10 cause di ipertensione in donne e uomini: come riconoscere la malattia dai primi sintomi
Gli anziani, di norma, soffrono di aumento della pressione sanguigna (BP) o ipertensione, sebbene negli ultimi anni la malattia abbia iniziato ad apparire sempre più tra i giovani. Allo stesso tempo, le persone spesso non sospettano un problema serio, molti attribuiscono il mal di testa alla mancanza di sonno o al maltempo. La mancanza di trattamento per l'ipertensione può portare allo sviluppo di ictus, infarto. Pertanto, per il rilevamento tempestivo della malattia, è necessario studiare in dettaglio le principali cause dell'ipertensione..
Che cos'è l'ipertensione?
L'ipertensione arteriosa (AH), l'ipertensione o l'ipertensione è una malattia cronica grave caratterizzata da un persistente aumento della pressione sanguigna (con valori della pressione sistolica superiore a 140 mmHg e una pressione diastolica inferiore a 90 mmHg). L'ipertensione è la malattia più comune del sistema cardiovascolare. L'aumento della pressione sanguigna nei vasi si verifica a causa del restringimento delle arterie e dei loro piccoli rami - arteriole.
Il valore della pressione sanguigna dipende dalla resistenza periferica, dall'elasticità vascolare. Con l'irritazione dei recettori ipotalamici in maggiore quantità, iniziano a essere prodotti gli ormoni renina-angiotensina-aldosterone, che causano spasmi di microvasi e arterie, ispessimento delle loro pareti, aumento della viscosità del sangue. Ciò porta alla comparsa di ipertensione arteriosa, che alla fine diventa irreversibile, stabile. Esistono due forme di alta pressione:
- Essenziale (primario). Rappresenta il 95% dei casi di ipertensione. La ragione per la comparsa di questa forma è una combinazione di diversi fattori (ereditarietà, scarsa ecologia, eccesso di peso).
- Secondario Compone il 5% dei casi di ipertensione. L'ipertensione in questa forma è causata da disturbi nel corpo (reni, fegato, malattie cardiache).
Lo stadio iniziale della malattia o il suo decorso latente possono essere sospettati se una persona ha:
- compromissione della memoria;
- mal di testa;
- sensazione di ansia non motivata;
- freddo;
- iperidrosi (aumento della sudorazione);
- piccoli punti davanti agli occhi;
- intorpidimento delle dita;
- iperemia (arrossamento) della pelle della regione facciale;
- cardiopalmus;
- irritabilità;
- bassa capacità lavorativa;
- gonfiore del viso al mattino.
Cause di ipertensione
Durante il normale funzionamento del corpo, il cuore spinge il sangue attraverso tutti i vasi, fornendo nutrienti e ossigeno alle cellule. Se le arterie perdono la loro elasticità o si intasano, il cuore inizia a lavorare di più, il tono dei vasi aumenta e il loro diametro si restringe, il che porta ad alta pressione. L'inizio dell'ipertensione è causato da disturbi del sistema nervoso autonomo e centrale, che sono strettamente associati alle emozioni. Pertanto, quando una persona è nervosa, la sua pressione spesso inizia a salire..
Dopo 60 anni, lo sviluppo dell'ipertensione è associato alla comparsa di aterosclerosi (malattia arteriosa cronica), quando le placche di colesterolo bloccano il normale flusso sanguigno. In questo caso, la pressione superiore del paziente può aumentare a 170 mmHg. Art. E il fondo deve rimanere a meno di 90 mm RT. Arte. Inoltre, molti medici evidenziano le cause più comuni di ipertensione arteriosa:
- disturbi circolatori di tutti gli organi vitali;
- sovraccarico psico-emotivo;
- spasmo muscolare delle vertebre cervicali;
- patologia genetica;
- diminuzione dell'elasticità, ispessimento dei vasi sanguigni;
- ipocinesia (stile di vita sedentario);
- cambiamenti ormonali;
- malattie degli organi interni (fegato, reni).
- assunzione di sale in eccesso;
- cattive abitudini.
Negli uomini
L'aspetto dell'ipertensione, di regola, colpisce gli uomini di età compresa tra 35 e 50 anni. L'ipertensione viene diagnosticata in pazienti che hanno già una forma stabile della malattia. Ciò è dovuto al fatto che gli uomini ignorano i primi segni della malattia. Spesso, le cause dell'ipertensione in una forte metà dell'umanità sono provocate dal loro lavoro. La malattia colpisce quelle persone le cui attività sono associate a grave stress fisico e mentale. I lavoratori responsabili soffrono di un disturbo, per il quale ogni errore è sempre molto stressante. Altre cause di ipertensione negli uomini:
- fumo, abuso di alcool;
- stile di vita sedentario;
- inosservanza delle regole del cibo (fast food, dolci);
- malattia renale (glomerulonefrite, pielonefrite, urolitiasi);
- assunzione di farmaci (medicinali per raffreddore, naso che cola, sonniferi o farmaci ormonali);
- abbandono dell'attività fisica;
- problemi con i vasi sanguigni (aterosclerosi);
- trauma al sistema nervoso centrale (SNC).
Tra le donne
I sintomi dell'ipertensione arteriosa nelle donne e negli uomini non sono particolarmente diversi (mancanza di respiro, mal di testa, acufene, vertigini), ma il sesso più debole ha molte più probabilità di provare un tale disturbo. Le cause dell'ipertensione nelle donne possono differire da quelle negli uomini e questo è dovuto agli ormoni. Anche ci sono forme della malattia che non sono caratteristiche del sesso più forte - questa è ipertensione con menopausa e gravidanza.
Di norma, nelle donne l'ipertensione viene diagnosticata durante la menopausa (dopo 45-50 anni). Il corpo in questo momento subisce cambiamenti significativi: la quantità di estrogeni prodotti inizia a diminuire. Inoltre, le cause dell'ipertensione nelle donne possono essere le seguenti:
- prendendo contraccettivi;
- stress, sovraccarico;
- quantità insufficiente di potassio nel corpo;
- mancanza di esercizio fisico (stile di vita sedentario);
- sovrappeso;
- cattiva alimentazione;
- parto;
- cattive abitudini (alcolismo, fumo);
- diabete;
- fallimento del metabolismo del colesterolo;
- patologia dei reni, ghiandole surrenali;
- malattia vascolare;
- sindrome da apnea ostruttiva del sonno (arresto respiratorio).
In giovane età
L'ipertensione è raramente osservata nelle persone di età inferiore ai 25 anni. Spesso, un aumento della pressione arteriosa in giovane età è associato a distonia neurocircolatoria (un complesso di disturbi del sistema cardiovascolare), quando cambiano solo gli indicatori della pressione superiore. La causa di queste violazioni nei bambini può essere un grosso carico durante le ore di scuola. In quasi tutti i casi, l'ipertensione in un bambino è una conseguenza della patologia del sistema endocrino, ad es. l'ipertensione infantile è generalmente secondaria. Lo sviluppo di ipertensione arteriosa in giovane età può avere altri motivi:
- fattore ereditario;
- eccesso di cibo, l'uso di grandi quantità di sale;
- tempo metereologico;
- malattie della colonna vertebrale.
