APTT - cos'è nell'analisi dei rifugi. Indicatori di norma, cause di APTT aumentato o diminuito

Il tempo di tromboplastina parziale attivato è considerato un coagulogramma di base che mira a valutare l'efficacia della via di coagulazione interna. Questo valore INR è considerato importante per lo screening del sistema emostatico e può essere chiamato APTT (tempo di tromboplastina parziale attivato)..

Che cos'è l'APTT in un esame del sangue biochimico

Studi medici sullo studio dell'emostasi attribuiscono grande importanza all'APTT nell'analisi biochimica del sangue. Secondo questo indicatore, è possibile determinare la correttezza dei processi di coagulazione, il livello di fibrinolisi e valutare la gravità della malattia, per scegliere il giusto trattamento. Se il chirurgo esegue un intervento chirurgico addominale o endoscopico, allora ha quasi sempre rischi di complicanze: trombosi, sanguinamento. Per ridurli, condurre la determinazione del tempo di tromboplastina parziale attivata.

APTT - non tutti sanno di cosa si tratta, ma questo valore può essere trovato sotto altri nomi - APTT o tempo di muggine. Lo studio è condotto congiuntamente alla definizione di PTV (tempo di protrombina), che differisce nel determinare la via di attivazione esterna e non quella interna. Secondo queste indicazioni, viene valutata una carenza di fattori della coagulazione del sangue..

L'analisi APTT è prescritta nei seguenti casi:

  • per la diagnosi di emostasi;
  • durante la gravidanza, la diagnosi di infertilità;
  • a rischio di sanguinamento, tromboembolia;
  • esame preoperatorio;
  • patologia della coagulazione (diminuzione, aumento);
  • calcolo della dose di eparina per il trattamento di screening;
  • diagnosi di DIC, emofilia, APS quando i fosfolipidi sono disturbati.

Esame del sangue APTT

Molti esperti prescrivono un coagulogramma o un esame del sangue per APTT per verificare la funzione di coagulazione, il processo inverso e il livello di fibrinolisi. La determinazione viene presa al mattino a stomaco vuoto, il giorno prima dovrebbe escludere l'alcool, i cibi grassi, l'assunzione di farmaci che influenzano la coagulazione. Il medico preleva un campione di sangue da una vena e lo invia per un test per l'interazione con reagenti speciali.

Esame del sangue APTT - trascrizione

Dopo aver ricevuto il materiale prelevato, l'APTT viene decifrato, si ottiene un indicatore del tempo in secondi, che viene confrontato con la norma. Per questo, il plasma viene ottenuto dal campione, le piastrine vengono rimosse da esso e caolino, triglia e cloruro di calcio vengono esposti ad esso come attivatore. Che cosa è APTT in un esame del sangue, dirà il medico curante. Se il livello è basso, si osserva ipercoagulazione. Con un aumento del livello e dell'ipocoagulazione, si osserva un'estensione della durata della formazione del coagulo, che può influenzare il decorso di alcune malattie e la formazione di patologie.

APTT - la norma nel sangue

La norma di APTT nel sangue dipende dal contenuto di fattori plasmatici. Mostra la natura temporale della formazione di un coagulo di sangue in pochi secondi. Una varietà di fonti e medici possono leggere le normali indicazioni in modi diversi, ognuna con i propri parametri di riferimento dei coagulogrammi. La maggior parte aderisce alla frequenza normale di 24-35 secondi, è possibile abbassarla quando indicato a 19 secondi e aumentarla di oltre 40.

APTT è al di sopra del normale - cosa significa

Quando si riscontra un aumento dell'APTT durante la ricerca coagulologica, vale la pena esaminarlo in dettaglio. Un'alta concentrazione indica una maggiore sensibilità al farmaco e richiede un aggiustamento della dose. Se aumenti il ​​tempo di tromboplastina parziale attivata, possiamo parlare di:

  • carenza di fattori di coagulazione;
  • emofilia;
  • trattamento con eparina endovenosa;
  • mancanza di vitamina K;
  • Sindromi DIC e antifosfolipidi.

Le cause del rischio di sanguinamento possono aumentare il tasso. Se sono state osservate violazioni durante la conservazione del campione, la sua contaminazione o materiale insufficiente, anche il tempo di tromboplastina parziale attivata aumenta. L'errore tecnico che contribuisce all'aumento è la quantità erroneamente selezionata di reagente anticoagulante nella provetta.

APTT al di sotto del normale - cosa significa

L'aumento del rischio di patologia di trombosi o tromboembolia è influenzato dal fattore se l'APTT viene abbassato in base ai risultati dello studio. Ridurre il tempo di tromboplastina parziale attivato può:

  • gravidanza, contraccettivi orali;
  • un errore nella venipuntura - lesione del tessuto;
  • il primo stadio della sindrome DIC;
  • infarto intestinale, infarto del miocardio, infarto renale, tromboembolia polmonare;
  • trombosi alle gambe, vasi della placenta.

APTT durante la gravidanza

Ogni tre mesi, viene prescritto dai medici dell'APTT durante la gravidanza per prevenire lo sviluppo di complicanze. Se, durante l'aspettativa di un bambino, il sistema emostatico della donna fallisce, riflette una minaccia alla vita del bambino. Le donne in gravidanza hanno un aumento della quantità di fibrinogeno e un tempo ridotto di 14-18 secondi. Se l'indicazione è abbassata, ci sono rischi di trombosi nella placenta, che porta al suo distacco. L'aumento del tempo minaccia di sanguinamento uterino, minacciando la vita del feto e della madre.

Tempo di tromboplastina parziale attivata (APTT)

Il concetto di APTTV


L'indicatore APTT caratterizza il percorso di coagulazione interno

Il tempo di tromboplastina parziale attivato è uno dei test di orientamento primario per caratterizzare la capacità di coagulazione del sangue di un paziente.

L'APTT caratterizza l'attività della via "interna" del sistema emostatico, ovvero indica la presenza o l'assenza di cambiamenti patologici nella composizione del plasma sanguigno. APTT, a seconda della quantità e della funzionalità dei fattori di coagulazione del plasma: VIII, IX, XI, XII. L'essenza del meccanismo "interno" dell'emostasi è una cascata di reazioni di attivazione di una catena dei fattori elencati, che alla fine porta all'attivazione della protrombina insieme al modo "esterno" dell'emostasi. Il lavoro amichevole di entrambi i meccanismi porta alla formazione di fibrina, una proteina che può smettere di sanguinare.

Vale la pena ricordare che l'APTT non dipende dalla quantità e dallo stato funzionale delle piastrine e dei componenti "tissutali" dell'emostasi (tromboplastina e altri).

Metodologia di analisi

La normale analisi parziale dei tromboplasti in un adulto è di 25–35 secondi. Durante questo periodo, dovrebbe formarsi un coagulo di fibrina nel materiale sanguigno. Se la coagulabilità è ridotta, il tempo di esposizione dei coagulanti introdotti verrà rallentato.

