Blocco cardiaco: tipi e classificazione

Affinché il corpo umano funzioni normalmente, il cuore deve contrarsi con una frequenza di 60-80 battiti al minuto. Il ritmo normale del "motore" assume gli stessi intervalli di tempo tra le contrazioni, poiché l'assenza di ossigeno (trasportato con il sangue) anche per 30 secondi può influenzare significativamente il cervello.

Il blocco cardiaco è caratterizzato solo dal fatto che c'è un fallimento del ritmo cardiaco. Inoltre, una violazione nel lavoro del cuore può verificarsi sia nella direzione di un aumento delle contrazioni (ad esempio tachiaritmia o tachicardia), sia nella direzione della diminuzione (ad esempio bradiaritmia o bradicardia).

Qual è il muscolo cardiaco?

Questo è un organo a forma di cono costituito da quattro camere: due atri (destra e sinistra) e due ventricoli (destra e sinistra). Il sangue entra nel cuore attraverso i tronchi venosi ed esce attraverso le arterie adiacenti al muscolo cardiaco.

Su una nota! L'atrio destro e il ventricolo destro sono chiamati cuore venoso (in base al tipo di sangue che li attraversa) e l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro non sono altro che arteriosi (il nome è dato dallo stesso principio).

I muscoli del cuore, contratti e rilassanti, pompano il sangue attraverso i circoli della circolazione sanguigna, che sono chiamati piccoli e grandi.

Su una nota! La contrazione del muscolo cardiaco si chiama sistole e il rilassamento si chiama diastole. E il cuore funge da pompa.

Come vengono eseguite le contrazioni cardiache

Nella parte superiore dell'atrio destro si trova il nodo del seno, costituito da un plesso di terminazioni nervose. È lui il principale generatore di impulsi cardiaci, che si propagano fino alle fibre di Purkinje situate in profondità nella cavità cardiaca. Grazie a questo nodo, c'è una contrazione dei ventricoli e degli atri in modo coordinato.

Inizialmente, il sangue venoso entra nell'atrio destro; quindi, a seguito della contrazione, entra nel ventricolo destro e nei polmoni attraverso la circolazione polmonare; inoltre, dopo che è stato arricchito con ossigeno, entra per primo nell'atrio sinistro e nel ventricolo sinistro; e da lì - già in un ampio cerchio di circolazione del sangue (cioè in tutto il corpo).

Cos'è?

Il blocco cardiaco è una violazione della trasmissione di impulsi elettrici attraverso il sistema di conduzione del muscolo cardiaco. Inoltre, le patologie si distinguono a seconda della parte del muscolo cardiaco che l'impulso non ha raggiunto (ad esempio, il fascio di His, una delle sue gambe o atrio). In questo caso, una variazione significativa della frequenza cardiaca.

La malattia può essere congenita o acquisita. Inoltre, il disturbo può avere sintomi vividi e potrebbe non apparire affatto (a volte, solo facendo un elettrocardiogramma, il medico diagnostica la patologia).

Qual è il pericolo di blocchi completi? Esiste un alto rischio di sviluppare carenza di ossigeno nel cervello (ipossia), perdita di coscienza e persino morte.

Classificazione del blocco

A seconda di dove non si osserva l'impulso, il blocco può essere:

  • Sinoatriale (chiamato anche senoauricolare).
  • atriale.
  • Atriale. È caratterizzato dal fatto che determinati ostacoli sorgono al momento della trasmissione di un impulso elettrico nella regione tra il nodo senoatriale e l'atrio sinistro.
  • Intraventricolare. Il blocco ventricolare del cuore è caratterizzato dal fatto che l'impulso non è osservato nella regione della gamba destra o sinistra della sua (o meglio, nella parte inferiore).
  • Atrioventricolare (AB). L'impulso si perde tra l'atrio e il ventricolo (cioè a livello del fascio del Suo fascio).

Secondo la gravità della patologia, si osservano tre gradi di blocco cardiaco:

  • 1 ° grado. Questo tipo di patologia suggerisce che l'impulso viene trasmesso attraverso il muscolo cardiaco, ma solo con un certo ritardo.
  • 2 ° grado (chiamato anche "blocco cardiaco incompleto"). Alcuni impulsi passano normalmente e altri con alcune difficoltà. O non trasmesso affatto.
  • 3 ° grado (o blocco cardiaco completo). In questo caso, il muscolo cardiaco non è assolutamente in grado di pompare il sangue, ovvero gli impulsi sono deboli (non più di 30 battiti al minuto, e talvolta anche meno), o non sono affatto osservati. Tale patologia è considerata la più pericolosa..

Su una nota! Il blocco del cuore di 2 ° e 3 ° grado può anche svilupparsi in qualsiasi parte di questo importante organo.

Per durata, tutte le patologie si dividono in arrivo, che si presentano improvvisamente e raramente; e persistente, che sono costantemente osservati.

Soffermiamoci su alcuni punti in modo più dettagliato..

Blocco delle gambe del fascio di His

Le gambe del suo fascio non sono altro che una componente integrale del sistema di conduzione del muscolo cardiaco. Il loro scopo principale è facilitare la conduzione di un impulso elettrico attraverso i ventricoli della pompa del corpo umano.

Il fascio comprende una zampa posteriore (è la più spessa) e due zampe anteriori (sinistra e destra). E tra loro c'è una vasta rete di anastomosi. Le gambe del suo fascio sono un elemento del sistema di conduzione del cuore.

Il suo blocco bundle è diviso in:

  • Su singolo raggio. L'intervallo di ritardo dell'impulso può essere dell'ordine di 0,08-0,11 sec (questo è leggermente più del normale). Violazione è osservata nella regione della gamba sinistra del fascio o destra.
  • Due raggi. Violazione della trasmissione di un impulso elettrico nella regione di entrambe le gambe (sinistra e destra) del raggio.
  • Tre raggi. L'intervallo di ritardo dell'impulso nella regione di tutte e tre le gambe del raggio aumenta già a 0,12 secondi o più.

Con un aumento dell'intervallo tra le contrazioni cardiache a diversi secondi, una persona può sperimentare perdita di coscienza, sudore freddo, crampi e pallore della pelle. Non esitare, chiama immediatamente un'ambulanza, in quanto può portare alla morte di blocco cardiaco. Il suo fascio è una struttura correlata al sistema di conduzione miocardica e un danno ai suoi vari livelli rappresenta un grave pericolo per la salute.

Blocco senoauricolare

Questa patologia è anche chiamata blocco senoatriale o blocco CA. È una vivida manifestazione del debole funzionamento del nodo del seno. Molto spesso, un tale blocco CA viene osservato negli uomini e può essere diagnosticato in persone di diverse categorie di età..

Con questo blocco del cuore, la piena distribuzione dell'impulso viene disturbata non solo negli atri, ma anche nei ventricoli. Inoltre, ad un certo punto, il muscolo cardiaco, saltando un impulso elettrico (una pausa può raggiungere un doppio intervallo tra le contrazioni successive), non diminuisce affatto. Fenomeni simili possono verificarsi costantemente o talvolta.

A volte, il blocco della CA può essere eliminato attraverso l'attività fisica o dopo la somministrazione di farmaci del gruppo contenente atropina.

Gli esperti ritengono che la causa del blocco di CA sia una lesione diretta del nodo del seno stesso (e non la conduzione, come alcuni credono). Molto spesso, si osserva il blocco senoauricolare del muscolo cardiaco:

  • con azione meccanica o forte pressione nella regione delle arterie o dei bulbi oculari carotidi;
  • un significativo aumento del tono del nervo vago;
  • uso nel trattamento di sostanze come i glicosidi (come agente antiaritmico).

Blocco atriale

Questo tipo di patologia è caratterizzato da una lenta conduzione dell'impulso o dalla sua completa assenza dal nodo del seno verso l'atrio sinistro (cioè, blocco del cuore, sua parte sinistra).

A volte c'è una completa assenza di un impulso emozionante verso entrambi gli atri (questa patologia è chiamata dissociazione atriale).

Le cause del blocco interatriale possono essere:

  • intossicazione che si verifica con un uso eccessivo di antagonisti del calcio, farmaci digitali o beta-bloccanti;
  • danno alla natura organica degli atri in caso di patologie cardiache.

Possibili cause del blocco del muscolo cardiaco

Cosa può provocare questa patologia:

  • Infarto del miocardio (principalmente la sua forma acuta).
  • Un sovradosaggio di farmaci se il paziente trascura le raccomandazioni dei medici.
  • Tutti i tipi di miocardite causati da batteri, virus e infezioni parassitarie, nonché da malattie autoimmuni; angina pectoris o cardiosclerosi (cioè cicatrici del tessuto muscolare).
  • ischemia.
  • Insufficienza cardiaca.
  • Predisposizione ereditaria (cioè patologia congenita delle malattie cardiache).
  • Eccessivo sforzo fisico a cui è esposto il corpo. A rischio sono gli atleti. Sono loro che sperimentano uno stress eccessivo sul cuore.
  • Il blocco delle gambe del fascio di His può avvenire sia sullo sfondo di uno stato di salute completamente buono (a volte solo un ECG completamente casuale aiuta a identificare questa patologia), sia a causa di un danno alla natura organica del muscolo cardiaco.
  • reumatismo.
  • Insufficienza ormonale.
  • Lesioni cardiache di natura meccanica risultanti da un intervento chirurgico.
  • Ipertensione.
  • Cardiomiopatia (un intero gruppo di malattie), che è caratterizzata da ipertrofia di qualsiasi parte del muscolo cardiaco. Ad esempio, può essere un diradamento o, al contrario, un ispessimento delle pareti del cuore e molto altro, che impedisce al corpo di contrarsi e rilassarsi normalmente.
  • Intossicazione causata da droghe e alcol.
  • Malattia metabolica.

Sintomi di una manifestazione di patologia

Gli attacchi sono divisi in tre tipi:

  • Forma leggera (frequenza cardiaca di 40-50 battiti al minuto). In questo caso, si osservano i seguenti sintomi: intorpidimento degli arti, vertigini, acufene, debolezza e dolore nel muscolo cardiaco.
  • Patologia di gravità moderata (25-40 contrazioni al minuto). In questo caso, c'è una mancanza piuttosto grave di respiro e perdita di coscienza.
  • Grave patologia (20-25 battiti cardiaci al minuto). Le principali manifestazioni della patologia: convulsioni, il viso prima diventa rosso, quindi la pelle diventa pallida; il polso non è praticamente sentito; una persona è presa dall'ansia e talvolta dal panico; la respirazione diventa profonda e rara; le pupille si dilatano; in modo completamente spontaneo possono andare feci e urina; il paziente inizia a pensare che il suo cuore si sia fermato.

