Test delle urine di diastasi

8 minuti, pubblicato da Lyubov Dobretsova 1048

Le ghiandole endocrine del corpo umano producono molti enzimi che forniscono prestazioni ininterrotte di tutte le funzioni necessarie. Il processo digestivo è piuttosto lungo e complicato e non inizia nello stesso stomaco, ma molto prima, cioè quando il cibo entra nella cavità orale.

Numerosi enzimi digestivi, tra cui l'alfa-amilasi, che è prodotta principalmente dal pancreas e dalle ghiandole salivari, sono responsabili della fase iniziale della degradazione del cibo. La sua funzione principale è la scomposizione dei carboidrati in semplici oligosaccaridi. L'enzima si trova nella cavità orale e la scissione del cibo nella fase iniziale dipende dalle sue prestazioni.

Se gli enzimi e, in particolare, l'amilasi non sono sufficienti, il processo di digestione è difficile all'inizio, a causa del quale tutti gli ulteriori passaggi saranno difficili, che prima o poi porteranno allo sviluppo di varie malattie. Per studiare tali anomalie, il paziente prende l'urina per la diastasi (enzimi pancreatici), che è un metodo diagnostico rapido e facile.

Dettagli di diastasi

L'alfa-amilasi è uno dei più importanti enzimi digestivi inclusi nella diastasi, che scompone l'amido in carboidrati semplici. La sua sintesi si verifica anche nell'intestino tenue e nelle donne nelle ovaie. L'amilasi si trova nella saliva e quindi il processo digestivo inizia proprio sotto la sua influenza.

Fatto storico! L'amilasi fu scoperta nel 1833 da Anselm Payen, un chimico francese, quando descrisse per la prima volta la diastasi (una miscela di enzimi) che scompone l'amido in maltosio. Secondo altre fonti, l'amilasi fu scoperta dal K.S. Kirchhoff - accademico dell'Accademia scientifica di San Pietroburgo nel 1814.

È l'amilasi che provoca l'apparenza di un gusto dolce con lunghi prodotti da masticare contenenti amido (patate, riso), ma senza l'aggiunta di zucchero. Allo stesso tempo, l'attività di questo enzima nelle urine è direttamente correlata all'attività nel siero del sangue, quindi, per studiarne il contenuto, l'urina viene analizzata per la diastasi.

In base al numero di enzimi nel materiale di prova, il medico riesce a trarre una conclusione sullo stato funzionale del pancreas e ad identificare la presenza di patologie, in particolare la pancreatite. Insieme agli altri enzimi coinvolti nei processi digestivi, la diastasi entra nello stomaco, quindi nell'intestino, da lì viene assorbita nel sangue, dopo di che viene assorbita dai reni ed escreta insieme all'urina.

Normalmente, una piccola quantità di enzimi delle ghiandole pancreatiche e salivari circolano nel flusso sanguigno (ciò è dovuto al rinnovamento cellulare). Ma con danni al pancreas, che è spesso associato allo sviluppo della pancreatite o quando il dotto della ghiandola è bloccato da una pietra o una neoplasia, gli enzimi iniziano a entrare nel flusso sanguigno e quindi nelle urine in grandi quantità. Ciò ha costituito la base dello studio..

Inoltre, dato che, ad esempio, l'amilasi viene prodotta anche dalle ghiandole salivari, la sua maggiore attività nelle urine può essere causata da patologie di questi organi. In ogni caso, tali cambiamenti non dovrebbero essere ignorati, ma, al contrario, il paziente dovrà sottoporsi a un esame completo.

Quando viene mostrato l'esame?

Ci sono molte ragioni per cui può essere prescritta un'analisi per la diastasi e le più comuni sono:

  • sospetta pancreatite o diabete;
  • altre patologie del pancreas;
  • danno alle ghiandole parotidi;
  • la presenza di infezioni batteriche o virali acute;
  • parotite (parotite), epatite;
  • danno epatico tossico dovuto all'alcolismo.

Inoltre, la determinazione della diastasi nelle urine è prescritta in presenza di dolore addominale acuto sia negli adulti che nei bambini, il che aiuta i medici a diagnosticare e prescrivere rapidamente la terapia appropriata.

Come fare un'analisi

Molti enzimi coinvolti nella digestione possono cambiare la loro concentrazione durante il giorno, quindi i medici raccomandano di raccogliere l'urina per la diastasi al mattino. Per prelevare correttamente un campione di urina, dovresti inizialmente consultare il tuo medico o l'infermiere in merito alle complessità della raccolta del biomateriale. Allo stesso tempo, ogni laboratorio dovrebbe avere un memo che contiene un algoritmo per la raccolta dell'urina per l'analisi.

Innanzitutto, è necessario acquistare un contenitore sterile in una farmacia appositamente adattato per questi scopi. Naturalmente, puoi usare un normale contenitore di vetro, ma poi devi lavarlo e sterilizzarlo accuratamente in modo che non vi entrino impurità estranee. In secondo luogo, in 24 ore, cerca di ridurre al minimo lo stress fisico e psicoemotivo..

In terzo luogo, per un giorno per escludere l'uso di alcol e diuretici, in relazione a quest'ultimo, dopo aver consultato il medico. In quarto luogo, il giorno prima dello studio, astenersi dal mangiare cibi che possono cambiare il colore delle urine (carote, barbabietole, mirtilli, ecc.), Nonché cibi salati, piccanti e piccanti.

Nella maggior parte dei casi, i medici raccomandano di passare l'urina calda, cioè il paziente dovrà tenere il gabinetto dei genitali a casa e portare il biomateriale in una stanza appositamente attrezzata per questi scopi, attrezzata in laboratorio. A volte, a seconda delle indicazioni, si consiglia di prendere l'urina fredda, quindi la recinzione può essere fatta a casa..

In alcune situazioni, potrebbe essere necessario raccogliere l'urina durante il giorno o, ad esempio, non al mattino, ma in un'altra ora del giorno. Tutto questo sarà deciso dal medico curante in base alla sintomatologia presente e all'anamnesi del paziente. Per un'analisi standard per la diastasi, bastano pochi milligrammi di urina, la cosa principale è che il collezionista aderisce rigorosamente a tutte le regole necessarie.

Dato che le sostanze biologicamente attive che compongono la diastasi si trovano anche nel sangue, puoi anche analizzare questo fluido corporeo. Ma, di norma, l'urina è di solito sufficiente per la diagnosi iniziale e se questo studio mostra anomalie, quindi lo studio della diastasi nel sangue sarà il seguente.

Se al paziente viene diagnosticata una pancreatite acuta, le sue urine verranno esaminate più volte al giorno, approssimativamente con un intervallo di 3 ore. Grazie a ciò, sarà possibile monitorare costantemente le condizioni del paziente se la sua ulteriore salute o la sua vita sono a rischio.

Interpretazione dei materiali di ricerca

La decrittografia dei dati di analisi deve essere eseguita da un medico esperto, preferibilmente profilando su endocrinologia o gastroenterologia. Nelle sue conclusioni, fa affidamento su norme generalmente accettate, che presentano lievi differenze per le diverse categorie di età. In questo caso, la norma diastasi nelle urine nelle donne e negli uomini della stessa età non differirà.

Negli adulti dai 17 ai 56-60 anni, la diastasi nelle urine è di 10-124 unità / litro. Considerando che la norma negli adulti più anziani sarà nell'intervallo di 25-160 unità / litro. Per i bambini, questo indicatore è di 10–64 unità / litro. Tutti i valori superiori o inferiori ai limiti specificati verranno considerati come deviazioni e, con ogni probabilità, saranno richiesti ulteriori sondaggi..

Aumento dei valori

I più alti tassi di diastasi nelle urine si osservano nella pancreatite acuta o nel processo infiammatorio del pancreas, con la formazione di una cisti al suo interno o nelle fasi iniziali del processo maligno. Nella diagnosi di queste patologie, i parametri delle diastasi svolgono un ruolo importante: forniscono un'opportunità per identificare le malattie nelle prime fasi.

Ad esempio, con pancreatite o tumore, l'indicatore può essere aumentato a 128–256 unità / l, il che indica immediatamente al medico la presenza di un processo patologico nei tessuti dell'organo. Un aumento dei valori, ma non più di 10 volte, è spesso osservato con l'infiammazione delle ghiandole salivari, causata dalla parotite e dalla colecistite (infiammazione della cistifellea).

E le diastasi aumentano anche in patologie renali acute di natura infettiva, come glomerulonefrite, pielonefrite, che possono portare a insufficienza renale reversibile. Con insufficienza renale irreversibile, le diastasi urinarie sono sempre elevate.