Un basso livello di APTT indica che non ci sono abbastanza fattori nella composizione del sangue per la coagulazione tempestiva o l'attivazione dell'enzima tromboplastina si è parzialmente verificata. Inoltre, una diminuzione del livello di APTT indicherà una tendenza al verificarsi di sanguinamenti gravi o allo sviluppo di tromboembolia.

Il sangue venoso viene campionato posizionandolo in una provetta contenente nitrato di sodio come legante con ioni calcio nel sangue e responsabile della normale coagulazione.

Quindi, i reagenti verranno aggiunti al contenitore in laboratorio e inizierà il percorso di attivazione della coagulazione del sangue, che normalmente non dovrebbe richiedere più di 35 secondi. Dopo il prelievo di sangue da una vena, il cloruro di calcio verrà aggiunto alla provetta per neutralizzare il nitrato di sodio anticoagulante e ripristinare l'emostasi. Queste manipolazioni consentono di valutare il tasso di formazione di un coagulo di fibrina.

Prima dell'analisi, è necessario preparare:

  1. Smetti di bere alcolici 12 ore e di fumare 24 ore prima della procedura.
  2. Non mangiare cibi grassi e piccanti alla vigilia.

Dopo aver studiato l'analisi, gli indicatori ottenuti verranno inseriti nella colonna del modulo di segnalazione - "valori di riferimento".

Diminuzione della coagulazione del sangue


Riduzione dell'APTT - rischio di trombosi

L'APTT normale di solito varia tra 25-35 secondi. A volte il limite superiore della norma è indicato da un indicatore di 40-50 secondi, ma il valore del limite inferiore di vari autori, di regola, non è contestato. Un valore APTT al di sotto di questo limite (25 secondi) indica una coagulazione del sangue accelerata (ipercoagulazione), che si manifesta clinicamente da un alto tasso di formazione di coaguli di sangue e, di conseguenza, con un'alta probabilità, la comparsa di trombosi ed embolia dei vasi sanguigni di vari organi.

indicazioni

In questi casi è prescritto uno studio su APTT:

  • con aumento della coagulabilità del sangue - trombosi;
  • in condizioni di embolia o tromboembolia;
  • con una condizione pre-infartuale o infarto del miocardio;
  • con vari tipi di sanguinamento;
  • con emofilia - bassa coagulabilità del sangue;
  • con DIC, alta coagulazione del sangue;
  • con infertilità;
  • quando trasporta un bambino;
  • prima e dopo l'intervento chirurgico;
  • con patologia autoimmune - sindrome di APS;
  • quando si assumono farmaci della classe eparina, che inibiscono il dinamismo della circolazione sanguigna;
  • nel trattamento degli anticoagulanti.

È richiesto un attento monitoraggio per le donne in gravidanza quando:

  • ipertonicità uterina;
  • rischio di interruzione prematura della gravidanza;
  • in passato l'interruzione arbitraria della gravidanza - aborti spontanei;
  • in una precedente gravidanza, congelamento fetale;
  • preeclampsia o tossicosi tardiva.

Ragioni per ridurre APTT


L'uso di farmaci ormonali influenza il livello di APTT

  1. Gravidanza. In questo caso, l'indicatore APTT di 17-20 secondi è una norma fisiologica, tuttavia, a valori più bassi, dovrebbero essere considerate patologie emostatiche o altri motivi. L'ipercoagulazione durante la gravidanza può causare trombosi vascolare placentare, ischemia, ipossia e morte fetale.
  2. Processo infettivo causato da batteri o virus. Tuttavia, le infezioni virali respiratorie acute banali, di norma, non causano gravi cambiamenti nel sistema di coagulazione del sangue; si dovrebbe cercare un processo infiammatorio più esteso nel corpo del paziente.
  3. La patologia oncologica può influenzare i valori di APTT, tuttavia, per scegliere questo motivo come giustificazione per ridurre l'APTT, è necessario avere buone ragioni con prove cliniche strumentali, di laboratorio, della presenza di un tumore.
  4. Uso prolungato di contraccettivi orali.
  5. Overdose di vitamina K..
  6. Trombosi e tromboembolia:
      embolia polmonare con sintomi vividi di ipossia acuta e morti frequenti;
  7. trombosi vascolare acuta dell'arto con ischemia tissutale grave, sia con possibilità di ricanalizzazione vascolare sia con esito grave - amputazione dell'arto;
  8. tromboembolia cerebrale con ictus clinico;
  9. il primo stadio della sindrome DIC (si verifica con lesioni gravi ed estese, operazioni, shock, sepsi, tumori maligni, ecc.).
  10. Prelievo di sangue errato.

Elenco di possibili patologie

Se i risultati del coagulogramma durante la gravidanza vengono rifiutati nella direzione di aumento o diminuzione, questo indica lo sviluppo di patologie:

  • diabete delle donne in gravidanza;
  • malattie renali o epatiche.


I primi risultati si notano immediatamente dopo la recinzione. Di solito i test sono pronti in circa un giorno

Se la coagulazione del sangue è assente, ciò porta a sanguinamento uterino e aborto spontaneo. Con un aumento della coagulabilità del sangue, esiste il rischio di coaguli di sangue che causano carenza di ossigeno nel feto, cioè la sua ipossia.

I cambiamenti nei valori dell'emostasi sono possibili con la tossicosi tardiva delle donne in gravidanza, irta di gravi conseguenze:

  • nascita prematura;
  • ritardo della crescita intrauterina;
  • insufficienza renale e cardiaca;
  • distacco della placenta.

Durante un controllo delle prestazioni, il medico esamina il coagulante del lupus. Nel normale corso della gravidanza, non dovrebbe essere. Se lo è, parla di patologie autoimmuni e dello sviluppo di malattie come:

  • danno articolare reumatoide (artrite);
  • Malattia di Liebman-Sachs (lupus);
  • ictus ischemico (incidente cerebrovascolare);
  • aborto spontaneo;
  • morte intrauterina di un bambino;
  • infarto della placenta (brusca interruzione dell'apporto di sangue alla placenta);
  • trombosi dei vasi sanguigni.

Durante il portamento del bambino, aumenta la probabilità di sviluppare DIC. Porta a una violazione del sistema di coagulazione del sangue a causa delle seguenti situazioni:

  • distacco placentare prematuro;
  • preeclampsia;
  • l'ingresso di liquido amniotico nel flusso sanguigno di una donna;
  • placenta previa;
  • patologia epatica;
  • ipertensione;
  • sindrome antifosfolipidica;
  • conflitto di rhesus;
  • infezioni, disturbi ormonali che minacciano la gravidanza;
  • shock emorragico;
  • patologie materne croniche (diabete mellito, malattie renali, patologie sistemiche).


Non cercare trascrizioni di analisi su Internet. Solo il medico curante può interpretare correttamente i risultati del test

Se decifri il tipo di analisi nel tempo, puoi identificare tempestivamente la patologia e aumentare le possibilità di prevenirne l'ulteriore sviluppo.

Trattamento


Antagonisti della vitamina K - Droghe di scelta

Il volume della terapia dipende dalla gravità delle condizioni del paziente e dalla nosologia specifica, è determinata individualmente dal medico.