Il blocco delle gambe del fascio di His è patologia atriale a raggio singolo, nonché il 1 ° grado di gravità, il più delle volte non si manifesta clinicamente e può essere rilevato dall'ECG per caso o durante un esame di routine.

Pronto soccorso per i primi segni di blocco

Cosa fare se ci sono segni di patologia:

  • Per prima cosa chiamiamo un'ambulanza.
  • Mettiamo il paziente a letto (è meglio se la sua superficie è piatta).
  • Solleva leggermente la testa, posizionando un cuscino o un rullo sotto di essa.
  • Se il paziente ha perso conoscenza, allora iniziamo a eseguire la respirazione artificiale e condurre un massaggio indiretto del muscolo cardiaco.

Se il paziente è cosciente o si è appena ripreso da un svenimento, mettiamo sotto la lingua una compressa di isoprenalina, che appartiene al gruppo dei beta-adrenostimolanti. Lo strumento aiuta ad aumentare le contrazioni cardiache e la vasodilatazione.

Diagnostica patologica

Il blocco cardiaco è una malattia molto pericolosa, che in nessun caso può essere lasciata senza un adeguato controllo da parte di specialisti medici (vale a dire un cardiologo, un ecocardiografo, un aritmologo e altri). Se gli attacchi della malattia si ripetono sempre più spesso, è necessario contattare un istituto medico in modo che venga eseguito un esame e venga prescritto il trattamento necessario. Le misure diagnostiche iniziano con un ascolto elementare dei ritmi cardiaci.

I seguenti sono metodi di ricerca strumentali:

  • Risonanza magnetica (MRI), che consente di ottenere un'immagine di organi interni utilizzando un fenomeno come la risonanza magnetica nucleare.
  • Monitoraggio Holter. Il metodo prevede la registrazione dell'ECG in modalità costante (ovvero per 24 ore o più). Il paziente è dotato di un dispositivo speciale (registratore), con il quale non si separa per un secondo. Il dispositivo portatile può essere fissato a una cintura o indossato sopra una tracolla.
  • ECG. La tecnica, che è la più economica tra i metodi diagnostici strumentali in cardiologia, consente di registrare e studiare i campi elettrici formati durante il lavoro del muscolo cardiaco.
  • EFI (ovvero esame elettrofisiologico del cuore). Nel processo di applicazione del metodo, si verifica la stimolazione elettrica del muscolo cardiaco e, di conseguenza, le palpitazioni cardiache, che possono provocare malattie come ischemia o aritmia (se ci sono già prerequisiti per il loro sviluppo). Sono registrati ulteriormente sull'ECG.
  • coronarografia Questo metodo di ricerca radiopaco è accurato e affidabile. Usandolo, è possibile determinare la posizione, la natura e l'entità del restringimento dell'arteria coronaria.
  • Radiografia dei polmoni. Il metodo consente di esaminare organi umani usando radiazioni ionizzanti.

Oltre a questi studi, il medico può prescrivere diagnosi di laboratorio.

Corso di terapia

Il trattamento del blocco cardiaco dipende dalla causa di questa patologia:

  • Se al paziente viene diagnosticato un blocco incompleto, saranno sufficienti la terapia farmacologica e il monitoraggio regolare da parte di uno specialista. Non automedicare. Tutti i medicinali devono essere concordati con il medico..
  • Se il trattamento con farmaci non dà risultati positivi, molto probabilmente dovrai ricorrere all'intervento chirurgico o, per essere più precisi, installare un pacemaker. L'operazione viene eseguita in anestesia locale..

Ricette di medicina tradizionale

Hai già informazioni su cosa sia il blocco cardiaco e su come trattarlo con i farmaci. Parliamo di medicina tradizionale, nell'arsenale di cui ci sono alcune ricette per il trattamento di una patologia simile:

  • Decotto di fiori di biancospino. Lo prepariamo come segue: versare infiorescenze essiccate (1 cucchiaino) con acqua bollente (1 tazza) e scaldare a bagnomaria per circa 15 minuti. Quindi raffreddare, filtrare, aggiungere acqua bollita e refrigerata a 200 ml e bere tre volte al giorno per mezzo bicchiere ( 30 minuti prima dei pasti).
  • Decotto di melissa. Versare l'erba della pianta (1 cucchiaio) con acqua bollente (2 tazze), insistere per 30-45 minuti, raffreddare, filtrare e assumere tre volte al giorno (mezz'ora prima di mangiare).
  • Un decotto di rizoma di valeriana, in polvere. Le materie prime secche (2 cucchiaini) vengono versate con acqua bollente (1/2 tazza), coperte con un coperchio e bollite per 15-20 minuti. Quindi rimuovere dal fuoco, raffreddare e filtrare. Bere tre volte al giorno in un cucchiaio, prima dei pasti.
  • Mordi tra i pasti una miscela di mela grattugiata (1 pezzo) di medie dimensioni e una piccola testa di cipolla, tritata finemente. Questo deve essere fatto in due dosi durante il giorno.

Qualsiasi prescrizione di medicina tradizionale, che può essere una buona aggiunta al trattamento principale, deve essere concordata con uno specialista medico.

Consigli per le persone che hanno avuto un blocco cardiaco

Suggerimenti per ascoltare:

  • È necessario, insieme al medico, regolare la dieta e rimuovere cibi grassi e fritti da essa; alimenti nocivi, compresi sottaceti e cibi affumicati. Sarà bello limitare l'uso di bevande come tè e caffè e sale. La preferenza dovrebbe essere data a verdure e frutta, pesce e carne (varietà a basso contenuto di grassi), nonché ai prodotti lattiero-caseari con una piccola percentuale di contenuto di grassi.
  • Dobbiamo cercare di affrontare il peso in eccesso..
  • Non mangiare troppo.
  • Combina il lavoro con il relax.
  • Le donne a cui viene diagnosticata una patologia cardiaca (blocco della gamba sinistra del fascio di His o right, per esempio) dovrebbero coordinare il problema della pianificazione della gravidanza con il proprio medico.
  • Blocca le cattive abitudini come bere bevande forti e fumare.
  • Eseguire una serie accessibile di esercizi fisici concordati con il proprio medico.
  • È estremamente utile fare regolarmente passeggiate misurate camminando all'aria aperta..
  • Cerca di evitare un sovraccarico di natura emotiva e fisica..

Finalmente

Ora sai cos'è il blocco cardiaco e come trattarlo. Pertanto, non essere equiparato a coloro che conducono uno stile di vita malsano e esagerano con l'attività fisica. È meglio stare all'aria aperta, mangiare bene e cercare di evitare situazioni stressanti e persone con energia negativa. In generale, devi prenderti cura della tua pompa, poiché qualsiasi anomalia nel cuore (bloccare la gamba destra del fascio di His o la sinistra, ad esempio) è molto pericolosa.

Arresto cardiaco

Blocco cardiaco - una patologia associata a ridotta conduzione degli impulsi da parte del sistema cardiaco. Per comprendere il meccanismo del verificarsi di questa patologia, devi conoscere l'anatomia del cuore, così come il suo sistema di impulsi, ma in parole semplici puoi chiamare il processo di blocco - una violazione della conduzione degli impulsi del cuore in diverse parti del cuore. Spesso la malattia procede senza sintomi, quindi, solo con un elettrocardiogramma può essere stabilita una violazione della conduzione degli impulsi.

Le cause

Gli impulsi elettrici che si formano in alcune parti del cuore fanno funzionare questo organo. Nello stato normale, l'impulso ha origine nel nodo del seno e quindi, lungo il sistema di percorsi, si diffonde in diverse parti dell'organo, compreso l'innervazione degli atri che pompano il sangue attraverso l'organo. Da lì, gli impulsi vengono alimentati nei ventricoli del cuore, e quindi nel nodo atrioventricolare, da dove si disperdono su tutta la superficie dell'organo. Le violazioni del movimento di questi impulsi in una delle sezioni sono chiamate blocco cardiaco.

Tali disturbi patologici possono verificarsi in varie malattie cardiache, ad esempio angina pectoris e miocardite, cardiosclerosi e infarto del miocardio. Inoltre, la causa dello sviluppo del blocco cardiaco può essere un aumento del carico sul muscolo cardiaco a causa di una maggiore attività fisica. E l'assunzione incontrollata di alcuni farmaci, ad esempio antidolorifici, porta spesso allo sviluppo di questa patologia. L'ipertrofia dei ventricoli provoca spesso anche blocco cardiaco. Distinguono anche un fattore ereditario nello sviluppo di questa patologia e, a volte anche nell'utero, il bambino sviluppa questo disturbo.

Si noti che esiste un blocco completo e incompleto del cuore. Dicono incompleti quando il movimento degli impulsi lungo il sistema di conduzione non si ferma completamente, ma rallenta solo e vengono prodotti con minore intensità. Quando si verifica un blocco completo del cuore, uno dei nodi di impulso smette di funzionare e il nodo sottostante prende il carico, quindi il cuore non ferma il suo lavoro, perché la mancanza di conduttività è di natura compensativa. È vero, tale lavoro compensativo logora il cuore e, senza ricevere cure, una persona potrebbe presto incontrare lo sviluppo di insufficienza cardiaca.

Altre cause di blocco cardiaco sono:

  • malattie infettive;
  • intossicazione del corpo;
  • overdose di droga.

Puoi comprendere appieno le cause della patologia solo dopo un esame completo del paziente.

Classificazione

Oggi esiste una classificazione estesa di tale patologia come blocco cardiaco. In particolare, la malattia può essere di diversi tipi, a seconda della posizione:

  • sinoauricular;
  • ventricolare;
  • blocco all'interno degli atri;
  • antrioventricular;
  • blocco delle gambe di Giss.

La patologia è anche classificata in base alla forza dello sviluppo e, secondo questo criterio, ci possono essere tre gradi. Al primo grado, gli impulsi all'organo continuano a passare, ma con un ritardo. Nel secondo grado, gli impulsi si fermano parzialmente e nel terzo grado, una certa parte del muscolo cardiaco smette completamente di essere innervata..

