Quali antibiotici prendere per l'infiammazione dei linfonodi
Gli antibiotici per i linfonodi nel collo sono prescritti solo per il trattamento di forme gravi e complicate della malattia. Se, dopo aver assunto il medicinale, i linfonodi infiammati rimangono invariati, ci sono suppurazioni gravi, quindi il medico invia un intervento chirurgico.
Trattare l'infiammazione dei linfonodi in un bambino e in un adulto con antibiotici senza prescrizione medica è pericoloso per la salute.
Per il dolore intenso, è possibile prescrivere farmaci antidolorifici. A seconda della forma, della causa, della fase della linfoadenite al collo, lo specialista determina il trattamento individualmente per ciascun paziente. Può includere i seguenti metodi:
- Assunzione di antibiotici più gravi.
- Lievi agenti antinfiammatori e antimicrobici.
- Trattamento delle cause e degli agenti causali della linfoadenite con farmaci.
- Vitamine, multivitaminici.
- immunostimolanti.
- Terapia UHF.
- Omeopatia / medicina tradizionale.
Inoltre, il riposo a letto, una bevanda abbondante di acqua calda e latte, l'introduzione di cibi ricchi di vitamine (frutta, verdura) nella dieta sono raccomandati per l'intero corso del trattamento.
La temperatura elevata indica la progressione di un'infezione grave. Questa condizione incoraggia il paziente a contattare immediatamente un'istituzione medica e in nessun caso l'automedicazione, che può portare a conseguenze potenzialmente letali.
Elenco di antibiotici prescritti per la linfoadenite cervicale
La prescrizione di un farmaco specifico viene eseguita dopo l'identificazione dell'agente causale della malattia. Mentre attende i risultati e stabilisce i motivi esatti della progressione della malattia, il medico può prescrivere una terapia antibiotica con tetraciclina (il farmaco è tetraciclina, usato raramente per il trattamento) e il gruppo di penicillina:
I seguenti gruppi di antibiotici sono prescritti per i linfonodi nel collo nei casi in cui viene stabilita l'intolleranza individuale delle serie di penicilline:
- cefalosporine.
- macrolidi.
- I fluorochinoloni.
- lincosamidi.
- glicopeptidi.
- aminoglicosidi.
Nelle forme lievi, il trattamento dei linfonodi nel collo viene effettuato utilizzando la terapia UHF, assumendo farmaci antinfiammatori e antimicrobici che non sono antibiotici:
Descrizione dei gruppi di tetraciclina e penicillina
Gli antibiotici del gruppo tetraciclina da linfonodi ingrossati / infiammati uccidono i batteri. Effetti collaterali con un uso prolungato: epatite, allergie, danni ai denti. Controindicato nei bambini.
Gli antibiotici per i linfonodi sul collo della serie tetraciclina non sono praticamente utilizzati.
I farmaci del gruppo della penicillina impediscono la riproduzione e la crescita dei batteri, essendo per loro una sorta di muro. Svantaggio: rapidamente escreto dal corpo. Farmaci comuni:
- Amoxiclav. Assegnare 1 compressa ogni 8 ore, se necessario, raddoppiare il dosaggio. Controindicato nei bambini di età inferiore ai 12 anni. Prezzo - da 110 rub.
- Flemoxin. Applicare 250-500 mg alla volta, con un intervallo di 8 ore. Nei casi più gravi, il dosaggio può raggiungere 1 g alla volta. Lo schema esatto è compilato dal medico individualmente. Il dosaggio per i bambini dipende dall'età e dal peso. Prezzo - da 230 rubli.
- Ampicillina. La dose giornaliera è di 1-2 grammi Singolo - 250-500 mg per gli adulti. Per i bambini - il calcolo della dose viene effettuato in base all'età e al peso. Prezzo - circa 60 rubli.
- Amoxicillina. Analogo Flemoxin. Il dosaggio è lo stesso. Lo schema esatto è compilato dal medico individualmente. Prezzo - circa 40 rubli.
- Augmentin. Assegna 1 compressa 2-3 volte al giorno a 250, 500, 875 mg (a seconda della gravità della malattia). Prezzo - da 260 rubli.
Il corso del trattamento è di solito 2 settimane. I medici preferiscono l'iniezione intramuscolare.
cefalosporine
Le cefalosporine assomigliano alla penicillina nella loro struttura. Combattere efficacemente le malattie infettive. Il loro principale vantaggio rispetto al gruppo di antibiotici della penicillina per il trattamento dei linfonodi cervicali è la distruzione dei microbi resistenti alla penicillina..