Il gruppo principale di farmaci per il trattamento sono gli anticoagulanti. La classificazione di questi farmaci è ampia. Per cominciare, si dovrebbero distinguere due gruppi di farmaci: anticoagulanti indiretti e diretti.

I farmaci del primo gruppo sono antagonisti della vitamina K, necessaria per la sintesi di alcuni fattori della coagulazione nel fegato. Il blocco di formazione di questi fattori porta ad una diminuzione dell'attività del percorso "interno" dell'emostasi e della normale coagulazione del sangue. All'interno di questo gruppo ci sono derivati ​​cumarinici (sincumar, neodicumarin, warfarin, dicumarol) e derivati ​​indandionici (fenilina). La medicina più comunemente usata da questo gruppo è il warfarin..

La sua azione contro i trombi vascolari è estremamente efficace, ma è difficile da controllare. Un sovradosaggio minaccia di sviluppare emorragie gravemente arrestate, soprattutto se ci sono vulnerabilità nel corpo: ulcera gastrica aggravata, vene varicose dell'esofago, aneurismi delle arterie. Vale la pena ricordare che con un lungo (a volte per tutta la vita) assunzione di warfarin, è necessario misurare periodicamente l'indicatore INR, mantenerlo a un livello favorevole di 2,0-3,0 unità, per questo, regolare la dose del farmaco sotto la supervisione del medico curante.


Anticoagulanti diretti: farmaci per la correzione dell'APTT

I farmaci del secondo gruppo, anticoagulanti diretti: eparina non frazionata, eparine a basso peso molecolare (enoxaparina, nadroparina, dalteparina), eparinoidi (sulodexide), rivaroxaban, apixaban, dabigatran. Questi farmaci inibiscono la formazione e l'attività dei singoli fattori di coagulazione, i punti di applicazione dell'azione per ciascun farmaco sono diversi. I farmaci elencati sono un'alternativa affidabile per warfarin, il loro effetto è più facilmente controllabile, le complicanze emorragiche sono meno comuni. Le eparine possono essere utilizzate per il trattamento di donne in gravidanza..

Rivaroxaban e dabigatran sono i farmaci più avanzati che non richiedono praticamente alcun controllo sotto forma di test di coagulazione del sangue e con il minor rischio di complicanze.

Gli agenti antipiastrinici sono anche farmaci aggiuntivi nel caso di trombosi ed embolia, che stimolano una diminuzione del "attaccamento" delle piastrine tra loro e alla parete vascolare. I farmaci di questo gruppo includono: clopidogrel, aspirina, carillon, eptifibatide e altri.

Cosa fare se APTT è al di sopra o al di sotto del normale durante la gravidanza

La decifrazione e la valutazione dei risultati dell'analisi del sangue di una donna incinta possono essere eseguite solo da uno specialista qualificato e non vale la pena scoprire autonomamente perché l'APTT è aumentato o diminuito..

Se i risultati dello studio delle caratteristiche della coagulazione del sangue non possono essere definiti soddisfacenti, alla donna verranno prescritti ulteriori test per trovare la causa di tale quadro clinico e solo allora elaboreranno un piano di trattamento.

Ad esempio, se l'APTT non è normale a causa di sanguinamento dovuto al distacco del posto del bambino, la futura mamma verrà presto operata, altrimenti sarà automaticamente a rischio per lo sviluppo di DIC.

La sindrome antifosfolipidica e la minaccia di interruzione della gravidanza richiedono maggiore attenzione e la terapia di conservazione è prescritta alla futura mamma. Il trattamento della gestosi viene effettuato con farmaci antiipertensivi, mezzi per normalizzare il flusso sanguigno uteroplacentare e stabilizzare le funzioni epatiche e renali..

Richiamiamo l'attenzione dei lettori sul fatto che i farmaci che prevengono l'aumento della viscosità del sangue e dei coaguli di sangue (Trental, Curantil, ecc.) Sono prescritti solo se ci sono indicazioni assolute e sotto il controllo di un emostasiogramma. L'autotrattamento può oscurare in modo significativo i risultati dell'analisi.

Prevenzione


Si consigliano cibi ricchi di vitamina K.

Con l'aumento della coagulazione del sangue, il paziente può decidere autonomamente una dieta. Si raccomanda di escludere o ridurre il consumo di determinati alimenti ricchi di vitamina K. Questi prodotti includono: pomodori (e altre verdure e frutti rossi), legumi (piselli, soia), alcuni tipi di carne (manzo e vitello) e pesce (merluzzo), prezzemolo, aneto, spinaci (la quantità massima di vitamina K tra tutti i tipi di alimenti).

In assenza di un'evidente patologia trombotica, ma in presenza di una diminuzione dell'APTT, le donne dovrebbero cambiare alcune abitudini: ad esempio, trovare un sostituto dei contraccettivi, sostituire i COC obsoleti con analoghi più moderni o utilizzare metodi contraccettivi di barriera.

Se promosso

Un aumento dell'intervallo di tempo richiesto per la coagulazione del sangue si verifica con le seguenti patologie:

  1. Carenza di vitamina K per la coagulazione. L'intestino lo produce indipendentemente, ma con disbiosi e violazioni del suo lavoro, questo processo viene interrotto. Una dieta speciale o l'assunzione di vitamine contenenti questo elemento aiuterà a ripristinare il livello..
  2. La presenza di emofilia congenita A, B, C. Con questa malattia, esiste il rischio di sanguinamento a causa di una carenza del fattore di coagulazione nel sangue.
  3. Sindrome di Villerandrand caratterizzata da una mancanza di produzione di una proteina trasportatrice per gli enzimi della coagulazione.
  4. Coagulopatia di varie origini.
  5. Insufficienza epatica, cirrosi.
  6. Cancro al sangue - Leucemia.


Un aumento dell'APTT è particolarmente pericoloso durante le consegne precoci e l'intervento chirurgico, poiché minaccia un'eccessiva perdita di sangue.

I livelli di APTT possono aumentare a causa di farmaci trombolitici come eparina e aspirina. Se una donna ha assunto tali farmaci poco prima dell'analisi, è necessario informarne il medico in modo che possa decifrare correttamente gli indicatori.

Previsioni per la vita


La diagnosi e il trattamento determinano la prognosi per il paziente.

La prognosi dipende esclusivamente dalle manifestazioni cliniche della patologia, in cui vi è una diminuzione dell'APTT. Come è noto, nel caso di malattie gravi (ICE, embolia polmonare, ictus, ictus), è sfavorevole, il paziente può essere disabilitato, a volte.

Con la correzione tempestiva della coagulabilità del sangue, è possibile evitare la trombosi o possono essere rapidamente neutralizzati prima della comparsa di una clinica pronunciata o di complicazioni ischemiche.

Cosa mostrerà il coagulogramma espanso

Per vedere in dettaglio qual è l'essenza della deviazione, viene assegnato un coagulogramma di tipo espanso.