Le cause meno comuni di aumento dei valori degli enzimi digestivi sono le seguenti:

  • pancreatite cronica - inizialmente con essa, gli indicatori aumentano moderatamente, ma poi possono cadere alla normalità poiché il tessuto pancreatico è danneggiato;
  • lesioni (ictus, lividi) del pancreas;
  • neoplasie maligne;
  • blocco del dotto della ghiandola con una pietra, cicatrice;
  • peritonite acuta, appendicite;
  • perforazione (perforazione) di un'ulcera allo stomaco;
  • chetoacidosi diabetica (scompenso del diabete mellito);
  • chirurgia sugli organi addominali;
  • gravidanza del tubo interrotta;
  • blocco intestinale;
  • rottura di un aneurisma aortico.

Oltre a quanto sopra, si possono osservare diastasi significativamente aumentate durante la gravidanza, che procede con tossicosi, nonché nelle persone che soffrono di alcolismo.

Declino delle prestazioni

Cause di ridotta attività della diastasi urinaria:

  • insufficienza pancreatica;
  • rimozione del pancreas, epatite grave;
  • tireotossicosi, intossicazione del corpo;
  • fibrosi cistica (fibrosi cistica) - una grave malattia geneticamente determinata delle ghiandole endocrine;
  • la macroamilasemia è una malattia metabolica benigna piuttosto rara in cui l'amilasi si lega a grandi molecole proteiche nel plasma, a causa della quale non può penetrare nei glomeruli renali.

Cosa può influenzare il risultato dello studio?

I dati ottenuti possono essere influenzati dalla somministrazione di alcuni farmaci, come ormoni corticosteroidi, anticoagulanti e diuretici (Furosemide), Ibuprofene, Captopril e analgesici narcotici. Inoltre, un aumento dei valori di diastasi può essere osservato nelle donne in gravidanza a qualsiasi età gestazionale, che è associato a una ristrutturazione generale del background ormonale.

E l'uso di bevande contenenti alcol alla vigilia dello studio può anche influenzare i dati dell'analisi, poiché i suoi componenti hanno un effetto dannoso sulle cellule pancreatiche, distruggendole. A questo proposito, gli enzimi vengono secreti nel flusso sanguigno e quindi trasportati nelle urine. A volte la saliva che entra nel campione può portare a risultati inaffidabili, ad esempio quando si parla, si starnutisce, si tossisce vicino a un contenitore aperto con l'urina.

Un recente esame radiografico dei dotti biliari eseguito utilizzando un mezzo di contrasto può influenzare lo studio. Il secondo nome di questa diagnosi sembra colangiografia retrograda etopica.

Ai pazienti. Un test delle urine per la diastasi è un modo rapido per verificare se tutto va bene con il pancreas e le ghiandole salivari. La cosa principale è familiarizzare attentamente con tutte le complessità di condurre uno studio e prepararsi per esso, prendere in considerazione tutti i punti che possono causare risultati inaffidabili.

Caratteristiche dell'analisi delle urine per l'amilasi

L'amilasi è un enzima coinvolto nel processo di digestione. Succede in due tipi di alfa-amilasi - il tipo salivare viene prodotto nelle ghiandole salivari, rappresenta il sessanta percento della quantità totale di questo enzima nel plasma sanguigno. La p-amilasi, un tipo pancreatico, viene prodotta dal pancreas e rappresenta il 40% dell'indicatore quantitativo di questo enzima nella parte liquida del sangue. Sotto la sua azione, i polisaccaridi complessi si decompongono in carboidrati semplici. Quindi l'amido, entrando nella cavità orale, è saturo di saliva e inizia a rompersi. Nella cavità dello stomaco, sotto l'influenza di un ambiente acido, l'enzima perde la sua attività sulla superficie del nodulo alimentare, ma all'interno del processo continua. E la conversione finale di carboidrati complessi avviene nel duodeno, dove si apre il dotto pancreatico, fornendo alfa-amilasi di tipo P. Entrambi i tipi di enzima hanno una struttura simile, che differisce solo del tre percento. In questo caso, solo l'alfa-amilasi di tipo pancreatico ha valore diagnostico. Le ragioni sono dovute al fatto che il tipo salivare dell'enzima non è specifico e si trova in molti altri organi e tessuti di una persona (latte materno, liquido lacrimale, liquido amniotico, sudore, polmoni, superficie interna delle tube di Falloppio e testicoli), pertanto, la sua quantità non può essere valutata in modo affidabile sulla natura del processo patologico.

L'attività enzimatica è direttamente correlata alla nutrizione ed è stimolata dall'assunzione di cibo, quindi di giorno è leggermente aumentata e ridotta di notte. La quantità di alfa-amilasi nel plasma sanguigno viene utilizzata per giudicare lo stato del pancreas. Negli eventi infiammatori acuti in essa, la quantità di enzima nel sangue inizia ad aumentare dopo circa quattro o sei ore e il suo aumento massimo si verifica nel periodo compreso tra le dodici e le ventiquattro ore dopo l'insorgenza delle manifestazioni della malattia. Il secondo o il sesto giorno del decorso della malattia, l'indicatore dell'alfa-amilasi nel sangue torna alla normalità.

Dal contenuto di alfa-amilasi nelle urine, è possibile ottenere un quadro più completo della malattia e determinarne le cause. Quindi, passando attraverso i glomeruli dei reni, il sangue emana l'enzima pancreatico, formando l'urina primaria, nella metà futura di questa quantità viene assorbito indietro nella fase di riassorbimento. Da ciò ne consegue che un aumento dell'amilasi nelle urine indica non solo la patologia dell'organo dell'apparato digerente. Le cause di cambiamenti simili possono essere nascoste nei processi distruttivi dei reni e nelle complicanze del diabete. Questa analisi è prioritaria perché ha una tecnologia di esecuzione più semplice e non richiede interventi endovenosi. Inoltre, l'urina ha una maggiore attività dell'amilasi rispetto al sangue. Nella maggior parte dei casi, gli indicatori di questi due studi si completano a vicenda e di solito vengono eseguiti in parallelo. Inoltre, il rapporto tra amilasi e creatinina (clearance), che viene calcolato separatamente, ha un importante valore diagnostico.

Criterio per il normale contenuto di alfa-amilasi nei fluidi corporei

Al fine di valutare il contenuto di amilasi nel sangue e nelle urine, viene effettuata un'analisi biochimica di questi fluidi biologici. Le sue norme variano a seconda dell'età. Quindi, per i bambini di età inferiore a un anno, questo indicatore nel sangue dovrebbe essere compreso tra 5 unità per litro e 65 unità per litro, per gli adulti dovrebbe variare da 25-125 unità per litro e per le persone di età superiore ai settant'anni non dovrebbe superare le 160 unità per litro.

Il contenuto di diastasi nelle urine dovrebbe essere compreso nell'intervallo 10-490 unità per litro, se si tratta di una singola porzione e purché per lo studio sia stata utilizzata l'urina giornaliera, questo indicatore non dovrebbe superare le 600 unità per litro.

Dal 2000 è stata sviluppata una metodologia per la determinazione dell'amilasi pancreatica nelle feci. Ma questa analisi viene utilizzata poco, principalmente per determinare il grado di insufficienza pancreatica.

Cause di aumento della diastasi urinaria

  1. Pancreatite nel periodo acuto. L'alfa amilasi può penetrare nelle urine non prima di otto-dieci ore dopo l'insorgenza dei sintomi della malattia, pertanto, nei primi stadi della malattia, un esame del sangue biochimico è più informativo. I cambiamenti nelle urine sono osservati entro una settimana dopo le sue prime manifestazioni e vengono utilizzati per la diagnosi in un periodo successivo quando non ci sono sintomi vividi della malattia.
  2. Condizioni acute nella cavità addominale che richiedono un intervento chirurgico (peritonite, ulcere gastriche e duodenali perforate, ostruzione intestinale, trombosi vascolare mesenterica).
  3. Tumore del pancreas.
  4. Formazioni cistiche nel pancreas.
  5. Esacerbazione dell'epatite cronica.
  6. Colecistite calcula.
  7. Infiammazione delle ghiandole salivari (parotite) e pietre in esse.
  8. Chetoacidosi da diabete.
  9. Istruzione nei polmoni e nelle ovaie.
  10. Insufficienza renale.
  11. Le conseguenze di un eccessivo consumo di alcol e avvelenamento da alcol.
  12. Chromaffinoma.
  13. Effetti collaterali dell'assunzione di determinati farmaci (sostanze sulfamidiche e suoi derivati, diuretici tiazidici, contraccettivi ormonali).