Il tipo più pericoloso di blocco cardiaco è il pieno ventricolare, in cui il numero di impulsi al minuto è ridotto a 30 o meno, mentre in una persona sana questa cifra è 60-80. Se l'intervallo tra gli impulsi che sorgono nei ventricoli aumenta, la persona perde conoscenza, inizia a crampi ed è del tutto possibile che in questo caso questa patologia causerà la sua morte.

Inoltre, questa condizione patologica è permanente e transitoria, vale a dire, nel primo caso, il disturbo dell'impulso è irreversibile e nel secondo, o sorge, quindi scompare e il cuore funziona in modo normale. Entrambi i tipi di patologie sono chiaramente visibili sull'ECG, motivo per cui l'ECG è il principale criterio diagnostico per il blocco cardiaco.

Sintomi

Al fine di descrivere più accuratamente i sintomi di questa condizione patologica, è necessario considerare le sue varietà più comuni. Una patologia comune è un blocco della gamba destra del cuore. Molto spesso, questo fenomeno si verifica sullo sfondo di altre patologie cardiache, ad esempio ipertensione, difetti cardiaci e cardiosclerosi.

Di solito questa specie è osservata negli uomini di 40 anni e i suoi sintomi sono caratterizzati da alcuni indicatori ECG, poiché non esiste patologia clinica.

Il blocco della gamba sinistra del cuore viene solitamente diagnosticato negli anziani. In tutta onestà, bisogna dire che questo tipo di blocco cardiaco è meno comune di altri. Il blocco della gamba sinistra si verifica nelle persone di età superiore ai 50 anni nel 9% dei casi di tutti i blocchi. Spesso, la patologia è accompagnata da infarto del miocardio, esacerbando i sintomi della malattia di base. In particolare, i sintomi della patologia sono:

  • lamentele di dolore dietro lo sterno;
  • sensazione di panico;
  • debolezza;
  • sudore freddo e umido.

L'ECG diagnostico rileva i segni di infarto del miocardio.

Il blocco del ventricolo sinistro del cuore è una grave patologia che può portare alla morte. In questa malattia si distinguono tre gradi e dal tipo di corso, tali blocchi sono acuti, passanti e cronici. Una clinica di una patologia come il blocco del ventricolo sinistro del cuore può essere asintomatica, con il rilevamento della malattia solo con l'aiuto di un elettrocardiogramma e segni specifici possono sviluppare, ad esempio, svenimento, sviluppo di cuore e insufficienza coronarica.

Altri tipi di blocco sono meno comuni, ma sono caratterizzati dalle stesse manifestazioni cliniche. È importante capire che questa malattia può aggravare il decorso della cardiopatia sottostante, fino allo sviluppo dell'insufficienza cardiaca e fermare l'organo. Pertanto, i segni e i sintomi di questa malattia non possono essere ignorati, perché la salute e la vita di una persona dipendono dall'accesso tempestivo a un medico.

Diagnosi e terapia

Come è stato detto più di una volta, il principale valore diagnostico nel determinare questa malattia appartiene all'ECG. Tuttavia, un tale studio ti consente di vedere il blocco solo al momento della manipolazione e, poiché può arrivare, è necessario il monitoraggio Holter per determinarlo. Inoltre, l'ecocardiografia consente di confermare la diagnosi..

Il trattamento di questa patologia può essere di due tipi:

Il trattamento farmacologico prevede la nomina di farmaci antiaritmici per i pazienti con questa malattia cardiaca (corrispondente al suo tipo di patologia e al suo grado). Con blocco completo e gravi disturbi del ritmo, il trattamento prevede la somministrazione di dopamina ai pazienti sotto controllo ECG. Invece della dopamina, il trattamento consente l'uso di adrenalina: la scelta del medicinale dipende dalla salute del paziente.

Se la patologia si è sviluppata sullo sfondo dell'infarto miocardico, il trattamento prevede necessariamente l'introduzione di antagonisti dell'adenosina.

Con blocco completo e in caso di complicanze, come edema polmonare, insufficienza cardiaca e altre condizioni potenzialmente letali, viene mostrata la stimolazione, che consiste nell'installazione di conduttori di ritmo artificiale che normalizzano la conduzione degli impulsi. Le conseguenze di questa patologia possono essere molto diverse - dalla lieve debolezza alla morte. Tutto dipende dalla varietà, dal grado di patologia e dalle condizioni del corpo del paziente (presenza di altre gravi malattie cardiache).

Che cos'è il blocco cardiaco, perché si verifica, il suo grado, il trattamento

Questo articolo fornisce informazioni complete sulla patologia del blocco cardiaco. Perché si presenta, quali blocchi si verificano, come si manifestano e quale trattamento richiedono. Prognosi della malattia.

introduzione

Il blocco del cuore è una patologia del passaggio di un'onda di eccitazione dagli atri ai ventricoli. La gravità della violazione può essere dal rallentamento dell'impulso al suo completo arresto.

Normalmente, un impulso energetico che porta a una contrazione del cuore si verifica nel nodo del seno situato negli atri. Inoltre, l'eccitazione arriva al nodo atrioventricolare all'ingresso dei ventricoli e si estende a tutto il miocardio attraverso le fibre nervose del suo fascio. La contrazione coerente e ritmica delle camere dei muscoli cardiaci è la chiave del normale flusso sanguigno in tutti gli organi.

Con la patologia, la conduzione dell'impulso viene bloccata e i ventricoli si contraggono meno frequentemente degli atri. E nei casi più gravi si verifica un arresto cardiaco.

In questo articolo parleremo del blocco atrioventricolare.

  • Oltre al blocco atrioventricolare (blocco AV), può verificarsi una violazione nella fase di trasmissione dell'eccitazione dal nodo del seno al blocco atrioventricolare - tale patologia è chiamata disfunzione del nodo del seno. In numerosi articoli, viene erroneamente chiamato blocco senoatriale..
  • Tipi rari di impulsi di condurre l'impulso tra gli atri in base alle manifestazioni cliniche e nella loro essenza imitano gli atrioventricolari, quindi non vengono eliminati come unità separata.

In condizioni di blocco atrioventricolare (blocco AV), quando c'è insufficienza della funzione ventricolare, c'è una violazione dell'afflusso di sangue agli organi interni. Il cervello e il cuore stesso sono particolarmente colpiti, che richiedono un alto livello di ossigeno e sostanze nutritive. Le manifestazioni cliniche della patologia sono principalmente associate a un flusso sanguigno alterato in questi organi.

La conduzione dell'impulso può avvenire a qualsiasi livello:

  • nodo atrioventricolare (nodo AV),
  • Il suo pacco,
  • ramificazione delle gambe del suo fascio.

Più basso è il livello di blocco, peggiore è il decorso della malattia e la sua prognosi.

A seconda del livello e dell'entità del disturbo, le manifestazioni cliniche possono essere completamente assenti o così pronunciate che il paziente non può nemmeno svolgere le attività domestiche.

Ci sono situazioni in cui non ci sono sintomi - quindi i blocchi non richiedono un trattamento, ma sono soggetti solo all'osservazione in dinamica. Se ci sono manifestazioni della malattia, la terapia può includere sia la gestione conservativa utilizzando solo farmaci sia metodi di stimolazione elettrica temporanea o permanente del muscolo cardiaco. A seconda della situazione specifica, una cura completa può essere sia possibile che impossibile..

Terapisti, cardiologi e aritmologi sono coinvolti nel trattamento di pazienti con blocco cardiaco. I cardiochirurghi endovascolari eseguono l'impianto di pacemaker intracardiaco.

Tipi di blocco cardiaco

Rispondendo alla domanda "cos'è il blocco cardiaco", è necessario capire cosa sono e come sono condivisi nella pratica medica.

Classificazione del bloccoLe sue opinioni
Per localizzazioneProssimale (livello del nodo atrioventricolare)

Distale (livello di lesione - elementi del fascio di His)

Con il flussoAcuto

Parossistico o periodico (parossistico)

Persistente o cronico

Per gravità1 grado

2 gradi, digitare 1

2 gradi, digitare 2

3 gradi

Per manifestazioniasintomatica

Sintomatico

Il blocco di 1 ° grado è caratterizzato da un rallentamento nel passaggio dell'impulso, ma ogni contrazione degli atri, sebbene con un ritardo, corrisponde a una contrazione dei ventricoli. Nella maggior parte dei casi, la violazione è localizzata a livello del nodo AV, solo nel 20% delle lesioni dei percorsi viene rilevata a livello degli elementi del fascio di His.

Il blocco di 2 gradi è caratterizzato da una perdita periodica della contrazione ventricolare:

  1. Tipo 1 o Mobitz 1 - c'è una crescente decelerazione dell'eccitazione, che termina con la perdita della contrazione ventricolare. Livello di lesione: 72% nodo AV, 9% bundle, 19% ramificazione.
  2. Tipo 2 o Mobitz 2 - un ritardo regolare nell'attesa con una costante perdita di sistole ventricolare in un certo ritmo (ogni secondo o ogni terzo). Livello di danno: 35% del pacchetto del suo pacchetto, 65% della ramificazione del pacchetto.

Blocco di 3 ° grado o blocco AV completo: l'impulso di eccitazione dagli atri ai ventricoli non passa affatto, si riducono separatamente l'uno dall'altro con ritmi diversi. Atria: più di 60 contrazioni al minuto, poiché l'impulso proviene dal nodo del seno, i ventricoli meno spesso (il ritmo può diminuire a 20). Con questo blocco, c'è una significativa violazione del movimento del sangue attraverso il cuore e gli organi interni. Livello di danno: nel 16–25% il nodo AV soffre, nel 14–20% - il fascio del fascio di His, nel 56–68% - ramificazione del fascio.

Inoltre, il blocco cardiaco può essere:

  • fisiologico (5-10%) - la norma per le persone con una predominanza dell'influenza del sistema nervoso parasimpatico, gli atleti,
  • patologico o organico, associato a danni al sistema di conduzione miocardica (oltre il 90% di tutti i blocchi).

L'articolo considera solo i cambiamenti patologici nell'eccitazione.