- elettromagnetico, radiazione sonora;
- stress nervoso;
- patologia renale;
- assumere farmaci che influenzano lo stato della pressione sanguigna;
- sovrappeso;
- mancanza di potassio nel corpo.
- insonnia.
Cause di ipertensione
Il verificarsi di ipertensione nel 90% dei pazienti è associato a problemi cardiovascolari (aterosclerosi, malattie cardiache, ecc.). Il restante 10% riguarda l'ipertensione sintomatica, ad es. ipertensione è un segno di un'altra malattia (infiammazione renale, tumore surrenalico, restringimento delle arterie renali), insufficienza ormonale, diabete, trauma cranico, stress. I fattori di rischio per lo sviluppo dell'ipertensione sono classificati in base a due indicatori:
- Immutabile. Ragioni che una persona non può influenzare. Ciò comprende:
- Eredità. L'ipertensione arteriosa è considerata una malattia trasmessa attraverso i geni. Pertanto, se ci fossero pazienti con ipertensione in famiglia, è probabile che la malattia compaia nella generazione successiva.
- Il fattore fisiologico Gli uomini di mezza età sono più suscettibili alle malattie rispetto al gentil sesso. Ciò è spiegato dal fatto che nel periodo dai 20 ai 50 anni, il corpo di una donna produce più ormoni sessuali che svolgono una funzione protettiva.
- Mutevole. Fattori che dipendono dalla persona, dal suo stile di vita e dalle sue decisioni:
- stile di vita passivo;
- peso in eccesso;
- fatica
- cattive abitudini;
- insonnia;
- l'uso di una grande quantità di caffeina, sale, colesterolo;
- assunzione di farmaci;
- sollevamento pesi;
- il tempo vacilla.
Eredità
Uno dei fattori che predispongono all'ipertensione è l'ereditarietà. Queste possono essere caratteristiche anatomiche che vengono trasmesse con i geni. Sono espressi in difficoltà nel flusso sanguigno, che influenza l'aumento della pressione sanguigna. La presenza di ipertensione nei parenti del primo legame (madre, padre, nonna, nonno, fratelli) significa un'alta probabilità di sviluppare un disturbo. Il rischio di malattia aumenta se si osservano ipertensione in più parenti contemporaneamente.
Di norma, non è l'ipertensione stessa ad essere geneticamente ereditata, ma solo una predisposizione ad essa, ciò è dovuto alle reazioni neuropsichiche e alle caratteristiche metaboliche (carboidrati, grassi). Spesso, la realizzazione di una tendenza alla patologia per eredità è dovuta a influenze esterne: alimentazione, condizioni di vita, fattori climatici avversi.
Malattie
Le malattie cardiovascolari (malattie cardiache, ischemia) possono scatenare la pressione alta. Con questi disturbi, il lume dell'aorta si restringe parzialmente, il che significa che la pressione aumenta. I difetti vascolari nella poliarterite nodosa contribuiscono anche alla crescita della pressione sanguigna. Il diabete è un'altra causa di ipertensione arteriosa. La presenza di placche aterosclerotiche restringe il lume delle navi, ostacolando la normale circolazione sanguigna. Il cuore inizia a funzionare in una modalità avanzata, creando una maggiore pressione. Malattie che possono provocare ipertensione:
- infiammazione renale;
- patologia del sistema linfatico e del fegato;
- osteocondrosi cervicale;
- violazione del pancreas e della tiroide;
- sclerosi arteriosa;
- distonia vegetativa-vascolare;
- tumore della ghiandola surrenale;
- Lesioni alla testa;
- restringimento delle arterie renali.
Cambiamenti ormonali
Disturbi degli organi endocrini (tiroide, ipotalamo, pancreas, ghiandole surrenali) sono cause comuni di alta pressione sanguigna. Questi processi patologici rallentano la produzione di ormoni sessuali e il loro effetto sull'appendice cerebrale inferiore, in particolare per le donne durante la menopausa. Le cause gravi di aumento della pressione sanguigna, che contribuiscono all'eccessiva sintesi di ormoni, sono le seguenti malattie:
- Sindrome di Cushing;
- tireotossicosi (ipertiroidismo): aumento della funzionalità tiroidea;
- neoplasie sulle ghiandole surrenali;
- acromegalia (disfunzione della ghiandola pituitaria anteriore);
- feocromocitoma (tumore ormonale attivo);
- Sindrome di Cohn.
Età
L'ipertensione è generalmente più comune nelle persone anziane. Ciò è dovuto al fatto che nel tempo le arterie perdono la loro elasticità e questo ha un grande effetto sulla pressione. Inoltre, nelle persone dopo 40 anni, i processi metabolici rallentano, sullo sfondo del consumo di una grande quantità di alimenti ipercalorici e un atteggiamento improprio nei confronti del cibo, si sviluppa l'obesità e quindi l'ipertensione.
Oggi, una tale causa del disturbo come l'età ha subito cambiamenti. La malattia è notevolmente più giovane, circa il 10% degli adolescenti è sensibile alla patologia e, invecchiando, aumenta solo la percentuale. Ogni terzo abitante dopo 40 anni soffre di ipertensione. In effetti, oltre al naturale declino della resistenza del corpo, all'influenza dell'ereditarietà, lo stile di vita cambia con l'età.
Stile di vita
Un'altra causa dell'ipertensione è considerata la mancanza di attività fisica. Lo sport ha un effetto benefico sulla circolazione sanguigna e sul corpo nel suo insieme, ma non molte persone decidono di iniziare uno stile di vita attivo al fine di proteggersi dallo sviluppo dell'ipertensione. La mancanza di esercizio fisico provoca obesità e sovrappeso e, di conseguenza, ipertensione.
L'ipocinesia è una malattia comune del nostro tempo, quando una persona non si muove molto, e questo porta alla rottura dei vasi sanguigni. Dieta malsana, cattive abitudini e uno stile di vita improprio provocano ipertensione, poiché l'indebolimento del tessuto muscolare e della colonna vertebrale riduce il tono dei vasi sanguigni necessari per una buona circolazione sanguigna. Lavorare al computer aumenta anche il rischio di una malattia.
Ipertensione: che cos'è questa malattia? Cause, fasi, sintomi e caratteristiche del trattamento
Molte persone affrontano un problema come l'ipertensione. Cos'è? Questa è una patologia che è accompagnata da un persistente aumento della pressione sanguigna. La malattia è spesso primaria, ma a volte si verificano problemi di pressione sullo sfondo di danni ad altri organi.