Cause di riduzione dell'alfa-amilasi urinaria:

  1. Gravi malattie infiammatorie del fegato (epatite) e loro conseguenze (cirrosi).
  2. Processi maligni primari e secondari nel fegato.
  3. Intossicazione causata da ampie ustioni e ustioni da malattia.
  4. Fusione pancreatica.
  5. Ipertiroidismo

Come fare un test per la diastasi

Per studiare i parametri biochimici del plasma, è necessario donare il sangue da una vena. Il campionamento del materiale per l'analisi viene effettuato al mattino a stomaco vuoto. Periodo di fame di almeno otto ore.

Per l'esame delle urine, puoi fare un'analisi di due tipi: porzione mattutina o giornaliera. Per raccogliere correttamente una singola porzione di urina per l'analisi, è necessario condurre una toilette accurata del perineo. Quindi rilasciare la prima parte del getto nel water (da uno a due secondi), raccogliere la porzione centrale in un contenitore pulito, asciutto (preferibilmente sterile) e terminare di urinare nel water o nel secchio. Nel secondo caso, il primo svuotamento mattutino della vescica viene effettuato nella toilette. Quindi, durante il giorno, l'urina per analisi viene raccolta in un grande contenitore e conservata in frigorifero. La mattina successiva, il fluido biologico viene miscelato e una piccola parte (20-50 millilitri) viene gettata in un piccolo contenitore per la diagnosi, viene annotata la quantità totale di urina escreta al giorno.

Come raccogliere un test delle urine?

È impossibile immaginare una diagnosi moderna di malattie senza test di laboratorio, in altre parole, analisi. Molto spesso, sangue e urina sono presi come materiale. Parliamo oggi di come raccogliere correttamente un test delle urine e quali tipi di studi sono.

Esistono diversi tipi di test delle urine:

  • generale;
  • biochimica;
  • di Nechiporenko;
  • secondo Zimnitsky;
  • analisi della microflora e sensibilità agli antibiotici.

Queste analisi consentono di valutare le condizioni generali del corpo, identificare possibili patologie, monitorare l'efficacia del trattamento. Cominciamo in ordine.

Analisi generale delle urine

Questa è un'analisi obbligatoria, che è prescritta per tutti i pazienti che contattano un istituto medico. Quando si esegue questa analisi, vengono considerati indicatori come densità, colore, odore, trasparenza, acidità delle urine, proteine, glucosio, corpi chetonici, bilirubina, funghi, globuli rossi, globuli bianchi, epitelio e alcuni altri.
Normalmente, l'urina dovrebbe essere di varie tonalità di giallo, trasparente con un odore sfocato, ambiente acido. Funghi, batteri, parassiti, sali, cilindri, proteine, emoglobina, bilirubina e corpi chetonici dovrebbero essere assenti. Gli indicatori rimanenti hanno i loro parametri digitali..

Regole di raccolta

Per raccogliere correttamente un test delle urine, il giorno prima non è raccomandato:

  • cambiare radicalmente il regime alimentare,
  • prendere antibiotici o uroseptic,
  • vivere sessualmente per 12 ore prima della raccolta,
  • consumare cibi che cambiano il colore delle urine (barbabietole, mirtilli, carote, rabarbaro, asparagi e altri).

Alcuni farmaci e complessi vitaminici possono modificare il colore e la composizione delle urine, quindi è necessario avvertire il medico di ciò che si sta assumendo.
Anche le analisi raccolte durante le mestruazioni potrebbero non essere informative..
Prima della raccolta, è necessario riordinare gli organi genitali esterni con l'aiuto di mezzi speciali per l'igiene intima. Non utilizzare disinfettanti e sostanze antibatteriche. Una corretta igiene aiuterà a eliminare la contaminazione di urina e il muco.
Per un'analisi generale, l'urina viene raccolta immediatamente dopo il risveglio, a stomaco vuoto. Immediatamente prima della procedura, è necessario condurre una toilette degli organi genitali esterni. L'intervallo tra la minzione mattutina e quella precedente dovrebbe essere di circa 6 ore.
In laboratorio, il materiale deve essere entro e non oltre 2 ore dalla raccolta, poiché con una permanenza prolungata nella forma di sali di urina, e diventa inadatto per l'analisi.

Queste regole si applicano a tutti i tipi di test delle urine..


Analisi biochimiche delle urine

Questa analisi fornisce informazioni sul lavoro di vari organi e sistemi del corpo, principalmente urinario. Determina il contenuto di molecole biologiche. Molto spesso è:

  • urea;
  • creatinina;
  • creatina
  • acido urico;
  • amilasi urinaria (diastasi);
  • elettroliti urinari (potassio, sodio, calcio, magnesio, fosforo).

Per un semplice profano, queste sono solo parole strane, ma il medico può diagnosticare dagli indicatori dell'analisi, monitorare il corso del trattamento e concludere che il paziente si sta riprendendo.

Regole di raccolta

Alla vigilia della raccolta di materiale per l'analisi biochimica delle urine, si sconsiglia inoltre di modificare il regime di consumo e di utilizzare prodotti che contribuiscono allo scolorimento. L'urina viene raccolta durante il giorno. La prima porzione mattutina non viene presa in considerazione. Cominciano a raccogliere alle 7 del mattino, finiscono anche a quest'ora del giorno successivo, poiché è necessario arrivare al laboratorio prima delle 8-9. Un barattolo di urina viene conservato in frigorifero per l'intero periodo di raccolta. Anche se entro le 7 non vuoi usare il bagno, devi farlo forzatamente, altrimenti l'analisi non sarà informativa e dovrai ricominciare da capo. Circa 100 ml devono essere gettati dalla quantità totale di materiale raccolto. Questa è la quantità che il tecnico analizzerà. Un pezzo di carta è attaccato a un barattolo di urina che indica la quantità totale di urina al giorno e il tuo peso. Sulla base di questi parametri, verranno calcolati gli indicatori.

Analisi delle urine secondo Nechiporenko

Questa analisi aiuta a identificare l'infiammazione latente del sistema urinario. Vengono determinati tre indicatori: globuli bianchi, globuli rossi e bombole da 1 ml. urina Un elevato numero di globuli bianchi può indicare un'infezione. I globuli rossi sono osservati nelle urine con urolitiasi, pielonefrite, adenoma prostatico e altre malattie. Un aumento del numero di cilindri si verifica con glomerulonefrite e altri gravi danni ai reni.

Regole di raccolta

Usa solo l'urina del mattino. Per l'analisi, è necessaria una porzione media, ovvero il contenitore viene posizionato sotto il flusso un po 'di tempo dopo l'inizio della minzione e rimosso prima che termini. Il materiale viene consegnato al laboratorio entro 1-2 ore.


Analisi delle urine secondo Zimnitsky

Questa analisi è prescritta per sospetto possibile sviluppo di insufficienza renale. Utilizzando l'analisi delle urine secondo Zimnitsky, è possibile determinare la capacità dei reni di controllare la concentrazione di urina durante il giorno.

Regole di raccolta

Per raccogliere materiale, prendere 8 contenitori ogni 3 ore. La raccolta delle urine avviene in un momento strettamente definito. Anche di notte devi alzarti alla sveglia. Al mattino è necessario svuotare la vescica alle 6 in bagno. Tutte le successive porzioni di tre ore in contenitori. Sui barattoli, l'ora è fissata alle 9, 12, 15, 18, 21, 24, 3 ore e 6 al mattino. Parallelamente alla raccolta delle urine, viene conteggiata la quantità di liquido consumato. Tutte e 8 le lattine vengono consegnate al laboratorio al mattino..

Analisi di sensibilità alla microflora e agli antibiotici


Tale analisi è prescritta per sospetta infiammazione infettiva del tratto urinario. Durante l'analisi, viene determinata la presenza di microrganismi e la loro sensibilità alla terapia antibiotica.

Regole di raccolta

Un vaso sterile viene utilizzato per raccogliere l'urina. È necessario un servizio igienico completo dei genitali esterni. Per l'analisi, è necessaria una porzione media di urina, che viene raccolta allo stesso modo dell'analisi secondo Nechiporenko.
In alcuni casi, con un risultato dubbio dell'analisi, un catetere può raccogliere l'urina.
Se stai già assumendo antibiotici, devi avvertire il tuo medico di questo..

Amilasi dell'urina: qual è la norma, che mostra come assumere

Gli esami del sangue e delle urine biochimici possono dire molto sulle condizioni del corpo. Il rilevamento tempestivo dei processi patologici faciliterà notevolmente il processo di trattamento. Quindi cos'è l'urilasi urinaria??

Qual è questo indicatore?