Le ragioni del blocco

Blocco cardiaco acuto

Gruppo di fattoriCondizioni o cause specifiche
CordialeDisturbi del flusso sanguigno nelle parti inferiori del miocardio (attacco cardiaco acuto)

Infiammazione delle fibre muscolari del cuore (miocardite)EndocrinoBassa funzionalità tiroidea (ipotiroidismo)MedicinaleBlocco del nodo atriventricolare: glicosidi cardiaci, beta-bloccanti, calcio-antagonisti, morfina, colinomimetici, sodio tiopentale

Blocco di elementi di un suo fascio: antidepressivi, medicine antiaritmiche

Blocco cardiaco periodico e persistente

Gruppo di fattoriCondizioni o cause specifiche
CordialeViolazione dell'afflusso di sangue al muscolo cardiaco (attacco cardiaco, ischemia cronica)

Sostituzione delle fibre muscolari con tessuto connettivo (cardiosclerosi)

Cambiamenti nella qualità e nella funzione del miocardio (cardiomiopatia)

Malattia di Lev - Lenegra (distruzione o degenerazione delle fibre del fascio di His per una ragione sconosciuta)

Danno artificiale al nodo atrioventricolare (trauma, chirurgia per eliminare i difetti, cauterizzazione dei fuochi di impulsi patologici, studi diagnostici intracardiaci)

Difetti cardiaci di qualsiasi origine (congeniti, acquisiti)AltroSindrome di arresto respiratorio notturno (apnea)

Vomito (meccanismo riflesso)

Blocco posturale (si verifica solo in posizione prona)

Idiopatico (che si verifica senza motivo)

Sintomi caratteristici

Tipo di blocco cardiacoManifestazioni cliniche
1 gradoSono assenti

Diagnosi - una scoperta accidentale con elettrocardiografia

Conducono una vita piena, senza alcuna restrizione2 gradi di 1 tipoSono assenti

Raramente: ci sono sensazioni di interruzioni nel lavoro del cuore

Non ci sono cambiamenti nello stile di vita2 gradi 2 tipiForma intermittente o permanente di rallentamento della frequenza delle contrazioni del miocardio

Sensazione che il cuore dentro sia congelato

Frequenza cardiaca irregolare (interruzioni)

Cambiamenti della vista (mosche, macchie, cerchi)

Oscurità negli occhi, svenimento durante l'esercizio

Dolore toracico - raro

Non è possibile eseguire esercizi da moderati a gravi

È pericoloso lavorare in condizioni di maggiore attenzione a causa del rischio di perdita di coscienza3 gradiLo stesso del secondo grado di tipo 2

Avere dolore al cuore

Riduzione della frequenza delle contrazioni del miocardio inferiore a 40 al minuto

90% delle manifestazioni di insufficienza cardiaca congestizia (edema, mancanza di respiro, ridotta tolleranza all'esercizio fisico, pressione instabile)

Difficilmente possono fare lavori domestici, altrimenti hanno bisogno di aiuto esterno

Senza trattamento - completamente disabilitato

Come viene fatta una diagnosi?

Tipo di procedura o studioCosa mostra o cosa è apprezzato
Storia medica - lamentele, i tempi del loro aspettoValutazione della gravità della malattia
Esame del pazienteRilevazione di contrazioni cardiache rallentate (frequenza cardiaca bassa)
Elettrocardiografia (ECG) - un'immagine grafica delle contrazioni di tutte le parti del muscolo cardiacoCome passa l'impulso dagli atri ai ventricoli - accorciamento o allungamento dell'intervallo PQ

Corrispondenza a ciascuna contrazione atriale (onda P), contrazioni ventricolari (onda Q)

I muscoli del cuore si contraggono uniformemente (complesso QRS)ECG con campioni vagali o farmacologiciValutazione del livello del blocco di conduzione dell'impulsoMonitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24 (Halter)Valutazione del decorso del blocco (parossistico o cronico)Esame elettrofisiologico del cuore (EFI) attraverso l'esofago - valutazione della conduttività di un impulso elettrico mediante stimolazione elettrica degli atriValutazione della conduzione degli impulsi nell'area del solo nodo atrioventricolare e pertanto ha un uso limitatoEFI tramite sensori intracardiaci è una procedura invasiva, i sensori vengono fatti passare attraverso le arterie femorali nella cavità cardiaca ed eseguono la stimolazione elettrica del cuoreUna valutazione completa del sistema di conduzione del muscolo cardiaco consente di determinare con precisione il livello del blocco e il grado di violazioneEsame ecografico del cuore (ecocardiografia o ecografia) attraverso il torace o l'esofagoUn ulteriore metodo di ricerca per determinare lo stato funzionale del miocardio e identificare la causa cardiaca del blocco cardiaco

Quale trattamento viene effettuato

I pazienti con cause reversibili di disturbi della conduzione nel cuore rispondono alla cura completa:

  • farmaci,
  • ischemia acuta delle fibre del miocardio senza formazione di cicatrici,
  • blocco riflesso.

In questo caso, se non ci sono gravi violazioni del flusso sanguigno negli organi, è necessario eliminare la malattia di base e la violazione dell'onda di eccitazione passerà completamente senza trattamento.

Se la causa della violazione della natura organica (c'è una patologia nel muscolo cardiaco) - non esiste una cura completa. In assenza di sintomi, è indicata l'osservazione, poiché esiste il rischio di aumentare il grado di blocco. E se il paziente ha manifestazioni cliniche, sono necessari un trattamento e un monitoraggio costante..

Sullo sfondo della terapia, si possono ottenere buoni risultati funzionali con il ripristino quasi completo della disabilità per il blocco del secondo grado di tipo 1, meno spesso - tipo 2.

In caso di blocco di terzo grado, il 90% dei pazienti ha già insufficienza cardiovascolare e la qualità della vita migliora solo parzialmente. L'obiettivo principale del trattamento in questo gruppo è ridurre il rischio di insufficienza cardiaca.

Tattiche generali di gestione per pazienti con blocco cardiaco:

Tipo di blocco per manifestazioniTattiche terapeutiche
asintomaticaNon trattare

Guarda in dinamica

Lievi sintomiTerapia farmacologica

Stimolazione temporanea o permanente

SintomaticoPacemaker Implantation (pacemaker)
Clicca sulla foto per ingrandirla

Blocco cardiaco acuto

Manifestazioni gravi di conduzione acuta compromessa di un impulso di eccitazione lungo il miocardio:

  1. Shock.
  2. Insufficienza cardiaca acuta.
  3. Frequenza cardiaca.
  4. Disturbo del flusso sanguigno miocardico.

Trattamento d'emergenza:

fasiCosa fare
Il primoSomministrare atropina

Stimolazione elettrica temporanea esterna dell'attività cardiaca

SecondoIniettare adrenalina, dopamina, teofillina

Preparati per il ritmo intracardiaco

TerzoInstallazione di un pacemaker permanente

Blocco parossistico (parossistico) o cronico

  • osservazione dinamica,
  • non usare farmaci che peggiorano la conduzione di un impulso di eccitazione (elencati nelle cause medicinali del blocco),
  • in caso di insufficienza del ventricolo sinistro a causa di patologia cardiaca, installazione di uno stimolatore elettrico dell'attività cardiaca.

Secondo grado, tipo 1:

  • osservazione dinamica,
  • se la conduzione compromessa compromette il corso di un'altra patologia cardiaca - terapia farmacologica con anticolinergici o simpaticomimetici.

Secondo grado, tipo 2:

  • in presenza di manifestazioni cliniche - stimolazione temporanea e quindi, dopo la preparazione, continua elettricità dell'attività cardiaca,
  • in assenza di sintomi - impianto elettivo di un ECS a causa di un alto rischio di sviluppare un blocco cardiaco completo.
  • se ci sono manifestazioni di una violazione del flusso sanguigno e il livello di danno al di sotto del nodo atrioventricolare - installazione di un pacemaker,
  • nel caso di un decorso asintomatico, è indicato l'impianto di ECS per un ritmo di contrazioni cardiache inferiore a 40 al minuto e (o) periodi di assenza di contrazioni dei ventricoli per più di 3 secondi (asistolia).

previsione

Una cura completa per il blocco cardiaco è possibile solo se è associata a cause che possono essere completamente eliminate o curate. In caso di violazione dell'impulso elettrico sullo sfondo di cambiamenti patologici nel cuore - non esiste una cura per la malattia.

Le violazioni dei piccoli gradi hanno una prognosi favorevole in termini di mantenimento della capacità lavorativa e della capacità di svolgere qualsiasi attività fisica, ma richiedono comunque un monitoraggio costante da parte di un medico: esiste sempre il rischio di un aumento del grado di blocco.

Escludendo i tipi fisiologici di blocchi, qualsiasi forma di contrazione del muscolo cardiaco compromessa è associata a malattie cardiache esistenti. L'occorrenza del blocco in questo caso peggiora il loro corso.

Per i pazienti con blocco, ma senza una concomitante forma cronica di disturbo del flusso sanguigno miocardico, il rischio di fibrillazione atriale aumenta di 2 volte e il tasso di mortalità totale - di 1,4 volte.

La violazione della conduzione sullo sfondo dell'esistente malattia miocardica coronarica aumenta il rischio di morte per complicanze cardiovascolari di 2,3 volte e la mortalità complessiva aumenta di 1,6 volte.

IllnessNews.ru sulla cardiologia

Le informazioni pubblicate nell'articolo sono puramente indicative. Assicurati di consultare il tuo medico.!
Condividi il link e i tuoi amici scopriranno che tieni alla tua salute e verranno da te per un consiglio! Grazie ツ

Cos'è il blocco cardiaco e come trattare

Il blocco cardiaco è una situazione grave con conseguenze imprevedibili, persino la morte. Questa situazione indica direttamente cambiamenti patologici nel sistema di conduzione del cuore, che è incluso nel circuito di controllo del ritmo cardiaco. La parola "blocco" in sé non ha un significato molto ottimista. E se questa parola viene usata in relazione a un organo così importante come il cuore, allora dovresti stare molto attento.

Non notiamo il cuore quando funziona stabilmente, ma anche i minimi malfunzionamenti del ritmo sono "campane" per andare dal medico. E prima è, più è probabile che la situazione sia normale.