I sintomi dell'ipertensione sono molto spiacevoli e influenzano la qualità della vita del paziente. Inoltre, in assenza di terapia, un disturbo può portare a una serie di pericolose complicazioni, tra cui ictus, infarto e insufficienza renale..
Oggi molte persone sono interessate a maggiori informazioni. Perché compaiono i sintomi dell'ipertensione? Cos'è? Quali metodi di trattamento può offrire un medico? Esiste un'efficace prevenzione della malattia?
Ipertensione: che cos'è?
Per cominciare, dovresti familiarizzare con le informazioni generali. Oggi l'ipertensione è una delle malattie cardiovascolari più comuni. Cos'è?
Questo disturbo è accompagnato da un persistente aumento della pressione sanguigna nei vasi della circolazione polmonare. Normalmente, nei giovani, gli indicatori di pressione sono 120 / 70-75 mm Hg. Arte. La pressione aumenta man mano che il corpo invecchia. Ad esempio, per un paziente di quarant'anni, queste cifre sono circa 130/80 e per i pazienti di età superiore ai 50 anni - 135/85.
Se la pressione sanguigna di una persona supera 140/90 mmHg. Art., Si consiglia di parlare di ipertensione (ipertensione). Naturalmente, stiamo parlando di un cambiamento persistente degli indicatori e non di un aumento a breve termine della pressione contro, ad esempio, lo stress o l'assunzione di determinati farmaci.
Le principali cause dello sviluppo della malattia
Esistono molte ragioni per lo sviluppo dell'ipertensione. Quali sono questi fattori predisponenti? L'elenco è piuttosto impressionante.
- Secondo le statistiche, l'età è importante. Nella maggior parte dei casi, l'ipertensione è registrata nelle persone di età superiore ai 35 anni - in giovane età, tale malattia è considerata rara.
- Di particolare importanza è il genere. La malattia viene diagnosticata più spesso negli uomini che nelle donne.
- In questo caso, possiamo parlare di ereditarietà. Se i parenti stretti di una persona soffrono di ipertensione, aumenta il rischio di sviluppare una tale malattia.
- I fattori di rischio includono stress psico-emotivo costante, stress. Sullo sfondo di tali condizioni nel sangue, il livello di adrenalina aumenta bruscamente, che è accompagnato da un aumento della pressione sanguigna. Se i livelli di stress sono sempre elevati, l'ipertensione temporanea può diventare cronica.
- Tra le cause più comuni ci sono l'aterosclerosi. Questa malattia è accompagnata dalla formazione di placche sulla superficie interna dei vasi e da una diminuzione del tono della parete arteriosa. Restringere il lume della nave porta ad un aumento della pressione sanguigna.
- Anche l'ipertensione e il diabete sono associati. Inoltre, ci sono molte malattie endocrine che possono portare a problemi di pressione (tireotossicosi, feocromocitoma).
- A volte un aumento della pressione sanguigna è associato a un malfunzionamento del sistema escretore. L'elenco delle cause comprende pielonefrite, malattia renale policistica, idronefrosi, neuroptosi, aneurisma e trombosi dell'arteria renale.
- L'ipertensione può anche avere un'origine neurogena. L'aumento della pressione nelle arterie può essere associato a meningite, polineuropatie, tumori cerebrali, ecc..
- I fattori di rischio includono errori nella dieta. Ad esempio, un consumo eccessivo di cloruro di sodio porta ad un aumento della concentrazione di sodio nel corpo. Al fine di ripristinare l'equilibrio sale-acqua, il corpo inizia ad accumulare fluido nei tessuti molli, il che porta ad un aumento del volume del sangue, alla formazione di edema e ad un aumento della pressione sanguigna.
- Si ritiene che l'inattività aumenti il rischio di sviluppare un disturbo. La carenza di attività fisica influisce sul metabolismo del corpo. Inoltre, è molto più difficile per il cuore far fronte a qualsiasi carico..
- I fattori di rischio includono l'obesità. Il fatto è che la comparsa di peso in eccesso, di regola, è associata a malnutrizione, ipertensione, aterosclerosi.
- Anche le cattive abitudini sono cattive. Ad esempio, il fumo provoca vasospasmo. Inoltre, alcuni componenti del fumo di sigaretta causano danni vascolari. Effetti avversi sul sistema vascolare e sull'alcol. L'abuso costante di alcol provoca un aumento della pressione sanguigna (di 5 mm Hg. Art. All'anno).
La combinazione dei suddetti fattori di rischio porta allo sviluppo di ipertensione cronica persistente.
Informazioni generali sui sintomi
Naturalmente, i sintomi dell'ipertensione dipendono direttamente dalla forma e dallo stadio di sviluppo della malattia. Nelle fasi iniziali, la malattia può persino procedere senza segni. In futuro, il quadro clinico dipende da quali organi bersaglio specifici sono interessati dal processo patologico. I sintomi più comuni includono:
- vertigini frequenti;
- pesantezza alla testa;
- il dolore di natura pulsante che appare nella parte posteriore della testa si diffonde nelle zone frontale e temporale, l'area delle orbite;
- la comparsa di "mosche" e bagliori davanti agli occhi;
- acufene che appare periodicamente;
- gonfiore del viso, che è più pronunciato al mattino (soprattutto nelle palpebre);
- nausea;
- sudorazione eccessiva;
- gonfiore degli arti inferiori, mani;
- intorpidimento delle dita, sensazione di formicolio;
- brividi che appaiono senza una ragione apparente;
- maggiore irritabilità;
- tensione interna costante, inspiegabile sensazione di ansia e ansia;
- problemi di memoria
- una sensazione di battito cardiaco rapido e aumentato;
- riduzione delle prestazioni, affaticamento costante.
Naturalmente, questi sintomi non sono specifici e possono indicare un'ampia varietà di malattie. Ecco perché è così importante consultare un medico e sottoporsi a un esame completo..
Ipertensione primaria
Secondo le statistiche, nella maggior parte dei pazienti la malattia è primaria e l'ereditarietà svolge il ruolo principale nello sviluppo della malattia. A seconda delle caratteristiche del quadro clinico, si distinguono diverse forme della malattia.
- La forma iperadrenergica di ipertensione è registrata, di regola, nei giovani. La malattia si sviluppa sullo sfondo di frequenti rilasci di noradrenalina e adrenalina nel sangue. I pazienti lamentano brividi, palpitazioni. La pelle del paziente diventa rossa e talvolta assume un colore rossastro.
- Principalmente gli anziani soffrono di ipertensione iporeninica. La malattia si sviluppa sullo sfondo di una maggiore attività della renina, nonché di un aumento della quantità di aldosterone (ormone surrenale).
- La forma iperreninica della malattia è relativamente rara. È caratterizzato da un decorso grave, una rapida progressione, forti salti della pressione sanguigna. Durante un attacco, i pazienti lamentano forte mal di testa, vertigini, nausea, debolezza.