L'amilasi è un enzima digestivo coinvolto in molti processi di digestione. Sotto la sua azione, i carboidrati complessi che entrano nel nostro corpo con il cibo vengono scomposti in forme più semplici e più facilmente digeribili. Questo enzima è prodotto dal salivare e dal pancreas.

Tuttavia, la maggior parte dell'enzima è ancora rappresentata dall'amilasi pancreatica. Poiché l'amilasi salivare si trova talvolta in altri tessuti e organi (ad esempio nei polmoni, sul rivestimento interno delle tube di Falloppio, ecc..

), quindi è l'amilasi pancreatica ad essere un test diagnosticamente importante.

Come accennato in precedenza, la funzione principale dell'amilasi è la scomposizione dei polisaccaridi in monosugar (cioè i carboidrati complessi in semplici).

Ad esempio, l'amido, che entra nella cavità orale con il cibo, viene esposto all'amilasi salivare e si decompone parzialmente..

Successivamente, entra nello stomaco con un grumo di cibo e perde la sua attività, ma l'amido subisce una scissione completa nell'intestino, dove, sotto l'influenza dell'amilasi pancreatica, si trasforma in glucosio e viene assorbito nei tessuti.

Questo enzima entra nel flusso sanguigno solo in piccole quantità, motivo per cui nella diagnostica di laboratorio clinica, i test delle urine per l'amilasi vengono spesso eseguiti.

In quali casi viene assegnata un'analisi?

Lo studio dell'alfa-amilasi nelle urine non è incluso nell'elenco dei test obbligatori. Poiché questo enzima è caratteristico degli organi e delle ghiandole del tratto digestivo umano, prescrive anche con il sospetto di malattie di questo particolare sistema del corpo. Inoltre, si osserva spesso un livello elevato di questo indicatore di laboratorio..

Quindi, l'amilasi nelle urine è prescritta per le seguenti malattie:

Cosa mostra l'amilasi urinaria


L'amilasi è un enzima responsabile della digestione di carboidrati complessi, come amido o glicogeno, in zuccheri semplici. Appartiene al gruppo di enzimi idrolitici.

Sommario:

L'amilasi si forma principalmente nel pancreas, dove fa parte del succo pancreatico, che entra nel tratto gastrointestinale ed è coinvolto nel processo di digestione..

Inoltre, l'amilasi migliora anche l'attività delle ghiandole responsabili della produzione di saliva (parotide), del fegato e delle cellule muscolari e dei granulociti neutrofili (un tipo di globuli bianchi - globuli bianchi).

Un aumento del livello di amilasi nel sangue è associato ad un aumento automatico della sua escrezione nelle urine, quindi il livello di amilasi può essere misurato usando un esame del sangue o un'urina.

Uno studio sui livelli di amilasi delle urine ha alcuni vantaggi rispetto a un test degli enzimi del sangue a causa della sua facile disponibilità. Pertanto, in assenza di funzionalità renale compromessa, viene utilizzato un test delle urine, ad esempio, per monitorare il decorso della pancreatite acuta.

Lo studio può essere eseguito su urina ottenuta alla volta o dopo la raccolta entro 24 ore.

Preparazione e testimonianza dei livelli di amilasi urinaria

L'indicazione principale per il test dell'amilasi urinaria è il sospetto di infiammazione acuta del pancreas. Questa è una condizione pericolosa per la vita, che si manifesta con la comparsa di un dolore molto grave nella regione epigastrica, con irrigazione nella parte posteriore.

È molto probabile che un aumento del livello di amilasi nel sangue o nelle urine confermi la diagnosi di pancreatite acuta. Il medico può anche commissionare questo studio per monitorare il decorso della malattia e valutare l'efficacia del trattamento..

Prima del test, il medico può decidere di interrompere l'assunzione di determinati farmaci, poiché potrebbero influenzare i risultati del test..

Gruppi di farmaci che possono aumentare i livelli di amilasi nelle urine:

  • asparaginasi;
  • pentazocina;
  • agenti colinergici;
  • corticosteroidi;
  • diuretici
  • pillole anticoncezionali.

Livelli di amilasi nelle urine

L'intervallo normale dei livelli di amilasi urinaria è compreso tra 2,6 e 21,2 unità internazionali all'ora (UI / h). La normale attività alfa-amilasi in unità SI è inferiore a 650 U / L.

L'aumento dell'escrezione di amilasi urinaria si chiama amilazuria. Concentrazione di amilasi troppo elevata nelle urine. tranne, ovviamente, la pancreatite acuta, può indicare:

  • esacerbazione della pancreatite cronica;
  • carcinoma pancreatico, carcinoma ovarico, carcinoma polmonare;
  • infiammazione della cistifellea;
  • perforazione di un'ulcera allo stomaco o un'ulcera duodenale;
  • gravidanza extrauterina o rottura della tuba di Falloppio;
  • malattie della colecisti (colecistite, calcoli nella colecisti);
  • infezione delle ghiandole salivari (parotite);
  • lesioni delle ghiandole salivari, pietre nei condotti delle ghiandole salivari;
  • occlusione intestinale;
  • ostruzione del canale che collega il pancreas e il tratto gastrointestinale.

L'amilasi nelle urine è normale nei bambini


La composizione dell'urina umana riflette il quadro dell'attività vitale del corpo, vale a dire il metabolismo delle sostanze che entrano nel corpo e escono sotto forma di materiale di scarto.

Nel processo del metabolismo, si verificano reazioni chimiche di ossidazione, decomposizione e ripristino degli elementi necessari per il normale bioritmo corporeo.

L'urina contiene: enzimi, urea, vitamine, ormoni, ammoniaca, prodotti di decomposizione proteica residua e amilasi.

L'amilasi è un enzima digestivo. È prodotto dalle ghiandole salivari e dal pancreas. Nella saliva, l'amilasi è chiamata ptyalin e il pancreas prodotto dal pancreas, l'amilasi, è chiamato pancreatico. È una specifica alfa-glucogenasi che si attiva in un ambiente neutro..

È considerato il principale enzima coinvolto nella digestione. La funzione decisiva dell'amilasi è la scomposizione dei carboidrati, in particolare dell'amido, in disaccaridi facilmente solubili in acqua (sostanze dolci cristalline). C'è ancora beta-amilasi, ma si osserva solo nel mondo vegetale.

Ma la gamma-amilasi, inizia ad essere attivata solo in un ambiente acido.

I livelli di amilasi (diastasi) vengono esaminati mediante analisi biochimiche del sangue e delle urine. Nel plasma sanguigno, l'alfa-amilasi pancreatica si trova in uno stato diluito e i suoi indicatori indicano il lavoro non solo del pancreas, ma anche dell'apparato digerente nel suo insieme. La norma dell'alfa-amilasi pancreatica nel sangue è fino a 80 unità / l.

Nelle urine, viene escreto in uno stato più concentrato e fino a 800 unità / litro è considerata la norma. Le diastasi in biochimica indicano l'enzima pancreatico.

Se l'alfa-amilasi aumenta nel sangue, dopo poche ore il suo livello differisce in modo significativo dalla norma nelle urine e viceversa, una diminuzione dei livelli di enzimi plasmatici è accompagnata da un basso livello nell'analisi delle urine.

Gli indicatori normali di amilasi praticamente non differiscono dal sesso di una persona. Sia nelle donne che negli uomini, non deve superare 60-80 U / L nel plasma e 600-800 U / L nelle urine.

Nei bambini, l'amilasi nelle urine non ha differenze cardinali rispetto al corpo adulto, ma secondo gli standard sanitari, fino a 60 U / L nel sangue e fino a 600 U / L nelle urine.

Nei bambini piccoli, specialmente nei primi mesi di vita, si osserva diastasi a un livello basso fino a 10 U / L. Negli anziani, in assenza di malattie gravi, ha anche tassi più bassi.

Per studiare un esame del sangue o delle urine per determinare l'alfa-amilasi, è necessario svolgere le seguenti attività:

  • Avvisare il paziente dell'esclusione dell'uso di un gran numero di prodotti contenenti glucosio, droghe e alcol il giorno prima della raccolta del biomateriale;
  • Al mattino, a stomaco vuoto, eseguire un prelievo di sangue per via endovenosa;
  • Raccogliere le urine del mattino in una quantità di 20-30 ml di una porzione media.

Un aumento o una diminuzione dell'alfa-amilasi in lievi deviazioni dai valori normali non indica sempre la presenza di processi infiammatori. Tali risultati possono essere osservati con lo sviluppo della gravidanza, l'uso di una grande quantità di carboidrati, l'acclimatazione del corpo a nuove condizioni, nonché con l'uso di determinati farmaci.

Con disfunzione della ghiandola pancreatica o di altri organi digestivi, nonché del sistema escretore renale, il tasso di alfa-amilasi pancreatica differisce significativamente dal livello normale.