Cos'è il blocco cardiaco

Per garantire la stabilità del ritmo cardiaco, la natura ha implementato un sistema di conduzione del cuore, la cui base sono le cellule del muscolo cardiaco in grado di condurre gli impulsi nervosi. Queste celle includono:

  • Cellule P
  • Celle di transizione
  • Cellule di Purkinje

La capacità di lavorare la conduzione e le cellule contrattili in modo coordinato consente contrazioni coordinate dei ventricoli e degli atri al ritmo desiderato. Tuttavia, entrambi i sistemi di conduzione e contrattile sono costituiti da cellule che possono subire tutti i tipi di influenze e fallire.

I danni alle cellule del sistema di conduzione possono creare ostacoli per la trasmissione completa degli impulsi nervosi. Tali disturbi sono chiamati blocco cardiaco..

Sistema conduttivo del cuore

Attiriamo l'attenzione su un momento invisibile: la posizione dell'area muscolare con cellule conduttrici danneggiate, cioè il luogo del blocco, influenza il cambiamento del ritmo. E inoltre. Stranamente, il blocco cardiaco potrebbe non avere una patologia anatomica pronunciata.

Ne consegue che solo un grave grado di disturbo della conduzione sarà accompagnato da manifestazioni cliniche. In altri casi, il blocco può essere rilevato solo rimuovendo un elettrocardiogramma (ECG).

Il blocco cardiaco è uno dei tipi di insufficienza del ritmo cardiaco, a seguito del quale il battito cardiaco diminuisce e si sviluppa la bradicardia.

Il blocco si verifica quando la velocità degli impulsi nervosi nel miocardio rallenta a causa di patologie genetiche o a causa della sostituzione del tessuto muscolare sano con il connettivo. Le cellule muscolari sono responsabili della conduzione dei segnali nervosi, compresi quelli che fanno sì che il cuore sia costantemente in uno stato di tono e eccitazione..

Se si verificano processi infiammatori nel tessuto muscolare del miocardio, le cellule danneggiate non possono trasmettere impulsi alle cellule situate più in basso, a seguito delle quali si forma un particolare blocco e la catena di trasmissione viene parzialmente o completamente interrotta.

Molto spesso, il risultato di questa patologia è la bradicardia, caratterizzata da una frequenza cardiaca ridotta - inferiore a 50 battiti al minuto. I fenomeni più pericolosi sono considerati un blocco completo, il che porta al fatto che i ventricoli smettono di contrarsi del tutto. Il loro lavoro può interrompersi per alcune frazioni di secondo o per alcuni minuti. Le sue conseguenze includono la carenza di ossigeno nelle cellule cerebrali (o l'ipossia), svenimenti e persino la morte clinica..

Classificazione dei blocchi e dei loro segni

  • Sinoatriale, che è caratterizzato da un lento passaggio di impulsi elettrici dal nodo del seno all'atrio. Il risultato è un aumento della pausa diastolica, cioè il cuore, per così dire, "manca" ogni secondo battito del cuore;
  • Atriale, in cui il percorso dell'impulso nervoso è disturbato nell'area dei muscoli atriali;
  • Atriale-ventricolare, che è caratterizzato da un blocco dell'eccitazione sui percorsi tra l'atrio e il ventricolo.
  • Intraventricolare, caratterizzato da passaggio alterato di un impulso nervoso in numerose gambe, rami e rami del sistema di conduzione del ventricolo.

I suddetti tipi di malattie, a seconda del grado di pervietà dei segnali elettrici, sono divisi in due forme: completa e incompleta. Con una forma incompleta, la stragrande maggioranza dei segnali nervosi raggiunge tuttavia il sito del miocardio situato sotto. A pieno - i percorsi sono completamente strappati, quindi l'effetto sulle sezioni inferiori del tessuto è dovuto ad altri focolai di eccitazione o per niente.

Leggi anche sull'argomento.

Cause di blocco cardiaco

Il blocco di primo grado e il blocco incompleto della gamba destra del fascio di solito non hanno manifestazioni cliniche e sono considerati una variante della norma. Spesso compaiono sullo sfondo di un aumento del carico sul corpo a causa di un'attività fisica anormale.

Tali forme di malattia si sviluppano in coloro che sono inclini alla distonia vegetovascolare, nonché in bambini e adolescenti con piccole anomalie del cuore. Con queste forme di patologia, il corpo può far fronte al ritardo degli impulsi nervosi collegando i meccanismi di backup, quindi quasi non si notano deviazioni nel benessere.

Le cause di tutti i tipi di blocco intraventricolare e atriale di secondo e terzo grado sono i cambiamenti patologici nel tessuto muscolare del cuore. L'infiammazione del miocardio e le cicatrici sono il risultato delle seguenti malattie:

  • Miocardite - processi infiammatori nel tessuto muscolare del cuore provocati da malattie infettive virali, batteriche e parassitarie, nonché da malattie autoimmuni.
  • Cardiomiopatia - cambiamenti patologici nell'anatomia cardiaca, che sono espressi nell'ispessimento e nell'esaurimento delle pareti del cuore, nell'espansione delle cavità intracardiache.
  • Cardiosclerosi - la formazione di cicatrici nel sito di infiammazione del tessuto muscolare o di una porzione di cellule del miocardio che si sono estinte a causa di infarto del miocardio.
  • Infarto miocardico;
  • Difetti cardiaci;
  • Intossicazione da droghe;
  • Ipertensione.

Naturalmente, le cause in un caso particolare della malattia possono essere determinate solo da una visita medica completa.

Sintomi del blocco cardiaco

Il blocco completo presenta lo stesso insieme di sintomi dell'aritmia. Possono anche essere osservati segni della malattia "causale" sottostante. I sintomi possono manifestarsi inaspettatamente durante uno stato di salute apparentemente adeguato. Possono esistere per un lungo periodo di tempo con raro peggioramento del benessere, che il paziente ha imparato a ignorare.

Ma, se alcuni dei seguenti sintomi sono stati notati, allora dovresti piuttosto contattare un cardiologo per un ulteriore esame.

I sintomi del disturbo del ritmo cardiaco includono:

  • Letargia, affaticamento, debolezza fisica;
  • Disagio nel cuore e dietro lo sterno;
  • Frequenti vertigini, oscuramento degli occhi, rumore e ronzii nelle orecchie, forte debolezza con una sensazione di nausea;
  • Convulsioni in presenza della sindrome di Morgagni-Adams-Stokes (la frequenza cardiaca nella MES può raggiungere fino a 20-25 battiti), espressa in improvvisi sbiancamenti, sudore appiccicoso, una notevole riduzione della frequenza cardiaca, pre-sincope e possibilmente convulsioni che sono segni di ipossia;
  • Schiuma soffocante, tosse, cianosi del triangolo nasolabiale, dita. Condizioni generali di shock.

Rafforziamo il quadro delle manifestazioni cliniche che possono accompagnare un blocco completo. Prestiamo attenzione al quadro clinico, poiché la persona che ha una situazione di blocco potrebbe non sentire deviazioni.

Se dopo aver bloccato i percorsi di trasmissione dell'impulso nervoso, la frequenza cardiaca è diminuita a 40-50 battiti, il paziente può avvertire vertigini, che possono essere accompagnati da svenimento.

L'ipossia (carenza di ossigeno) delle cellule cerebrali porta a uno stato di svenimento. Naturalmente, la carenza di ossigeno dipenderà dalla durata delle pause tra le contrazioni cardiache..

I seguenti sintomi possono comparire nel paziente:

  • improvvisa ansia generale;
  • il verificarsi di forti capogiri;
  • il paziente perde conoscenza con una possibile caduta;
  • il viso cambia sequenzialmente il colore dal rosso al pallore "morto" con sentori di cianosi;
  • impulso per determinare non c'è possibilità;
  • respirazione rara e profonda;
  • si verificano crampi che iniziano con i muscoli del viso, quindi gli arti sono coinvolti nella transizione verso i muscoli della schiena;
  • le pupille si dilatano;
  • possibile spreco involontario di urina e feci.

Ecco un quadro completo di un blocco cardiaco completo, seguito da ipossia delle cellule cerebrali. Tuttavia, le convulsioni con i sintomi descritti possono variare nel tempo e nelle opzioni di sviluppo..

Esistono 3 opzioni per gli attacchi:

  1. forma leggera. Il paziente non perde conoscenza, la situazione è limitata a vertigini, comparsa di "acufene" e intorpidimento delle estremità;
  2. gravità moderata. Si verifica perdita di coscienza, ma i crampi e la minzione sono assenti;
  3. pesante. Tutti i sequestri hanno i sintomi descritti, sono necessarie misure di trattamento, poiché la situazione può essere fatale.

Blocco cardiaco: completo e parziale, di varie localizzazioni - cause, segni, trattamento

© Autore: Ekaterina Beschastnykh, a cura di Z. Nelli Vladimirovna, medico di prima categoria, appositamente per VesselInfo.ru (sugli autori)

Compromissione del passaggio del polso tra il nodo seno-atriale e l'inizio della ramificazione del suo fascio, che si chiama blocco cardiaco, causano insufficienze del ritmo cardiaco e una diminuzione dell'afflusso di sangue al cervello.

Il blocco cardiaco, in cui si verifica un rallentamento della pervietà del polso dell'eccitazione, è considerato parziale. Se l'impulso cessa di essere completamente trasmesso, si forma un blocco cardiaco completo.

Quando si verifica un blocco parziale, la maggior parte dei pazienti si sente completamente in salute, attribuendo un leggero malessere alla fatica dopo una giornata intensa, stress, ecc., Poiché non avvertono significative anomalie cardiache. In molti casi, viene rilevato sull'ECG durante il prossimo esame di routine o quando si cerca assistenza medica. Allo stesso tempo, la parola "blocco" provoca panico in molti. Cos'è questa malattia e quale pericolo rappresenta per l'uomo? Proviamo a spiegare.

Cos'è il blocco cardiaco?

sistema di conduzione cardiaca

Per cominciare, il normale funzionamento del cuore è facilitato dagli impulsi elettrici formati nel nodo seno-atriale. Da esso, sono distribuiti sugli atri, le cui contrazioni contribuiscono ulteriormente al trasferimento dell'impulso, attraverso il nodo atrioventricolare al fascio Gis atrioventricolare. Da esso, è distribuito in sezioni attraverso rami più piccoli. Con una diminuzione dell'automatismo del nodo del seno, il passaggio dell'impulso rallenta, c'è un aumento (allungamento) dell'intervallo tra le contrazioni atrioventricolari.