I principali farmaci usati nel trattamento della linfoadenite cervicale:
- Ceftriaxone. Assegna 1-2 g ogni 24 ore. Prezzo - da 30 rubli.
- Cefazolina. Il dosaggio giornaliero va da 0,25 mg a 1 g, 3-4 p. / Giorno. La durata del trattamento è in media di 10 giorni. Prezzo - circa 30 rubli.
Somministrazione intramuscolare o endovenosa di farmaci. Disponibile in polvere. Sono usati per prevenire complicanze settiche poco prima dell'intervento, ad es. nei casi più gravi. È estremamente raramente prescritto da specialisti sotto forma di terapia di base, perché i farmaci sono troppo potenti per il trattamento di forme semplici.
macrolidi
Il gruppo meno tossico di agenti antibatterici per i linfonodi nel collo. Distrugge microbi e batteri, allevia l'infiammazione, ha un effetto positivo sul sistema immunitario. Controindicato: soggetti allergici, soggetti soggetti ad allergie, in gravidanza, in allattamento. Precauzioni: vecchiaia, persone con malattie cardiache.
I principali farmaci che sono prescritti per il trattamento della linfoadenite infettiva causata da un virus grave:
- azitromicina Assegna 500 mg 3 p. / Giorno. Schema: 3 giorni a 500 mg, 2 giorni a 250 mg. Il corso dura 5 giorni. Prezzo - da 35 rubli.
- Eritromicina. Combatte le infezioni batteriche. La dose giornaliera è di 1-2 g ad intervalli di 6 ore. Il corso dura 7-14 giorni, stabilito dal medico individualmente. Prezzo - da 60 rubli. (prescritto per la linfoadenite nelle donne in gravidanza).
Se la linfoadenite è causata, ad esempio, da toxoplasmosi, tubercolosi o sifilide, questo gruppo è più efficace nel controllo dell'agente patogeno..
I fluorochinoloni
Sono prescritti per le malattie infettive. Se l'infiammazione dei linfonodi nel collo è causata dall'angina, questo gruppo di antibiotici è il più adatto.
Il farmaco principale è Ciprolet e i suoi analoghi. Dosaggio: 500-750 mg 2R./giorno. Costo - da 50 rubli.
lincosamidi
I farmaci di gruppo inibiscono la crescita dei batteri. Tra quelli comuni:
- Lincomicina. Assegna 500 mg 3 giri / giorno. Costo - da 90 rubli.
- Clindamicina. Assegna 300-450 mg 4R./giorno. Costo - da 250 rubli.
Sono prescritti solo contro tali infezioni che hanno causato la linfoadenite, che sono sensibili a questo gruppo..
glicopeptidi
Disturbare la sintesi delle pareti cellulari batteriche. L'azione è battericida. Ci sono due farmaci nel gruppo: Teicoplanina e Vancomicina. Il primo non è usato per trattare i linfonodi cervicali. La vancomicina viene somministrata un paio d'ore prima dell'intervento per via endovenosa attraverso un contagocce da 1 g ad una velocità non superiore a 10 g / minuto.
aminoglicosidi
Usato per trattare le infezioni gravi. Introduzione - intramuscolare o endovenosa Inoltre - non provocare reazioni allergiche, meno - un alto livello di tossicità. I seguenti farmaci trattano efficacemente la linfoadenite tubercolare specifica:
- Kanamicina. La durata del corso, il regime di trattamento sono selezionati individualmente. Costo - circa 550 rubli.
- Streptomicina. Dosaggio: non più di 2 g / giorno. 15 mg per 1 kg di peso. Costo - da 40 rubli.
- Amikacina. Assegna 500 mg ogni 8-12 ore. La tariffa giornaliera massima è di 1,5 g / giorno. Costo - da 40 rubli.
Farmaci antinfiammatori per il trattamento di forme lievi della malattia
I seguenti farmaci sono prescritti per le forme più lievi di linfoadenite cervicale, non causate da un agente patogeno specifico, hanno un effetto antinfiammatorio:
- Prednisone. La dose e la durata sono stabilite dal medico individualmente in base alla gravità della malattia, cause, controindicazioni. Prezzo - da 65 rubli;
- Medrol. Il regime di trattamento è stabilito dal medico individualmente. Prezzo - da 190 rubli;
- Biseptolum. Appartiene al gruppo dei sulfamidici. Assegna 950 mg 2R./giorno. Prezzo - da 40 rubli.
È pericoloso automedicare con questa malattia. Solo un medico è in grado di valutare il grado, la gravità e la causa della linfoadenite. Il primo passo è identificare ed eliminare il patogeno con l'aiuto della terapia di combinazione selezionata dal medico curante. Non importa quanto l'infiammazione possa sembrare insignificante, può essere molto più grave del previsto.