Durante l'analisi, le informazioni saranno trovate sotto forma di:

  1. Il periodo di tempo durante il quale il sangue si coagula. Qui è realistico vedere se c'è una tendenza al sanguinamento, all'ostruzione dei vasi sanguigni o alla comparsa di coaguli di sangue.
  2. Tempo protrombotico e indice protrombotico.
  3. Concentrazioni plasmatiche di fibrinogeno. Se gli indicatori sono al di sopra del normale, si verificano spesso trombosi e tromboembolia. Mancanza di sanguinamento.
  4. Relazione internazionale normalizzata.
  5. Tempo di trombosi. Con un lungo processo di coagulazione del sangue, parlano di possibili grandi perdite di sangue.
  6. Intervallo di tempo di tromboplastina attivato (parziale). Tasso negativo - al di sopra del normale.
  7. Concentrazione di protrombina. Responsabile della formazione del coagulo.
  8. Coagulante lupus. Non dovrebbe essere affatto nei risultati dell'analisi. Se trovato, allora c'è una specie di malattia autoimmune.
  9. D-dimero. Se è più del normale, c'è una tendenza a ostruire i vasi.
  10. Antitrombina III. È questa sostanza che non consente la coagulazione del sangue. Più è, più sangue una donna perderà durante il sanguinamento.
  11. Tolleranza all'eparina nel plasma sanguigno.

Sulla base di tutti gli indicatori, viene tratta una conclusione..

Fattori che possono distorcere il risultato


Prelievo di sangue corretto - eliminazione dell'errore di laboratorio

Un fattore importante da ricordare quando si analizzano i risultati è la correttezza del prelievo di sangue per studiare le proprietà della coagulazione del plasma.

  • preparazione impropria del paziente (assunzione di sangue durante l'assunzione di farmaci che cambiano la sua funzione di coagulazione o con forte stress fisico o emotivo del paziente);
  • errori tecnici durante la manipolazione (mancanza di citrato di sodio in vitro, aumento della tromboplastina tissutale in un campione di sangue con gravi danni alla parete del vaso in caso di manipolazione inetta o aggressiva o nel caso di un processo infiammatorio nell'area di iniezione).

Quando prescritto durante la gravidanza

Una donna incinta passa questa analisi a colpo sicuro per l'intero periodo di portamento del feto. Se vengono rilevate deviazioni, ha senso prendere più spesso.

È nominato nel primo trimestre


Se una donna è stata registrata in modo tempestivo, viene immediatamente data una direzione verso un coagulogramma. La data non ha importanza. Idealmente, dovresti consultare un ginecologo nelle fasi iniziali. Non appena la signora è apparsa in ufficio, le viene dato un rinvio a una serie di studi strumentali e di laboratorio, che includeranno la donazione di sangue per l'emostasi.

Appuntamento per il secondo trimestre

In futuro, il coagulogramma viene anche dato nel secondo trimestre. Questo è incluso nei test obbligatori. Questo è di solito a metà gravidanza. Il tempo varia in base alla situazione. È assolutamente indesiderabile escludere completamente lo studio.

Nominano nel terzo trimestre

Nel terzo trimestre, si arrende più vicino alla 30a settimana, se tutto era normale prima.

Il numero di studi aumenterà se viene diagnosticata una donna incinta:

  • malattia autoimmune;
  • malattia vascolare o cardiaca;
  • vene varicose;
  • malattia del fegato
  • c'è una predisposizione ad una maggiore coagulabilità.

Se gli indicatori del coagulogramma eseguito in precedenza presentano deviazioni, sarà necessario eseguire l'analisi più volte per trimestre.

Tempo di tromboplastina parziale attivato

Il tempo di tromboplastina parziale attivata (APTT) è uno speciale test medico che simula il processo di coagulazione del sangue lungo il percorso interno, finalizzato a valutare la presenza di fattori plasmatici, inibitori e anticoagulanti nel sangue.

Mostra l'efficacia del meccanismo interno della coagulazione del sangue, consente di diagnosticare l'emofilia e monitorare i pazienti sottoposti a terapia con eparina e gerudina.

Norma APTT

Per un adulto, la norma APTT è considerata da 21 a 35 s. L'allungamento di APTT significa che il sangue si coagula più lentamente del necessario. Questo accade nei casi in cui non ci sono abbastanza fattori di coagulazione nel sangue o nel plasma ci sono sostanze che rallentano la coagulazione del sangue.

Vale la pena ricordare che le varie apparecchiature in laboratorio hanno i propri standard specifici. Quando ti viene dato un risultato, questo indicatore verrà indicato nella colonna "valori di riferimento".

APTTV - che cos'è?

ACPT è il periodo di tempo durante il quale appare un coagulo di sangue, ciò si verifica dopo che il cloruro di calcio o altri reagenti sono attaccati al plasma. Al momento, l'analisi è l'indicatore più accurato della presenza di malattie della coagulazione del sangue.

Le principali indicazioni per la nomina di ACWT:

  1. Diagnosi di emofilia;
  2. Valutazione generale del sistema di coagulazione del sangue (identificazione delle cause di trombosi e sanguinamento;
  3. Sindrome DIC (sindrome della coagulazione intravascolare disseminata);
  4. Monitoraggio della terapia anticoagulante (trattamento con eparina);
  5. Identificazione della carenza di fattori della coagulazione del sangue lungo il percorso interno: II, V, VIII, IX, X, XI, XII.

Normalmente, un coagulo di fibrina si forma entro 21-35 secondi. La tecnica di ricerca consiste nelle seguenti manipolazioni:

  1. Il sangue venoso viene prelevato in una provetta contenente citrato di sodio, che ha la capacità di legare gli ioni calcio, responsabile della coagulazione del sangue.
  2. Successivamente, i reagenti vengono aggiunti alla provetta, che attiva la via interna della coagulazione del sangue. I reagenti più comunemente usati sono koalin o triglie..
  3. Il prossimo passo nello studio è l'aggiunta di cloruro di calcio alla provetta per neutralizzare l'effetto anticoagulante del citrato di sodio e ripristinare l'emostasi e valutare il tasso di formazione di coaguli.

Prima dello studio, dovresti aderire a raccomandazioni come il rifiuto temporaneo di assumere farmaci anticoagulanti, la fame per 12 ore prima dell'analisi e, se possibile, smettere di fumare durante il giorno.

Cause di aumento o riduzione dell'APTT

Se l'APTT supera la norma, ciò indica la presenza di possibili malattie del fegato nel paziente o la mancanza di vitamina K nel corpo, può anche indicare la presenza di lupus anticoagulante nel sangue.

Se gli indicatori sono al di sotto del normale, ciò può essere dovuto a una diminuzione della coagulabilità del sangue, alla presenza di emofilia e alla sindrome antifosfolipidica. Inoltre, una tale deviazione dalla norma può essere associata alla sindrome della coagulazione intravascolare. Un APTT basso è un sintomo della coagulazione intravascolare, se c'è una deviazione, allora il paziente ha una malattia di grado I.

APTT è al di sopra del normale - cosa significa?