A volte l'impulso non passa affatto attraverso il sistema conduttore. In questo caso, non vi è alcuna contrazione degli atri o dei ventricoli. C'è una lunga pausa (asistolia atriale), che si chiama periodo di Wenckebach. Quando si verifica, la conducibilità viene nuovamente ripristinata, grazie al ritmo ectopico, che era chiamato "risparmio". E il prossimo intervallo atrioventricolare è già di lunghezza normale. I sintomi con blocco incompleto (parziale) del cuore sono quasi completamente assenti, poiché non interrompe l'apporto di sangue al cervello. Molto spesso, il blocco cardiaco parziale è accompagnato da lievi vertigini e leggero malessere..

Il blocco cardiaco completo è caratterizzato dalla presenza di bradisistole - una forte riduzione del numero di contrazioni dei ventricoli (fino a 30-40), quando il numero di contrazioni atriali rimane normale. Ciò provoca quasi sempre disturbi circolatori significativi. I pazienti lamentano mancanza di respiro, vertigini, i loro occhi improvvisamente si scuriscono.

A volte un calo dell'attività cardiaca (una forte riduzione delle contrazioni ventricolari a 15 al minuto) provoca ischemia cerebrale. In questo caso, si verifica un attacco di Morgagni-Adams-Stokes (MAS): si sviluppano convulsioni epilettiformi e una persona perde conoscenza per diversi minuti. Prima che si verifichi, sviluppa debolezza, una sensazione di intenso calore appare nella sua testa, poi improvvisamente diventa pallido e sviene. Questa condizione si chiama blocco istantaneo. Si sviluppa quando un disturbo del ritmo sinusale passa nell'automatismo ventricolare. Ripetuti attacchi ripetuti di MAC spesso causano la morte.

Video: blocco cardiaco ECG

Il video mostra il blocco intermittente (intermittente) della gamba destra o sinistra del fascio di His

Blocco cardiaco - brevemente sulle varietà

I seguenti tipi di blocco si distinguono da dove sono localizzati gli ostacoli che causano una pervietà dell'impulso compromessa..

Blocco senoatriale

Il blocco senoatriale (CA) è di solito causato da un'eccitazione eccessiva del nervo vago o da una lesione organica del nodo del seno. È caratterizzato da una violazione della conduzione nell'area tra gli atri e il nodo seno-atriale, accompagnata dalla perdita di un battito cardiaco completo, che viene rilevato durante l'auscultazione (ascolto). La natura del fallout è irregolare.

I blocchi sinoatriali si sviluppano anche sotto l'influenza dei glicosidi prescritti per il trattamento di malattie cardiache, potassio e preparati di chinidina. Si verifica anche nelle persone con una salute eccellente, impegnate in vari sport, al momento di aumentare l'attività fisica.
Il blocco parziale (incompleto), associato a una diminuzione dell'attività del nodo seno-atriale, è asintomatico. Il trattamento per questo tipo di blocco non è richiesto. Con una significativa riduzione dell'attività del nodo del seno causata da una maggiore eccitabilità del nervo vago, può essere utilizzato un ciclo di terapia con atropina, somministrato per via sottocutanea.

Blocco atriale

Quando si verifica, la pervietà dell'eccitazione viene disturbata all'interno degli atri.

Blocco atrioventricolare

La causa del blocco atrioventricolare (AV) è la patologia del passaggio dell'eccitante impulso ventricolare lungo tutti e tre i rami del suo fascio. Sono divisi in base ai gradi che determinano la gravità del decorso della malattia..

1 grado

Il blocco cardiaco di 1 grado si verifica quando si verifica un ritardo nel passaggio di un impulso elettrico nella regione atrioventricolare. Viene rilevato solo tramite un ECG. Se l'attività cardiaca è normale, la durata dell'intervallo di passaggio dell'impulso dagli atri ai ventricoli (P - Q) è 0,18 s. Quando si sviluppa un blocco di 1 ° grado, l'intervallo di conduzione dell'impulso (P - Q) aumenta a 0,3 s o più.

2 gradi

Il blocco di grado 2 è caratterizzato da un ulteriore aumento del disturbo di conduzione lungo il nodo atrioventricolare. Questa violazione ha tre tipi (Mobitz).

  1. L'ECG con Mobitz I (il primo tipo) mostra un aumento graduale dell'intervallo P - Q, con la comparsa di periodi di Wenckebach (i complessi ventricolari cadono periodicamente).
  2. Per Mobitz II (secondo tipo), l'intervallo P - Q rimane invariato, ma si notano contrazioni ventricolari.
  3. Il blocco AV di tipo tre (Mobits III) del cuore di 2 ° grado è accompagnato da un aumento della patologia della pervietà dell'impulso elettrico con la perdita di contrazioni. Un elettrocardiogramma mostra che il complesso ventricolare QRS si restringe più spesso.

3 gradi

Con un grado di 3 blocchi, la trasmissione degli impulsi sul nodo atrioventricolare si interrompe completamente. E iniziano a contrarsi spontaneamente, indipendentemente l'uno dall'altro. Patologie del miocardio, intossicazione da farmaci e altri fattori portano allo sviluppo di un blocco completo.

Blocco intraventricolare

I blocchi intraventricolari (ventricolari) sono associati alla formazione della patologia dei percorsi situati sotto il nodo atrioventricolare: nel suo fascio o in una o più delle sue gambe. L'impulso eccitatorio con questo tipo di blocco diretto ai ventricoli è ritardato o non trasmesso affatto.

tipi di blocco intraventricolare

Video: lezione di blocco cardiaco

Eziologia

  • Fondamentalmente, le cause del blocco cardiaco risiedono nella progressione di malattie, come:
    1. miocardite di tipo tireotossico, difterite o autoimmune;
    2. malattie diffuse del tessuto connettivo;
    3. difetti cardiaci e tumori;
    4. sarcodiosi e amiloidosi;
    5. mixedema;
    6. sifilide, che colpisce il cuore e le malformazioni del miocardio causate da reumatismi;
    7. infarto del miocardio o cardiosclerosi.
  • Non meno cause comuni sono l'avvelenamento da farmaci causato dal sovradosaggio di alcuni farmaci: chinidina (contro l'aritmia), corinfarum, verapamil, digitale e molti altri. I preparati di Digitalis sono particolarmente pericolosi per qualsiasi blocco cardiaco..
  • Il blocco incompleto si verifica spesso in persone completamente sane. Molto spesso, è causato dalla sovraeccitazione del nervo vago, che è causato da un aumento dello stress durante l'allenamento o il lavoro fisico.
  • Ci sono stati casi di blocco congenito che si verificano a seguito di patologia dello sviluppo intrauterino. In questo caso, ai neonati viene diagnosticata una malattia cardiaca, ecc..
  • Alcuni tipi di interventi chirurgici utilizzati per eliminare vari difetti cardiaci e altre anomalie possono anche causare il blocco..

Blocchi di localizzazione intraventricolare

Il più comune è il blocco cardiaco intraventricolare. Ha diverse varietà, che sono classificate in base a quale dei rami del suo fascio ha una patologia. Il meccanismo attraverso il quale un impulso eccitante viene trasmesso ai ventricoli dagli atri comprende tre segmenti di ramificazione. Sono chiamati le sue gambe. Innanzitutto, c'è un ramo al pancreas (ventricolo destro). Si chiama blocco del ramo bundle (a destra). Il prossimo è il segmento sinistro (gamba), che è diretto verso il basso. Come continuazione del tronco principale, ha uno spessore maggiore rispetto al resto. Appena sotto il segmento ramificato al pancreas, il segmento sinistro è diviso in rami posteriori e anteriori. L'eccitazione viene trasmessa lungo il ramo posteriore al setto e lungo la parte anteriore, direttamente al ventricolo situato sul lato sinistro.

Il danno a qualsiasi ramo del suo fascio contribuisce alla formazione di un blocco a raggio singolo. Se la conduttività è rotta in due rami, allora stiamo parlando di un blocco a due raggi. Se la patologia si sviluppa in tutte e tre le gambe (completa sconfitta del fascio), ciò significa la comparsa di un blocco trasversale a tre raggi completo di tipo atrioventricolare (distale).

Nella posizione della localizzazione della patologia di conduzione, si verifica il blocco ventricolare destro e sinistro ventricolare. In caso di patologia di conduzione lungo la parte anteriore o posteriore del segmento sinistro del suo fascio, si forma un blocco del ventricolo sinistro del cuore.

  1. La patologia della conducibilità della parte superiore sinistra anteriore generalmente progredisce con lo sviluppo di malattie che portano all'ispessimento della parete ventricolare sinistra (sua ipertrofia). Ciò può essere miocardite, anomalie del setto interatriale, cardiopatia aortica, infarto, ecc. Vi è una violazione della pervietà dell'eccitazione lungo la parte anteriore della sua parete laterale. È distribuito in modo anomalo, a partire dalle sezioni inferiori e gradualmente risalendo. Cioè, il setto tra i ventricoli viene prima eccitato, quindi l'impulso viene trasmesso alla parte inferiore della parete posteriore. Alla fine del periodo da anastomosi, l'eccitazione raggiunge la parte anteriore della parete laterale. Il cardiogramma mostra che l'intervallo QRS è più ampio rispetto al normale passaggio di impulsi di 0,02 s. L'onda R ha un'altezza maggiore e l'onda S ha una profondità maggiore. Allo stesso tempo si formano onde Q anomale.
  2. Quando l'eccitazione cessa completamente di essere trasmessa attraverso il fascio (lungo la gamba sinistra), si verifica un blocco ventricolare sinistro completo. Ma lungo il segmento sul lato destro, l'impulso passa a un ritmo normale. E solo dopo che l'eccitazione si verifica sul lato destro del setto e del pancreas, l'impulso viene inviato al ventricolo sinistro. Gravi malattie cardiache che causano complicazioni sotto forma di vari difetti del miocardio e del sistema di conduzione degli impulsi causano disturbi della conduzione di questo tipo..
  3. Quando il blocco ventricolare sinistro è incompleto, il passaggio dell'impulso elettrico prima della ramificazione rallenta. Viene portato per via endovenosa per via transettale, in direzione retrograda (da sinistra a destra) lungo il ramo destro del suo fascio, a partire dal pancreas.