Tipi di ipertensione secondaria
Come già accennato, ci sono un numero enorme di malattie che possono causare lo sviluppo di ipertensione secondaria. Le recensioni dei medici indicano che una forma simile della malattia è meno comune dell'ipertensione primaria. A seconda delle cause e di alcune altre caratteristiche, si distinguono diversi tipi di questa patologia.
- L'ipertensione renale è un disturbo che si sviluppa sullo sfondo del restringimento dell'arteria renale. Questo può essere osservato con l'aterosclerosi dell'arteria renale, la sua trombosi e l'infiammazione. A volte la nave è danneggiata durante una lesione o è compressa da un tumore, ematoma. L'elenco delle possibili cause comprende l'amiloidosi, la pielonefrite, la displasia congenita dell'arteria renale. Questa forma della malattia è spesso asintomatica. Solo occasionalmente i pazienti lamentano un lieve mal di schiena che appare prima di un aumento di pressione.
- L'ipertensione endocrina è il risultato di alcuni disturbi ormonali. Nella maggior parte dei casi, il "colpevole" dei problemi di pressione è un tumore surrenale che influenza direttamente la loro attività ormonale.
- L'ipertensione emodinamica, di regola, si sviluppa sullo sfondo di forme gravi di insufficienza cardiaca o nella coartazione congenita dell'aorta.
- Se un paziente ha encefalopatia, encefalite, tumori e arteriosclerosi cerebrale, può verificarsi ipertensione di origine neurogena.
- In un gruppo separato, viene identificata l'ipertensione da farmaco, che è il risultato dell'uso di determinati farmaci (molti farmaci dopo l'assunzione danno effetti collaterali, in particolare, aumento della pressione sanguigna).
Ipertensione polmonare
L'ipertensione arteriosa polmonare è una patologia piuttosto rara, i cui casi non sono così spesso registrati nella moderna pratica medica. La malattia si sviluppa a causa del restringimento dei vasi sanguigni che trasportano sangue ossigenato dal tessuto polmonare alla cavità del ventricolo sinistro.
L'ipertensione polmonare si sviluppa sullo sfondo del restringimento del lume dei vasi sanguigni, dell'infiammazione delle pareti delle arterie o della formazione di coaguli di sangue. Una malattia simile può essere ereditaria, ma molto spesso si sviluppa sullo sfondo di altre patologie. Le cause includono malattie del fegato, infezione da HIV, uso di determinati farmaci (in particolare compresse, che vengono utilizzate per normalizzare il peso corporeo) e sostanze narcotiche (cocaina, anfetamina). A volte non è possibile scoprire i motivi dello sviluppo dell'ipertensione polmonare - in questi casi, i medici parlano della forma idiopatica della malattia.
Ipertensione labile
Molti pazienti hanno una diagnosi di ipertensione labile. Cos'è? In realtà, questo è uno stato limite: si verificano episodi di aumento della pressione, ma il cambiamento negli indicatori è insignificante.
In questo caso, il paziente non ha bisogno di una terapia speciale: una dieta adeguata e alcuni cambiamenti nello stile di vita sono sufficienti per controllare il lavoro del cuore e dei vasi sanguigni. Tuttavia, una persona dovrebbe essere registrata con un medico e misurare regolarmente la pressione sanguigna - c'è sempre la possibilità di transizione dell'ipertensione labile a una forma più grave.
Fasi dello sviluppo della malattia
Nella medicina moderna, ci sono tre fasi dell'ipertensione.
- Nella prima fase, l'aumento della pressione non è troppo significativo. Le esplosioni di ipertensione sono lievi e non causano al paziente particolari inconvenienti.
- Il secondo stadio è accompagnato da un persistente aumento della pressione sanguigna.
- Il terzo stadio è detto se l'ipertensione porta a gravi danni sistemici al corpo..
Come puoi vedere, i sintomi e la loro intensità dipendono direttamente dallo stadio dell'ipertensione..
Lo sviluppo della malattia e le caratteristiche dei sintomi
Il quadro clinico dipende in gran parte dal grado di diffusione del processo patologico. L'ipertensione di 1 ° grado è raramente accompagnata da evidenti violazioni. Gli indicatori di pressione sanguigna vanno da 140/90 a 159/99 mm Hg. Arte. I pazienti soffrono di mal di testa ricorrenti, aumento della sonnolenza (o insonnia), affaticamento, soprattutto quando si tratta di stress mentale. Sfortunatamente, i pazienti raramente cercano aiuto in questa fase, attribuendo i sintomi al normale superlavoro..
L'ipertensione di secondo grado è accompagnata da sintomi più pronunciati. Il fatto è che in questa fase è già manifestato un danno a vari organi. La pressione del paziente varia da 160/100 a 179/109 mm Hg. Arte. I tassi elevati vengono mantenuti costantemente - la pressione diminuisce solo dopo aver assunto la pillola. Sono possibili le seguenti violazioni:
- restringimento dei vasi coronarici, a seguito del quale il trofismo miocardico è compromesso (la fame di ossigeno si sviluppa gradualmente);
- la formazione di placche aterosclerotiche sulla superficie interna delle arterie coronarie;
- un aumento del volume muscolare nella regione del ventricolo sinistro del cuore (ipertrofia);
- insufficienza renale cronica progressiva;
- malattia vascolare retinica.
Il terzo grado di ipertensione è il più grave. La pressione superiore del paziente è superiore a 180 mmHg. Art., E la parte inferiore raramente scende al di sotto di 110 mm RT. Arte. Naturalmente, un tale disturbo circolatorio influisce sul funzionamento di tutti i sistemi di organi. L'elenco delle possibili complicanze è ampio..
- Sono possibili gravi disturbi del sistema cardiovascolare. Abbastanza spesso, l'ipertensione porta al blocco dell'arteria, allo sviluppo di insufficienza cardiaca e angina pectoris. Possibile distacco delle pareti dell'aorta, infarto del miocardio.
- L'aumento della pressione sanguigna influisce sul lavoro degli analizzatori visivi. Possibile emorragia nella retina, gonfiore del disco ottico.
- L'ipertensione influisce negativamente sul lavoro dei reni. Non trattato, il rischio di sviluppare insufficienza renale è elevato..
- L'ipertensione influisce negativamente sullo stato del cervello. Sono possibili vari disturbi transitori della circolazione cerebrale. Esiste la possibilità di sviluppare encefalopatia, demenza vascolare. A volte l'ipertensione provoca un ictus.
Come puoi vedere, queste complicanze sono molto serie. Inoltre, in assenza di una terapia tempestiva, la probabilità di un esito fatale non è esclusa. Ecco perché l'ipertensione non dovrebbe essere ignorata in ogni caso..
Procedure diagnostiche
Naturalmente, in presenza di problemi di pressione, è necessaria una diagnosi approfondita. È molto importante non solo determinare la presenza e il grado di sviluppo dell'ipertensione, ma anche identificarne le cause. Naturalmente, prima devi raccogliere informazioni generali per l'anamnesi.