Durante il trattamento, non devono essere trascurate ulteriori raccomandazioni, come il riposo a letto, il consumo eccessivo di alcolici, l'assunzione di multivitaminici, in particolare la vitamina C. La conformità a questi semplici suggerimenti metterà il paziente in piedi molto più velocemente. Tuttavia, non sarà possibile evitare l'assunzione di farmaci antinfiammatori o antibiotici.
I suddetti farmaci sono gravi nella lotta contro l'infiammazione dei linfonodi nel collo e le sue cause. Prima di assumere farmaci, si consiglia di identificare la causa dell'infiammazione, che solo un medico può trovare.
La linfoadenite è un processo infiammatorio che si verifica nei linfonodi in varie forme. Con una diagnosi precoce e una terapia efficace, è possibile sbarazzarsi di una tale malattia abbastanza rapidamente. Nella lotta contro tale patologia, vengono sicuramente prescritti antibiotici per la linfoadenite, che sono selezionati da uno specialista. Con la formazione di essudato purulento, la terapia antibiotica è integrata dalla nomina di altri farmaci.
Patologia caratteristica
Molto spesso, la linfoadenite si sviluppa a causa di patologie infettive e non infettive che si verificano nel corpo. Se si verifica il primo sintomo di una tale malattia, dovresti consultare uno specialista il più presto possibile, il che eviterà lo sviluppo di molte complicazioni.
La manifestazione principale di una tale patologia come la linfoadenite è considerata un aumento dei linfonodi. I pazienti lamentano dolore in quest'area e mal di testa. Inoltre, il paziente può avere un forte aumento della temperatura corporea e un'eruzione cutanea che provoca prurito.
Spesso la linfoadenite si sviluppa sotto l'influenza di vari fattori ed è accompagnata dalla comparsa di un intero complesso di sintomi. La causa di tale patologia può essere sia il raffreddore che l'AIDS, la tubercolosi e la sifilide.
Per scegliere il trattamento giusto per la linfoadenopatia, è necessario condurre alcuni studi, nonché eseguire un campione di sangue e un'analisi del contenuto purulento del nodo infiammato. Ciò consente di identificare l'origine esatta del processo infiammatorio e l'agente patogeno che lo ha provocato. Al paziente vengono prescritti farmaci antibatterici che agiscono direttamente contro un'infezione specifica. In assenza di una terapia efficace, le condizioni del paziente possono peggiorare ulteriormente e portare a conseguenze spiacevoli..
Antibiotici per la malattia
Con la linfoadenite, l'infezione si muove attraverso il sistema circolatorio e non si accumula in un'area. Data questa peculiarità della malattia, non è consigliabile trattare solo con farmaci locali, poiché l'agente patogeno non può essere eliminato in questo modo. Nel trattamento della linfoadenite, è consuetudine prescrivere farmaci antibatterici che il medico seleziona, tenendo conto dell'abbandono della patologia e dei motivi del suo aspetto. L'età del paziente deve essere presa in considerazione, poiché l'uso di alcuni farmaci antibatterici è vietato durante l'infanzia.
Per il trattamento della linfoadenite negli adulti, possono essere utilizzati potenti farmaci di gruppi come penicilline, cefalosporine e altri. La scelta dell'antibiotico dipende dall'allergia della persona al farmaco, nonché dalla sua attività in relazione al gruppo di microrganismi che ha provocato il processo infiammatorio.
Se un paziente ha una forma debole o media del processo patologico, i farmaci antibatterici possono essere assunti per via orale. Nel caso in cui la linfoadenite sia accompagnata da un'altra malattia di base o il pus si sia accumulato nei linfonodi, quindi gli antibiotici vengono prescritti sotto forma di iniezioni. Questa forma di medicina aiuta ad accelerare l'effetto del farmaco e aumentarne l'efficacia..
In assenza di un effetto positivo del trattamento, del deterioramento delle condizioni del paziente o della comparsa di reazioni allergiche, è necessario sostituire l'antibiotico con un altro agente dello stesso gruppo. Nel tempo, i potenti farmaci possono diventare inefficaci a causa dell'adattamento dei microrganismi patogeni, quindi è meglio trattare con farmaci di ultima generazione.
Medicine ad ampio spettro per patologia
Lo scopo principale di tutti i farmaci antibatterici è il sollievo del processo infiammatorio. La scelta dell'uno o dell'altro potente agente è determinata dal grado di abbandono della patologia e dalle caratteristiche individuali del corpo.