Ragioni che portano all'allungamento al di sopra della norma del tempo di tromboplastina parziale attivata (APTT):

  1. Emofilia A e B;
  2. Malattia di Von Willebrand;
  3. Carenza congenita di prekalikrein e kinin;
  4. Somministrazione di eparina o streptochinasi;
  5. Condizione dopo trasfusione di un grande volume di sangue;
  6. La presenza di lupus anticoagulante nel sangue;
  7. Sindrome Antifosfolipidica;
  8. Glomerulonefrite cronica;
  9. Lupus eritematoso sistemico;
  10. Ricezione di anticoagulanti (Warfarin, Sinkumarin, ecc.);
  11. Carenza di vitamina K.
  12. Basso fibrinogeno nel sangue;
  13. Malattia del fegato
  14. II e III fasi del DIC;
  15. Carenza di fattori di coagulazione (II, V, VII, VIII, IX, X, XI, XII);
  16. Malattie del tessuto connettivo.

Di norma, risultati APTT elevati indicano un aumento del rischio di sanguinamento a causa della carenza congenita o acquisita di uno o più fattori di coagulazione.

APTT al di sotto del normale - cosa significa?

L'accorciamento dell'APTT sotto la norma indica la predominanza dell'ipercoagulazione e può essere causato dai seguenti motivi:

  1. Attivazione del meccanismo di coagulazione interna nella trombosi, tromboembolia. Ciò può essere dovuto alla resistenza del fattore V alla proteina C attivata, livelli elevati di fattore VIII o fattori di coagulazione attivati.
  2. Con sindrome DIC (fase ipercoagulativa).
  3. Forse con una gravidanza normale.

Una diminuzione dell'APTT indica una tendenza al tromboembolia.

Cosa influenza i risultati dell'analisi

Come funziona la decrittazione? Ciò che influenza specificamente il risultato di questa analisi?

  1. Esame del sangue contaminato da eparina.
  2. Un ematocrito sufficientemente alto è in grado di allungare l'APTT.
  3. Il volume di sangue prelevato per questa analisi. Il rapporto richiesto tra sangue prelevato e anticoagulante in una provetta esistente è 9: 1.
  4. Coagulazione del sangue, quando porta al consumo di vari fattori di coagulazione e cambia anche in modo significativo la tolleranza dell'APTT.
  5. Fattori come cibi grassi, fumo, ciclo mestruale e presenza di gravidanza nelle donne sono anch'essi molto influenti. Questi fattori possono portare a valori APTT falsamente ridotti..

L'indicatore APTT è molto importante per stabilire un quadro accurato delle condizioni del paziente, specialmente durante la gravidanza. I risultati dell'analisi consentono non solo di valutare il funzionamento del sistema di coagulazione, ma anche di identificare la presenza di alcune malattie. E prima viene rilevata la deviazione dell'APTT dalla norma, più facile e veloce è possibile far fronte alla malattia.

Tempo di tromboplastina parziale attivata (APTT)

Il tempo di tromboplastina parziale attivata, o APTT, è il tempo durante il quale si forma un coagulo di sangue dopo l'aggiunta di cloruro di calcio e altri reagenti al plasma. Riflette il lavoro del cosiddetto percorso interno e la cascata generale del sistema di coagulazione del sangue umano ed è l'indicatore più sensibile della coagulazione del sangue.

Tempo di tromboplastina parziale attivato, tempo di muggine-caolino.

Sinonimi inglese

Tempo di tromboplastina parziale (PTT), Tempo di tromboplastina parziale attivato, aPTT, APTT.

Metodo di rilevamento della diffusione della luce laterale, determinazione della percentuale per endpoint.

Quale biomateriale può essere utilizzato per la ricerca?

Come prepararsi allo studio?

  • Non mangiare per 12 ore prima dell'analisi.
  • Elimina lo stress fisico ed emotivo 30 minuti prima dello studio..
  • Non fumare per 30 minuti prima dello studio..

Panoramica dello studio

Il tempo di tromboplastina parziale attivata (APTT) caratterizza la via interna della coagulazione del sangue. APTT è il tempo durante il quale si forma un coagulo in un campione di plasma sanguigno dopo l'aggiunta di speciali attivatori di questo processo. Pertanto, viene valutato il grado di influenza dei fattori della coagulazione del sangue sulla formazione di un coagulo di sangue..

La durata dell'APTT dipende dal livello di chinogeno, prekallikreina e coagulazione ad alto peso molecolare e dai fattori di coagulazione XII, XI, VIII ed è meno sensibile alle variazioni del numero di fattori X, V, protrombina e fibrinogeno. L'APTT è determinato dalla durata della formazione di un coagulo di sangue dopo l'aggiunta di calcio e tromboplastina parziale al campione di sangue. Un aumento della durata dell'APTT è associato ad un aumentato rischio di sanguinamento e una riduzione è associata alla trombosi. Questo indicatore viene utilizzato separatamente per controllare la terapia anticoagulante diretta (eparina)..

A cosa serve lo studio??

  • Per la diagnosi di emofilia.
  • Al fine di controllare la terapia anticoagulante con eparina.
  • Per la diagnosi di ipofibrinogenemia profonda, disfibrinogenemia e disturbi della polimerizzazione dei monomeri di fibrina.
  • Determinare la predisposizione del paziente all'emorragia (in un complesso di procedure preoperatorie).

Quando è programmato uno studio?

  • Se il paziente ha sanguinamento o lividi di origine sconosciuta, tromboembolia o coagulazione intravascolare diffusa, che possono causare sanguinamento e coaguli di sangue.
  • Quando si esegue la terapia con eparina o quando si trasferisce un paziente dalla terapia con eparina al trattamento a lungo termine con warfarin.
  • Nel complesso dell'esame preoperatorio per identificare la tendenza del corpo a sanguinare, specialmente se la presunta operazione è associata a una grande perdita di sangue o sanguinamento precedente è indicato nella storia clinica del paziente.
  • Nel trattamento dell'infarto del miocardio.

Cosa significano i risultati??

Valori di riferimento: 21,1 - 36,5 secondi.

Un aumento dell'APTT indica una tendenza al sanguinamento: la coagulazione del sangue dura più a lungo del solito, il che indica spesso l'insufficienza di uno dei fattori della coagulazione o l'effetto di qualsiasi inibitore sulla capacità del corpo di trombi.

Cosa può influire sul risultato?

  • La presenza di impurità di anticoagulanti diretti (in particolare eparina) in un campione di sangue
  • Alta concentrazione di lipidi (grassi) nel sangue, ad esempio, dopo aver mangiato cibi grassi alla vigilia dello studio
  • Quando si usano dosi molto elevate di eparina, ad esempio durante interventi a cuore aperto, il test APTT perde sensibilità - la trombosi è notevolmente ridotta.
  • L'analisi APTT non è prescritta come test di screening di routine. È necessario se la storia medica del paziente indica una tendenza ereditaria alla trombosi o all'emofilia. I pazienti asintomatici spesso vengono sottoposti a screening per aPTT prima dell'intervento, specialmente quando il loro medico curante ritiene che ciò contribuirà a determinare il rischio di sanguinamento in eccesso durante l'intervento chirurgico.