- Prima di tutto, viene misurata la pressione sanguigna. La pressione durante l'ipertensione non è sempre aumentata - spesso i salti dell'indicatore sono associati ad attività fisica, affaticamento, stress e altri fattori. Ecco perché i medici raccomandano il monitoraggio quotidiano - questo è l'unico modo per ottenere informazioni davvero accurate..
- Successivamente, un esame esterno e un esame fisico. Con l'aiuto di un fonendoscopio, il medico ascolta il cuore - potrebbero esserci rumori o altri suoni insoliti.
- Un esame del sangue biochimico è obbligatorio. È molto importante determinare il livello di colesterolo e lipoproteine, nonché il glucosio. Ciò consente di scoprire se esiste il rischio di sviluppare diabete, aterosclerosi e alcune altre malattie..
- Un'importante procedura diagnostica è un elettrocardiogramma. Il medico ha l'opportunità di rilevare i disturbi del ritmo cardiaco e di verificare se esiste l'ipertrofia del lato sinistro del miocardio, che è uno dei segni della pressione alta.
- L'ecocardiografia consente di esaminare il cuore e le valvole, rilevare la presenza di difetti strutturali.
- Obbligatorio è Doppler e radiografia del torace.
- Se si sospetta una malattia renale, viene eseguito un esame ecografico dei reni..
- A volte viene prescritta un'ecografia della tiroide.
Terapia farmacologica
Come trattare l'ipertensione? Il medico curante ti parlerà di questo. Il fatto è che la terapia dipende direttamente dalle cause, dal grado di danno al corpo e dallo stadio di sviluppo della malattia. Ad esempio, l'ipertensione di grado 1 viene trattata con la giusta dieta e attività fisica - molti pazienti non hanno bisogno di farmaci speciali. In altri casi, viene utilizzata una gamma abbastanza ampia di farmaci..
- Abbastanza spesso, la terapia inizia con l'uso di diuretici. Questi sono farmaci diuretici che aiutano a liberarsi dell'edema, a rimuovere il liquido in eccesso dal corpo. Naturalmente, puoi usare tali farmaci solo con il permesso di un medico. I diuretici sono usati in combinazione con altri agenti.
- Anche i beta-bloccanti sono considerati efficaci. Tali farmaci aiutano a ridurre il flusso sanguigno, normalizzare la frequenza cardiaca e abbassare la pressione sanguigna. I farmaci vengono utilizzati se l'ipertensione è associata a tachiaritmia, un aumento del rischio coronarico, in precedenza ha subito un infarto. Vale la pena notare che tali farmaci restringono il lume delle arterie e delle vene periferiche, quindi, sono controindicati nel cancellare le malattie vascolari.
- Vengono anche utilizzati bloccanti del canale del calcio, che prevengono la contrazione delle cellule muscolari, alleviando così lo spasmo delle pareti dei vasi - questo assicura una diminuzione della pressione sanguigna.
- I bloccanti del recettore dell'angiotensina II sono spesso usati. Questi farmaci hanno pronunciato proprietà vasocostrittori. Inoltre, non hanno praticamente controindicazioni e raramente causano complicazioni..
- L'azione degli alfa-bloccanti ha lo scopo di indebolire le contrazioni delle pareti delle piccole arteriole.
- Se esiste il rischio di trombosi e ictus, ai pazienti vengono prescritti farmaci che fluidificano il sangue e prevengono la formazione di coaguli di sangue.
Dieta e modo di vivere giusto
È tutt'altro che sempre possibile controllare l'ipertensione senza farmaci. Ma anche se il paziente assume i farmaci appropriati, la terapia deve essere integrata con altre misure non farmacologiche.
- Per prima cosa devi abbandonare le cattive abitudini, in particolare, per impegnarti nel fumo. L'alcol influisce anche negativamente sullo stato del corpo. La dose massima consentita di etanolo al giorno è di 10-20 g (anche se è meglio rifiutarlo).
- Un elemento importante della terapia è una dieta adeguata. Il menu deve includere frutta e verdura fresca, cereali, frutti di mare. È possibile mangiare carne con ipertensione? Certo che si. Ma è preferibile dare varietà magre e magre (coniglio, pollo). I piatti sono meglio cucinati, cotti al forno o al vapore. I cibi fritti e grassi sono controindicati nei pazienti. Inoltre, gli esperti raccomandano di limitare la quantità di sale utilizzata. Gli alimenti salati contribuiscono all'accumulo di liquidi nel corpo, che, di conseguenza, influenza la pressione sanguigna.
- Anche l'esercizio fisico regolare per l'ipertensione è molto importante. Può essere sia passeggiate che corsa, nuoto, tennis e altri sport. Naturalmente, se c'è inattività fisica, allora l'attività fisica deve essere aumentata gradualmente - questo consentirà al miocardio di adattarsi. Se stiamo parlando di pazienti anziani e persone con varie malattie del sistema muscolo-scheletrico, è meglio occuparsi della supervisione di un fisioterapista esperto.
- Inoltre, ai pazienti viene prescritto un massaggio: questo aiuta ad alleviare lo spasmo muscolare, a stimolare la circolazione sanguigna, a migliorare il trofismo dei tessuti vicini.
- Lo sviluppo dell'ipertensione è promosso da un sovraccarico psico-emotivo costante. Ecco perché i medici raccomandano ai pazienti di imparare a controllare i livelli di stress. A volte lo yoga, un hobby rilassante, ecc. Aiutano a far fronte a questo: in casi estremi, uno specialista può prescrivere un leggero sedativo..
Trattamento di ipertensione: ginnastica al collo
Di norma, le misure di cui sopra aiutano a controllare la pressione sanguigna. Esistono altri metodi che includono il regime terapeutico dell'ipertensione. La ginnastica per il collo aiuta a far fronte a disagi, emicranie.
In effetti, gli esercizi sono abbastanza semplici. Devi solo sederti su una sedia e rilassare lentamente i muscoli del collo, lasciando cadere la testa sotto l'influenza della gravità. È importante trovare la posizione più comoda e rimanervi per 20 secondi. Quindi la testa viene sollevata lentamente. L'esercizio viene ripetuto 10-20 volte. Anche la testa lenta si inclina a sinistra e a destra sono efficaci. Vale la pena notare ancora una volta che tutti i movimenti devono essere lenti e precisi: i cretini acuti possono solo peggiorare la situazione.
Tali esercizi sono particolarmente efficaci se il disturbo è associato a una violazione della circolazione cerebrale. La ginnastica aiuta anche ad alleviare lo spasmo cervicale.
Prevenzione: come proteggersi?
Sai già quali sono i principali sintomi dell'ipertensione, il grado della malattia e le cause dello sviluppo. Ma è molto più facile provare a prevenire lo sviluppo della malattia piuttosto che curarla.