Un farmaco antibatterico efficace con un ampio spettro di azione è il ceftazidima, che è spesso prescritto per l'infiammazione dei linfonodi inguinali. Prima di utilizzare un tale farmaco, viene eseguito un test di sensibilità alla microflora, sotto l'influenza del quale si è sviluppato un processo patologico. Il dosaggio del farmaco e la durata della terapia sono determinati dallo specialista, a seconda del focus della localizzazione dell'infezione e della negligenza della linfoadenite.
Un altro farmaco antibatterico efficace in grado di trattare l'infiammazione dei linfonodi è Flemoxin. Questo farmaco appartiene al gruppo delle cefalosporine e di solito ricorre al suo aiuto se l'agente patogeno è resistente all'amoxicillina e all'ampicillina..
Le principali controindicazioni alla nomina di tali antibiotici è una violazione del tratto gastrointestinale e dei reni. Inoltre, tali fondi non vengono utilizzati anche se il paziente è troppo esausto e le sue condizioni peggiorano ancora di più. L'assunzione di farmaci antibatterici può essere accompagnata dallo sviluppo di effetti collaterali come problemi di udito, disbiosi e forte prurito. In singole situazioni, l'anemia può essere rilevata in una persona e, con un uso prolungato, sono possibili brividi.
Nonostante la possibilità di sviluppare effetti collaterali, gli agenti antibatterici ad ampio spettro sono altamente efficaci nell'eliminazione della linfoadenite. L'assunzione di tali potenti farmaci deve essere effettuata solo sotto la supervisione di un medico e in conformità con il dosaggio indicato.
Antibiotici penicillinici
Il trattamento della linfoadenite può essere effettuato utilizzando farmaci antibatterici appartenenti alla serie delle penicilline. È possibile ottenere un effetto positivo della terapia con l'aiuto di Amoxicillina, Amoxiclav e Ampicillina..
Con l'infiammazione dei linfonodi, l'ampicillina viene solitamente prescritta in un dosaggio di 2-3 grammi al giorno. Un tale antibiotico aiuta in breve tempo a fermare il processo infiammatorio nel corpo, ma c'è il pericolo di sviluppare un effetto collaterale sotto forma di edema di Quincke. Il trattamento antibiotico di questo gruppo può essere accompagnato dalla comparsa di orticaria o da un'eruzione cutanea sulla pelle. Con gravi effetti collaterali, è necessario interrompere l'assunzione del farmaco e consultare un medico.
È possibile ottenere un risultato positivo del trattamento con l'aiuto di Amoxicillina e Amoxiclav, che includono penicillina semisintetica. Grazie a questo componente, è possibile in breve tempo distruggere la microflora patogena il più rapidamente possibile. Di solito, il corso del trattamento dura 10-14 giorni e per ridurre la gravità degli effetti collaterali, è meglio assumere il medicinale prima dei pasti.
Macrolidi e lincosamidi per la malattia
Con l'infiammazione dei linfonodi sottomandibolari e cervicali di grado lieve, possono essere prescritti antibiotici del gruppo macrolidico. Tali farmaci antibatterici hanno un effetto battericida e batteriostatico, sono in grado di accumularsi nei tessuti e all'interno delle cellule, il che rende possibile utilizzarli per l'infezione intracellulare.
Spesso nel trattamento della linfoadenite, viene prescritto un antibiotico come Sumamed e Biseptol. Le medicine sono completamente assorbite dalla somministrazione orale, si distribuiscono rapidamente in tutto il corpo e penetrano nelle barriere dei tessuti. Quando si assumono tali farmaci antibatterici, possono svilupparsi reazioni indesiderate come orticaria, disturbi del ritmo cardiaco, sindrome di Lyell e Stephen-Johnson.
I lincosamidi hanno un effetto batteriostatico e sono usati per l'infiammazione dei linfonodi, che è provocata dagli anaerobi e dalla flora gram-positiva. Gli antibiotici di questo gruppo possono essere utilizzati per la linfoadenite odontogena a causa del fatto che creano un'alta concentrazione del principio attivo nel tessuto inerte. Quando si eliminano i patologi, possono essere prescritti farmaci come lincomicina e clindamicina.
Sulfanilamidi per la malattia
Quali antibiotici assumere con la linfoadenite per ottenere il massimo effetto? Il principale rappresentante dei farmaci antibatterici del gruppo dei sulfamidici è il biseptolo, che viene spesso prescritto per la linfoadenite. Ha un'elevata attività battericida nell'eliminazione della microflora patogena. La scelta a favore di un tale antibiotico viene mostrata quando si determinano microrganismi patogeni come streptococchi, stafilococchi e pneumococchi in uno striscio. Il farmaco non è efficace se la patologia è stata provocata da tubercolosi del micobatterio e Pseudomonas aeruginosa.