APTT: che cos'è? la norma nell'analisi del sangue, le cause di basso e alto

Il nome abbreviato - APTT sta per "tempo di tromboplastina parziale attivata" della coagulazione del sangue. Questo studio è un test diagnostico specializzato che simula in vitro, in vitro, il processo di coagulazione del sangue. Questo studio diagnostico è ampiamente utilizzato nella pratica medica per identificare fattori plasmatici, anticoagulanti e inibitori..

Molte persone sono interessate al tipo di analisi e al suo significato. In termini di valore diagnostico, questo studio è efficace nella diagnosi dell'emofilia. Inoltre, questa analisi consente di monitorare lo stato dei pazienti sottoposti a eparina e anticoagulanti indiretti, come il warfarin.

Caratteristiche e indicazioni

La tecnica APTT è una fissazione del periodo di tempo durante il quale si forma un coagulo di sangue. Questo meccanismo inizia dopo l'aggiunta di cloruro di calcio o altri reagenti al plasma sanguigno. Ad oggi, l'analisi su APTT è la più informativa in relazione alla diagnosi di patologia associata a disturbi della coagulazione. Come principali indicazioni ai fini di questa analisi, possiamo distinguere:

  • Monitoraggio dinamico dei pazienti sottoposti a trattamento con eparina,
  • Identificazione del decorso latente dell'emofilia,
  • Diagnosi d'insufficienza di fattori di coagulazione interna di sangue,
  • Nella formazione della sindrome da coagulazione intravascolare disseminata (DIC).

Questo tipo di diagnosi, come un coagulogramma, include anche la ricerca aPTT..

Preparazione allo studio

L'analisi di laboratorio del sangue nell'APTT non prevede una formazione specializzata. Per ottenere risultati affidabili di APTT nel sangue, è sufficiente seguire semplici regole:

  1. 2-3 giorni prima della raccolta di materiale biologico, si consiglia di smettere di bere alcolici e fumare,
  2. 3-4 giorni prima di visitare il laboratorio, è necessario astenersi dal mangiare cibi piccanti, fritti e grassi,
  3. 10-12 ore prima del test, si consiglia di non mangiare,
  4. Inoltre, si raccomanda di evitare un aumento dello stress emotivo e fisico..

Procedura

L'analisi di laboratorio di APTT implica l'implementazione delle seguenti fasi:

  1. Per studiare gli indicatori, un impiegato di laboratorio preleva il sangue da una vena, che trasferisce in una provetta sterile. Tipicamente, questa provetta contiene reagente citrato di sodio, che ha la capacità di legare gli ioni calcio,
  2. Inoltre, viene aggiunto al sangue uno speciale reagente che induce la coagulazione del sangue. Come sostanza citata, vengono utilizzati kefalin o caolino.,
  3. Il prossimo passo è aggiungere cloruro di calcio alla provetta precedentemente menzionata. Questa manipolazione elimina le caratteristiche di coagulazione del citrato di sodio, ripristinando così la capacità di coagulazione del sangue. Sulla base dei dati, un medico diagnostico di laboratorio stima il tasso di formazione di coaguli di sangue.

Alla vigilia del giorno dell'analisi del sangue, è vietato l'uso di farmaci che hanno effetti anticoagulanti e, se prescritti, devono essere annullati per un breve periodo.

Spiegazione degli indicatori

Standard APTT nel sangue

In un esame del sangue, la norma APTT indica il lavoro coordinato di tutti i meccanismi di coagulazione e anticoagulanti. Nelle donne e negli uomini, l'APTT ottimale è compreso tra 24 e 35 secondi..

Il tempo di tromboplastina parziale attivato viene misurato in vasi. L'APTT nel sangue è facilmente stabilibile, ma la norma può variare leggermente a seconda delle diverse fonti. Esistono diversi parametri di riferimento che determinano le norme da 25 a 39 secondi o da 28 a 40 secondi.

Una diminuzione del tempo di formazione di un coagulo di sangue (indicatore inferiore) di oltre cinque secondi indica l'attivazione del sistema di coagulazione interno. La coagulazione del sangue si verifica più velocemente del necessario, cioè parlando di ipercoagulazione.
Se l'APTT è elevato, ciò indica una diminuzione delle caratteristiche della coagulazione del sangue. Molto spesso ciò si verifica sullo sfondo di una carenza di fattori coagulanti. L'allungamento fino a 40 secondi, sarà percepito dall'ipocoagulazione quando il sangue si coagula lentamente.

Fattori che influenzano i risultati dello studio

La norma di APTT nel sangue e la sua decodifica dipende da tali fattori:

  • Esame del sangue di eparina,
  • Consumo regolare di cibi grassi, alcool e nicotina. Inoltre, avere un figlio e le mestruazioni sono un fattore separato. Questi fattori contribuiscono a una falsa riduzione dell'APTT,
  • Ematocrito aumentato,
  • Pressione sanguigna parziale, che aumenta con un aumento dell'APTT,
  • Violazione del rapporto tra anticoagulante e sangue nella provetta. Per ottenere risultati affidabili della norma di aptv in un esame del sangue, il rapporto ottimale tra sangue e sostanza anticoagulante è 9: 1.

Ragioni per l'aumento

Se l'APTT è più alto del normale, allora possiamo parlare della presenza di potenziali disturbi dell'attività epatica in una persona - dopo tutto, produce proteine ​​che svolgono un ruolo importante nel processo di coagulazione del sangue. Inoltre, un aumento dell'APTT indica una possibile carenza di vitamina K nel corpo. Se l'indicatore APTT è aumentato, cosa significa che il medico curante aiuterà.

Per un aumento dell'APTT in un esame del sangue, i seguenti motivi portano a:

  1. Emofilia,
  2. L'effetto di streptochinasi o eparina,
  3. Carenza congenita di chinina e precallikein,
  4. Le conseguenze della trasfusione di un enorme volume di sangue donato,
  5. Sindrome Antifosfolipidica,
  6. Glomerulonefrite cronica,
  7. Patologia del fegato,
  8. Lupus eritematoso sistemico,
  9. DIC - sindrome,
  10. Patologia del tessuto connettivo,
  11. Assunzione di farmaci anticoagulanti.

Un aumento patologico dell'APTT indica un alto rischio di sanguinamento nell'uomo. L'aumento del tempo tromboplastico parziale attivato richiede maggiore attenzione e un trattamento tempestivo.

Ragioni per il declino

Se il tempo APTT è inferiore al normale, ciò indica il ruolo dominante del sistema sanguigno coagulante rispetto all'anticoagulante. Tali fattori possono provocare questa condizione patologica:

  • Il periodo in cui nasce un figlio,
  • Avvio del meccanismo di coagulazione del sangue in tromboembolia e trombosi. Questa condizione si verifica spesso quando il fattore di coagulazione V è resistente alla proteina C attivata,
  • Fase di coagulazione intensiva in DIC.

Se si riscontra una riduzione dell'APTT in un coagulogramma umano al di sotto di una norma fisiologica, ciò indica un alto rischio di tromboembolia.