La prevenzione dell'ipertensione è in realtà molto semplice e le sue regole dovrebbero iniziare a essere osservate in gioventù. Una regolare attività fisica, che si tratti di jogging quotidiano, nuoto, fitness, passeggiate o lunghe passeggiate, avrà un effetto positivo sulla salute. La ginnastica regolare con ipertensione è importante, ma aiuta a prevenire lo sviluppo della malattia. L'attività fisica rafforza il cuore, lo aiuta a far fronte allo stress, ha un effetto positivo sullo stato della parete vascolare.
Un importante elemento di prevenzione è la corretta alimentazione. È necessario limitare la quantità di colesterolo e sale da cucina, cibi grassi e fritti, dolci. Nella dieta è necessario includere frutta e verdura fresca, cereali, cereali. Naturalmente, dovresti abbandonare le cattive abitudini - ricorda che il fumo e l'abuso di alcol influiscono principalmente sul lavoro del cuore e dei vasi sanguigni.
Malattia ipertonica
L'ipertensione (ipertensione arteriosa essenziale, ipertensione arteriosa primaria) è una malattia cronica caratterizzata da un prolungato e persistente aumento della pressione sanguigna. L'ipertensione viene di solito diagnosticata escludendo tutte le forme di ipertensione secondaria..
Secondo le raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la pressione sanguigna è considerata normale, che non supera i 140/90 mm Hg. Arte. L'eccesso di questo indicatore supera 140-160 / 90-95 mm RT. Arte. a riposo con una doppia misurazione durante due esami medici indica la presenza di ipertensione nel paziente.
L'ipertensione rappresenta circa il 40% della struttura totale delle malattie cardiovascolari. Nelle donne e negli uomini, si verifica con la stessa frequenza, il rischio di sviluppo aumenta con l'età.
Il trattamento tempestivo correttamente selezionato dell'ipertensione può rallentare la progressione della malattia e prevenire lo sviluppo di complicanze.
Cause e fattori di rischio
Tra i principali fattori che contribuiscono allo sviluppo dell'ipertensione, chiamano violazioni dell'attività regolatoria delle parti superiori del sistema nervoso centrale che controllano il lavoro degli organi interni. Pertanto, la malattia si sviluppa spesso sullo sfondo di ripetuti stress psico-emotivi, esposizione a vibrazioni e rumore, nonché al lavoro notturno. Un ruolo importante è giocato da una predisposizione genetica: la probabilità di ipertensione è aumentata in presenza di due o più parenti stretti affetti da questa malattia. L'ipertensione si sviluppa spesso sullo sfondo delle patologie della ghiandola tiroidea, delle ghiandole surrenali, del diabete mellito, dell'aterosclerosi.
I fattori di rischio includono:
- menopausa nelle donne;
- sovrappeso;
- mancanza di attività fisica;
- età avanzata;
- la presenza di cattive abitudini;
- consumo eccessivo di cloruro di sodio, che può causare spasmo dei vasi sanguigni e ritenzione idrica;
- condizioni ambientali avverse.
Classificazione dell'ipertensione
Esistono diverse classificazioni di ipertensione.
La malattia può assumere una forma benigna (che progredisce lentamente) o maligna (che progredisce rapidamente).
A seconda del livello di pressione arteriosa diastolica, si possono distinguere ipertensione polmonare (pressione arteriosa diastolica inferiore a 100 mm Hg), moderata (100-115 mm Hg) e grave (oltre 115 mm Hg).
A seconda del livello di aumento della pressione sanguigna, si distinguono tre gradi di ipertensione:
- 140–159 / 90–99 mmHg. st;
- 160–179 / 100–109 mmHg. st;
- più di 180/110 mm RT. st.
Classificazione dell'ipertensione:
Pressione sanguigna (BP)
Pressione arteriosa sistolica (mmHg)
Pressione sanguigna diastolica (mmHg)
Diagnostica
Quando si raccolgono reclami e anamnesi in pazienti con sospetta ipertensione, si presta particolare attenzione all'esposizione del paziente a fattori avversi che contribuiscono all'ipertensione, alla presenza di crisi ipertensive, al livello di aumento della pressione sanguigna, alla durata dei sintomi.
Il principale metodo diagnostico è la misurazione dinamica della pressione sanguigna. Per ottenere dati non distorti, la pressione dovrebbe essere misurata in un ambiente calmo, interrompere l'attività fisica, mangiare, caffè e tè, fumare e assumere farmaci che possono influenzare la pressione sanguigna in un'ora. La misurazione della pressione arteriosa può essere eseguita in posizione eretta, seduta o sdraiata, mentre la mano su cui è posizionato il bracciale deve essere allo stesso livello del cuore. Quando vedi per la prima volta un medico, la pressione sanguigna viene misurata su entrambe le mani. La misurazione ripetuta viene eseguita dopo 1-2 minuti. In caso di asimmetria della pressione arteriosa superiore a 5 mm di mercurio. Arte. misurazioni successive vengono eseguite sulla mano dove sono stati ottenuti valori più alti. Se i dati delle misurazioni ripetute differiscono, il valore medio aritmetico viene considerato vero. Inoltre, al paziente viene chiesto di misurare la pressione sanguigna a casa per qualche tempo..
L'esame di laboratorio comprende un'analisi generale del sangue e delle urine, un esame del sangue biochimico (determinazione del glucosio, colesterolo totale, trigliceridi, creatinina, potassio). Per studiare la funzionalità renale, può essere consigliabile condurre campioni di urina secondo Zimnitsky e secondo Nechiporenko.
La diagnostica strumentale comprende la risonanza magnetica dei vasi del cervello e del collo, l'ECG, l'ecocardiografia, l'ecografia del cuore (viene determinato un aumento dei dipartimenti di sinistra). Possono anche essere necessarie l'aortografia, l'urografia, la risonanza magnetica o computerizzata dei reni e delle ghiandole surrenali. Viene eseguito un esame oftalmologico per identificare l'angioretinopatia ipertensiva, i cambiamenti nella testa del nervo ottico..
Con un corso prolungato di ipertensione in assenza di trattamento o nel caso di una forma maligna della malattia, i vasi sanguigni degli organi bersaglio (cervello, cuore, occhi, reni) vengono danneggiati.
Trattamento ipertensione
Gli obiettivi principali del trattamento dell'ipertensione sono abbassare la pressione sanguigna e prevenire le complicanze. Una cura completa per l'ipertensione non è possibile, tuttavia, un trattamento adeguato della malattia consente di arrestare la progressione del processo patologico e minimizzare il rischio di crisi ipertensive piene di sviluppo di gravi complicanze.