Il biseptolo è altamente efficace nel trattamento della linfoadenite grazie al suo rapido assorbimento e alla massima concentrazione nella linfa. Le compresse per l'infiammazione dei linfonodi nel collo sono prescritte in una dose giornaliera, che deve essere divisa in due dosi. Un prerequisito per l'assunzione di un tale farmaco è un regime di consumo abbondante e la durata del corso di terapia va da 5 giorni a 2 settimane.
Il biseptolo sotto forma di sciroppo può essere assunto per bambini di età inferiore a 12 anni. In presenza di patologie o disturbi funzionali dei reni, viene prescritta la metà della dose giornaliera. Le controindicazioni all'assunzione di un tale antibiotico sono considerate patologie del sistema circolatorio e ipersensibilità ai sulfamidici. Inoltre, lo sviluppo di effetti collaterali come vomito, diarrea e una diminuzione del numero di globuli bianchi nel sangue.
Altri antibiotici
Nella lotta contro la linfoadenite, possono essere selezionati vari farmaci antibatterici, grazie ai quali è possibile fermare l'infiammazione. Principalmente nella lotta contro la patologia, vengono prescritti i seguenti farmaci:
- Ceftriaxone è un antibiotico sintetico, la cui introduzione viola i processi vitali nelle cellule batteriche e si conclude con la loro morte. Ceftriaxone deve essere somministrato 1 volta a bussare e la durata della terapia è di almeno 7 giorni.
- La clindamicina è efficace per eliminare la malattia in quanto i suoi principi attivi hanno un effetto deprimente sui processi che si verificano nelle cellule strutturali dei patogeni. Questo impedisce la loro ulteriore riproduzione e causa la morte. È necessario assumere un agente antibatterico all'interno dopo aver mangiato per almeno 10 giorni.
- La benzilpenicillina è un farmaco del gruppo della penicillina ed è usato per combattere la linfoadenite specifica. La presenza di un principio attivo attivo in esso sopprime l'ulteriore crescita di microrganismi patogeni e provoca la loro morte. La benzilpenicillina viene somministrata per via endovenosa o intramuscolare e il corso della terapia è determinato dalla gravità della malattia e dalle caratteristiche individuali del corpo.
La linfoadenite è considerata una malattia pericolosa che richiede un trattamento obbligatorio. A tal fine, vengono utilizzati antibiotici di vari gruppi, ma solo un medico dovrebbe selezionarli. Devi capire perché appare una tale patologia e perché è necessario assumere potenti farmaci.
Cosa sono i linfonodi e i loro gruppi
Le ghiandole linfatiche fungono da filtro della microflora patogena. È lì che avviene la distruzione di varie infezioni.
La posizione principale dei linfonodi: sotto le ascelle, l'inguine e il collo. L'infiammazione delle ghiandole linfatiche nel collo indica malattie degli organi ENT: otite media, tonsillite, sinusite, laringite, tracheite.
Nella zona del collo ci sono tali gruppi di linfonodi:
- sottomandibolare;
- orecchio
- occipitale;
- sublinguale;
- antero-posteriore;
- cervicale posteriore;
- supraclavicular.
Questa disposizione delle ghiandole è dovuta al fatto che elimina immediatamente l'infezione nei luoghi in cui è più probabile il suo sviluppo. In una persona sana, i nodi non sono praticamente percepiti. Sono morbidi, non più grandi dei fagioli di dimensioni. Quando si fa clic su linfonodi sani, non c'è dolore.
La linfoadenite è di due tipi: acuta e cronica. L'acuta appare con danni alla ghiandola e all'improvvisa diffusione dell'infezione. La linfoadenite cronica è un processo lento. Appare a causa di frequenti raffreddori e può anche accompagnare malattie nascoste: tubercolosi, sifilide.
Per natura del processo infiammatorio, si verifica la linfoadenite:
- Catarrale. È caratteristico nella fase iniziale della malattia..
- Iperplastico. Questa fase è caratterizzata dalla riproduzione attiva della flora patogena all'interno del nodo, nonché dalla grande crescita delle cellule immunitarie, che stanno disperatamente combattendo per il recupero di una persona.
- Purulento. Questo tipo di linfoadenite è caratteristica dell'infiammazione batterica. Un organismo forte attacca immediatamente lo sviluppo del pus. Se ciò non accade, il pus può lasciare la capsula e coprire i tessuti vicini..