In tali casi, sono presenti ulteriori sintomi dolorosi: forti dolori crampi nella regione epigastrica e nell'intestino, bruciore di stomaco, nausea, vomito, diarrea, febbre, sete. Nelle urine, la diastasi raggiunge livelli elevati e ci sono anche proteine ​​e globuli bianchi.

Questa condizione del corpo indica un'infiammazione acuta del pancreas - pancreatite. Questa malattia si verifica dopo l'abuso di cibi affumicati, grassi, bevande alcoliche, nonché dopo lesioni e operazioni nella ghiandola, dopo avvelenamento con droghe e veleni.

L'alfa-amilasi pancreatica in un attacco acuto di pancreatite semplicemente si ribalta e con l'inizio della necrosi della ghiandola rimane ad alto numero. La necrosi pancreatica nella maggior parte dei casi termina con la morte del paziente.

I processi infiammatori nel pancreas possono anche verificarsi in modo latente, senza sintomi speciali, cioè la malattia acquisisce una forma cronica di sviluppo. Quando si studia l'analisi delle urine e del sangue con questo corso del processo infiammatorio, la diastasi potrebbe non essere sempre in numero elevato, si alza immediatamente e poi diminuisce, ma non si può parlare di recupero.

Valori di amilasi troppo bassi possono indicare una mancanza di attività enzimatica del pancreas a causa di auto-digestione, nonché danni al tessuto ghiandolare a causa di un tumore maligno o dopo un intervento chirurgico d'organo.

Cambiamenti significativi nel livello di amilasi nelle analisi biochimiche di urina e sangue sono anche noti con patologie come:

  • Diabete;
  • Fermentopatia congenita;
  • Urolitiasi e calcoli biliari;
  • Cisti e tumori nel pancreas;
  • Chirurgia per rimuovere parte del pancreas;
  • Ulcera duodenale;
  • Ostruzione gastrointestinale;
  • disbiosi;
  • Peritonite;
  • Epatite;
  • Insufficienza renale;
  • Complicanze dopo malattie virali e infettive (influenza, parotite, encefalite);
  • Infestazioni elmintiche.

Per identificare le cause di deviazioni significative dell'amilasi dalla norma, è necessario consultare il proprio medico che prescriverà una serie di metodi diagnostici aggiuntivi:

  • Produzione giornaliera di urina nelle urine;
  • Esame ecografico del pancreas, del fegato e dei reni;
  • Esame del sangue biochimico per enzimi, ormoni e glucosio.

Il trattamento è prescritto a seconda della diagnosi. Nella pancreatite acuta, sono generalmente indicati il ​​ricovero immediato, la somministrazione endovenosa di farmaci antinfiammatori, desensibilizzanti e enterosorbenti, nonché la fame seguita da una dieta rigorosa.

Amilasi nel sangue e nelle urine

Norma di amilasi nelle urine nei bambini


La norma del livello dell'enzima nelle urine degli adulti è di almeno 10 unità, ma questo indicatore può aumentare a 124, il che è anche accettabile. Per questo, al fine di diagnosticare precocemente le malattie, viene eseguito un test delle urine per l'amilasi. L'amilasi viene distrutta nelle urine fredde, che possono distorcere i risultati dell'analisi..

Questo enzima nel corpo umano è prodotto principalmente dal pancreas e dalle ghiandole salivari. Questo enzima è attivamente coinvolto nel processo digestivo. La diastasi con l'urina viene escreta dal corpo. Il fattore principale nell'esame delle urine per amilasi (diastasi) è il sospetto di pancreatite cronica o acuta..

Per passare l'urina, deve essere raccolta al mattino e portata in un laboratorio medico. Durante un esame di routine, viene effettuata un'analisi delle urine dal paziente, che viene immediatamente consegnato a un laboratorio medico.

Nel processo di ricerca, viene determinato un indicatore quantitativo dell'enzima, che è in grado di scomporre una certa quantità di sostanza amidacea per un periodo di tempo.

Per condurre questo studio, nel laboratorio clinico vengono utilizzate soluzioni di fosfato, amido e toluene..

Quali regole devono essere seguite per passare l'urina per l'analisi della diastasi?

Importante! Il livello di enzima secondo la norma stabilita è indicato nell'intervallo di 16 e 64 unità.

Possono anche essere rilevati a causa degli effetti negativi di altre malattie sul corpo, come pancreatite o colecistite..

Nei pazienti con malattia renale, durante lo studio si osserva anche un aumento di questo enzima, mentre nelle urine viene rilevato un aumento del contenuto di creatinina e urea.

Un livello ridotto di questa sostanza nelle urine viene rilevato in pazienti con pancreatite cronica, che alla fine ha sviluppato un deficit nella funzione della formazione di enzimi. L'epatite può anche portare a una diminuzione della concentrazione della sostanza in esame nelle urine del paziente, specialmente nell'epatite acuta o cronica, durante un periodo di forte esacerbazione.

È necessario tenere conto del fatto che le unità di misura possono variare in alcuni laboratori medici. Per condurre correttamente lo studio in un laboratorio medico, è sufficiente erogare qualche mg di urina calda del paziente in studio. L'urina deve essere calda per l'analisi, poiché a freddo questo enzima perde la sua attività.

Un aumento del livello di questo enzima nelle urine si verifica con lesioni complesse degli organi interni. Se i risultati di un'analisi delle urine mostrano una leggera deviazione dalla norma, questo può essere un sintomo di infiammazione acuta di alcuni organi dell'addome. Il livello di diastasi nelle urine negli adulti può anche aumentare a causa dell'assunzione di un gruppo separato di farmaci.

Nell'infanzia, l'urina viene presa per l'analisi dell'amilasi in caso di dolore nel tratto gastrointestinale di genesi poco chiara, con un sospetto sviluppo di patologia nella ghiandola digestiva.

Ma con una seconda analisi, i risultati possono normalizzarsi, che di solito allarmano i medici esperti.

La ridotta diastasi nelle urine dei bambini può indurre un bambino a sospettare diabete o epatite, oltre a parlare di gravi disturbi del pancreas.

In questo caso, non è necessario assumere una grande quantità di urina per l'analisi, sarà sufficiente consegnare diversi millilitri di materiale al laboratorio. Se il medico curante ha prescritto di prelevare l'urina per analisi al bambino, è necessario provare a garantire che la procedura di raccolta sia eseguita correttamente, il che escluderà la possibilità di ulteriori studi.

Alla vigilia della consegna dell'urina, non è consigliabile assumere alcun farmaco se ciò non è necessario..

Inoltre, le donne durante la raccolta delle urine dovrebbero usare un tampone per chiudere l'ingresso della vagina, il che escluderà l'ingresso di secrezioni femminili nel contenitore per l'analisi. Nel sangue di persone sane, il 40% è amilasi pancreatica e il 60% è salivare.

L'escrezione di alfa-amilasi nelle urine aumenta con pancreatite acuta, con danni ai tubuli renali, con chetoacidosi diabetica e proteinuria.

Le donne non devono somministrare urina durante le mestruazioni. Raccolta giornaliera di urina: alle 6 del mattino, il paziente scarica la vescica nella toilette. Successivamente, durante il giorno, tutte le urine vengono raccolte in un contenitore (barattolo). L'urina raccolta deve essere conservata in frigorifero.

La concentrazione di amilasi nelle urine aumenta non prima di 7-10 ore dall'inizio dell'attacco. Ma con l'urina, l'alfa-amilasi viene escreta entro 7 giorni dopo un attacco di pancreatite.

La consegna di urina per i test di laboratorio non è quasi diversa dalla consegna di un'analisi di routine, ma esistono ancora alcune caratteristiche. Inoltre, una maggiore concentrazione di alfa-amilasi nelle urine è spesso associata a infiammazione della ghiandola e produzione eccessiva di questo enzima, che viene escreto dal corpo come sostanza tossica.

I requisiti principali per superare un test per la diastasi nelle urine sono la preparazione dei piatti, la preparazione del liquido donato e la sua quantità richiesta.

La quantità di urina raccolta per questo studio dovrebbe generalmente essere di 100 ml - e idealmente si consiglia di raccogliere l'intera porzione mattutina.

Dopo aver fornito all'assistente di laboratorio l'analisi delle urine e ottenuto i risultati, il medico confronta la norma e la decodifica degli indicatori finiti, determinando ulteriori trattamenti in base a essi.

Escludere cibi piccanti e salati, alimenti che cambiano il colore delle urine (ad esempio barbabietole, carote) dalla dieta 12 ore prima del test. Escludere lo stress fisico ed emotivo durante la raccolta di urina giornaliera (durante il giorno).