La terapia farmacologica dell'ipertensione è principalmente l'uso di farmaci antiipertensivi che inibiscono l'attività vasomotoria e la produzione di noradrenalina. Inoltre, ai pazienti con ipertensione possono essere prescritti agenti antipiastrinici, diuretici, ipolipemizzanti e agenti ipoglicemizzanti, sedativi. Con un'efficacia terapeutica insufficiente, può essere appropriata una terapia di associazione con diversi farmaci antiipertensivi. Con lo sviluppo di una crisi ipertensiva, la pressione sanguigna dovrebbe essere ridotta per un'ora, altrimenti aumenta il rischio di sviluppare gravi complicazioni, tra cui la morte. In questo caso, i farmaci antiipertensivi vengono iniettati o in un contagocce..
Indipendentemente dallo stadio della malattia, uno dei metodi di trattamento importanti per i pazienti è la terapia dietetica. Gli alimenti ricchi di vitamine, magnesio e potassio sono inclusi nella dieta, l'uso di sale da cucina è fortemente limitato, bevande alcoliche, cibi grassi e fritti sono esclusi. In presenza di obesità, il contenuto calorico della dieta quotidiana dovrebbe essere ridotto, zucchero, pasticceria e pasticceria esclusi dal menu.
Ai pazienti viene mostrata una moderata attività fisica: esercizi di fisioterapia, nuoto, camminata. L'efficacia terapeutica ha il massaggio.
I pazienti con ipertensione devono smettere di fumare. È anche importante ridurre l'esposizione allo stress. A tal fine, si raccomandano pratiche psicoterapiche che aumentano la resistenza allo stress, l'allenamento nelle tecniche di rilassamento. La balneoterapia offre un buon effetto..
L'efficacia del trattamento viene valutata raggiungendo obiettivi a breve termine (abbassando la pressione sanguigna a un livello di buona tolleranza), a medio termine (prevenendo lo sviluppo o la progressione dei processi patologici negli organi bersaglio) e a lungo termine (prevenendo lo sviluppo di complicanze, prolungando la vita del paziente).
Possibili complicazioni e conseguenze
Con un corso prolungato di ipertensione in assenza di trattamento o nel caso di una forma maligna della malattia, i vasi sanguigni degli organi bersaglio (cervello, cuore, occhi, reni) vengono danneggiati. L'afflusso di sangue instabile a questi organi porta allo sviluppo di angina pectoris, incidente cerebrovascolare, ictus emorragico o ischemico, encefalopatia, edema polmonare, asma cardiaco, distacco della retina, dissezione aortica, demenza vascolare, ecc..
previsione
Il trattamento tempestivo e correttamente selezionato dell'ipertensione può rallentare la progressione della malattia e prevenire lo sviluppo di complicanze. Nel caso del debutto dell'ipertensione in giovane età, della rapida progressione del processo patologico e del decorso grave della malattia, la prognosi peggiora.
L'ipertensione rappresenta circa il 40% della struttura totale delle malattie cardiovascolari.
Prevenzione
Al fine di prevenire lo sviluppo dell'ipertensione, si raccomanda:
- correzione del sovrappeso;
- dieta bilanciata;
- rifiuto di cattive abitudini;
- adeguata attività fisica;
- evitare lo stress fisico e mentale;
- razionalizzazione del lavoro e del riposo.
Ipertensione: che cos'è, cause, sintomi, tipi e trattamento
È improbabile che ci sia una persona che non ha mai sentito dagli amici lamentele di ipertensione, o che lui stesso non ha avuto tali problemi. L'ipertensione si sviluppa nel 30% della popolazione adulta del pianeta. Ogni anno le viene diagnosticata più spesso e prende più vite umane. Negli ultimi 15 anni, l'ipertensione è diventata la principale causa di morte della popolazione attiva nel mondo.
Cos'è questa malattia? Codice ICD 10, tipi
Per semplificare l'interpretazione della diagnosi da parte dei medici, viene utilizzata la classificazione internazionale delle malattie. Tutte le malattie conosciute sono divise in blocchi e danno un codice ICD 10. Alle patologie cardiovascolari, inclusa l'ipertensione, viene assegnato il codice I00-I99.
L'ipertensione si sviluppa come una malattia indipendente o può essere una conseguenza delle malattie esistenti. Questa patologia è caratterizzata da un aumento della pressione sanguigna, che aumenta il carico sul muscolo cardiaco.
Se i vasi sono ostruiti, il flusso sanguigno è difficile e gli organi vitali soffrono di mancanza di ossigeno. A volte le navi non resistono alla pressione e allo scoppio, causando emorragie e morte del paziente.
I medici distinguono tre fasi dell'ipertensione:
Stadio della malattia | |||
Facile | 140-159 / 90-99 | Può avere un decorso asintomatico o manifestarsi con vertigini, pulsazioni nei templi e mal di testa. | |
Moderare | 160-179 / 100-109 | È accompagnato da oscuramento degli occhi, iperemia del viso, tremore alle estremità, nausea e attacchi di vomito.. | |
pesante | 180/110 e oltre | Il paziente avvertirà mal di testa, palpitazioni, coordinazione alterata dei movimenti, intorpidimento degli arti, compromissione della memoria, gonfiore al mattino, sudorazione eccessiva e altri segni. |
Sulla base dell'intensità dei sintomi, si notano 4 gradi di rischio, che indicano la probabilità di complicanze:
- bassa probabilità di complicanze: il rischio è inferiore al 15%;
- media - dal 15 al 20%;
- alto rischio - oltre il 20%;
- altissima probabilità di complicanze - oltre il 30%.
L'efficacia del trattamento dipende dalla rapidità con cui il medico determina lo stadio della malattia e il grado di rischio di complicanze.
Cause di ipertensione in adulti, bambini e adolescenti
Sotto stress, il corpo rilascia adrenalina, a seguito della quale i vasi si restringono, il cuore inizia a lavorare più velocemente, i muscoli si contraggono e la pressione sanguigna aumenta. Pertanto, il corpo mobilita le sue forze per evitare lo sviluppo di complicanze. A causa dello sforzo fisico, dello sconvolgimento emotivo e delle malattie concomitanti, sperimenta uno stress costante. Di conseguenza, l'aumento della pressione sanguigna non è più un meccanismo protettivo, ma una patologia.
Tra le principali cause dello sviluppo dell'ipertensione negli adulti ci sono:
- abuso di alcol e droghe;
- fumatori;
- obesità;
- malnutrizione;
- eredità;
- età avanzata;
- aterosclerosi;
- malattie croniche.
Secondo le statistiche, gli uomini hanno molte più probabilità di soffrire di ipertensione rispetto alle donne e i tassi più alti si osservano nelle persone dopo i 50 anni.
Sarà interessante sapere cosa si sviluppa una malattia come l'ipertensione nei bambini e negli adolescenti. La causa della patologia è lo squilibrio ormonale, le malformazioni congenite degli organi interni, i tumori maligni, le lesioni alla testa e le malattie renali.