Cause di infiammazione dei linfonodi nel collo
L'infiammazione dei linfonodi può essere un segnale dello sviluppo di una malattia o essere una malattia separata. Le ghiandole linfatiche della regione cervicale sono responsabili dei processi nei tessuti molli del viso, della bocca e dei padiglioni auricolari.
Le principali cause di infiammazione dei linfonodi sottomandibolari:
- malattie respiratorie: tonsillite, infezioni respiratorie acute, varicella, stomatite, otite media, carie, parodontite, malattie gengivali;
- indebolimento del sistema immunitario (l'infiammazione sistemica dei linfonodi può indicare un'infezione da HIV nel sangue);
- ipotermia, affaticamento cronico, mancanza di sonno, carenza di vitamine;
- fatica
- malnutrizione;
- oncologia;
- malattie veneree;
- danno meccanico nell'area dei nodi;
- malattia metabolica;
- malattia della tiroide;
- reazioni allergiche;
- alcolismo e tossicodipendenza;
- tubercolosi;
- rosolia;
- toxoplasmosi.
Per provocare l'infiammazione, un'infezione può entrare in un nodo in tre modi:
Dopo essere penetrato nel nodo, l'infezione inizia a crescere attivamente. Di conseguenza, le tossine in grandi quantità iniziano a penetrare nel flusso sanguigno. I nodi infiammati e indeboliti non sono più in grado di far fronte al virus da soli.
Sintomi di infiammazione dei linfonodi nel collo
Come riconoscere i linfonodi ingrossati per iniziare il trattamento in tempo? L'infiammazione dei linfonodi cervicali è accompagnata dai seguenti sintomi:
- Aumento visivo delle dimensioni. Quando palpano, i nodi infiammati possono raggiungere le dimensioni di una noce e persino un uovo di gallina.
- Dolore quando si tocca e si deglutisce la saliva.
- La densità delle ghiandole aumenta. Diventano difficili. Si osservano nodi allargati morbidi se si verifica suppurazione lì..
- Rossore nell'area delle ghiandole infiammate.
- Malessere generale: sonnolenza, affaticamento, febbre, mal di testa.
Per eliminare l'infiammazione, è necessario capire la causa. Se l'ingrossamento delle ghiandole era dovuto a malattie degli organi ENT, allora dovresti immediatamente trattare questa malattia. Il motivo verrà eliminato: i nodi torneranno alla normalità. Dopo il ripristino, i nodi non vengono ripristinati immediatamente, ma entro 1-2 settimane.
Infiammazione dei linfonodi in un bambino
Negli adulti, la linfoadenite si sviluppa quando arrivano funghi, virus e batteri.
Segni di linfoadenite nei bambini:
- febbre;
- cattivo sonno;
- sbalzi d'umore;
- letargia;
- rifiuto del cibo;
- gonfiore del collo;
- dolore durante la deglutizione e il bere.
L'infiammazione dei linfonodi nel collo in un bambino di 1-3 anni può indicare lo sviluppo di infezioni respiratorie acute, scarlattina, rosolia, nonché dopo la vaccinazione con BCG (reazione al bacillo tubercolare).
All'età di 4-6 anni, un bambino in un asilo può avere mal di gola, che provocherà un aumento delle ghiandole. In questo caso, gli ascessi compaiono sulle tonsille. Un gran numero di nodi allargati sul collo delle briciole può essere un segnale della presenza di una malattia rara - istioplasmosis.
Se una briciola all'età di 6-10 anni aumenta improvvisamente un gran numero di nodi in assenza di ovvi motivi, ciò può essere dovuto alla rapida crescita o all'alimentazione sbilanciata. Le proteine animali non dovrebbero predominare negli alimenti. La dieta del bambino dovrebbe includere molta frutta, verdura e carboidrati..
L'ipersensibilità delle ghiandole linfatiche in un bambino a un diverso tipo di manifestazione nel corpo indica un sistema immunitario non formato.
Con un aumento dei linfonodi, è categoricamente impossibile:
- scaldali;
- sentirsi costantemente;
- applicare la maglia di iodio;
- auto-medicare.
Tali azioni provocheranno ulteriormente lo sviluppo dell'infezione. È necessario contattare immediatamente il pediatra. Spesso i nodi del bambino aumentano con frequenti raffreddori, per poi riprendersi da soli. Tuttavia, se questo fenomeno provoca dolore alle briciole e dura a lungo, allora dovresti suonare l'allarme. In questo caso, è necessaria una consultazione urgente con uno specialista.!
Cosa fare con l'infiammazione dei linfonodi cervicali
Con i primi sospetti di linfonodi infiammati, puoi condurre una diagnosi indipendente a casa:
- Ispeziona l'area del collo in cui viene rilevata l'infiammazione. Forse è solo un'ebollizione o un danno ai tessuti molli.