Diastasi aumentata (amilasi)

Con esso, l'attività dell'amilasi urinaria è inizialmente moderatamente aumentata, ma poi può diminuire e tornare alla normalità man mano che il danno al pancreas peggiora.

Il prelievo di sangue e urina per la quantità di questo enzima è prescritto quando lo stomaco inizia a ferire gravemente e si sospetta la pancreatite. Quando c'è un esame delle urine e un esame del sangue, il medico può già decifrare tutto e pianificare le sue ulteriori azioni. Quando si valutano i risultati, si ritiene che il 65% di amilasi nel corpo sia associato all'amilasi pancreatica.

Il test per la diastasi urinaria viene solitamente eseguito nella direzione del gastroenterologo presente. L'alfa amilasi è determinata in una singola dose di urina o nelle urine quotidiane, l'ultima analisi è considerata più accurata. Un test delle urine per la diastasi è uno studio importante, in quanto aiuta a identificare durante la malattia e prescrivere il giusto trattamento.

Norma di amilasi nelle urine nelle donne


Norma di amilasi nelle urine nelle donne

»Termini» Che cos'è l'alfa-amilasi (pancreatico)?

Cos'è l'alfa amilasi (pancreatica)?

L'alfa-amilasi è chiamata uno degli enzimi dell'apparato digerente, sintetizzato principalmente da cellule pancreatiche di tipo esocrino e responsabile della scomposizione di componenti complessi di carboidrati di cibo, amido e glicogeno in carboidrati semplici (glucosio).

Sommario:

Questo enzima è prodotto in piccole quantità dalle ghiandole salivari, come parte della saliva. Normalmente, la quantità minima di alfa-amilasi entra nel flusso sanguigno generale, poiché il pancreas ha un ottimo apporto di sangue. Passando attraverso i reni, l'enzima viene escreto nelle urine..

A questo proposito, nella diagnostica di laboratorio vengono utilizzati due studi diagnostici sull'attività enzimatica di questa classe di amilasi:

Diastasi urinaria (urine amilasi).

Il tasso di amilasi nel sangue

In ogni laboratorio che esegue un esame del sangue per l'alfa-amilasi, ci sono alcuni standard per questo indicatore. Pertanto, nella forma accanto al risultato ottenuto, la norma viene indicata tenendo conto delle unità di misura e dei reagenti utilizzati per determinarla. Molto spesso guidato da tali standard:

Quando si misura l'attività dell'alfa-amilasi in mccal / l - 16-30;

Quando si misura l'attività alfa-amilasi in U / L -;

Norma nelle donne

Nonostante le differenze nei processi biochimici nel corpo maschile e femminile, non sono state determinate differenze significative nell'attività dell'amilasi del sangue durante gli studi di laboratorio. Pertanto, le norme medie dell'amilasi nel sangue hanno un intervallo così ampio. È comune per maschi e femmine.

Perché l'amilasi è elevata nel sangue?

La base per aumentare la concentrazione di alfa-amilasi nel sangue (iperamilasemia) nella maggior parte dei casi sono i processi patologici nel pancreas e il danno agli organi situati accanto ad esso. Il meccanismo dell'insorgenza di tale condizione patologica può essere spiegato dall'aumentato rilascio di amilasi dalle cellule pancreatiche nella circolazione sistemica.

Ciò può accadere nelle seguenti circostanze:

Eccessiva secrezione di succo pancreatico;

Ostruzione del pieno deflusso della secrezione pancreatica attraverso i dotti escretori nel duodeno;

Cambiamenti infiammatori nel pancreas o negli organi adiacenti. In questo caso, c'è un aumento del flusso sanguigno, che termina con un aumento del rilascio di enzimi nel sangue;

Distruzione traumatica o necrotica del tessuto pancreatico;

Tali meccanismi patogenetici sono alla base di condizioni:

Pancreatite cronica nella fase acuta;

Necrosi pancreatica focale (auto-digestione di un pancreas di natura locale);

Tumori cancerosi di qualsiasi parte del pancreas, prima di tutto, la sua testa;

Malattia dei calcoli biliari, in particolare con la presenza di calcoli nel sistema duttale;

Tumori e pietre incuneate del capezzolo del duodeno del Vater, dove si apre il dotto escretore del dotto pancreatico;

Importante da ricordare! Un leggero aumento di amilasi è quando i suoi numeri sono parecchie unità più alte del normale. Se il benessere di una persona non è disturbato, questo non significa patologia. L'allarme dovrebbe essere l'eccesso della norma di 2 o più volte. Questa versione dei risultati indica quasi sempre una patologia pancreatica..

Perché l'amilasi è abbassata nel sangue?

In generale, se l'amilasi nel sangue tende a zero, questa è una condizione normale, che indica la capacità del pancreas di tenere sotto controllo questo enzima. Ma in pratica ciò non accade.

In ogni persona, quando viene rilevato uno studio sull'amilasi, la sua quantità specifica nel plasma.

Se l'indicatore ottenuto è molto inferiore al limite inferiore della norma, ciò indica che l'attività enzimatica del pancreas è nettamente ridotta.

Questo può essere con le malattie:

Necrosi pancreatica totale (auto-digestione completa del pancreas);

Tumori maligni del pancreas del 4 ° stadio, quando il normale tessuto ghiandolare dell'organo viene sostituito dal tumore;

Fibrosi cistica - fermentopatia di origine congenita;

Chirurgia del pancreas, in cui viene rimossa la maggior parte dell'organo.

L'amilasi, che viene determinata nelle urine, si chiama diastasi. La sua attività è molte volte superiore alle amilasi ematiche. Ciò può essere spiegato dal fatto che nel sangue l'amilasi è in uno stato più diluito.

Passando attraverso i reni, si verifica la sua concentrazione in un piccolo volume di urina. Pertanto, la sua definizione viene utilizzata più spesso. Inoltre, per l'analisi devi solo raccogliere l'urina.

L'unica cosa da ricordare è la possibilità di aumentare la diastasi, non solo in relazione alla patologia del pancreas.

Gli standard di laboratorio stabiliti per le diastasi sono:

Perché l'amilasi delle urine è elevata?

Tutte le condizioni che sono accompagnate da un aumento dell'amilasi nel sangue causano automaticamente un aumento della diastasi nelle urine.

Pancreatite acuta e cronica;

Tumori del pancreas;

Qualsiasi forma di calcoli biliari ed epatite;

Errori nella dieta e abuso di alcol. La combinazione più pericolosa di questi fattori;

Patologia acuta degli organi interni di natura chirurgica (appendicite, colecistite distruttiva, ostruzione intestinale, ulcera perforata);

Importante da ricordare! Un leggero aumento della diastasi delle urine può indicare piccole deviazioni nel pancreas o malattie di organi che si trovano in prossimità anatomica del pancreas. Superare la norma due o più volte è sempre un problema al pancreas.

Livello di amilasi nelle urine: norma e cause di deviazioni


L'amilasi è un enzima che può scomporre carboidrati complessi, come l'amido, in zuccheri semplici. È con questo enzima che gli zuccheri possono penetrare nel sangue.

L'amilasi è anche prodotta nel pancreas, responsabile della scomposizione di proteine ​​e altri elementi in semplici componenti che saranno in grado di penetrare nel sangue.

Alfa amilasi

L'alfa amilasi è un enzima sintetizzato principalmente dalle cellule pancreatiche. È responsabile della scomposizione dei carboidrati in quelli semplici. L'amilasi viene prodotta nelle ghiandole salivari, che fanno parte della stessa saliva, e nel pancreas, usato per digerire il cibo.

Se non ci sono anomalie nel corpo, l'alfa-amilasi in una certa quantità può penetrare nel flusso sanguigno ed essere rimossa dal corpo con l'urina, passando attraverso i reni.

Una piccola quantità di questo enzima può anche essere trovata nei seguenti fluidi umani:

  • sudore;
  • latte materno;
  • liquido amniotico;
  • mucosa dei polmoni;
  • epitelio della tuba di Falloppio;
  • testicoli;
  • liquido lacrimale.

L'analisi alfa-amilasi viene eseguita su sangue o urina.

Confrontando i risultati di questi test, il medico sarà in grado di calcolare la clearance di amilasi e creatinina, che può essere un indicatore per diagnosticare un paziente con pancreatite.

Con il normale funzionamento del corpo, la clearance dell'amilasi / creatinina è solitamente del 2-4%, ma con lo sviluppo della pancreatite, la percentuale aumenta al 10%.

Amylase Pancreatic

L'alfa-amilasi ha due forme diverse, quasi identiche: salivare e pancreatica.