In parole semplici, un tasso elevato - un lungo tempo di coagulazione - indica una mancanza di produzione delle sostanze necessarie e un tempo basso indica una tendenza alla trombosi.

APTT durante la gravidanza

La valutazione dello stato della normale coagulazione e del sistema anticoagulante consente di effettuare una previsione relativa al corso del travaglio. Con un aumento o una diminuzione dell'APTT, una donna incinta è a rischio di sanguinamento o tromboembolia.

Se la futura mamma ha un APTT elevato, allora è a rischio di aborto spontaneo o distacco di placenta. Se l'APTT è basso, la futura mamma corre il rischio di incontrare una condizione patologica come la trombosi vascolare placentare. Questa condizione porta a carenza cronica di ossigeno fetale..

Molte donne in gravidanza si chiedono se l'APTT sia al di sotto della norma fisiologica e cosa significhi per la loro salute. I farmaci contenenti ferro prescritti alle future mamme per la prevenzione e il trattamento dell'anemia sideropenica possono contribuire a ridurre le prestazioni di questo studio di laboratorio..

Sulla base dei risultati dell'analisi sull'APTT, a una donna incinta viene prescritto un esame del sangue biochimico e un trattamento adeguato volto ad aumentare o ridurre gli indicatori. Questo tipo di procedura diagnostica è prescritto alle gestanti una volta ogni 3 mesi. Se l'APTT viene abbassato e una donna incinta soffre di malattie del fegato e del sistema cardiovascolare, l'analisi del tempo tromboplastico fisiologico parziale attivato (APTT) viene eseguita più spesso. Questo studio è per le donne in gravidanza prescritte urgentemente in questi casi:

  1. Se ci sono diversi aborti nella storia,
  2. Se a una donna incinta viene diagnosticato un aumento del tono dei muscoli uterini e sussiste il rischio di aborto spontaneo,
  3. Nel caso in cui la futura mamma abbia segni così allarmanti come sintomi di ipertensione, edema degli arti superiori e inferiori.

Uno studio precoce delle malattie associate alla compromissione della coagulazione e della funzione anticoagulante del sangue, offre la garanzia di ridurre al minimo il rischio di gravi complicanze.

I risultati di questo test di laboratorio possono spesso variare a causa delle differenze nella qualità dei reagenti di laboratorio. Ogni laboratorio diagnostico interpreta i risultati dello studio a modo suo. Dire che l'APTT è superiore alla norma fisiologica e che cosa significa, può essere solo il medico curante, che tiene conto di fattori quali l'età del paziente, il tipo di reagente utilizzato, il genere e la presenza di malattie concomitanti.

APTT nel sangue: che cosa sono, cause di alti e bassi, norme in un coagulogramma

© Autore: Z. Nelli Vladimirovna, Dottore in Diagnostica di laboratorio, Istituto di ricerca di trasfusiologia e biotecnologie mediche, appositamente per VascularInfo.ru (sugli autori)

L'APTT (tempo di tromboplastina parziale attivata) è uno degli indicatori di base del coagulogramma, che valuta l'efficacia della via interna della coagulazione del sangue. Inaugurato a metà del secolo scorso (1953), un'analisi comoda e semplice, ha rapidamente preso un posto degno tra gli altri test di laboratorio, che è ancora saldamente tenuto fino ad oggi. Questa popolarità dell'indicatore è spiegata dalla capacità dell'APTT di fungere da test indicativo indipendente utilizzato nelle analisi di screening del sistema emostatico.

Quando si studia il funzionamento del sistema di emocoagulazione, il tempo parziale di tromboplastina attivato spesso va "accoppiato" con un'altra importante analisi di laboratorio - PTV (tempo di protrombina), che esplora il percorso di attivazione esterna.

Nei libri di riferimento sulla diagnostica clinica di laboratorio, l'APTT può essere trovato sotto altri nomi: APTT (tempo di tromboplastina parziale attivato) e tempo di cefalina-caolino. Tuttavia, l'essenza dell'analisi non cambia da questo.

APTT e la sua norma

I valori del parametro base del coagulogramma chiamato APTT dipendono dalla concentrazione dei fattori plasmatici (II, V, VIII, IX, X, XI, XII e fibrinogeno). L'indicatore è determinato nel plasma impoverito in piastre ematiche (piastrine), utilizzando caolino (attivatore), cefalina (fosfolipide) e cloruro di calcio, dove quest'ultimo livella l'effetto anticoagulante precedente (creato da citrato Na). TF (fattore tissutale) non viene utilizzato in questo test di laboratorio, quindi il nome "parziale" o "parziale".

Il tempo di formazione della convoluzione del sangue è APTT, ovvero questo indicatore consente di calcolare il tempo di formazione di un coagulo di sangue dopo aver aggiunto il reagente caolino-caolino e CaCl al plasma prelevato con un anticoagulante e quindi privo di piastrine2..

APTT viene misurato in secondi. In diverse fonti, si possono incontrare i confini della norma che differiscono l'uno dall'altro. Questo perché ogni KDL ha i suoi parametri di riferimento, quindi l'affermazione che la norma è 28-40 o 25-39 secondi non sarà del tutto vera.

Tuttavia, nella maggior parte dei casi, i medici aderiscono a valori entro 24 - 35 secondi, accorciando il tempo di formazione del coagulo (l'indicatore è ridotto) di oltre 5 secondi (19, 18, 17... sec) con questa frequenza, già indica che il sistema di coagulazione interno attivato e la coagulazione del sangue è più veloce del previsto (ipercoagulazione). E un'estensione fino a 40 s (a valori di riferimento di 24-35 secondi, l'indicatore viene aumentato), ovviamente, verrà percepito come ipocoagulazione, quando il sangue si coagula più lentamente del necessario.

Segni di ipocoagulazione compaiono nei casi in cui vi è un contenuto ridotto di fattori plasmatici II, V, VIII, IX, X, XI, XII o fibrinogeno, che si verifica nei casi:

  • Lesioni del parenchima epatico (fegato - il sito di formazione di fattori di coagulazione K-dipendenti);
  • Carenza di vitamina K, che richiede la biosintesi di molti fattori);
  • Presenza di eparina nel sangue;
  • La presenza di lupus anticoagulante;
  • La presenza di sostanze biologiche patologiche che ritardano la polimerizzazione dei monomeri di fibrina (PDF - prodotti di degradazione della fibrina, proteine ​​del mieloma).

Tuttavia, quando si discute dei valori bassi e alti di APTT, si dovrebbe anche tenere presente questo momento:

  1. Se il tempo di coagulazione viene allungato (è necessario più tempo per la formazione di un coagulo), stiamo parlando di un valore aumentato di APTT;
  2. Se il tempo per tutto il lavoro dei fattori è ridotto (sono troppo attivi), è consuetudine considerare ridotto l'indicatore.

Pertanto, un indicatore APTT elevato avverte del rischio di sanguinamento anche per la minima ragione, e un livello basso segnala la possibilità di trombosi e tromboembolia, quindi il tempo di tromboplastina parziale attivato, insieme ad altri parametri del coagulogramma, è molto importante.