- Se il punto 1 è confermato, allora - è necessario diagnosticare quest'area in modo più dettagliato. Tocca delicatamente quest'area con le dita. Se una palla viene palpata sotto la pelle, allora questo è un linfonodo chiaramente ingrandito.
- Successivamente, esaminiamo la "palla" scoperta. Se ci sono molte di queste palle, sono indolori quando vengono premute, quindi questo indica un sistema immunitario compromesso. Dovresti contattare uno specialista in malattie infettive.
- Se si verificano dolore durante la palpazione, così come la tuberosità, l'immobilità del nodo sotto la pelle, è necessaria una diagnosi seria in clinica. Con le malattie della gola e della bocca, il dolore delle ghiandole linfatiche è caratteristico.
- Se sospetti una malattia degli organi ENT, dovresti ispezionare visivamente la cavità orale per mal di gola, così come stomatite, carie. Una cavità orale sana ha mucose pulite senza placca, i denti sono bianchi senza punti neri. Se un esame visivo ha rivelato problemi, questa è la causa della linfoadenite.
Molto spesso, i linfonodi ingrossati si verificano senza sintomi evidenti. Per fare questo, è necessario consultare un medico e condurre una diagnosi competente con uno specialista.
Secondo i risultati diagnostici, il terapeuta indirizza il paziente allo specialista appropriato: ORL, dentista, chirurgo, oncologo, ematologo. L'infiammazione delle ghiandole linfatiche è associata a circa un centinaio di malattie. Con un trattamento tempestivo della malattia, anche la linfoadenite torna alla normalità..
Se il paziente è stato sottoposto a trattamento e i nodi non diminuiscono entro 3-4 mesi, è necessario eseguire un esame completo del corpo: donare il sangue per i test, eseguire un'ecografia degli organi principali, consultare uno specialista.
Un nodo infiammato per 6 mesi può segnalare la presenza di un tumore. In questo caso, devi superare una biopsia e iscriverti a un oncologo il prima possibile.
Trattamento dell'infiammazione dei linfonodi nel collo
Innanzitutto, viene identificata la causa dell'infiammazione dei nodi, poiché le ghiandole stesse non hanno senso da trattare. Pertanto, prima stabiliscono una diagnosi, eliminano il focus della malattia e solo successivamente ripristinano i linfonodi.
Determinazione preliminare della malattia in base alla posizione del nodo allargato:
- L'infiammazione dei linfonodi sotto la mascella indica malattie degli organi ENT, nonché carie, parodontite.
- Se il nodo vicino all'orecchio si è allargato, significa che sono possibili otite media, ebollizione e infiammazione dei tessuti molli.
- L'infiammazione dei linfonodi nella gola indica stomatite, suppurazione delle radici dei denti, infiammazione della tiroide, tubercolosi, herpes, mal di gola, toxoplasmosi.
- I nodi allargati nella parte posteriore del collo forniscono un segnale su tigna, malattie fungine, carbonchio.
Come trattare l'infiammazione dei linfonodi cervicali
Il trattamento viene effettuato con i seguenti farmaci e agenti:
- antibiotici
- antimicotici e antistaminici;
- vitamine
- significa aumentare l'immunità;
- fisioterapia;
- Etnoscienza.
Come fisioterapia, la terapia ad altissima frequenza (UHF) è ampiamente utilizzata. Questo metodo consiste nell'esposizione al corpo di un campo elettromagnetico ad alta frequenza.
Nel processo di trattamento, è necessario osservare il riposo a letto, assumere vitamine, mangiare più frutta fresca e bere molto latte e tè caldi.
L'infiammazione dei nodi può essere accompagnata da febbre. Questo indica un'infezione progressiva. Dovresti consultare immediatamente un medico, che in questo caso probabilmente prescriverà una terapia antibiotica. La presenza di infiammazione purulenta può persino richiedere un intervento chirurgico.
Trattamento dell'infiammazione dei linfonodi con antibiotici
Gli antibiotici per l'infiammazione dei linfonodi nel collo sono usati solo come indicato da un medico. Questi farmaci hanno senso se l'infezione è causata da batteri. Inoltre, è necessario prestare molta attenzione a questo metodo di trattamento, poiché gli antibiotici hanno effetti collaterali negativi sul corpo..
Quando prescrivono antibiotici, i medici preferiscono farmaci con un ampio spettro di azione. Gli antibiotici più comuni sono il gruppo della penicillina. Con l'intolleranza individuale alla penicillina, vengono prescritti antibiotici dei seguenti gruppi:
- macrolidi;
- sulfamidici;
- chinoloni;
- cefalosporine.