Il primo tipo di amilasi viene prodotto nelle ghiandole salivari ed entra nel flusso sanguigno con saliva escreta..

Amilasi nelle urine

L'uril amilasi è uno degli enzimi più importanti da cui dipende il corretto metabolismo nel corpo umano. Il metabolismo è un processo biochimico che funziona continuamente e proteine ​​specifiche svolgono un ruolo significativo in esso..

È grazie a loro che è possibile accelerare le reazioni di ossidazione, riduzione e decomposizione di vari elementi chimici che assicurano il corretto ritmo biologico della vita umana.

L'amilasi nelle urine è un indicatore della qualità della funzionalità di molti organi e sistemi vitali, la presenza di disturbi pericolosi, un possibile malfunzionamento del pancreas.

Caratteristiche e caratteristiche dell'enzima

L'amilasi viene determinata utilizzando uno speciale test di laboratorio, che non è obbligatorio, ma aiuta a confermare o annullare la diagnosi preliminare fatta con lo sviluppo sospetto:

  • disfunzione delle ghiandole salivari situate vicino ai padiglioni auricolari (ghiandole salivari parotide);
  • danno meccanico al pancreas;
  • pancreatite
  • danno agli organi peritoneali;
  • iperglicemia scompensata;
  • malattie infettive correlate all'attacco virale.

Esistono diversi tipi di enzimi, uno dei quali è un enzima presente negli animali, l'altro, una pianta, viene utilizzata nella produzione di malto, poiché fa parte del grano, ma l'alfa-amilasi è un enzima prodotto dal pancreas e dalle ghiandole salivari di una persona. Questo è uno degli enzimi più significativi che forniscono un funzionamento chiaro ed efficace del tratto gastrointestinale..

Il fatto è che nello stomaco umano un processo come l'assorbimento completo dell'amido è impossibile. Sarà assorbito dal corpo dopo la scissione.

Questo processo si svolge anche con la partecipazione diretta dell'amilasi pancreatica, sotto l'influenza del quale l'amido si trasforma gradualmente in glucosio.

Una caratteristica dell'alfa-amilasi è un diverso livello della sua concentrazione nel corpo umano in diversi momenti della giornata. Questo è importante per chi ama gli spuntini notturni o addirittura notturni..

Dopo un tale pasto, i cibi consumati a lungo non vengono digeriti nello stomaco, causano l'inizio della fermentazione, che contribuisce alla comparsa di una malattia come la gastrite o persino l'ulcera peptica.

Quando è necessario fare un'analisi e come farlo nel modo giusto

Viene fornito un test di amilasi se si sospetta lo sviluppo di malattie associate a compromissione della funzione pancreatica o allo sviluppo del diabete.

Le indicazioni per lo studio per determinare il livello di alfa-amilasi nelle urine sono:

  • vomito o frequente bisogno di questo;
  • acuti dolori nella regione lombare e nell'addome;
  • urine scure e dolore al pancreas;
  • mancanza di appetito e nausea persistente;
  • la presenza di infezione nel corpo.

Per ottenere risultati accurati della ricerca, è necessario passare l'analisi, raccogliendo il materiale correttamente.

Urina di amilasi normale nei bambini


L'alfa-amilasi è una sostanza enzimatica coinvolta nella separazione di monosaccaridi e polisaccaridi in disaccaridi. È anche noto come diastasi..

L'enzima produce salivare e pancreas, quindi l'amilasi è pancreatica e salivare. La sua quantità viene determinata mediante test delle urine e viene anche esaminato il sangue. I test sono prescritti quando ci sono dolori nel tratto gastrointestinale di origine sconosciuta, con possibilità di malattie del pancreas nei bambini. Per confermare gli indicatori, viene prescritto un ulteriore esame del sangue..

Norma dei bambini nel sangue:

  • Fino a un anno - da 5 a 65 unità / l
  • Dopo un anno - da 25 a 125 unità / l

La norma dei bambini nelle urine è da 10 a 64 unità / l

L'amilasi è coinvolta nel tratto digestivo, aiutando a scomporre carboidrati complessi. Viene escreto dal corpo con l'aiuto delle urine, quindi questa raccolta può mostrare in modo affidabile se la norma di questo enzima è presente nel corpo.

Aumento e diminuzione dell'amilasi

Un aumento della quantità di sostanza indica lo sviluppo della pancreatite nei bambini. Con una seconda analisi delle urine, gli indicatori possono normalizzarsi, ma ciò non elimina i processi patologici nel pancreas. In questo caso, è consigliabile eseguire ulteriori esami del sangue.

Le ragioni dell'aumento del numero di diastasi:

  • la presenza di pancreatite;
  • polipi nel pancreas;
  • malattia renale;
  • disturbi nei dotti del pancreas;
  • malattie che provocano anomalie nella ghiandola salivare.

Cause di diastasi basse:

  • pancreas distante;
  • la sua insufficienza;
  • epatite;
  • diabete;
  • danno agli organi che producono muco.

Se la norma amilasi nei bambini ha deviazioni, i medici prescrivono esami delle urine e del sangue. Diastase è monitorato durante il trattamento della pancreatite acuta e cronica, test di laboratorio regolarmente prescritti.

Raccolta delle urine

Per scoprire se esiste una norma sull'amilasi, l'urina del mattino viene raccolta in un contenitore pulito. È meglio acquistare un becher monouso sterile da una farmacia per raccogliere i test. Se ciò non è possibile, puoi prendere un barattolo di vetro con un coperchio attorcigliato di stagno, versare acqua bollente su di esso la sera, pulirlo con un panno pulito e tenerlo chiuso fino al mattino.

Dopo aver dormito, il bambino deve lavare i genitali e raccogliere delicatamente l'intera porzione di urina nel contenitore preparato. È necessario consegnare il risultato al laboratorio entro una o due ore, solo allora un'analisi delle urine sarà affidabile.

Analisi

Il tasso di diastasi può variare durante il giorno. I medici raccomandano di raccogliere l'urina giornaliera esercitandosi al mattino. I risultati finali possono variare in diverse cliniche poiché vengono utilizzati reagenti diversi..

In questo caso, viene prescritto un ulteriore esame del sangue in modo che il medico curante possa confrontare i risultati. Solo dopo aver effettuato tutti gli esami di laboratorio sarà possibile fare un referto medico completo.

I risultati dei test, di norma, confermano una diagnosi o un'ipotesi esistente. Una maggiore quantità di amilasi indica lo sviluppo di processi infiammatori nel corpo: pancreatite, ulcere, colite o appendicite. Un livello basso indica un rischio di diabete e disfunzione renale.

In ogni caso, le deviazioni nella norma dell'enzima digestivo non sono la fase finale degli esami. Il livello di amilasi aiuta a identificare una varietà di anomalie e condurre gli esami nella giusta direzione. Questo approccio è molto importante per la diagnosi di malattie nei bambini, che sono spesso difficili da determinare all'esame iniziale..

Livelli di amilasi nel sangue e nelle urine

La quantità di enzima alimentare nelle urine e nel sangue è direttamente correlata. La pancreatite acuta provoca una concentrazione di enzimi in entrambi i saggi. Tuttavia, la malattia renale si manifesta in modo diverso. Le deviazioni nel loro rendimento sono evidenti solo nelle urine, quando si esamina il sangue, non si notano deviazioni speciali dalla norma.

Al fine di diagnosticare correttamente le malattie renali, sono prescritti un esame ecografico e biochimico per la concentrazione di lipasi.

Il tasso di diastasi non dipende dal genere. Ma gli indicatori della quantità di enzima sono influenzati dal cibo e dai tempi di drenaggio..

Consigli utili

La pancreatite si manifesta non solo nei dolori addominali acuti. A volte sensazioni dolorose nel lobo lombare sinistro indicano un'esacerbazione della malattia. È necessario trattare attentamente le lamentele del bambino, per osservare come si comporta. Se si verificano sintomi, si consiglia di donare il sangue per determinare la quantità di diastasi.

Prima di andare nella sala di trattamento, è necessario astenersi dal cibo per almeno due ore.

Quando un aumento dell'amilasi è innescato dal diabete mellito, ogni volta la diagnosi dovrebbe essere integrata da studi sulla concentrazione dell'enzima alimentare. Il livello di zucchero dovrebbe essere controllato almeno una volta ogni sei mesi.

Le analisi per identificare gli indicatori quantitativi della diastasi sono prescritte per determinare la presenza di pancreatite e altre malattie del pancreas.

La diastasi delle urine è la norma negli adulti: con pancreatite, aumento di cosa fare


La diastasi, chiamata anche amilasi, e la lipasi sono i principali enzimi digestivi. Mentre l'amilasi aiuta il corpo a scomporre i carboidrati, la lipasi lo fa con i grassi..

