è mirata alla fonte-catalizzatore del problema. Durante le lezioni, la pressione e il lavoro del sistema cardiovascolare si normalizzano.
I seguenti tipi di ginnastica sono perfettamente adatti:
- Yoga.
- Qigong.
- Pilates.
- Attività in piscina, nuoto.
Si deve osservare cautela nella nomina degli esercizi in presenza di trombosi, ipertensione.
Dieta per cattiva circolazione cerebrale
Siamo quello che mangiamo! La verità di questa affermazione è dimostrata dalla vita stessa. Dieta umana, abitudini alimentari hanno un effetto negativo o positivo sull'afflusso di sangue al cervello.
Quali alimenti migliorano il flusso sanguigno
I prodotti che migliorano l'emocromo includono:
- Pesce grasso.
- Frutti di mare.
- Latticini.
- Frutta e verdura, particolarmente ricca di vitamine di ferro.
Nella dieta, è necessario includere rimedi erboristici che migliorano la circolazione sanguigna: oli (girasole e oliva). Alimenti vegetali, alimenti contenenti zinco sono anche necessari per ripristinare la circolazione sanguigna.
Alimenti dannosi per l'apporto di sangue al cervello
In caso di cattiva circolazione sanguigna, i cibi ricchi di colesterolo e saturi di acidi grassi devono essere eliminati..
Il divieto include:
- zucchero.
- Dolci e prodotti farinacei.
- Cibi affumicati e grassi.
- Aromi e condimenti sintetici.
- Bevande gassate e alcoliche.
Un elenco completo di prodotti dannosi e utili può essere ottenuto da un neurologo che tratta una violazione dell'apporto di sangue al cervello.
Alcol e circolazione cerebrale
Dosi moderate di alcol hanno un effetto benefico sull'afflusso di sangue al cervello, prevenendo il blocco dei vasi sanguigni. Queste sono porzioni piccole o moderate..
L'abuso di alcol è fatale per l'uomo. Con l'abuso prolungato, un'alta probabilità di sviluppare un ictus emorragico che porta alla morte.
Secondo un recente studio pubblicato su Stroke: Journal of American Heart Association, un uso moderato migliora la circolazione sanguigna e un uso eccessivo porta all'atrofia cerebrale.