Lo sviluppo del blocco del ventricolo destro nella maggior parte dei casi è causato da malattie che portano al suo sovraccarico e alla formazione di ispessimento del muro. Le anomalie di questa specie sono spesso causate dall'intossicazione del corpo con farmaci prescritti per eliminare le anomalie cardiache (beta-bloccanti, chinidina, ecc.). Il blocco del pancreas si sviluppa molto spesso nelle persone il cui cuore è abbastanza sano. La pervietà anomala dell'impulso in questo caso sta nel fatto che il setto e la LV sono prima eccitati, e solo allora l'impulso viene trasmesso al pancreas.

La conclusione segue da quanto sopra: la patologia del passaggio dell'impulso di eccitazione in uno qualsiasi dei rami del ramo del ramo del suo fascio è un blocco parziale di uno dei ventricoli, sul lato del quale si è verificata un'interruzione patologica del ramo. L'eccitazione al ventricolo bloccato viene trasmessa in questo modo da una "soluzione alternativa" anormale: attraverso il setto e il ventricolo corrispondenti a un ramo normalmente funzionante.

Il blocco intraventricolare può essere rilevato principalmente mediante studi elettrocardiografici. Il cardiogramma mostra la deviazione dell'asse elettrico verso sinistra di un angolo fino a 90 ° con un valore negativo con blocco ventricolare sinistro causato da una violazione della conduttività del segmento anteriore. Una deviazione dell'asse elettrico verso destra di un angolo fino a 90 ° con un valore positivo indica un blocco della regione posteriore sinistra. Il complesso QRS rimane invariato. Per chiarire la diagnosi, viene eseguito il monitoraggio Holter (prendendo letture per un giorno o più).

Video: lezione sul blocco delle gambe del fascio di His

Qual è il blocco cardiaco pericoloso?

Il più pericoloso è un blocco atrioventricolare completo, poiché ha gravi conseguenze, manifestato nel seguente modo:

  1. Il verificarsi di insufficienza cardiaca cronica, accompagnato da svenimento e collasso. Nel tempo, progredirà, causando esacerbazioni di malattie cardiovascolari (in particolare, IHD), malattie renali croniche, ecc..
  2. Sullo sfondo di un ritmo rallentato, si sviluppano aritmie ectopiche, inclusa la tachicardia ventricolare.
  3. Una frequente complicazione è la bradicardia, che porta all'ipossia (carenza di ossigeno) del cervello e agli attacchi di MAS, il cui frequente verificarsi nelle persone anziane è la causa della demenza.
  4. A volte un attacco di MAS provoca fibrillazione ventricolare, portando a morte improvvisa. Pertanto, è importante fornire assistenza di emergenza in modo tempestivo: se necessario, eseguire un massaggio cardiaco (indiretto) o eseguire la ventilazione forzata dei polmoni.
  5. Negli infarti o nelle condizioni post-infarto, il blocco cardiaco completo può causare shock cardiogeno..

Diagnosi

Quando parte delle contrazioni dei ventricoli cadono, il loro numero diminuisce. Ciò si verifica sia con blocco completo che parziale, incluso funzionale. Per identificare la natura del suo verificarsi, viene utilizzato il cosiddetto test dell'atropina. L'atropina viene somministrata al paziente. Blocco incompleto, il cui verificarsi non è associato a cambiamenti patologici, dopo che questo passa letteralmente in mezz'ora.

Sull'elettrocardiogramma, vengono modificati solo i denti, dimostrando che l'impulso che stimola la contrazione passa molto lentamente dall'atrio al ventricolo. Con il blocco parziale del cuore di secondo grado, il cardiogramma mostra che l'impulso passa con un rallentamento. Le contrazioni atriali vengono registrate, ma non vi è alcun polo che mostra contrazioni ventricolari. Un blocco parziale della gamba destra è registrato sul cardiogramma con piccoli cambiamenti nei conduttori delle porzioni toraciche sul lato destro e la comparsa di piccole tacche sul dente S.

Metodologia per il trattamento della patologia

Il trattamento del blocco cardiaco (antrioventricolare) è prescritto a seconda del tipo e della causa della sua insorgenza. Per un blocco antrioventricolare di primo grado, è sufficiente un monitoraggio costante del paziente. La terapia farmacologica viene eseguita in caso di peggioramento delle sue condizioni. Se il blocco si sviluppa su uno sfondo di malattie cardiache (miocardite o infarto miocardico acuto), la malattia di base viene eliminata. Il metodo di trattamento di blocco del 2o e 3o grado è selezionato tenendo conto della localizzazione del disturbo di conduzione.

  • Se il blocco è di tipo parossistico, il trattamento viene effettuato con agenti simpaticomimetici (isadrina) o con somministrazione sottocutanea di atropina.
  • Con il blocco distale, la terapia farmacologica non dà l'effetto desiderato. L'unico trattamento è la stimolazione elettrica del cuore. Se il blocco è acuto e si è presentato a causa di infarto del miocardio, viene eseguita una stimolazione elettrica temporanea. Con il blocco persistente, la stimolazione elettrica deve essere eseguita continuamente.
  • Con un blocco completo improvviso, se non è possibile eseguire la stimolazione elettrica, una compressa di Izuprel o Euspiran (o mezza compressa) viene posizionata sotto la lingua del paziente. Per la somministrazione endovenosa, questi farmaci sono diluiti in soluzione di glucosio (5%).
  • Un blocco cardiaco completo che si sviluppa sullo sfondo dell'intossicazione digitale viene eliminato dall'abolizione dei glicosidi. Se il blocco, il cui ritmo non supera i 40 battiti al minuto, persiste dopo la cancellazione dei glicosidi, l'atropina viene somministrata per via endovenosa. Inoltre, le iniezioni di Unitol sono fatte per via intramuscolare (fino a quattro volte al giorno). Se necessario (per motivi medici) condurre una stimolazione elettrica temporanea.

Sotto l'influenza di droghe sul nervo vago, non è raro per i casi in cui il blocco cardiaco completo diventa parziale.

aiuta te stesso

Con blocco incompleto, non sono richiesti farmaci specifici. Ma bisogna fare attenzione a ridurre la probabilità della sua transizione verso forme più gravi. E i sintomi derivanti, come vertigini, pesantezza al petto, non possono essere ignorati. Pertanto, si consiglia di riconsiderare il proprio stile di vita e la dieta, abbandonare le cattive abitudini. Se si verificano disagi causati dal blocco, è necessario effettuare le seguenti operazioni:

  1. Con vertigini e debolezza, devi sdraiarti (o sederti). Mentre camminavo.
  2. Esegui un semplice esercizio di respirazione:
    • Fai un respiro profondo;
    • mentre inspiri per alcuni secondi (più a lungo è meglio) trattieni il respiro;
    • espira completamente tutta l'aria.
    • Ripeti l'esercizio fino a quando le condizioni non migliorano..
  3. Con il blocco cardiaco, la tintura di alcol o acqua dei fiori di mughetto aiuta bene. Utili infusi di fiori e frutti di biancospino:
    • Per preparare la tintura di alcol, una parte dei fiori di mughetto viene infusa in tre parti di vodka per 10 giorni. Prendere diluendo 10 gocce in mezzo bicchiere d'acqua.
    • Quando si prepara l'infuso d'acqua, un cucchiaino di fiori viene preparato con acqua bollente (200 g) e infuso per un'ora. Bevi due cucchiai fino a 5 volte al giorno.

Blocco cardiaco completo

Considera come il blocco intraventricolare completo causato da cambiamenti patologici appare sull'ECG. L'entità del danno di ogni ramificazione del suo ramo della gamba sinistra viene visualizzata dalla deviazione del contorno verso valori negativi o positivi. Si trova in posizione neutra (posizione zero) quando l'eccitazione ai ventricoli viene trasmessa a un ritmo normale. In caso di trasmissione di impulsi, viene registrato l'allargamento complesso QRS, che in alcuni casi raggiunge più di 0,18 s.

Con un significativo aumento della depolarizzazione causata da una ridotta conducibilità nel fascio di His, si verifica una ripolarizzazione precoce. Sull'elettrocardiogramma, questo processo è registrato come segue:

  • Il segmento ST nel torace sinistro è spostato sotto il contorno; il dente T assume la forma di un triangolo negativo non equilatero.
  • Segmento ST nel torace destro - sopra il contorno, onda T con un valore positivo.

Con un blocco ventricolare destro, si verifica quanto segue:

  1. Si forma un'onda S corta di larghezza maggiore;
  2. R-wave, al contrario, stretta, ma alta;
  3. Il complesso QRS ha la forma della lettera M.
  4. La ripolarizzazione secondaria (precoce) viene visualizzata nelle derivazioni toraciche a destra con il segmento ST convesso verso l'alto, che presenta un leggero spostamento verso il basso. In questo caso, l'onda T - con inversione (invertita).

Il blocco atrioventricolare completo, derivante da cambiamenti patologici nel miocardio o sullo sfondo di un sovradosaggio di alcuni tipi di farmaci, può svilupparsi in base al tipo distale o prossimale.

  • Il tipo prossimale di blocco si verifica quando il pacemaker ventricolare si trova nel nodo atrioventricolare. Sull'ECG, questo tipo di blocco è notato dal solito complesso QRS (non ampliato), la frequenza delle contrazioni ventricolari è piuttosto elevata (fino a 50 al minuto).
  • Nel tipo distale, il pacemaker ventricolare ha una disposizione idioventricolare inferiore. È un suo fascio con tutti i rami. Si chiama centro automatico del terzo ordine. L'elettrocardiogramma mostra che il numero di contrazioni dei ventricoli è ridotto, non supera i 30 al minuto. Ciò è indicato dall'ampliamento del complesso QRS per oltre 0,12 se dalla stratificazione dell'onda P dell'onda P sul complesso ventricolare QRS. Può avere una forma modificata (se si verifica un impulso automatico sotto il punto di inizio della ramificazione del fascio). Il complesso ventricolare rimane invariato se il punto iniziale di localizzazione dell'impulso automatico si trova nel raggio stesso.