La diagnosi di ipertensione nei bambini viene fatta dopo l'esclusione delle malattie che possono provocare un aumento della pressione. Avendo stabilito la causa, la eliminano prima e solo dopo si impegnano nella stabilizzazione della pressione sanguigna, se non torna alla normalità da sola.
Sintomi e segni di ipertensione
I segni di ipertensione non compaiono immediatamente, la malattia potrebbe non farsi sentire per anni. Inizialmente, il paziente avverte sintomi solo al momento di aumentare la pressione, ma con l'ulteriore sviluppo della malattia, le sensazioni spiacevoli disturbano costantemente il paziente. L'ipertensione è caratterizzata dai seguenti sintomi:
- fatica;
- sonnolenza;
- vertigini e nausea;
- dispnea;
- ronzio nelle orecchie e punti neri davanti agli occhi;
- svenimento;
- tremore degli arti;
- dolore e sensazione di una pulsazione nella testa;
- gonfiore del viso e degli arti;
- sudorazione
- ipotermia;
- dolore al cuore.
I segni di ipertensione possono comparire improvvisamente o svilupparsi per diversi giorni, peggiorando gradualmente il benessere del paziente..
Diagnostica
Un cardiologo è impegnato nella definizione di una malattia come l'ipertensione. Inizialmente, puoi contattare un terapista. Misurerà la pressione per diversi mesi e, se necessario, scriverà un rinvio a un cardiologo, endocrinologo o optometrista. Oltre a misurare gli indicatori di pressione, è necessario eseguire un esame del sangue e delle urine. Saranno richiesti gli ultrasuoni degli organi interni, l'ECG, la TC e la risonanza magnetica. Assicurati di fare un test di tolleranza al glucosio.
Trattamento
La terapia inizia con la correzione dello stile di vita del paziente: raccomandano di ridurre lo sforzo fisico eccessivo, mangiare bene, assumere vitamine per migliorare le condizioni del cuore e dei vasi sanguigni. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Se è impossibile fare a meno dei farmaci, al paziente vengono prescritti farmaci dei seguenti gruppi:
- beta-bloccanti;
- diuretici;
- antagonisti del calcio;
- ACE-inibitori;
- bloccanti alfa.
Le medicine possono essere prescritte separatamente o in combinazione.
Il medico seleziona il regime di trattamento individualmente per ciascun paziente.
Un buon effetto nel trattamento dell'ipertensione si ottiene se il paziente utilizza rimedi popolari come integratore. Ad esempio, l'assunzione regolare di brodo d'aglio riduce il tonometro di 10-15 unità. È necessario macinare 5 teste d'aglio, spremere il succo e mescolare con 0,5 l di acqua bollente. Lo strumento viene insistito per mezz'ora e prima dei pasti vengono consumati 2 cucchiaini.
Mettere in ordine i vasi e accelerare l'effetto delle medicine aiuterà il massaggio terapeutico. Con la stimolazione di alcune zone, il mal di testa diminuisce, i processi metabolici migliorano, lo stress e la fatica passano..
Anche l'attività fisica svolge un ruolo importante nel trattamento dell'ipertensione. Cerca di trascorrere più tempo all'aperto, fare passeggiate, fare nuoto, yoga o esercizi di respirazione.
Possibili complicazioni
Le crisi ipertensive persistenti provocano malattie infiammatorie del muscolo cardiaco, tachicardia, insufficienza renale e disfunzione di altri organi vitali.
Come risultato dell'aumento della pressione intracranica, la visione è ridotta e possono svilupparsi ictus ed emorragia nel cervello..
Se la causa dell'ipertensione è la malnutrizione e l'obesità, il paziente deve affrontare il diabete.
Nei pazienti anziani, l'ipertensione provoca una diminuzione del coordinamento dei movimenti e delle capacità mentali, causa la demenza. Nell'adolescenza e nell'infanzia, l'ipertensione provoca un ritardo nello sviluppo intellettuale e sessuale..
Nelle fasi avanzate dell'ipertensione, le persone perdono la capacità di prendersi cura di se stesse e richiedere 1 gruppo di disabilità.
L'ipertensione grave riduce significativamente la qualità della vita umana, motivo per cui è necessario sottoporsi a regolari esami preventivi da parte di un medico. Solo in questo modo la patologia può essere diagnosticata in una fase precoce e completamente guarita.
Raccomandazioni per i pazienti ipertesi
Raccomandato da | |
Nella dieta, dai la preferenza a prodotti come pane integrale, verdure e frutta fresche, varietà dietetiche di pesce e carne, latticini con una bassa percentuale di grassi. | Fumare, abusare di alcol e droghe. |
Fai esercizi mattutini, vai in bicicletta, nuota, fai yoga e esercizi di respirazione. | Consuma sale, caffeina e spezie piccanti. |
Per sostituire l'acqua normale con composte, tè e decotti di frutta, erbe curative. Il tè al cinorrodo è particolarmente utile. | Sollevare pesi, lavorare in condizioni di temperature elevate e in settori rumorosi. Sport attivi vietati. |
Prendi regolarmente farmaci e complessi vitaminici prescritti dal medico. | Visita lo stabilimento balneare e la sauna. |
In caso di sovrappeso, si consiglia di dimagrire.. | Rilassati in una posa per lungo tempo e sdraiati sul divano tutto il giorno. |
Evita situazioni stressanti e sconvolgimenti emotivi. | Nei giorni caldi, stare all'aperto per molto tempo. |
Partecipa alle sessioni di massaggio e irudoterapia. | Indossare indumenti stretti che interrompano il flusso d'aria e restringono il movimento.. |
Ascolta musica calma e piacevole, leggi libri o trova un altro hobby che può farti provare emozioni positive. | Guarda fastidiose notizie e spettacoli. |
Prevenzione delle malattie
Nonostante l'enorme numero di metodi per il trattamento dell'ipertensione, l'uomo stesso svolge il ruolo principale in tutto questo. Deve creare condizioni speciali per il suo recupero. Se non mostra forza di volontà e non rinuncia alla sua vita precedente, anche i farmaci più costosi non lo aiuteranno a riprendersi..
Se non riesci a smettere da solo le cattive abitudini, consulta uno specialista..
Oggi ci sono molti centri di riabilitazione che possono fornire consigli utili ai pazienti e aiutare a curare qualsiasi dipendenza. Cerca di pianificare la giornata in anticipo, alternando stress e relax. Affinché il corpo funzioni completamente, ha bisogno di un sonno di otto ore, quindi rilassati di più.
La pressione sanguigna tende ad aumentare nella vecchiaia, ma anche se hai superato il segno a 50 anni, questo non significa che dovresti soffrire di ipertensione. Con il problema dell'alta pressione, è necessario consultare un medico e non lasciare che la situazione vada per caso o praticare l'automedicazione. Solo un regime di trattamento adeguatamente progettato previene i picchi di pressione e lo sviluppo di complicanze.