Nelle forme gravi di linfoadenite, gli antimicrobici possono essere combinati: in primo luogo, il paziente viene sottoposto a un ciclo con una compressa, quindi con un'altra. Dopo tale terapia, è necessaria la riabilitazione, incluso il ripristino della microflora intestinale e l'assunzione di vitamine.
Con i linfonodi infiammati che accompagnano le malattie degli organi ENT, i seguenti farmaci sono spesso prescritti:
- amoxiclav;
- azitromicina;
- amoxicillina;
- Cyprolet;
- Cypronol;
- ceftriaxone;
- Biseptol.
Questi farmaci devono essere assunti secondo il programma prescritto dal medico. Il medico determina correttamente il dosaggio, in base all'età e al peso corporeo del paziente, tenendo conto delle caratteristiche individuali del corpo. È severamente vietato assumere antibiotici da soli!
Trattamento con rimedi popolari a casa
La medicina alternativa per l'infiammazione dei linfonodi può essere utilizzata come metodi aggiuntivi durante la terapia principale prescritta dal medico.
Un modo efficace per alleviare il dolore e il gonfiore del collo sarà una bevanda calda abbondante da decotti di camomilla, menta, equiseto, calendula, sambuco. Nel tè alle erbe, puoi aggiungere un cucchiaino di miele e una fetta di limone. Per aumentare l'immunità, puoi prendere tinture di propoli, echinacea, ginseng. Per questo, qualsiasi tintura deve essere instillata con 10-15 gocce in mezzo bicchiere di acqua calda e bevuta 4 volte al giorno.
A casa, puoi creare tinture naturali che aumentano l'immunità:
- Prendi le foglie di una pianta d'appartamento di aloe e spremi il succo. Dovrebbe essere preso a stomaco vuoto in 1 cucchiaio di questo prezioso prodotto. Il succo di aloe è un antibiotico naturale ed elimina molti tipi di infezione..
- Polvere di radice gialla. Per fare questo, la farmacia dovrebbe acquistare radice gialla canadese secca e tritarla. Per 1 bicchiere d'acqua, aggiungi 1 cucchiaio di polvere. Bere una volta al giorno prima di colazione. Questo prodotto ha un effetto lassativo, quindi dovresti anche assumere prodotti a base di latte fermentato.
È anche buono fare risciacqui regolari con tali composti:
- Aggiungi 1 cucchiaino di sale e soda in un bicchiere di acqua calda, quindi gocciola 5 gocce di iodio. Per le malattie della gola, questo metodo è molto efficace. Risciacquare ogni 2 ore..
- Prendi parti uguali di fiori secchi di camomilla e corteccia di quercia e versa acqua bollente. Lasciare fermentare la composizione e risciacquare ogni 3 ore.
- Prendi un bicchiere di acqua calda bollita e aggiungi 0,5 cucchiaini di acqua ossigenata e 1 cucchiaio di tintura di alcol di calendula. Fai i gargarismi con un tale rimedio mal di gola il più spesso possibile.
Con il permesso del medico, puoi eseguire un leggero massaggio dei linfonodi a casa usando oli essenziali. Una sessione non deve superare i 10 minuti e non deve essere più di 2 volte al giorno. I movimenti dovrebbero essere leggeri, senza pressione. Dovresti iniziare dall'inizio del collo, passando alla mascella e alle orecchie. Per alleviare il dolore e il gonfiore, puoi usare l'unguento di Vishnevsky o l'unguento di Ittiolo.
Tutti i metodi descritti devono essere utilizzati solo con il permesso di un medico..
La prevenzione dell'infiammazione dei linfonodi non esiste, poiché questo fenomeno è sempre una conseguenza della malattia di base. Pertanto, prima di tutto, è necessario rafforzare il sistema immunitario e osservare semplici regole:
- Evitare raffreddori frequenti. Ai primi sintomi, il trattamento deve essere iniziato immediatamente..
- Usa una garza di cotone in zone affollate.
- Temperato regolarmente.
- Rispettare l'igiene personale.
- Osserva la routine quotidiana.
- Mangia bene. Mangia molta frutta, verdura e bacche fresche.
- Essere spesso all'aria aperta e riposare a sufficienza.
- Impegnarsi in qualsiasi sport, poiché lo sport non solo dà un buon umore, ma stimola anche il buon lavoro di tutti gli organi interni.
I linfonodi sono una parte importante delle difese del corpo. Al fine di prevenire l'indebolimento delle immunità, è necessario consultare un medico per i primi sintomi. Il trattamento tempestivo è la chiave per un rapido recupero senza complicazioni.