Con il blocco atrioventricolare, si verifica una contrazione simultanea dei ventricoli e degli atri. Questo dà un suono aumentato al primo tono, che è stato chiamato "cannone". Si sente bene durante l'ascolto. I sintomi di questo tipo di blocco dipendono dal grado di disturbo circolatorio e dalle cause che lo causano. Se la frequenza delle contrazioni dei ventricoli è abbastanza elevata (almeno 36 al minuto) e non vi sono malattie concomitanti, i pazienti non avvertono fastidio e fastidio. In alcuni casi, quando il flusso sanguigno cerebrale diminuisce, si verificano vertigini, la coscienza inizia a confondersi periodicamente.

Con un aumento della durata dell'intervallo tra le contrazioni ventricolari, il blocco AV parziale può raggiungere il pieno, causando un disturbo circolatorio acuto nel cervello. È spesso accompagnato da una leggera eclissi di coscienza, dolore cardiaco. Nei casi più gravi, si verificano attacchi MAS, accompagnati da convulsioni, per un breve periodo una persona perde conoscenza. L'arresto ventricolare prolungato può causare morte istantanea a causa della fibrillazione ventricolare.

Terapia farmacologica di blocco completo

La terapia del blocco completo di qualsiasi tipo viene effettuata sulla base di eziologia e patogenesi.

  1. Se il motivo risiede nell'uso eccessivo di droghe, il loro dosaggio viene adattato, fino alla completa cancellazione.
  2. Per eliminare il blocco causato dall'origine cardiaca, è necessario utilizzare beta-adrenostimolanti (orciprenalina, isoprenalina).
  3. Il sollievo degli attacchi MAS viene effettuato con una compressa di isadrina sotto la lingua, così come la somministrazione di atropina per via sottocutanea o endovenosa. Quando si verifica insufficienza cardiaca persistente, vengono prescritti vasodilatatori e diuretici. L'uso di glicosidi cardiaci è possibile a piccole dosi con un monitoraggio costante delle condizioni del paziente.
  4. Aritmia scatenante eliminata dalla chinidina.
  5. Per il trattamento di un blocco che si verifica in forma cronica, vengono utilizzati farmaci sintomatici: Corinfar, Belloid, Theopec.

I metodi radicali includono l'impianto di un pacemaker. Le indicazioni per il suo utilizzo sono:

  • bassa frequenza ventricolare;
  • aumento del periodo di asistolia (più di 3 s);
  • insorgenza di attacchi MAC;
  • blocco completo complicato da insufficienza cardiaca persistente, angina pectoris e altre malattie del sistema cardiovascolare.

previsione

Una prognosi favorevole viene data solo con blocchi parziali. Lo sviluppo del blocco completo di terzo grado porta alla completa disabilità, soprattutto se è complicata da insufficienza cardiaca o si verifica in un contesto di infarto del miocardio. L'impianto di un pacemaker ti permetterà di fare previsioni più favorevoli. Quando li si utilizza, alcuni pazienti possono parzialmente recuperare.

Caratteristiche della localizzazione del blocco cardiaco

Bundle Gis e il suo blocco

Il blocco del fascio di His ha caratteristiche distintive. Può essere permanente o apparire periodicamente. A volte la sua presenza è associata a una certa frequenza cardiaca. Ma soprattutto, questo tipo di blocco cardiaco non è esacerbato da un decorso grave. E sebbene questo blocco di per sé non costituisca una minaccia per la salute umana, può servire come presagio di una malattia cardiaca più grave (in particolare infarto del miocardio). Pertanto, è necessario sottoporsi periodicamente a un esame cardiaco attraverso un elettrocardiogramma.

Una minaccia alla vita può essere una violazione patologica della conduzione, la cui localizzazione diventa la gamba del suo fascio. Ciò è spiegato dal fatto che è un pacemaker del quarto ordine. In esso, gli impulsi di frequenza ridotta vengono rigenerati (non più di 30 al minuto). Va notato che l'impulso della frequenza più alta (fino a 80 al minuto) si forma nel nodo seno-atriale. Il nodo atrioventricolare di secondo ordine che lo segue genera impulsi con una diminuzione della frequenza a 50 al minuto. Il raggio di Gisovsky (pacemaker di terzo ordine) genera impulsi con una frequenza di 40 al minuto. Pertanto, in caso di ostruzione del battito emozionante da parte di pacemaker di tutti i livelli, si formano automaticamente in fibre di Purkinje. Ma la loro frequenza diminuisce a 20 al minuto. E questo porta a una significativa riduzione dell'apporto di sangue al cervello, provoca la sua ipossia e porta a disturbi patologici irreversibili nel suo lavoro.

Blocco cardiaco sinoatriale

violazione della generazione o conduzione di impulsi a livello del nodo del seno

Una caratteristica distintiva del blocco senoatriale (SB) è che può verificarsi contemporaneamente ad altri tipi di aritmie cardiache e patologie di conduzione. Il blocco senoatriale è talvolta causato dalla debolezza del nodo del seno. Può essere permanente, transitorio o latente..

In questo caso, ci sono tre fasi della sua manifestazione.

  • Nel primo stadio, il passaggio dell'impulso attraverso la sezione seno-atriale è ritardato. Può essere rilevato solo da studi elettrofisiologici..
  • Nella seconda fase, dovrebbero essere considerati due tipi di SB. Con lo sviluppo del primo tipo, un impulso viene periodicamente bloccato all'uscita dagli atri. A volte diversi impulsi vengono bloccati contemporaneamente di fila, con la frequenza di Weckenbach. L'intervallo P - P corrispondente a una pausa è allungato. Ma il suo valore è inferiore all'intervallo R - R raddoppiato, che precede una pausa. A poco a poco, gli intervalli che seguono una lunga pausa diventano più brevi. Viene rilevato durante un elettrocardiogramma standard, in cui la frequenza degli impulsi viene visualizzata senza modifiche.
  • Il secondo tipo è caratterizzato da un'improvvisa violazione della conduttività dell'impulso, in cui non vi sono periodi di Weckenbach. Su un cardiogramma, una pausa viene registrata come raddoppio, triplicazione, ecc. P - R fa una pausa.
  • Il terzo stadio è una completa violazione della conduzione dell'impulso nell'atrio.

Blocco atriale

Una delle piccole rare aritmie cardiache è il blocco atriale. Come tutte le altre specie, ha tre fasi di flusso.

  1. L'impulso di eccitazione è ritardato.
  2. Blocco periodico dell'eccitante impulso che arriva nell'atrio sinistro.
  3. Dissociazione dell'attività atriale o completa violazione della conduzione.

Il terzo stadio è caratterizzato dall'automatismo della formazione di impulsi da due fonti contemporaneamente: i nodi seno-atriale e gastro-atriale. Ciò è dovuto al fatto che a causa della patologia emergente del nodo del seno, il numero di impulsi formati in esso diminuisce drasticamente. Allo stesso tempo, viene accelerata la formazione del numero di impulsi nel nodo AV. Ciò porta a una contrazione simultanea dei ventricoli e degli atri, indipendentemente l'uno dall'altro. Questo tipo di blocco ha un altro nome: "Dissociazione ventricolare pre-solforosa" o dissociazione con interferenza. Sull'elettrocardiogramma, è registrato insieme alle solite abbreviazioni. Durante l'ascolto di volta in volta, si sente un tono più "sonoro" da cannone.

Blocco cardiaco durante l'infanzia

Nell'infanzia e nell'adolescenza, si formano gli stessi tipi di blocco che negli adulti, differendo solo per la causa dell'evento: acquisito (a causa di malattia) o eziologia congenita. Le forme acquisite nei bambini e negli adolescenti sono secondarie e si sviluppano come complicanze dopo l'intervento chirurgico per eliminare varie patologie cardiache o sullo sfondo di malattie con eziologia infiammatoria o infettiva.

Il blocco congenito può essere causato dai seguenti motivi:

  • Lesione diffusa del tessuto connettivo della madre.
  • La presenza di diabete mellito di tipo II (insulino-dipendente) nella madre. Questa sindrome si chiama malattia di Legerne..
  • Gamba destra non completamente formata del suo fascio.
  • Un'anomalia nello sviluppo dei setti atriali e interventricolari.
  • M.Lev Disease.

Il più pericoloso è l'III grado di blocco trasversale atrioventricolare o completo, causato dalla sconfitta di tutte e tre le gambe del suo fascio. Quando si verificano, l'impulso ai ventricoli dagli atri è completamente assente. Non ha sempre sintomi pronunciati. La sua unica manifestazione è la bradicardia.

Ma quando si verifica la progressione, una graduale espansione delle camere cardiache, una violazione dell'emodinamica con un rallentamento del flusso sanguigno totale. Ciò porta a una scarsa fornitura di ossigeno al cervello e al miocardio. Come risultato dell'ipossia nei bambini, si notano disturbi neuropsichiatrici. Memorizzano e assimilano male il materiale educativo, restano indietro rispetto ai loro coetanei nello sviluppo fisico. Il bambino ha spesso vertigini, debolezza e svenimenti lievi. Qualsiasi situazione stressante e una maggiore attività fisica possono portare a svenimenti..

Farmaci anti-infiammatori e ormonali, antiossidanti, nootropi e complessi vitaminici sono usati nel trattamento del blocco completo nei bambini. Forme gravi in ​​cui la terapia farmacologica è inefficace, si consiglia di eliminare la stimolazione. I pacemaker sono anche usati nel trattamento di forme congenite di blocco cardiaco, accompagnate da bradicardia. Le cure di emergenza in caso di perdita di coscienza (attacco MAC) consistono nel condurre un massaggio cardiaco chiuso (indiretto), l'introduzione di atropina o adrenalina. Si consiglia il monitoraggio continuo della conducibilità tramite ECG..

Il blocco congenito del cuore provoca spesso la morte del bambino nel primo anno di vita. In un neonato, compaiono con i seguenti sintomi:

  1. Cianosi o cianosi della pelle, delle labbra;
  2. Aumento dell'ansia o, al contrario, letargia eccessiva;
  3. Il bambino rifiuta di prendere il seno;
  4. Ha aumentato la sudorazione e le palpitazioni cardiache.

Con forme lievi di trattamento farmacologico non è richiesto. Ma il bambino ha bisogno di un costante monitoraggio da parte di un cardiologo. In alcuni casi, si raccomanda un intervento chirurgico, che può salvare la vita del bambino.

E 'Importante Essere Consapevoli Di Vasculite