APTT durante la gravidanza: ogni trimestre - per analisi

Lo scopo del coagulogramma durante la gravidanza (ogni 3 mesi) e l'interesse speciale per i suoi indicatori è spiegato dalle circostanze in cui si verificano determinati cambiamenti nel corpo di una donna in attesa della nascita di un nuovo uomo, progettato per proteggere le nascite future da complicazioni:

  • Lo sfondo ormonale cambia;
  • Si forma un ulteriore circolo di circolazione sanguigna, che fornisce nutrimento e respiro al bambino (circolo uterino-placentare);
  • Un organismo che "rileva" cambia e, per questo motivo, sta già "pianificando" la perdita di una certa quantità di sangue, inizia ad adattarsi per mettersi al lavoro al momento giusto e non "pompare" (il sistema emostatico svolge qui il ruolo principale).

Durante la gravidanza, le condizioni patologiche del sistema di coagulazione del sangue minaccia quasi sempre di gravi complicazioni, pertanto viene prestata la massima attenzione agli indicatori di emostasiogramma (e, naturalmente, APTT). Nelle donne in gravidanza, il fibrinogeno inizia a crescere, raggiungendo i 6,0 g / l (ma più è inaccettabile!) E il tempo di tromboplastina parziale attivato si accorcia, il che assume valori diversi rispetto alle donne che rimangono fuori da questa condizione.

La norma di APTT durante la gravidanza, secondo varie fonti, può variare da 14 a 18 secondi o variare da 17 a 20 secondi, che dipende dai valori di riferimento utilizzati da un particolare CDL. Tuttavia, in ogni caso, la differenza tra i limiti superiore e inferiore della norma è molto piccola..

Un valore più basso dell'indicatore (accorciamento dell'APTT) indica sangue denso e il possibile sviluppo di trombosi, il cui rischio durante la gravidanza aumenta significativamente rispetto al rischio per le donne non in gravidanza. La trombosi può verificarsi in qualsiasi luogo e organo, ma in questa situazione è molto pericolosa se colpisce i vasi della placenta e provoca il suo distacco prematuro.

Niente di buono fa ben sperare e allunga il tempo di formazione del coagulo (APTT - aumentato) rispetto alla norma. Il sangue diluito minaccia lo sviluppo di sanguinamento uterino, che comporta un pericolo non solo per la vita del bambino, ma anche per la vita della donna stessa.

La "lacerazione" nel sistema emostatico lascia sempre il rischio di sviluppare la più pericolosa sindrome da coagulazione intravascolare disseminata (DIC), la cui prima fase è caratterizzata da un aumento della formazione di coaguli (ipercoagulazione) e la seconda e la terza, al contrario, sono caratterizzate da una bassa coagulazione del sangue, che porta quindi a massicce perdite di sangue.

DIC - una sindrome - processo patologico mal gestito, che oggi è considerato uno dei principali e pericolosi "nemici" nella pratica ostetrica.

Un emostasiogramma in modo pianificato (una volta per trimestre) è prescritto se una donna non ha problemi associati alle sue condizioni e il medico non trova un motivo per controllare il sistema di emostasi più spesso. Nei casi in cui una donna ha avuto anamnesi di aborti spontanei e nati morti e l'attuale gravidanza procede con evidenti segni di gestosi (ipertensione, proteinuria, gonfiore) o sussiste il rischio di interruzione spontanea (l'utero è "in buona forma"), di norma, un invito a esame non programmato.

Basso - breve tempo, alto - allungato

Un livello basso (o ridotto) di tempo di tromboplastina parziale attivata (accorciamento del tempo di coagulazione e formazione di coaguli) indica che il sangue del paziente si coagula troppo rapidamente (ipercoagulazione).

Segni di ipercoagulazione possono essere osservati nei processi patologici che si formano a seguito di un aumento dei coaguli di sangue:

  • Stadio I (e solo il primo!) Coagulazione intravascolare disseminata (DIC);
  • Tromboembolia di varia localizzazione (cuore, polmoni, midollo spinale e cervello, rene, ecc.), Trombosi (le estremità inferiori più spesso soffrono, durante la gravidanza - trombosi vascolare placentare, che porta al suo distacco, che minaccia la morte del feto).

Tuttavia, un risultato APTT basso può manifestarsi non solo a causa della malattia del paziente. Altri fattori possono essere la colpa, che a volte sono abbastanza difficili da aggirare, ad esempio, ottenere la tromboplastina tissutale nel campione quando si feriscono i tessuti al momento della venipuntura, quindi non è necessario "tormentare" la vena se non è possibile eseguire subito un esame del sangue.

Si osserva un livello elevato (tempo di formazione di coaguli esteso) di tempo di tromboplastina parziale attivato in condizioni che interrompono la biosintesi dei fattori e altri processi patologici che influenzano il funzionamento del sistema emostatico. Questi includono:

  1. Emofilia di tutti i tipi: A (carenza di globulina antiemofila - FVIII), B (carenza di fattore IX di Natale), carenza di fattore XI);
  2. Presenza di fattori che inibiscono i processi di coagulazione (emofilia inibitoria);
  3. Malattia di Hageman (difetto) (deficit del fattore XII);
  4. Malattia di Von Willebrand;
  5. II e III stadio del DIC;
  6. Trattamento con eparine ad alto peso molecolare;
  7. Grave danno al parenchima epatico;
  8. APS (sindrome antifosfolipidica).

Come il basso valore APTT, con l'intervento di errori tecnici, è possibile ottenere un risultato elevato del tempo di tromboplastina parziale attivato. Ciò accade se il volume dell'anticoagulante nella provetta non corrisponde a un alto valore di ematocrito o viene immessa una quantità insufficiente di sangue nel serbatoio del vuoto (speciale provetta del vuoto usa e getta).

Quando si controlla il sistema

Il coagulogramma non è considerato un raro test di laboratorio. Un'analisi del funzionamento del sistema emostatico è di interesse per gli specialisti in vari campi. Poiché i coaguli di sangue o l'assottigliamento del sangue sono un comune “mal di testa” per tutti i professionisti medici, vengono prescritti test che controllano il funzionamento del sistema di coagulazione, anticoagulante e fibrinolisi in diverse situazioni:

  • Screening dello stato del sistema emostatico negli individui finora assegnati a un gruppo sano, ma inclini a disturbi da questo lato;
  • Patologia raffinata del sistema di coagulazione;
  • Monitoraggio del funzionamento del sistema di emocoagulazione durante l'assunzione di determinati farmaci, durante la gravidanza e in altri casi che possono portare a violazioni in quest'area;
  • Calcolo della dose di eparine ad alto peso molecolare (VMH) e controllo della terapia anticoagulante diretta;
  • Diagnosi di DIC;
  • Sospetta emofilia A (fattore VIII) o B (fattore IX);
  • APS (sindrome antifosfolipidica).

È ovvio che il tempo di tromboplastina parziale attivato, come un esame del sangue, viene utilizzato anche tra altri test dell'emostasiogramma, poiché l'APTT è uno dei suoi principali indicatori.

E 'Importante Essere Consapevoli Di Vasculite