Entrambi questi enzimi sono sintetizzati dal pancreas. Pertanto, un test delle urine per la diastasi aiuta a determinare le condizioni di questo organo.

Se la diastasi delle urine è normale negli adulti, mostrerà anomalie, ciò richiede ulteriori esami.

Pancreas ed enzimi

Il pancreas si trova nella cavità addominale superiore dietro lo stomaco e l'intestino.

È collegato da un canale alla parte iniziale dell'intestino, che si chiama duodeno, che è collegato allo stomaco ed è praticamente la sua continuazione, andando da sinistra a destra verso il fegato.

Attraverso il canale che collega il pancreas e il duodeno, gli enzimi prodotti dal pancreas passano.

Le principali funzioni del pancreas sono:

  • La produzione di enzimi (enzimi). I cosiddetti prodotti chimici che aiutano a digerire il cibo. Gli enzimi aiutano a ridurre le dimensioni di proteine, grassi e carboidrati in modo che questi nutrienti vengano assorbiti rapidamente nel flusso sanguigno nell'intestino. Pertanto, gli enzimi accelerano il metabolismo nel corpo.
  • Sintesi di ormoni che regolano il metabolismo. Gli ormoni, che si muovono attraverso il sistema circolatorio, trasmettono segnali dal cervello agli organi di cui sono progettati per la regolazione.

Le cellule acinose sono responsabili della produzione di enzimi digestivi. Sintetizzano anche il succo gastrico, che crea le condizioni per il funzionamento degli enzimi. È consuetudine distinguere tre tipi di enzimi sintetizzati dal pancreas.

Questa è una proteasi (tripsina e chimotripsina), che aiuta a digerire proteine, diastasi (trasforma i carboidrati in zuccheri semplici) e lipasi - digerisce i grassi in acidi grassi.

A causa di ciò, zuccheri, acidi grassi e altre sostanze ottengono la capacità di essere assorbiti nell'intestino tenue..

La produzione di enzimi pancreatici è controllata dai sistemi nervoso ed endocrino del corpo..

Quando il cibo entra nello stomaco, i segnali elettrici vengono inviati al pancreas attraverso il sistema nervoso.

Questi segnali stimolano il lavoro delle cellule acinose, e il pancreas lancia più enzimi nel succo pancreatico, che passa attraverso i piccoli passaggi nel duodeno.

Esami del sangue e delle urine

La norma della lipasi e della diastasi nel sangue dovrebbe essere:

Amilasi totale nelle urine quotidiane: studi nel laboratorio KDLmed


L'amilasi è uno dei numerosi enzimi che vengono prodotti nel pancreas e fanno parte del succo pancreatico..

Sinonimi russo

Diastasi urinaria, amilasi urinaria.

Sinonimi

Urina Amy, urina alfa-amilasi, urina AML, urina diastasi, urina amilasi.

Metodo di ricerca

Metodo colorimetrico cinetico.

unità

Unità / giorno (unità al giorno).

Quale biomateriale può essere utilizzato per la ricerca?

Come prepararsi allo studio?

  • Non bere alcolici durante il giorno prima dello studio, diuretici - entro 2 giorni.
  • Escludere cibi piccanti e salati, alimenti che cambiano il colore delle urine (ad esempio barbabietole, carote) dalla dieta 12 ore prima del test.
  • Escludere lo stress fisico ed emotivo durante la raccolta di urina giornaliera (durante il giorno).

Panoramica dello studio

L'amilasi è uno dei numerosi enzimi che vengono prodotti nel pancreas e fanno parte del succo pancreatico. La lipasi rompe i grassi, le proteasi distruggono le proteine ​​e l'amilasi rompe i carboidrati.

Dal pancreas, il succo pancreatico contenente amilasi passa attraverso il dotto pancreatico nel duodeno, dove aiuta a digerire il cibo.

La dimensione della molecola di amilasi è così piccola che è in grado di passare attraverso la barriera renale e quindi escreta nelle urine.

Normalmente, solo una piccola quantità di amilasi circola nel flusso sanguigno (a causa del rinnovo delle cellule salivari e del pancreas) ed entra nelle urine. Quando si verifica un danno pancreatico come la pancreatite o se il dotto pancreatico è bloccato da una pietra o un tumore, l'amilasi inizia a penetrare nel flusso sanguigno in grandi quantità e quindi nelle urine.

Questo enzima è anche secreto dalle ghiandole salivari, i cui dotti si aprono nella cavità orale. Pertanto, la sua attività nelle urine può aumentare con la patologia delle ghiandole salivari.

Piccole quantità di amilasi si formano nelle ovaie, negli intestini, nei bronchi e nei muscoli scheletrici.

A cosa serve lo studio??

  • Per la diagnosi di pancreatite acuta o cronica, nonché per la rilevazione di altre malattie che coinvolgono il pancreas nel processo patologico. Di norma, l'attività dell'amilasi delle urine corrisponde all'attività dell'amilasi nel sangue, tuttavia aumenta e diminuisce con un ritardo di 6-10 ore rispetto ad essa. Dopo pancreatite acuta, l'attività dell'amilasi delle urine può rimanere elevata fino a 7-10 giorni, in contrasto con l'amilasi del sangue, che di solito ritorna normale dopo 2-4 giorni.
  • Per controllare il trattamento del cancro che colpisce il pancreas.
  • Per determinare l'efficacia dei reni (confrontare l'attività dell'amilasi nel sangue e nelle urine).

Quando è programmato uno studio?

  • Con sintomi di patologia pancreatica:
    • intenso dolore all'addome e alla schiena ("dolore alla cintura"),
    • Aumento della temperatura,
    • perdita di appetito,
    • vomito.
  • Quando si monitora l'efficacia del trattamento dei disturbi del pancreas.
  • Durante l'osservazione, l'attività dell'amilasi aumenta o diminuisce nelle malattie del pancreas.

Cosa significano i risultati??

Valori di riferimento: 1-408 U / giorno.

Cause di aumento dell'attività dell'amilasi nelle urine

  • Pancreatite acuta. In questa malattia, l'attività dell'amilasi può superare il valore di riferimento superiore di 6-10 volte. Di solito, la sua attività nelle urine aumenta 6-8 ore dopo il danno al pancreas e può rimanere ad un livello elevato fino a 2 settimane. Tuttavia, in alcuni pazienti con pancreatite acuta, l'amilasi può aumentare leggermente o addirittura rimanere normale. In generale, la sua attività non riflette la gravità delle lesioni del pancreas in questa malattia..
  • Pancreatite cronica Con esso, l'attività dell'amilasi urinaria è inizialmente moderatamente aumentata, ma poi può diminuire e tornare alla normalità man mano che il danno al pancreas peggiora.
  • Lesione al pancreas.
  • Cancro al pancreas.
  • Blocco (pietra, cicatrice) del dotto pancreatico.
  • Appendicite acuta, peritonite.
  • Perforazione (perforazione) di un'ulcera allo stomaco.
  • Decompensazione del diabete - Chetoacidosi diabetica.
  • Disturbi del deflusso nelle ghiandole salivari o nei dotti salivari, come, ad esempio, con la parotite (parotite).
  • Chirurgia addominale.
  • Colecistite acuta - infiammazione della cistifellea.
  • Blocco intestinale.
  • Gravidanza del tubo interrotta.
  • Rottura di un aneurisma aortico.

Cause della ridotta attività dell'amilasi nelle urine

  • Insufficienza pancreatica quando la sua funzione diminuisce.
  • Fallimento renale cronico.
  • Epatite grave.
  • La fibrosi cistica (fibrosi cistica) del pancreas è una grave malattia ereditaria associata a danni alle ghiandole endocrine (polmoni, tratto gastrointestinale).
  • Rimozione del pancreas.
  • La macroamilasemia è una rara condizione benigna quando l'amilasi si lega a grandi proteine ​​nel siero e quindi non può passare attraverso i glomeruli renali.

Cosa può influire sul risultato?

  • L'attività dell'amilasi delle urine è elevata nelle donne in gravidanza.
  • Captopril, corticosteroidi, contraccettivi orali, furosemide, ibuprofene, analgesici narcotici possono aumentare l'attività dell'amilasi.

Note importanti

L'attività dell'amilasi nei bambini nei primi due mesi di vita è bassa, sale a livello adulto solo entro la fine del primo anno.

Anche raccomandato

  • Amilasi totale nel siero
  • Amylase Pancreatic
  • lipasi

Chi prescrive lo studio?

Medico generico, medico generico, gastroenterologo, chirurgo.

E 'Importante Essere Consapevoli Di Vasculite